Skip to main content

L’Aeronautica militare ha festeggiato 93 anni dalla fondazione ma anche 25 anni da quando tutto è cambiato al suo interno, cioè dall’inizio della prima guerra del Golfo, la missione Desert Storm. I Tornado dell’Aeronautica portarono l’Italia in guerra per la prima volta dalla fine del secondo conflitto mondiale con l’operazione Locusta senza che nessuno immaginasse i passi da gigante che sarebbero stati compiuti dall’Arma azzurra in pochissimo tempo.

La cerimonia per l’anniversario, in un hangar dell’aeroporto militare di Ciampino davanti al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stata l’occasione per il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Enzo Vecciarelli, per ricordare anche quella missione. Un evento quasi dimenticato e che è stato rievocato nei minimi dettagli la sera del 5 aprile in un convegno organizzato dall’Aeronautica e dal Cesma, il Centro studi militari aeronautici Giulio Douhet. Moderato dal giornalista Francesco Giorgino del Tg1, al dibattito hanno partecipato il generale Mario Arpino, all’epoca capo unità di coordinamento aereo a Riad; il generale Antonello Urbano, che fu comandante del reparto di volo autonomo dell’Aeronautica nella base Locusta nella Penisola arabica; il professore Gregory Alegi, docente di Storia delle Americhe alla Luiss e di Storia aeronautica all’Accademia dell’Arma azzurra, e tanti protagonisti di allora, ufficiali e sottufficiali.

Arpino, che fu poi capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e della Difesa, ha ricordato che (dopo l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq il 2 agosto 1990) la risoluzione Onu 678 intimava a Saddam Hussein di ritirarsi entro la mezzanotte del 15 gennaio 1991. Era la seconda volta che l’Onu autorizzava la guerra, dopo la Corea, «e la terza è stata nel 2011 riguardo alla Libia, e questa non l’ho capita», ha commentato ironicamente Arpino. 25 anni fa le Forze armate furono costrette a ricoprire il ruolo della foglia di fico di fronte alle ipocrisie della politica, «sempre divisa tra essere e apparire e che gioca molto sull’apparire», tanto che il generale ha ricordato come il primo incarico ufficiale dato all’Aeronautica fosse solo quello di fornire la difesa aerea alla flotta diretta verso il Golfo. Incarico di fronte al quale i vertici militari americani strabuzzarono gli occhi. Dopo mille traversie, ostacoli, chiarimenti politici, fu su un tovagliolo di carta al ristorante che il generale Urbani stilò il primo elenco degli equipaggi che avrebbero dovuto partecipare ai bombardamenti: 34 equipaggi dai 25 ai 35 anni. L’opzione «a» prevedeva per gli italiani solo addestramento, ma erano ancora fuori da quella «b», la guerra. La politica italiana era non solo indecisa e divisa al suo interno, ma per capire l’importanza che alcuni politici davano al nostro ruolo basta una frase del sottosegretario socialista agli Esteri Claudio Lenoci (non citato nel convegno ma reperibile negli archivi): in visita alle truppe nel Golfo, a chi gli chiedeva perché il governo non fosse più vicino ai nostri militari rispose: «Che volete, non posso mica presentarmi alle elezioni negli Emirati Arabi». Giusto per capire il clima.

Alla fine si parte: la politica «autorizza l’ingresso nella lista “b” con le dita incrociate», ha ricordato Arpino, e tra il 17 e il 18 gennaio 1991 8 Tornado decollano anche se solo uno riuscirà a compiere la missione: quello del maggiore pilota Gianmarco Bellini e del capitano navigatore Maurizio Cocciolone, che però fu colpito dalla contraerea irachena: entrambi dovettero eiettarsi e rimasero prigionieri per oltre 40 giorni. Il generale Roberto Lamanna ha ricordato che il suo equipaggio fu il primo a capire che c’erano dei dispersi perché non ricevevano comunicazioni da Bellini «e quando stavamo per partire per la seconda missione capimmo che non era più un gioco: ogni volta lasciavo gli oggetti personali da consegnare a mia moglie se non fossi tornato».

