Skip to main content

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il primo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione)

LE TRIVELLE CONTAMINANO IL MARE?

I dati elaborati da Greenpeace mostrano una contaminazione ben oltre i limiti previsti dalla legge per almeno una sostanza chimica pericolosa nei tre quarti dei sedimenti marini vicini alle piattaforme.

Siamo fuori tema. Se vengono effettivamente rilevate contaminazioni oltre i limiti di Legge attorno a una piattaforma petrolifera si può denunciare la società responsabile per il mancato “rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale” come previsto dalla legge vigente.

(2/Segue)

(La prima puntata degli approfondimenti si può leggere qui)

LO SPECIALE DI FORMICHE.NET:

ANALISI E COMMENTI

Tempa Rossa, Guidi e referendum. Benvenuti al festival delle capriole e delle ipocrisie. Il commento del direttore di Formiche.net Michele Arnese

Perché col Sì al Referendum anti Trivelle saremo tutti gabbati. Il corsivo di Stefano Cingolani

4 pensierini su Referendum No Triv e caso Guidi. L’intervento di Giampaolo Russo

Guidi, Roma, Trivelle. Tutte le salvinate del centrodestra spappolato. I Graffi di Francesco Damato

Che cosa dimenticano i vescovi anti trivelle. L’analisi di Gianfranco Morra

Renzi, Boschi, Guidi e le stranezze di Trivellopoli. I Graffi di Francesco Damato

Noi, prof. e professionisti, non votiamo Sì al referendum del 17 aprile. Il manifesto-appello promosso dall’economista Alberto Clò

Perché va detto No (con Prodi) ai demagoghi anti trivelle. Il commento di Stefano Cingolani

No Triv, la nuova rotta dell’ambientalismo anti industria. L’analisi dell’economista Davide Tabarelli

Vi spiego perché dico No (alla svedese) contro i No Triv. La lettera di Stefano Cingolani

Tutte le pulsioni Nimby celate nel referendum No Triv. L’analisi di Alessandro Beulcke

CRONACHE E APPROFONDIMENTI

Matteo Renzi trivella la sinistra Pd con Romano Prodi pro Triv. L’articolo di Andrea Picardi

Ecco i motivi (economici) della guerra di Emiliano a Tempa Rossa. L’articolo di Andrea Picardi

Le trivelle, il débat public e l’intervento di Galantino. L’articolo dle magistrato Massimiliano Atelli

Referendum No Triv, Corrado Passera fa il pesce in barile. L’articolo di Andrea Picardi

Che cosa c’è davvero sotto le Trivelle. L’approfondimento del ricercatore Luca Longo

Vi racconto il balletto demagogico inscenato da Emiliano e De Magistris. Il corsivo di Stefano Cingolani

Perché io, governatore Pd, contesto Michele Emiliano sul No Triv. L’intervento di Michele Pittella

Ecco l’asse emiliano che dice sì alle trivelle. L’approfondimento di Giovanni Bucchi

Referendum, ecco come Cgil e Cisl discutono e si dividono sul No Triv. L’articolo di Sveva Biocca

Chi sono i vescovi No Triv. L’articolo di Giovanni Bucchi

Ecco come i No Triv esultano per le aziende che lasciano l’Italia. L’articolo di Pietro Di Michele

LE INTERVISTE

Perché io, sindacalista Cgil, non voto No al referendum. Parla Emilio Miceli, segretario nazionale Filctem, intervistato da Giovanni Bucchi

Ecco come sconfiggere l’ideologismo dei No Triv. Parla Bessi (Pd). L’intervista di Pietro Di Michele

Vi racconto le bufale dei No Triv sul referendum. Parla Bessi (Pd). L’intervista di Francesca Santolini

Regioni e No Triv sbagliano sul referendum. Parla Borghini. L’intervista di Michele Pierri

#NoTriv parla il Prof. Vincenzo Balzani. Il post del blogger di Formiche.net, Federico Quadrelli

LE FOTO

Chi c’era alla conferenza stampa dei Sì Triv al referendum del 17 aprile. Le foto

Ecco politici e governatori No Triv. Le foto

Referendum 17 aprile, le trivelle inquinano davvero il mare?

