Da unico kingmaker del sistema politico inglese a (quasi) liability in grado di far deragliare il partito conservatore e persino l’esito del referendum sulla Brexit del prossimo 23 giugno. Grama la vita del primo ministro britannico, David Cameron. Ieri, dopo 4 giorni di silenzi e mezze ammissioni sui Panama papers, intervistato su ITV da Robert Peston, Cameron ha ammesso che…
Archivi
Enel, Telecom Italia e gli investimenti necessari
Sta riempiendo molte pagine la notizia dell’alleanza di ENEL con alcuni operatori telefonici per espandere la banda larga. L’operazione che sembrerebbe in opposizione alle lente strategie di Telecom nel settore, viene trionfalmente annunciata, ma temo che i conti vadano fatti con molti osti. Prima di tutto è da verificare la compatibilità dell’operazione a livello europeo dove gli aspetti che interessano…
Carige, Monte dei Paschi, Popolare di Vicenza. Perché lo scudo di Cdp non eccita troppo la Borsa
L'iniziativa del governo volta a mettere in sicurezza le banche italiane con il varo di una soluzione di natura privatistica al problema dei crediti in sofferenza che non esclude, quando necessario, interventi nelle operazioni di aumento di capitale, almeno per ora non è bastata a contrastare l'ondata speculativa che si è abbattuta in borsa sui titoli degli istituti italiani. I…
Lega, che succede a Roma fra Salvini e la lista Noi per Salvini?
Non c’è solo la matassa del candidato sindaco da sbrogliare all’ombra del Cupolone. Non c’è solo un accordo da trovare tra Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni che in questi mesi non sono riusciti a indicare un cavallo unico sul quale puntare. Magari Guido Bertolaso si ritirerà davvero dalla scena come molti paventano (lo auspicano in tanti in Forza…
Renzi, il Corriere della Sera e Repubblica. Una storiella italiana
Come prova del logoramento che starebbe subendo Matteo Renzi dopo l’affare del petrolio lucano, le dimissioni della “parte lesa” Federica Guidi da ministro dello Sviluppo economico e le polemiche con gli inquirenti di Potenza, incapaci di arrivare nelle loro ricorrenti iniziative ad una sentenza vera, cioè definitiva, è stata citata la delusione espressa mercoledì 6 aprile dal Corriere della Sera…
Ecco come Sanders e Clinton si dividono pure sui Panama Paper
Bernie Sanders sa di chi è la colpa dello scandalo dei "Panama Papers": Hillary Rodham Clinton, sua rivale per la nomination democratica alla Casa Bianca, ne sarebbe corresponsabile, perché, cinque anni or sono, quando era segretario di Stato, appoggiò un accordo di libero scambio tra Usa e Panama, cui invece lui si "oppose strenuamente". I "Panama Papers" sono documenti che…