L’Italia vide ai telegiornali le immagini drammatiche in cui il navigatore italiano dice «my name is Maurizio Cocciolone». Bellini ha ricordato ogni momento: l’aereo colpito dopo aver bombardato un deposito di munizioni in Kuwait occupato dagli iracheni, le violenze subite per parecchi giorni, la mandibola rotta e le costole incrinate. Giorgino non ha potuto evitare di chiedergli se la decisione di andare avanti nella missione nonostante le pessime condizioni atmosferiche sia stata solo sua, perché si parlò di un’indecisione di Cocciolone. Con grande correttezza Bellini ha rivendicato una decisione comune aggiungendo però che Cocciolone disse solo: «Perché non torniamo indietro?». Nessuno dei presenti ha aggiunto altro, anche se proprio quella frase avrebbe fatto la differenza perché solo Bellini fu insignito della medaglia d’argento al valor militare. I due furono «recuperati» da Arpino in persona: Cocciolone gli fu consegnato al confine Iraq-Giordania e subito mandato in ospedale su una nave americana per un immediato aiuto psicologico; Bellini tornò con la Croce rossa, anche se Arpino fu costretto a prenderselo con la forza firmando come se dovesse diventare di sua proprietà. Quella firma ora è incorniciata nello studio di Bellini. La prima guerra del Golfo fu una grande avventura che Arpino ha definito «una demarcazione tra la vecchia e la nuova Aeronautica. La politica è rimasta quella che era, sappiamo che ci può mettere in difficoltà ma sappiamo che possiamo cavarcela».

Tornando alla cerimonia per l’anniversario della fondazione dell’Aeronautica, il sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano ha ricordato i dubbi sull’acquisizione del Tornado (il primo che ebbe l’Italia volò nel dicembre 1975), che era considerato un mezzo troppo futuristico. Ne arrivarono altri 100 come quelli oggi in servizio in Kuwait con compiti di ricognizione e sorveglianza nella missione irachena Prima Parthica. «E il paragone con altri avanzatissimi sistemi d’arma aerei in fase di acquisizione, sia pilotati che guidati a distanza – ha aggiunto Alfano – è sin troppo calzante». Dunque con gli F35 (mai citati) «vogliamo fare un investimento del medesimo tipo, vogliamo mettere in servizio in questo periodo ciò che difenderà il Paese nei prossimi quarant’anni e oltre, come hanno fatto i Tornado, gli Eurofighter e altri velivoli». Le scelte che riguardano le Forze armate, ha detto poi Alfano rivolgendosi a Mattarella, «richiedono però investimenti di lungo termine non sempre facili da far comprendere».

Le operazioni svolte in Afghanistan negli ultimi anni hanno portato alla concessione della medaglia d’argento al valore aeronautico alla 46ª Brigata aerea di Pisa, al 9° stormo di Grazzanise, al 14° stormo di Pratica di Mare, al 16° stormo «Protezione delle forze» di Martina Franca, al 17° stormo incursori (forze speciali) di Furbara, nel comune di Cerveteri e una medaglia di bronzo al valore aeronautico al colonnello Michele Morelli. Una medaglia d’argento al valore aeronautico è stata invece concessa al 15° stormo di Cervia per il soccorso nelle calamità naturali di Olbia (novembre 2013) e Modena (gennaio 2014) e per l’incendio sul traghetto Norman Atlantic il 28 dicembre 2014.

Vi racconto la festa per i 93 anni dell'Aeronautica militare

L’Aeronautica militare ha festeggiato 93 anni dalla fondazione ma anche 25 anni da quando tutto è cambiato al suo interno, cioè dall’inizio della prima guerra del Golfo, la missione Desert Storm. I Tornado dell’Aeronautica portarono l’Italia in guerra per la prima volta dalla fine del secondo conflitto mondiale con l’operazione Locusta senza che nessuno immaginasse i passi da gigante che…

Stefano Parisi e Corrado Passera

Le associazioni del settore scuola incontrano Corrado Passera

Il 4 aprile u.s. le Associazioni del settore scuola AGE, AGeSC, Aninsei Lombardia, Comitato Politico Scolastico, Cdo Opere Educative, Diesse, Faes, Fidae Lombardia, Amism-Fism, Uciim, Aimc, hanno incontrato il dott. Corrado Passera, candidato sindaco di Milano. L’incontro si è aperto con una breve premessa di Passera, che ha dichiarato immediatamente di essere a favore della libertà di scelta educativa e…

