È impressionante constatare la leggerezza con cui tutti noi commentiamo gli stralci di intercettazioni fatti uscire ad arte e pubblicate con evidenza periodicamente sui giornali. Nessuno più si scandalizza: sembra una cosa del tutto normale che, ad esempio, sulla pubblica piazza si discuta dei rapporti amorosi, o affaristico-amorosi, fra la ex ministra Guidi e il suo ex compagno o marito.…
Archivi
Obama sulla Libia, nuovi mea culpa e nuovi messaggi agli alleati
"Non aver avuto un piano su cosa fare in Libia". E' questo secondo Barack Obama il più grande errore commesso dalla sua presidenza. Riferimento al dopo-Gheddafi, ossia alla fase di transizione dopo l'intervento militare occidentale del 2011 che ha comportato la caduta del rais, che "era la cosa giusta da fare", ha aggiunto il presidente americano durante un'intervista a "Fox News…
Eni, tutti i timori di Descalzi su Taranto e Val d'Agri
Le dichiarazioni dei giorni scorsi dell’Amministratore delegato dell’Eni Descalzi pronunciate sia all’investor day a Piazza affari e poi alla riunione congiunta delle Commissioni industria di Camera e Senato - e riguardanti la correttezza degli interventi della società in materia di tutela dell’ambiente e della salute nel bacino petrolifero della Val d’Agri - nella loro chiarezza sono state di una durezza…
Tutti gli effetti del petrolio low cost e del maxi dollaro
Gli avvenimenti sui mercati finanziari delle ultime settimane sono riconducibili ai soliti tre fattori, che questa volta però si sono mossi in direzione opposta rispetto al passato. Il dollaro USA più debole, il recupero dei prezzi del petrolio dai minimi e il miglioramento dei dati economici hanno attenuato gli eccessivi timori di una recessione globale, portando ad un allentamento delle…
Il duello fra Clinton e Sanders a colpi di gaffe sulla metro
La campagna per le primarie dello Stato di New York è anche combattuta a colpi di gaffes su come si sale sulla metro della Grande Mela: protagonisti, i due aspiranti alla nomination democratica che giocano entrambi a ‘fare il newyorchese’. Bernie Sanders perché a New York ci è nato, a Brooklyn, l’8 settembre 1941, anche se poi tutta la sua…
Migranti, cosa accadrà all'Italia
Italia nuova Grecia? L'accordo con la Turchia sui migranti ha un "effetto collaterale": rendere l'Italia la meta principale per gli sbarchi, ora che la rotta balcanica è stata chiusa. E ieri la polizia macedone ha nuovamente sparato lacrimogeni contro circa 500 migranti che manifestavano nel campo di Idomeni (al confine tra Grecia e Macedonia) chiedendo la riapertura delle frontiere. Secondo Medici Senza Frontiere, sono…
Trivelle, ci sono veri rischi di disastri ambientali?
Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il secondo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) ESISTONO REALI RISCHI DI…
Finmeccanica, cosa chiede Moretti per la Difesa e per Leonardo
Lavorare su spazio, intelligence e cyber security, con standard comuni in Europa, e ancora meglio in ambito Nato, ma soprattutto con più risorse. Mauro Moretti, amministratore delegato di Finmeccanica è tornato a parlare la scorsa settimana di priorità e strategie per la Difesa, con sollecitazioni indirette anche al governo (come si desume da questo articolo di Stefano Vespa per Formiche.net dopo un…
Perché Google, Apple, Amazon e Microsoft si schierano con i piani verdi di Obama
Ci sono quattro grandi dell'hitech - Google, Apple, Microsoft, Amazon - tra i sostenitori del presidente americano Barack Obama e delle sue politiche a favore dell'ambiente. I quattro colossi hanno presentato una memoria alla Circuit Court di Washington D.C. per dare il loro supporto al Clean Power Plan (Cpp), una di quelle amicus curiae con cui parti non in causa in un dibattimento…
Tutte le vere novità del Def 2016
Novità sostanziose nel Def 2016, varato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri: è stato completamente ridefinito il quadro macroeconomico, interno ed internazionale, sulla cui base era stata redatta a settembre scorso la Legge di Stabilità. Il quadro considerato dalla Nota di aggiornamento al Def 2015 si muoveva ancora sull’onda dell’ottimismo derivante dalla crescita registrata nel primo semestre dell’anno, andatasi via…