Conversazione con l’europarlamentare del Pd: “Le regole sui conti? Prevale il senso di una mancata opportunità e soprattutto i timori che questo nuovo assetto di fatto non sia sufficiente a far affrontare le sfide dei prossimi anni. Le nuove regole, essendo abbastanza stringenti anche per Paesi a medio debito, di fatto rischiano di frenare gli investimenti anche in quelle parti d’Europa che se li potrebbero permettere e che potrebbero trainare il resto del continente”
Archivi
La presenza militare russa in Armenia e Tagikistan è sul filo del rasoio. Ecco perché
I dissidi tra Mosca e Yerevan potrebbero portare alla chiusura della storica base russa in territorio armeno, che assesterebbe un duro colpo all’influenza del Cremlino nel Caucaso. Con il rischio concreto di un effetto domino
Europee chi vince e chi perde. Tutte le previsioni
Molto più che per Bruxelles, il voto per il Parlamento Europeo sembra destinato ad avere un’incidenza sull’assetto politico italiano. L’impatto dei risultati potrebbe determinare infatti una svolta tanto nella maggioranza quanto per l’opposizione. Se, come viene previsto dai sondaggisti, la premier uscirà rafforzata e il segretario della Lega Salvini ridimensionato, un riassetto di governo sarà inevitabile. Come sarà inevitabile anche il cambio di passo del Pd. Gli stress test sono in progress e si basano sulla temporanea concordanza dei sondaggi. L’analisi di Gianfranco D’Anna
La linea interventista di Macron fa bene alla Francia in Ue. Parla Darnis
L’ipotesi di inviare truppe francesi in Ucraina è realistica. Macron mira a difendere non solo l’integrità di uno stato invaso, ma anche i principi democratici minacciati dall’invasione russa. Di qui il richiamo, nel suo recente discorso alla Sorbona, alla necessità che l’Europa si doti di strumenti di difesa comune e di una visione strategia anche autonoma rispetto agli Usa. Conversazione con il docente della Luiss, Darnis
Intesa corre anche nel trimestre e punta dritta a quota 8 miliardi di utili
Dopo un 2023 chiuso con 7,7 miliardi di utili, nei primi tre mesi dell’anno Ca’ de Sass accelera ancora con un risultato netto di 2,3 miliardi, in crescita del 18%. L’esposizione con la Russia è pressoché azzerata mentre entro la fine del mese verranno distribuiti dividendi per 2,8 miliardi. Francesco Profumo nuovo presidente di Isybank
È iniziata l'era delle batterie? Dati e riflessioni dall'Iea
Il nuovo report dell’International Energy Agency (Iea) si concentra sulle batterie al litio, tecnologia predominante per la mobilità elettrica e lo stoccaggio di energia. Il documento analizza lo stato dell’arte della tecnologia, gli investimenti e le quote di mercato, domanda e offerta di un asset fondamentale per gli obiettivi di decarbonizzazione siglati con l’Accordo di Parigi
La cintura nera di Giorgetti, lo scudetto di La Russa, il 1° Maggio di Conte e Schlein. Queste le avete viste?
Il lavoro in tutte le sue declinazioni ha pervaso gli ultimi sette giorni della politica italiana, che hanno fatto i conti con la Festa del Primo Maggio. Da Mattarella a Schlein (e Conte), fino ad arrivare a Giorgetti, che aveva Judo… Ecco le foto più belle degli ultimi sette giorni
Con la Cina si negozia, ma fino a un certo punto. Il taccuino di Foreign Affairs per gli Usa
Inutile accanirsi sulle buone maniere, con Pechino bisogna tornare a fare la voce grossa su concorrenza, competitività e Intelligenza Artificiale. Perché la via della diplomazia a tutti i costi potrebbe essere un errore. Ecco cosa pensano Matt Pottinger e Mike Gallagher
Sequestro dei beni russi, cosa dimostra il caso Ariston. L'opinione di Pedrizzi
Sul tavolo ci sono alcune possibilità su come utilizzare i beni russi ma secondo la dottrina prevalente questi si possono sequestrare, ma non si possono confiscare, cioè sottrarre definitivamente, perché la Ue non ha titolo giuridico per la confisca. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Sussidiarietà e infrastrutture digitali tra ascolto del territorio e investimenti
Il Rapporto “Sussidiarietà e… governo delle infrastrutture”, curato dalla Fondazione per la Sussidiarietà e presentato a Napoli, ha ricordato quanto fondamentale sia ascoltare il territorio per investire nelle infrastrutture digitali. In Campania sono previsti “investimenti per oltre 20 milioni di euro per realizzare circa 185 nuove torri di telecomunicazione e coperture dedicate DAS in primarie location indoor, entro il 2026”, ha detto Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit