Skip to main content

Qualcuno ha parlato di “momento epocale” per l’industria farmaceutica italiana ed europea. E pure per la classe medica, coinvolta in questa svolta. Entro il 30 giugno 2016 le aziende aderenti a Farmindustria (circa 200 sul territorio nazionale) dovranno infatti pubblicare online sui propri siti internet i dati relativi alle transazioni economiche effettuate con i medici nel corso del 2015. In altre parole, verranno resi noti i nomi dei professionisti e delle organizzazioni che hanno collaborato l’anno scorso con queste aziende (ricevendo compensi o altre forme di benefit). Tutto questo per realizzare la più grande operazione di trasparenza di questo comparto.

IL RUOLO DI EFPIA

Farmindustria ha colto al balzo la sfida lanciata dalla Federazione europea industrie ed associazioni farmaceutiche (Efpia) che ha deciso di introdurre in 33 Paesi aderenti il cosiddetto Disclosure Code che prevede questa norma di regolamento a cui devono attenersi le imprese associate sia direttamente che indirettamente (cioè, attraverso altre organizzazioni). “Tra il 20 e 30 giugno saranno pubblicati online, sui siti delle singole aziende, i dati di tutte le transazioni economiche tra queste e i medici, gli ospedali e le società scientifiche. Una novità che riguarda i 33 Paesi europei aderenti a Efpia” spiega Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria. “I dati – assicura – sono trattati e raccolti sulla base di linee guida a livello europeo”.

COSA PREVEDE IL DISCLOSURE CODE

Come detto, a giugno saranno pubblicati sui siti internet delle aziende aderenti i dati 2015 relativi alle transazioni economiche intercorse tra l’industria farmaceutica e i camici bianchi. E così per gli anni a venire. Le spese su cui vengono accesi i riflettori riguardano partecipazioni a convegni, oneri per i relatori, consulenze e comitati consultivi, ma anche sovvenzioni a progetti di ricerca e sviluppo, che vengono pubblicate in aggregato. L’auspicio, dice Scaccabarozzi, è quello di “dichiarare tutto per porre fine a una cultura del sospetto”. Il Disclosure Code è quindi un codice “volontario di autoregolamentazione” che farà luce anche sui pagamenti per la formazione medica (sostenuti all’ 80% dalle aziende) e per la ricerca, “ma in quest’ ultimo caso il dato sarà parziale: non tiene conto dei ricercatori del privato o delle Cro” (Organizzazioni di ricerca a contratto). La pubblicazione dei dati avverrà nel Paese dove il medico o l’organizzazione medica svolgono la loro attività in prevalenza.

I MOTIVI DI QUESTA SCELTA

Secondo Farmindustria, l’interazione tra medici e industria serve innanzitutto per aiutare i primi a stare al passo con gli sviluppi più recenti, mentre consente alle aziende di acquisire tutte le informazioni provenienti dai camici bianchi per migliorare le terapie. Il Disclosure Code viene quindi inserito per rendere ancora più trasparente, efficiente e qualificato il rapporto tra questi due attori protagonisti della cura della persona, rapporto peraltro – fa notare Farmindustria – “già molto bene regolato”.
“Tra industria e medici c’è un rapporto vitale, un trasferimento di valore scientifico che è bilaterale. Da parte nostra – riflette Scaccabarozzi – contribuiamo con prodotti innovativi, difficili da usare ma anche da valutare, e per cui è importante il feedback dei medici. Sono davvero preziose le informazioni che i medici possono darci sull’uso dei prodotti nel quotidiano, anche per dare linfa alla ricerca che verrà, e arrivare a farmaci sempre più efficaci”.

LA PRIVACY DEI MEDICI…

Scaccabarozzi va già ripetendo che “indietro non si torna” e che “la risposta dei medici è stata molto positiva: prevediamo percentuali di consenso molto elevate”. Ovviamente, nessun medico sarà obbligato ad aderire a questa iniziativa; nel rispetto delle norme sulla privacy potrà chiedere che il suo nome non venga inserito in quegli elenchi, e a quel punto l’azienda potrà fornire solo dati aggregati (ovvero sarà reso noto il numero di professionisti che non ha dato il consenso ed il totale dei contributi). Ma è chiaro che se prenderà piede la tendenza di favorire la massima trasparenza e molti medici vi aderiranno, sarà sempre più difficile sottrarvisi. “Poiché si tratta di transazioni economiche, abbiamo deciso che tutto sia reso trasparente, questo anche per contrastare una certa cultura del sospetto e del pregiudizio”.

… E LA LORO REAZIONE

Questa novità sta riscontrando un certo favore nella categoria. Parla di “operazione positiva” Roberta Chersevani, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo), convinta che “la maggioranza dei medici darà l’assenso per la pubblicazione dei propri dati’”. Anche per il vicepresidente Fnomceo, Maurizio Scassola, il Codice per la trasparenza è “una grande occasione: ci sono molti luoghi comuni che vanno sfatati riguardo la collaborazione tra medici e aziende. Per questo, tutte le collaborazioni in cui ci sono transazioni economiche devono avere il massimo della trasparenza. Siamo consapevoli che tale operazione è delicatissima e ci sono dei rischi per il medico legati alla percezione che il paziente potrebbe avere di tali collaborazioni con le aziende. Ci possono essere preoccupazioni perché il medico rischia di esporsi a facili critiche e manipolazioni da parte di qualcuno, ma é un percorso necessario ai fini della trasparenza”. Lo stesso Scassola farà parte del Comitato appena nominato per la disclosure, insieme al segretario e al responsabile comunicazione dell’organizzazione, Luigi Conte e Cosimo Nume. Giudizio positivo viene espresso anche dal segretario della Cgil Medici, Massimo Cozza. E se può esserci “un timore di strumentalizzazioni – conclude il segretario della Federazione dei medici di famiglia Fimmg, Giacomo Milillo – la miglior risposta da parte dei medici è proprio acconsentire alla pubblicazione dei propri dati, appunto per dimostrare che eventuali rapporti con le aziende sono assolutamente leciti”.