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il primo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) LE TRIVELLE CONTAMINANO IL MARE? I dati…

Landini epura Sergio (ma non è Marchionne, è Bellavita)

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

"Pas d'ennemi à gauche", nessun nemico a sinistra: per decenni il Pci si è attenuto a questa ferrea massima, il cui conio è da ascrivere a Stalin in persona. Il “piccolo padre” del Cremlino se ne serviva per cementare tutti i comunisti attorno alla bandiera dell'Urss; e pazienza se, come nel caso di Trotsky, si rendeva necessario far rotolare qualche…

Raffaele Cantone ha sempre ragione?

La sensazione è quella che si continui a sparare nel mucchio, tanto, fra tanta gente, di sicuro ci sono i corrotti, i concussori, i falsari e, comunque, i malandrini. Questo, a prima vista, si ricava dall'ennesima denuncia di Raffaele Cantone, questa volta a proposito della sanità pubblica. Che il fenomeno fosse ignoto non si può dire, visto che i costi…

Ecco come Papa Francesco guarda ai mezzi di comunicazione

Il prossimo 8 maggio la Chiesa celebra la giornata mondiale delle comunicazioni sociali, all'insegna del tema "Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo". A tre anni dall'elezione al soglio pontificio, avvenuta il 13 marzo 2013, proviamo a raccogliere i temi principali della riflessione di Bergoglio sulla funzione dei media nel nostro tempo. UN ECOSISTEMA MEDIATICO INQUINATO In un discorso rivolto al…

Tempa Rossa, tutte le contraddizioni dei politici parolai

Archiviato lo scivolone della ministra dello Sviluppo troppo loquace con il proprio partner sulle questioni istituzionali, resta alto il polverone contro la ministra per i Rapporti col Parlamento, per l’emendamento oggetto delle conversazioni intempestive della sua ex-collega. Leggetelo, per favore. Dice soltanto questo: quando il governo, nel rispetto della legge, abbia deciso di autorizzare l’estrazione di petrolio o gas da un…

La Russia farà la guerra anche con i delfini

Alle Forze armate della Federazione russa non bastano i carri armati T-14 Armata, i più imponenti della Terra, e nemmeno i nuovi caccia Su-35S della Sukhoi, o gli elicotteri da combattimento Ka-52 Alligator. Il ministero della Difesa è pronto ad arruolare anche i delfini. Il dicastero guidato dal ministro Sergeij Shoigu, infatti, ha pubblicato un bando per l'acquisto di cinque…

Che cosa si dice tra cardinali e monsignori delle moschee

"Le chiese non sono moschee", firmato cardinal Giuseppe Betori. Lo ha riaffermato l'altro giorno la Conferenza episcopale toscana-Cet, organismo che riunisce i 17 vescovi della regione, e che è appunto presieduta dall'arcivescovo fiorentino.Come ha riferito il Corriere Fiorentino, i vescovi hanno sì "ribadito e incoraggiato l'impegno delle comunità ecclesiali della regione per l'accoglienza e per una piena integrazione di chi…

ELON MUSK TESLA

Perché Elon Musk di Tesla è un genio

Quello che credo molti ancora non abbiano capito del genio di Elon Musk è che, fin dal primo post oltre di dieci anni fa, in cui annunciava la strategia di sviluppo di Tesla, l'obiettivo non era tanto quello di portare sul mercato mondiale la prima macchina elettrica di qualità ad un prezzo accessibile, quanto di minacciare di farlo in maniera così convincente,…

Ci sono i russi dietro ai Panama Papers?

Sicuramente i Panama Papers continueranno a far uscire enormi quantità di informazioni su potenti e poteri, e sulle rotte che certi soldi che contano prendono nel mondo. La mole dei documenti annunciata dai giornalisti che ci stanno lavorando è enorme, e il loro significato va molto oltre lo stillicidio quotidiano di nomi di personaggi famosi o pseudo tali che in Italia…

Cosa c'è di nuovo nel lavoro femminile

Il lavoro femminile è da sempre il tallone d’Achille dell’occupazione nel nostro Paese. Il tasso d’impiego delle donne, per quanto in crescita, rimane nettamente al di sotto della media Europea: nel 2015 l’occupazione delle donne tra i 15 e i 64 anni è arrivata al 56,6% (Fonte: Dati Istat sul Tasso di occupazione). Tuttavia il divario tra occupazione maschile e…

×

Iscriviti alla newsletter