Skip to main content

Nell’era digitale, l’accesso a una connessione internet veloce e affidabile è diventato una necessità fondamentale per qualsiasi attività, sia essa pubblica che privata. In particolare, per scuole e ospedali, la connettività Ftth (Fiber To The Home) rappresenta un elemento imprescindibile per garantire lo svolgimento di servizi efficienti e di qualità.

IL CONTRIBUTO DI OPEN FIBER

Uno degli obiettivi di Open Fiber, l’operatore Ftth numero uno in Italia e tra i leader in Europa, è portare i vantaggi della fibra ottica alle Istituzioni e alla Pubblica amministrazione. L’orizzonte è la creazione di una Gigabit Society in linea con il piano europeo per realizzare, entro il 2025, una copertura di rete a banda ultraveloce dei servizi amministrativi e delle strutture scolastiche.

BENEFICI DELLA FIBRA OTTICA FTTH

In tal senso la tecnologia Ftth dà un aiuto solido e sicuro perché permette di costruire una grande infrastruttura di reti a banda ultra larga (Bul). La Bul rende la Pa più efficiente e più vicina ai cittadini con servizi digitalizzati di e-government e di e-health, connessioni stabili per il telelavoro e l’e-learning, velocità del wi-fi pubblico, ottimizzazione delle connessioni per ricerca e formazione e per i servizi di e-mobility. Senza dimenticare i vantaggi offerti dalla Bul ai comuni per monitorare il territorio, gestire l’illuminazione pubblica, digitalizzare non solo i servizi turistici e culturali, ma anche ospedalieri. Open Fiber prevede di coprire tutto il territorio italiano diffondendo la tecnologia Ftth entro il 2026, grazie a ingenti fondi stanziati per infrastrutture in fibra ottica in scuole, ospedali e aree rurali.

SCUOLE: L’APPRENDIMENTO NELL’ERA DIGITALE

Per garantire il diritto allo studio e favorire un’istruzione solida anche a distanza abbiamo iniziato il cablaggio degli istituti scolastici del Paese: a oggi la fibra ottica Ftth di Open Fiber è disponibile in oltre 21mila scuole. La vasta quantità di dati gestita dagli istituti scolastici deve viaggiare a una velocità che non ostacoli le attività e i processi formativi degli studenti. Questo è reso possibile dalla connessione in fibra ottica di Open Fiber, che può raggiungere velocità fino a 10 gigabit per secondo.

Nel mondo dell’istruzione, la tecnologia Ftth apre le porte a un ventaglio di opportunità per innovare e migliorare i processi di apprendimento. Tra i principali benefici c’è l’accesso a risorse didattiche multimediali, per cui studenti e docenti possono fruire di contenuti didattici online, video, piattaforme e-learning, materiali interattivi e molto altro, arricchendo l’esperienza formativa e rendendola più coinvolgente e personalizzata.

C’è la didattica a distanza e ibrida, che permette la continuità dell’apprendimento anche in caso di imprevisti o di esigenze di flessibilità. Studenti e docenti possono così connettersi da remoto, partecipare a lezioni virtuali, collaborare su progetti e accedere a materiali didattici online. Viene facilitato lo scambio di informazioni e collaborazione tra studenti, docenti, genitori e staff scolastico. Piattaforme online e strumenti di condivisione permettono di scambiare informazioni, assegnare compiti, monitorare i progressi e organizzare attività didattiche collaborative.

La tecnologia FTTH favorisce la formazione continua dei docenti, permettendo loro di accedere a corsi online, webinar e risorse didattiche aggiornate per implementare nuove metodologie di insegnamento e rimanere al passo con le ultime innovazioni in ambito educativo.

OSPEDALI: EFFICIENZA E INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA CURA

Per quanto riguarda la sanità, portare la fibra ottica in un ospedale garantisce importanti risultati in termini di erogazione dei servizi e gestione dei pazienti. La banda ultra larga di Open Fiber è attualmente disponibile in oltre 1.830 presidi ospedalieri, permettendo la creazione di cartelle cliniche virtuali, telediagnosi, e web meeting con specialisti.

In ambito sanitario, la connettività Ftth rappresenta un fattore chiave per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi offerti. Con la tecnologia Fiber to the home si può implementare e gestire cartelle cliniche digitali complete e accessibili, migliorando la condivisione delle informazioni tra i professionisti sanitari e garantendo una cura del paziente più efficace e coordinata. Si abilita la telemedicina e il teleconsulto, permettendo di effettuare visite mediche a distanza, consultare specialisti remoti e monitorare i pazienti a domicili, con un miglioramento dell’accessibilità ai servizi sanitari, soprattutto per le aree remote o per i pazienti con mobilità ridotta.

Si supporta l’utilizzo di tecnologie innovative come la chirurgia robotica e la realtà aumentata in sala operatoria, favorendo interventi più precisi, mini-invasivi e meno traumatici per i pazienti. Si sostiene la ricerca e formazione medica, semplificando la condivisione di dati medici, la collaborazione tra ricercatori e la fruizione di risorse formative online.

