Fra i tantissimi articoli letti in memoria di Marco Pannella, mi ha colpito di più per il contenuto e per il giornale che l’ha diffuso - l’Unità - quello di Fabrizio Rondolino, già collaboratore di Massimo D’Alema e oggi fra i più vicini, se non il più vicino in assoluto a Matteo Renzi. “Quel che è certo è che la sinistra…
Archivi
Chi vuole e chi contrasta gli hotspot galleggianti
La gestione dei migranti si incaglia sugli hotspot galleggianti: Matteo Renzi li boccia, Angelino Alfano li propone - e ripropone - mentre da Bruxelles si alternano pareri sostanzialmente favorevoli (secondo il Viminale) e dubbi sulla possibilità pratica di metterli in moto (con quali navi?), oltre al rischio (secondo alcuni esperti e giuristi) di non tutelare i diritti dei migranti appena messi…
Philippe Zeller, chi è il nuovo ambasciatore francese in Vaticano
Un nonno (ha un nipote) rigorosamente coniugato e, a quanto pare fedele, con una donna (a sua volta nonna) di religione cattolica, padre di due figli. Si chiama Philippe Zeller, ha 63 anni ed è la capitolazione di François Hollande innanzi a Papa Francesco: perché è lui il nuovo ambasciatore francese in Vaticano, nominato dal capo dell'Eliseo nei giorni scorsi. Termina…
Che cosa urge per le apparecchiature biomedicali
L’Italia investe poco nella manutenzione e riparazione delle attrezzature elettromedicali negli ospedali. Lo si riscontra ormai in diverse esternazioni di esperti, clinici e anche in interrogazioni parlamentari. L’Istituto per la Competitività ha effettuato una ricerca sui trend di spesa per manutenzione e ha osservato come, dopo un periodo di lieve crescita, a partire dal 2009 fino al 2012, la tendenza…
Il ruolo del copyright nell'industria cinematografica
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ogni anno, il 26 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale: un’utile occasione per approfondire la conoscenza e il ruolo che questi diritti svolgono anche nell’ambito della produzione creativa e culturale. In occasione di queste celebrazioni, in tutto il mondo si tengono eventi e manifestazioni dedicate al tema. Lo scorso anno la Fapav ha promosso…
Venezuela, storia di uno studente diventato prigioniero politico
Marco Coello è un venezuelano di 24 anni che ha richiesto il riconoscimento dello status di rifugiato politico negli Stati Uniti. Lui non aveva nessuna intenzione di emigrare a Miami. Era felice a Caracas, dove abitava con i genitori e aveva molti amici. Frequentava la facoltà di Diritto e non aveva nessuna intenzione di andare via da lì. Proprio perché ci teneva al…
Marco Pannella era un liberale e non un turbo liberista
Per qualsiasi italiano, soprattutto se ha una certa età, il nome di Pannella è sinonimo di radicali, di referendum, e di diritti civili: tutto declinato al plurale, perché sono stati ben 110 i quesiti portati al vaglio popolare nel corso di 47 tornate, in cui ben 35 volte ha prevalso il sì. Questa è la contabilità di una vita interamente spesa…
Ritrovati rottami dell'aereo Egyptair precipitato
L'esercito egiziano ha annunciato il ritrovamento dei primi rottami del volo MS804 della Egyptair scomparso dai radar alle 02:45 della notte tra mercoledì e giovedì mentre sorvolava l'isola greca di Karpathos. L'aereo era decollato da Parigi diretto al Cairo, ed è precipitato misteriosamente nel Mediterraneo con a bordo 66 persone tra passeggeri ed equipaggio. Anche il ministero della Difesa greca conferma la…
Perché in Italia non si fanno più figli
Rapporto Istat: una depressione inarrestabile del nostro Paese. Si tratta di un nuovo record negativo, non si era mai arrivati così in basso. Il dato avrà conseguenze nefaste sull'invecchiamento della popolazione e sull'economia. Un paese con pochi giovani ha una domanda debole e un'economia stagnante che rischia di precipitare nella spirale senza uscita della stagnazione secolare. Andando poi a studiare…
Metro C Roma: è guerra del tutti contro tutti?
La grande caserma per i legionari di Roma del II secolo d.C., ritrovata durante gli scavi per la costruzione della tratta tra San Giovanni e il Colosseo, non comporterà nessun ritardo dei lavori, né costi superiori a quelli previsti per la realizzazione della metro C. E’ quanto assicura il soprintendente speciale per il Colosseo, Francesco Prosperetti, che dall'integrazione tra il…