Skip to main content

Stasera, 14 Giugno 2016, alle 21.05, su Rai 2, va in onda la prima puntata della seconda stagione di “Coppie in attesa”, la docufiction (un po’ fiction e un po’ documentario) che racconta l’esperienza di diventare genitori, con le emozioni ed i vari cambiamenti nella coppia durante la gravidanza, il parto e la nascita di un figlio, e quindi di una nuova famiglia.

Novità di quest’anno la conduzione di Ambra Angiolini, attrice e conduttrice, cantante e soprattutto mamma, come da lei sottolineato in una recente intervista. Ambra guiderà lo spettatore nel viaggio delle coppie ospiti fino a dopo la nascita del bambino. La trasmissione si occuperà anche dei genitori adottivi, considerando la genitorialità da un altro punto di vista, sicuramente più difficile e complesso.

Coppie in attesa 2” descrive nove coppie molto diverse fra loro, dal Nord al Sud dell’Italia: si va dai blogger al calciatore e alla studentessa, dalla coppia mista a quelli ecologisti a oltranza, dai borghesi, alla gente di borgata.

Stasera conosceremo le prime quattro coppie. Antonio e Martina, due ragazzi che hanno solo venti anni e vivono una storia d’amore a distanza fra Cagliari e Reggio Emilia, dove lui lavora come calciatore. Non avevano in programma un bebè, ma il piccolo Diego è in arrivo. Ci sono poi i quarantenni Micaela e Rocco (Ambra consiglia di tenere d’occhio questi genitori), in attesa di due gemelli ed indecisi sul nome da dare al maschio. Poi incontreremo Guido e Oksana, in attesa di Maria, molto dipendenti dalle loro ingombranti famiglie d’origine. Infine vedremo Debora e Loreto, affetto da sclerosi multipla. Loro aspettano la secondogenita, Isabel.

“Coppie in attesa” è un format originale e una produzione Stand by me, in collaborazione con Rai Fiction. Produttore creativo: Simona Ercolani. Autori: Carlo Altinier, Annalisa Giaccari, Martina Serafin, Anna Agata Evangelisti. Regia di Claudio Pisano. Produttore Rai: Simona Orlandini.

 

 

Al via stasera “Coppie in attesa 2” con Ambra Angiolini

Stasera, 14 Giugno 2016, alle 21.05, su Rai 2, va in onda la prima puntata della seconda stagione di “Coppie in attesa”, la docufiction (un po’ fiction e un po’ documentario) che racconta l’esperienza di diventare genitori, con le emozioni ed i vari cambiamenti nella coppia durante la gravidanza, il parto e la nascita di un figlio, e quindi di…

Chi era e cosa faceva Larossi Abballa, l’ultimo attentatore jihadista in Francia

Era molto conosciuto alle forze dell’ordine a Parigi e, nonostante il Paese blindato per gli Europei di calcio 2016, è riuscito comunque a realizzare l’obiettivo di uccidere. Si chiamava Larossi Abballa l’ultimo “lupo solitario” fedele allo Stato Islamico che ha ingannato i servizi di intelligence francese ed è riuscito ad ammazzare due persone a Magnanville, una località a 50 chilometri da Parigi. Abballa…

Come le PMI difendono la proprietà intellettuale dei prodotti in Europa

Mentre a Roma il Censis ha presentato i dati sulla contraffazione in Italia, l’ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) ha presentato uno studio il cui scopo è stato scoprire come le Pmi dell’Ue utilizzino i diritti di proprietà intellettuale a sostegno della propria attività economica. L'indagine, in occasione della quale sono state intervistate 9000 Pmi, ha rilevato che per il…

Reclamo all’operatore telefonico: quando si fa e come si scrive

A tutti può capitare di dover fare i conti con un disservizio della propria linea telefonica fissa o di un servizio in abbonamento acquistato e di trovarsi a non sapere esattamente come muoversi per comunicare alla propria compagnia telefonica il problema. Ecco perché oggi abbiamo deciso di illustrati quali sono i problemi più diffusi riscontrati dagli utenti nel settore della…

Che cosa prevede il Jobs Act alla Hollande che fa imbestialire i sindacati in Francia

Di Guido Valerio Ceoloni

Il Governo francese ha deciso di avviare una riforma che, nelle intenzioni, è una vasta riscrittura del codice del lavoro e si ispira a misure simili messe in atto già in Germania, Italia e Spagna, per aumentare la flessibilità in uscita e spingere le aziende a riprendere ad assumere con contratti a tempo indeterminato più di quanto non stiano facendo…

A Daniel Della Seta e Radio 1 il premio giornalistico L’Attendibile di Assolatte

[caption id="attachment_518592" align="aligncenter" width="648"] Daniel Della Seta[/caption] Storie, realtà e imprenditori di successo del made in Italy: Daniel Della Seta ha ottenuto il riconoscimento per la categoria “Il ruolo dell’industria lattiero casearia italiana nello scenario economico”. La cerimonia si svolgerà domani 15 giugno a Milano all’Excelsior Hotel Gallia Con il servizio dedicato al World Milk Day andato in onda il…

Tutti i numeri flop dei Fratelli di Giorgia Meloni fuori Roma

Davvero il futuro del centrodestra non si può immaginare senza Giorgia Meloni, come ha sostenuto l'ex ministro Ignazio La Russa all'indomani delle amministrative? A Roma sicuramente è vero, dato che lì la giovane leader della destra ha superato la soglia del 20 per cento e ha portato il suo partito Fratelli d'Italia a un buon 12,28 per cento. Va detto che…

merkel

Ecco come la Germania ha scrutato la missione di Angela Merkel in Cina

In che modo la Germania intende tutelare i propri interessi alla luce di una Cina sempre più ansiosa di giocare un ruolo di primo piano nell’economia globale? La Germania rischia di diventare in futuro il fornitore per eccellenza di componentistica d’altissimo livello aggiunto del Dragone? Sono queste le domande che il quotidiano Frankfurter Allgemeine metteva nel bagaglio di Angela Merkel…

Il dito e la luna. A proposito della strage di Orlando

E se fosse stato un fanatico cristiano l’autore della mattanza di Orlando? Probabilmente, anzi sicuramente i commenti sarebbero stati ben diversi, per tono e contenuto. E alti si sarebbero levati gli ululati contro una religione che, con buona pace di Papa Francesco e del chi-sono-io-per-giudicare (frase per altro strumentalizzata all’inverosimile), ancora non ne vuol sapere di mettersi al passo con…

Se n'è andato un amico della Grecia: kalo taxidi Tito Salatto

Se n'è andato un amico della Grecia,anzi un vero greco. E'mancato nella notte il politico italiano Potito Salatto, amante dell'Ellade e presenza fissa nella sua Paxi, perla dello Ionio. Al di là dei suoi numerosi incarichi politici di cui in tanti scriveranno in questi giorni, preferisco soffermarmi su ciò che avevamo in comune: la passione per la Grecia. Tito amava due cose: la politica e…

×

Iscriviti alla newsletter