FTTH SIGNIFICA SOSTENIBILITÀ, SICUREZZA E INCLUSIONE DIGITALE

Oltre alla panoramica dei benefici che abbiamo visto finora, la fibra ottica Ftth per scuole e ospedali può, più in generale, contribuire anche a ridurre i costi di gestione, grazie all’automazione di processi e alla dematerializzazione di documenti. Può migliorare la sicurezza dei dati sensibili, grazie a infrastrutture più sicure e affidabili e promuovere l’inclusione digitale, garantendo l’accesso a internet anche a studenti e cittadini che vivono in aree periferiche o svantaggiate.

La copertura Ftth in scuole e ospedali va oltre la semplice connettività, rappresentando un vero motore di innovazione per migliorare i servizi educativi e sanitari. Investire in infrastrutture digitali solide come la fibra ottica significa puntare sul futuro, migliorando la qualità dell’istruzione e della sanità per tutti i cittadini e creando le basi per una società più istruita, sana e pronta ad affrontare le sfide del domani.

Ftth per scuole e ospedali, connettività al servizio del futuro

Di Stefano Mazzitelli

L’accesso a una connessione internet veloce e affidabile è diventato una necessità fondamentale per qualsiasi attività. E per sanità e istruzione la Fiber the home rappresenta un elemento imprescindibile per garantire lo svolgimento di servizi efficienti e di qualità. L’analisi di Stefano Mazzitelli, direttore mercato business Open Fiber

Israele prepara l’attacco a Hezbollah. Caos al fronte con il Libano

La situazione tra Israele e Hezbollah è sempre più tesa. Il delicato equilibrio che dura da mesi è a rischio, un nuovo fronte di guerra si potrebbe aprire a breve. Il ministro Gallant a Washington per fare briefing politico-militari

Phisikk du role - Giorgia vs Elly, chi ha vinto la campagna della comunicazione

Dobbiamo dare un significato all’inversione di tendenza che segnerebbe un improvviso disamore per la comunicazione politica? Forse la percezione del peso politico delle europee in Italia non ha avuto la necessaria profondità, e la testimonianza concreta sarebbe offerta dall’ulteriore calo della partecipazione al voto. La rubrica di Pino Pisicchio

Di cosa parlerà John F. Kerry al Global energy transition congress

Di Andrea Franceschi

Si stima che servano 37 trilioni di dollari, di cui l’80% destinato alle tecnologie di transizione, per sostenere il percorso verso una transizione effettiva entro il 2050. Di questo e tanto altro parlerà John F. Kerry all’inaugurazione di Get24 Global energy transition congress, il forum globale per l’accelerazione della transizione energetica che si terrà a Milano il primo luglio

L'idea democratico cristiana ieri, oggi e domani. La riflessione di Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Le commemorazioni sugli ottant’anni dalla fondazione della Democrazia cristiana indicano certamente l’inizio, forse, della fine dell’ostracismo contro una straordinaria storia di popolo, quella di un partito nazionale che ha rappresentato l’evoluzione di un pensiero, il popolarismo, l’incardinamento in un’idea chiara, quella democratico cristiana, il contrario preciso di quanti, a posteriori, l’hanno voluto ridurre ad accidenti della storia. L’opinione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

La Libia al centro del gioco mediterraneo di Mosca

Di Federica Saini Fasanotti

Federica Saini Fasanotti, senior associate research fellow presso l’Ispi, ripercorre su Formiche la storia delle relazioni tra Russia e Libia. Il presente haftariano affonda le sue radici in epoca sovietica, con Mosca che cerca adesso di usare la Cirenaica come hub per i dispiegamenti africani. Le recenti notizie sui traffici di armi intercettati sono conseguenza attuale dei legami del passato

La Madonna appare a Medjugorie? E se fosse vero? La riflessione di Ciccotti

Oggi, ottavo giorno della novena voluta dalla Madonna sul Podbrdo, “collina delle apparizioni”. Il 24 giugno, dopo 43 anni dalla prima apparizione, la Madonna apparirà di nuovo sul Podbrdo. Padre Livio Fanzaga (direttore di Radio Maria), fa sue le raccomandazioni della Madonna: “Solo la preghiera può fermare le guerre”. Il noto sacerdote-scrittore, entusiasta di Medjugorje, un esagerato?

OpenAI spinge sulla sicurezza. Nakasone nel board

L’ex capo del Cyber Command Nakasone è stato scelto da OpenAI per proteggere la sua tecnologia, che permette agli Usa di vantare un profondo vantaggia strategico nei confronti della Cina

Per fare un foglio ci vuole fibra buona e energia (e sudore). Il racconto di Medugno

Il ruolo dell’energia, l’importanza delle regole e un settore che può ancora dare tanto all’economia del Paese. Spunti e riflessioni dall’assemblea dell’associazione delle imprese cartarie

Russia, Cina e Corea del Nord. Quel triangolo per evitare le sanzioni

Pechino e Mosca stanno ricorrendo a uno stratagemma per aiutarsi a vicenda ed eludere le misure imposte dall’Occidente: utilizzare piccole banche sconosciute ai radar americani per favorire le transazioni. Un film che potrebbe ripetersi anche con la Corea del Nord

×

Iscriviti alla newsletter