Skip to main content

Il leader sciita sadrista Muqtada al-Sadr – oramai guida indiscussa della protesta pacifica che anima l’Iraq da luglio 2015 (qui l’articolo di Formiche.net), e che nelle ultime settimane ha raggiunto la green-zone di Baghdad – aveva fissato a giovedì 31 marzo la data ultima entro la quale il primo ministro iracheno, anch’esso sciita, Haider al-Abadi, avrebbe dovuto promuovere un rimpasto di governo e formare un nuovo gabinetto, composto da tecnocrati imparziali e competenti. Di lì a dieci giorni, il Parlamento iracheno si prenderà dieci giorni per valutare i nomi forniti da al-Abadi.

Il primo termine è scaduto e una nuova proposta di governo è stata avanzata. Chi sono i nuovi uomini di al-Abadi? E cosa ne pensano gli esperti del restyling dell’esecutivo iracheno?

LA NUOVA SQUADRA DI GOVERNO

Giovedì pomeriggio, come previsto, al-Abadi ha presentato la lista contenente i nomi dei nuovi quattordici ministri scelti per riformare il governo. “Sono stati scelti sulla base di competenze, professionalità, integrità e capacità di leadership”, ha detto al-Abadi nel discorso pronunciato di fronte al Parlamento per introdurre la nuova compagine ministeriali, scrive Al-Jazeera. Oltre ad aver completamente rinnovato l’esecutivo, al-Abadi l’ha anche snellito, riducendo da ventuno a sedici il numero dei ministri.

Uomini di punti del nuovo governo saranno – ammesso che il Parlamento approvi la proposta – Nizar Salem Al-Numer, nuovo ministro del Petrolio, e Sharif Ali bin Al-Hussein, nuovo ministro degli Esteri, parente del re iracheno deposto nel 1958. L’analista politico Faiq al-Rawi ha detto ai microfoni di The New Arab – sito di informazione specializzato sul mondo arabo, con sede a Londra – che scegliere Sharif Ali bin al-Hussein potrebbe veicolare “un messaggio positivo” agli altri Stati arabi, dal momento che l’attuale ministro degli Esteri aveva votato contro la decisione del Consiglio di Cooperazione del Golfo di bollare l’Hezbollah libanese gruppo terroristico. I ministri degli Interni e della Difesa, invece, resteranno gli stessi, al fine di dare continuità alla lotta intrapresa da Baghdad contro l’Isis.
Al-Abadi ha anche promesso che promuoverà il ricambio tra le cariche di governo più prominenti, licenziando almeno 100 senior managers, riporta Al-Jazeera.
Mantenute le promesse fattegli dal primo ministro iracheno, in occasione del faccia a faccia di domenica 27 marzo, Muqtada al-Sadr ha invitato i suoi seguaci ad abbandonare l’area circostante la green-zone, nella quale avevano manifestato durante le settimane precedenti, si legge sul sito dell’agenzia di stampa Reuters. Al-Sadr, che in un’intervista televisiva ha definito la lista presentata da al-Abadi “coraggiosa”, ha anche precisato che le consuete manifestazioni pacifiche del venerdì, dopo la preghiera, andranno avanti fin quando il Parlamento iracheno non avrà approvato la proposta del primo ministro.

IL SETTARISMO

Proprio il Parlamento costituisce, al momento, un ostacolo affinché il nuovo governo possa insediarsi. È necessario, infatti, che i vecchi ministri diano le dimissioni.
Oltre al potenziale problema costituito dal Parlamento, l’impedimento maggiore che potrebbe far sfumare il progetto di al-Abadi, e con esso le speranze nutrite dalla popolazione irachena, è la formula di governo stessa che caratterizza il panorama politico iracheno, introdotta a partire dalla caduta di Saddam Hussein, e che alimenta il fenomeno settario, principale problema della società irachena.
“All’origine dell’empasse in cui si trova l’Iraq c’è il sistema di governo etno-settario che è stato fondato dagli americani mentre occupavano l’Iraq e che ha dato vigore alle oligarchie etno-settarie che vogliono mantenere lo status-quo”, scrive Al-Jazeera.
Ideato per rappresentare in maniera fedele la composizione della variegata popolazione irachena, il sistema di governo in Iraq non ha fatto altro che alimentare corruzione e rapporti clientelari. La migliore soluzione sarebbe “una completa ristrutturazione del sistema di governo disfunzionale, così da dare al Paese una stabilità di lungo periodo”, prosegue Al-Jazeera.
Prova del fatto che il settarismo sia una reale minaccia per lo stato di salute dell’esecutivo iracheno è stata la rinuncia all’incarico di ministro delle Finanze, da parte di Ali Allawi, scelto da al-Abadi per ricoprire l’incarico. In una lettera del 6 aprile, circolata on-line e la cui autenticità è stata confermata dall’ufficio di Allawi stesso, questi ha giustificato la sua scelta scrivendo che “le lotte politiche intestine faranno sicuramente naufragare il progetto di riforma” promosso da al-Abadi, riporta Al-Arabiya.

Non la pensano alla stessa maniera, invece, Faiq al-Rawi e Salim al-Jabouri, presidente del Parlamento iracheno. Il primo, in un’intervista a The New Arab, ha affermato che “molti dei ministri proposti non possono essere etichettati né come sunniti, né come sciiti, ma piuttosto come indipendenti, che è la cosa più importante per il Paese”. Il secondo, poi, ha commentato la vicenda dicendo: “Il risultato raggiunto è un traguardo importante e noi siamo tutti ottimisti circa il fatto che ci riprenderemo dalla crisi”, riporta sempre The New Arab.

