Skip to main content

Com’è cambiato il giornalismo? E i giornalisti? La lotta all’ultimo click ha creato “mostri” giornalistici che rimpolpano le colonne destre delle maggiori testate on line, e danno vita a giornali come Lercio, sito di news false preso qualche volta troppo sul serio. Ed è proprio sulla base di questa tendenza, o deriva, che è nato il Festival del NON giornalismo, nato su Facebook ma che sbarca ora a Milano domenica 29 maggio al Design Caffè, con vista giardino alla Triennale a Milano, per celebrare tutti i NON giornalisti che ne fanno parte.

DA FACEBOOK ALLA REALTÀ

Il NON Festival è nato per gioco nella forma di gruppo su Facebook per ironizzare sui vizi e virtù della categoria dei giornalisti italiani, e raggiunti i 700 iscritti ha deciso di uscire allo scoperto organizzando un evento in cui mettere assieme tutti i NON giornalisti. “Il programma dell’evento NON c’è, ovviamente”, hanno spiegato gli organizzatori Andrea Montanari e Marcello Bussi di Mf/Milano Finanza, e sono state definite tre (più una speciale) categorie che verranno premiate durante la serata.

CATEGORIE E GIURIA

Ad essere premiati saranno il NON giornalista dell’anno (aperto ovviamente a tutti), la giovane NON promessa del giornalismo (aperto a stagisti, borsisti, ragazzi di bottega, garzoni, bambocci come li chiamo io ecc ecc che abbiamo appena iniziato la carriera e che a fatica riescono a scrivere. Range d’eta: 25-35), il Premio alla NON carriera e infine il Premio speciale della giuria, sezione “Un certain markette”. Le categorie sono state definite dal comitato organizzativo e dalla NON giuria, composta da “illustri esponenti della categoria quali i colleghi Johnny Rayotta, Luke S’Offro, Joe Crucianovic, Victor Feltriesky, Tranquilla Luikarellis, Henry Mentina, Palomba Barbarelli ed Emilio Fido”.

Le candidature possono essere inviate all’indirizzo mail: festivalnongiornalismo@gmail.com

Qui l’evento su Facebook

Lo sapete che a Milano ci sarà il Festival del NON giornalismo?

Com'è cambiato il giornalismo? E i giornalisti? La lotta all'ultimo click ha creato "mostri" giornalistici che rimpolpano le colonne destre delle maggiori testate on line, e danno vita a giornali come Lercio, sito di news false preso qualche volta troppo sul serio. Ed è proprio sulla base di questa tendenza, o deriva, che è nato il Festival del NON giornalismo, nato…

Forze speciali USA trade mark, lo spin politico dietro alla campagna su Raqqa (e non solo)

Oggi, giovedì 26 maggio, alcuni account vicini alla propaganda dei curdi combattenti nel nord siriano hanno condiviso sui social network le immagini di soldati delle forze speciali americane embedded con i miliziani Ypg che hanno lanciato l'offensiva su Raqqa. Si vedono chiaramente i militari dai lineamenti occidentali, che con ogni probabilità fanno parte del contingente da 50 più 200 operatori inviato…

Quando la fisica incontra la medicina, e a giovarne è la salute

Fisica medica, questa sconosciuta. Una disciplina tanto importante quanto ancora oscura ed enigmatica, almeno per la maggior parte dei non addetti ai lavori (e non solo). È emerso anche questo durante la conferenza stampa, svoltasi al Cnr, indetta dall’Associazione italiana di fisica medica (Aifm) con lo scopo di fare luce sulla disciplina e soprattutto sui risultati presentati durante il nono…

occupazione

Sicurezza sul lavoro, ecco le norme a confronto

La sicurezza sul lavoro novellata dal Testo Unico 81/2008, recentemente anche integrata dal JOBS ACT dlgs 151/ 2015 in parti importanti, è ulteriormente oggetto di modifica dal disegno di legge sullo smart working, approvato dal Consiglio dei Ministri nello scorso gennaio su elaborazione di Maurizio del Conte. Misure di prevenzione, individuazione dei rischi collegati alla prestazione di lavoro e relativa…

Ecco i nuovi vertici di Assomineraria

Avvicendamento al vertice di Assomineraria, l'associazione confindustriale che riunisce le imprese operanti nei settori dell'esplorazione e produzione di idrocarburi. Al presidente uscente Giuseppe Tannoia - il cui mandato era arrivato a scadenza - subentra Roberto Casula, attualmente Chief Development, Operations & Technology Officer di Eni. UNA CARRIERA IN ENI Una carriera - quella del nuovo presidente di Assomineraria - iniziata…

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Banche, fisco, politica industriale, riforma costituzionale. Le priorità di Vincenzo Boccia

Pubblichiamo alcuni estratti della relazione tenuta dal nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, nel corso dell’assemblea annuale della confederazione degli industriali tenuta oggi. Qui il testo integrale. RISALITA, NON RIPRESA La nostra economia è senza dubbio ripartita. Ma non è in “ripresa”. È una risalita modesta, deludente, che non ci riporterà in tempi brevi ai livelli pre-recessione. Le conseguenze della doppia…

Salvate i soldati Latorre e Girone

Salvate il soldato Girone, salvate Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. L’ottima notizia dell’ormai prossimo rientro del fuciliere Girone della Brigata marina San Marco (questa l’esatta denominazione del reparto) sta creando giustificati entusiasmi e preoccupanti commenti. La Corte suprema indiana, consentendo l’immediato ritorno di Girone dopo oltre tre anni di permanenza in India e oltre quattro anni dall’incidente del 15 febbraio…

Metroweb, ecco perché la Cassa ha preferito Enel a Telecom Italia

Non è di poco conto la scelta di ieri della Cassa depositi e prestiti. La società controllata dal Tesoro ha in sostanza preferito l'offerta di Enel a quella di Telecom Italia per rilevare il 46 per cento di Metroweb in possesso della Cassa. Al di là delle dichiarazioni più o meno ufficiali che ci saranno, la scelta non è stata…

libia

Come si muovono in Libia gli agenti speciali di Usa, Francia, Inghilterra e Italia

Un comandante libico rivela al Times che "in questo mese" le forze speciali inglesi hanno fatto saltare in aria un camion bomba dello Stato islamico a Misurata, in Libia nord-occidentale. L'uomo che ha raccontato la storia al giornale britannico è Mohammed Durat, membro della Terza Forza misuratina, e dice che gli operatori inglesi (probabilmente Sas) hanno tracciato il veicolo e agito…

I consumatori, la produttività e la crisi

I Produttori recalcitrano nel concedere aumenti salariali. Vincolano gli incrementi di reddito al miglioramento della produttività aziendale. Dicono: ottimizziamo i fattori della produzione, otterremo un aumento dei profitti, ne avrete un tornaconto. Sagaci! Prendiamo la palla al balzo, impariamo da loro: più produttività nel nostro lavoro di Consumatori così, magari, diventiamo pure Grandi. Aumentare la produttività della nostra azione per…

×

Iscriviti alla newsletter