Massimo Scaccabarozzi

Così Farmindustria sfata tutti i miti nel rapporto tra medici e aziende farmaceutiche

Qualcuno ha parlato di “momento epocale” per l’industria farmaceutica italiana ed europea. E pure per la classe medica, coinvolta in questa svolta. Entro il 30 giugno 2016 le aziende aderenti a Farmindustria (circa 200 sul territorio nazionale) dovranno infatti pubblicare online sui propri siti internet i dati relativi alle transazioni economiche effettuate con i medici nel corso del 2015. In…

Smart Cities: arriva la proposta alla Camera

  Innovazione tecnologica e sviluppo urbano sono gli obiettivi chiave, con l'intento di codificare a livello nazionale una tendenza realizzata solo sul piano locale Lo scoro 6 Aprile, presso la Sala Stampa di Montecitorio, è’ stata presentata la proposta di legge N. 3571 per favorire l’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle città, cioè promuovere la nascita delle c.d. Smart Cities. La…

In Iran sono arrivati i primi S300 russi (?)

Molti siti di informazione hanno pubblicato la notizia dell'arrivo in Iran della prima tranche di missili terra-aria S-300, frutto di un accordo con la Russia (produttrice con Rostec), a cui si sono formalmente opposti Israle, Stati Uniti e Arabia Saudita, che temono possano servire in futuro per proteggere gli impianti nucleari. Era stato annunciato dal portavoce del ministero degli Estei iraniano, poi…

Matteo Renzi

Ecco la vera ossessione di Matteo Renzi

Pur gratificato dalla conclusione, finalmente, del lungo percorso parlamentare della riforma costituzionale, che la Camera sta per approvare in ultima lettura, come si dice in gergo tecnico, passando poi la parola agli elettori col referendum confermativo in autunno, Matteo Renzi ha un'ossessione. Che non è quella di perdere la prova referendaria, essendo tanto sicuro di vincere contro un cartello esteso…

Sono calate le tariffe di gas e luce: quanto si risparmia?

Aprile è iniziato con una buona notizia che, per una volta, non era parte di un pesce d’aprile: le tariffe di gas e luce sono calate. A confermare che non si trattava di uno scherzo è l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) secondo la quale, grazie a questo calo, nel 2016 le bollette dovrebbero scendere…

Caro presidente Grossi, noi Ottimisti e Razionali rivendichiamo il diritto all'astensione sul referendum

Il presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi dice che la partecipazione al voto fa parte della carta d’identità del buon cittadino? E’ una conferma, a nostro parere, del fatto che anche l’astensione sia un modo molto civile e legittimo di partecipare al processo elettorale, soprattutto se come nel caso di questo referendum è promossa con una campagna pienamente democratica. Per…

Tutte le ultime novità capitali su Bertolaso, Marchini, Meloni e Storace

Nessun passo indietro, Alfio Marchini rimarrà in campo fino alle elezioni di giugno. A ritirarsi dalla corsa per il Campidoglio l’imprenditore romano non ci pensa minimamente. Ipotesi che il candidato sindaco e il suo entourage hanno sempre smentito, come è stato ribadito anche oggi pomeriggio nel corso della conferenza di presentazione del programma elettorale. “Mi fa sorridere chi ci chiede…

Matteo Renzi intervenga sulle intercettazioni. I consigli di Piero Sansonetti

Passano gli anni e i governi ma il tema delle intercettazioni telefoniche – e dell’utilizzo mediatico che se ne fa – rimane sempre al centro del dibattito pubblico in Italia. Fino a che punto è lecito trasporre le le conversazioni telefoniche negli atti processuali? Qual è la soluzione che consente di contemperare il diritto di cronaca e il rispetto della privacy?…

Aborto, individualismo europeo e coscienza della vita

Si sa che le istituzioni europee non godono di buona stampa oggi. Talvolta ciò dipende da un malessere diffuso; talvolta invece da veri e propri atti di autolesionismo politico. L'ultima uscita del Consiglio d'Europa sarebbe a dir poco ridicola, se la posta in gioco non fosse tanto alta da chiamare in causa addirittura i diritti fondamentali della persona umana, e…

Cosa ha detto Mattarella al Vinitaly. Il video

"Da prodotto antico a chiave di modernità, il vino italiano, col suo successo nell'export, conferma come il destino dell'Italia sia legato al superamento delle frontiere e non al loro ripristino". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel discorso di apertura del 50esimo Vinitaly a Veronafiere. La frase del Capo dello Stato è stata contestata dal segretario della Lega, Matteo…

×

Iscriviti alla newsletter