A proposito di settarismo, Micheal Knight – Lafer Fellow al Washington Institute for Near East Policy, specializzato in politica e sicurezza dell’Iraq – ha affermato in un suo recente editoriale, pubblicato anche su che Al-Jazeera, che la lotta all’Is potrebbe fare da collante, facilitando la riconciliazione tra le parti. “Alla fine dello scorso anno, tornando dall’Iraq, ho avuto la sensazione che la comunità sunnita fosse pronta a collaborare con il governo di Baghdad (in cui il primo ministro è sciita) […] Tornando da un’altra visita, scorsa settimana, durante la quale ho intervistato molti leader del blocco politico sciita, ho maturato la sensazione che i leader sciita abbiano acquisito coscienza della possibilità di riconciliarsi (con il blocco sunnita) e siano desiderosi di comprendere cosa possa essere messo in pratica”.

Cosa succede davvero in Iraq col rimpasto di governo

Il leader sciita sadrista Muqtada al-Sadr – oramai guida indiscussa della protesta pacifica che anima l'Iraq da luglio 2015 (qui l'articolo di Formiche.net), e che nelle ultime settimane ha raggiunto la green-zone di Baghdad – aveva fissato a giovedì 31 marzo la data ultima entro la quale il primo ministro iracheno, anch'esso sciita, Haider al-Abadi, avrebbe dovuto promuovere un rimpasto di…

Il realismo di ciò che ci sembra impossibile

Ci sembra impossibile, ma sembriamo rassegnati, il disumano trionfante. Altresì ci sembra impossibile, ma sembriamo incapaci di "volontà attiva", il rientrare nella "normalità" del progetto umano. Tutti noi, l'umanità, esistiamo (non viviamo) sospesi tra il (presunto) inevitabile di noi e un divenire che vorremmo ma che non percorriamo. Ieri ponevo il tema dell'Amore come il tema strategico della nostra condizione…

Gli Stati Uniti trasformeranno CyberCom in un'unità combattente completa

Gli Stati Uniti stanno valutando l'ipotesi di trasformare il Cyber Command in un comando operativo combattente a tutti gli effetti. Lo ha detto il segretario alla Difesa americano Ashton Carter (nella foto) durante un incontro al Center for Strategic and International Studies di Washington. CyberCom è il braccio del Pentagono che si occupa delle operazioni di guerra cibernetica e per ora opera sotto lo Strategic…

Einaudi sfidò Keynes mettendo la persona libero al centro dell'economia

"Il Foglio", 7 aprile 2016 “Ehi, guardate! Il re è nudo!”. Sembrerebbero queste le parole ingenue che Francesco Forte fa dire all’“uomo intero” einaudiano, posto di fronte alle sofisticate simulazioni economiche dell’“uomo scisso” keynesiano”. Il mondo di quest’ultimo è rigorosamente suddiviso in compartimenti stagni, dove il risparmiatore non è investitore, il consumatore non è risparmiatore e il proprietario non detiene il…

Enel e Telecom, ecco elogi e bacchettate di Matteo Renzi sulla banda larga

Di Michele Arnese e Valeria Covato

La Grande Metroweb nazionale architettata anni fa dalla Cdp di Franco Bassanini per realizzare la rete di nuova generazione in fibra ottica la costruirà ora in primis Enel. E' questo il senso "politico" e "sistemico" della conferenza stampa odierna alla presidenza del Consiglio in cui il premier Matteo Renzi ha presentato ed elogiato il piano messo a punto da Enel.…

Nel mondo, l'Amore

Beate siano le contraddizioni e i dubbi, le nostre complessità, le differenze che fatichiamo a comprendere ma che ci appartengono. Beato sia tutto ciò che ci aiuta a uscire da noi, per ritrovarci pienamente; e si tratta, senza voler essere blasfemo, di una "beatitudine terrena", la ri-scoperta della trascendenza di noi, in noi e in ogni altro DI noi. L'Amore,…

In Siria la tregua sta finendo e i nuovi negoziati si avvicinano

Nella notte tra mercoledì e giovedì, lo Stato islamico ha lanciato un attacco di rappresaglia nelle aree del rif sud est di Damasco: cinque auto imbottite di esplosivo sono state lanciate contro le postazioni dei soldati siriani che presidiano l'aeroporto militare Dumeir. Una risposta alla perdita di terreno che l'IS sta subendo sia al nord, nell'area di Aleppo, che al sud,…

Pink about tomorrow, tutti i dettagli

Lavoro, donne, progetti, aspirazioni. Di tutto questo, e di molto altro, si è parlato ieri nella sala Cobalto della sede di Eni in occasione del “Pink about tomorrow”. Presenti una cinquantina di studentesse provenienti da alcuni istituti superiori di Milano e in procinto di terminare il loro percorso di scuola media superiore. A presentare sogni e progetti, declinati in chiave totalmente…

libia

Armenia e Azerbajan, come rilanciare la cooperazione

Le risoluzioni delle Nazioni Unite, tre delle quali emanate dal Consiglio di Sicurezza (853, 874 e 884) e due dall'Assemblea generale (19/13 e 57/298 ), si riferiscono al Karabakh come parte dell'Azerbaigian. Queste decisioni, di carattere internazionale e dal contenuto chiaro, devono essere la base fondamentale, e il punto di partenza, per ogni possibile accordo pacifico tra Armenia e Azerbajan. Sfortunatamente,…

La stella di Matteo Renzi si sta offuscando?

La stella di Matteo Renzi si sta offuscando? Diciamo che non è più visibile a occhio nudo. Il suo partito è sull'orlo di una scissione che, al di là dei numeri, sarà comunque traumatica. Il suo governo è ormai nel mirino della magistratura. L'ostracismo di una parte consistente del ceto burocratico che ha cercato di scardinare è sempre più evidente.…

×

Iscriviti alla newsletter