Matteo Renzi

Tempa Rossa, tutti i rischi del traffico di influenze. Parla il prof. Petrillo

“Penso emergerà nei prossimi giorni che ci sono decisori pubblici formalmente indagati nell’ambito dell’indagine Tempa Rossa. Altrimenti – così com’è adesso – l’impianto accusatorio sembra reggere poco”. Pier Luigi Petrillo insegna Teorie e tecniche del lobbying all’università Luiss e da anni chiede il varo di una normativa che disciplini e renda trasparenti i rapporti tra gruppi di pressione e soggetti pubblici.…

Finmeccanica, tutti i dettagli sulla commessa del Kuwait per 28 Eurofighter

Il Kuwait potrà prossimamente contare su 28 caccia Eurofighter Typhoon per rafforzare la propria aeronautica: il contratto è stato firmato oggi, martedì 5 aprile, dopo trattative in corso da mesi e un lavoro durato circa sei anni, più volte sul punto di chiudersi. "Questo è il più grande contratto mai firmato da Finmeccanica", commenta in un comunicato stampa Mauro Moretti, amministratore…

Spese militari, la nuova classifica dei Paesi. Report Sipri

La spesa militare è aumentata dell'1 per cento nel 2015: un dato che sembra relativamente piccolo, ma che assume un valore assoluto se si pensa che è la prima volta che viene registrato un aumento dal 2011. A rivelarlo è l'annuale report dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), l'istituto di ricerca svedese che lavora dal 1966 in modo indipendente su studi…

Traffico di influenze, cos’è e come funziona il reato per Tempa Rossa

Su quotidiani e telegiornali negli ultimi giorni non si è parlato praticamente d’altro. Eppure sono in pochi ad aver spiegato nel dettaglio cos’è e come funziona il traffico di influenze illecite, reato che sta squassando la politica e sconvolgendo gli equilibri nel Paese e nel governo. I magistrati che indagano sull’affaire Tempa Rossa, vogliono accertare se il reato è stato…

In Germania aumentano la ricchezza e la disuguaglianza

L’ennesima conferma di come aumento della ricchezza e della disuguaglianza nella sua distribuzione camminino a braccetto arriva dalla florida Germania dove fra il 2010 e il 2014 si è assistito all’aumento del reddito medio e al contempo all’aumento della quota di ricchezza detenuta dal 10% più ricco. I dati sono contenuti nell’ultimo bollettino mensile della Bundesbank che dedica un articolo…

panama papers

Panama Papers, scandalo o fuoco di paglia?

Quelli che la sanno lunga hanno accolto con sorrisini ironici la dichiarazione del Cremlino che le Panama Papers, i milioni di file sottratti a uno studio legale di Panama e scaricati in questi giorni nelle fauci voraci del sistema internazionale dei mass media, una sorta di lista Falciani all’ennesima potenza, sono il risultato di un’operazione architettata dalla Cia per infangare…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché non posso non dirmi (un po') renziano

"Hitler soprattutto capì che nel momento del bisogno nulla colpisce e trascina tanto gli ascoltatori come gli attacchi violenti e perfino ingiuriosi contro altri, specialmente se questi si trovino – realmente o apparentemente – in condizioni migliori’’. Così scrive Erich Eyck nella sua ‘’Storia della Repubblica di Weimar’’. In tanti – fomentatori  di invidia sociale - dovrebbero riflettere su questa considerazione.…

5 domande a Tito Boeri sulle pensioni

Dal palco del Festival “Città e impresa” di Vicenza, il Prof. Tito Boeri, bocconiano presidente Inps, ha continuato nelle sue esternazioni quasi giornaliere ad attaccare i pensionati chiedendo un ulteriore contributo di solidarietà. Il Prof Boeri ci ha rivelato, come fosse un segreto di Fatima, che l’Inps eroga circa 500 mila pensioni da oltre 36 anni. Boeri dimentica di precisare…

×

Iscriviti alla newsletter