Skip to main content

La paura è contagiosa e allora, se è vero che l’Occidente ha messo i brividi al Cremlino quando ha minacciato di sequestrare e utilizzare i beni russi detenuti in Europa per finanziare l’Ucraina, allora è altrettanto vero che Mosca è riuscita nel far cambiare idea, almeno per il momento, ai grandi della Terra riuniti nel G7, proprio sullo smobilizzo degli asset.

I leader delle sette economie globali, temendo forse altri espropri coatti di imprese straniere ancora in terra di Russia, all’indomani dei casi Ariston e Bosch, si sarebbero presi insomma una pausa di riflessione. È certo che Vladimir Putin abbia accusato il colpo dinnanzi alla ragionevole prospettiva di 300 miliardi di asset russi strappati dalle sue mani. E la paura deve averla provata anche lui, reagendo e facendo sue le filiali delle aziende occidentali rimaste in Russia.

Ma anche l’Occidente deve aver provato un brivido. Come noto, anche su pressione degli Stati Uniti, nell’ambito del G7 a guida italiana si stava ragionando a carte scoperte su una possibile monetizzazione di 3 miliardi di interessi nel solo 2024, legati agli asset poc’anzi menzionati. Washington avrebbe voluto un accordo politico in tempo per la riunione in Puglia il prossimo giugno ma ecco che, secondo il Financial Times, ci sarebbero stati dei ripensamenti, nelle stesse ore in cui il governo italiano prova a studiare il modo con cui salvaguardare le imprese tricolori azzannate da Mosca.

Secondo il quotidiano britannico, però, la confisca completa dei beni congelati della Russia non è più all’ordine del giorno e il G7 sta esplorando misure alternative per ricavare fondi da girare all’Ucraina. Questo perché i i Paesi europei vogliono tenersi alla larga da qualunque misura che possa colpire gli asset stessi per timore di ritorsioni, come quelle dei giorni scorsi. Insomma, il sequestro ai danni di Ariston e della tedesca Bosch, firmato da presidente russo, ha fatto capire in modo chiaro che Mosca di fronte ad una eventuale confisca dei suoi beni detenuti in Europa, risponderà pesantemente. I Paesi europei, scrive il Ft, hanno afferrato il messaggio e così il G7 ha abbandonato la strada della confisca e sta esplorando misure alternative per ricavare fondi.

L’Ucraina da parte sua, continua a chiedere il sequestro totale dei beni della Russia. L’idea proposta dalla Casa Bianca, che era all’origine della confisca, era di recuperare circa 50 miliardi di dollari di finanziamenti per Kyiv tramite un prestito o un’obbligazione garantita dagli stessi profitti futuri derivanti dai beni congelati. Ma lo scetticismo non è mai mancato a cominciare da quello della Banca centrale europea per la quale “passare dal congelamento dei beni, alla confisca, allo smaltimento degli stessi potrebbe comportare il rischio di rompere l’ordine internazionale che si vuole proteggere”.

Ma la preoccupazione maggiore in seno al G7 riguarda il precedente che ciò creerebbe e di questo sono convinti anche certi economisti. “Il nostro sistema legale internazionale non ha una forza di polizia, si basa davvero sul rispetto fondamentale del diritto internazionale”, afferma Philippa Webb del King’s College di Londra, autrice di uno studio del Parlamento europeo sulla legalità della confisca dei beni della Russia. “Il rischio è che se iniziamo a ignorare questi principi, altri Stati potrebbero usarli contro di noi e creeremo un precedente che potrebbe avere effetti indesiderati”.

Il caso Ariston spaventa il G7. Retromarcia sui beni russi

Dopo aver messo alle strette il Cremlino con il sequestro degli asset e aver scatenato la reazione rabbiosa di Mosca, adesso sono i grandi della Terra a temere per le rispettive imprese. E per questo si prendono una pausa di riflessione

La guerra di Macron e l’irresolutezza dell’Occidente. Il commento di Cangini

Screditando l’ipotesi Macron, l’Occidente si mostra irresoluto. Atteggiamento che non potrà che incoraggiare Putin ad alzare il livello dello scontro. Giova, in tale contesto, ricordare le parole di Norberto Bobbio: “Rinunciare alla forza in certi casi non significa mettere la forza fuori gioco, ma unicamente favorire la forza del prepotente”. Il commento di Andrea Cangini

Così l’Iran corteggia l’uranio del Niger

Ci sono difficoltà logistiche e un lavoro statunitense per fornire alternative, ma i negoziati tra Niger e Iran sull’uranio procedono da mesi e potrebbero essere a buon punto, stando ai dettagli forniti da un sito francese piuttosto informato. Il rischio è alimentare il programma atomico iraniano e aprire spazi di influenza in Africa della Repubblica islamica

Nei Vangeli si gioca la libertà. Il nuovo libro di Antonio Spadaro

Nel suo nuovo libro, Gesù in cinque sensi, edito da Marsilio, padre Spadaro propone una serie di commenti ai Vangeli che si inseriscono in un lavoro più ampio, come fosse un intarsio, che spiega l’impegno del gesuita e la vicinanza al messaggio di papa Francesco sulla figura del figlio di Dio. La lettura di Riccardo Cristiano

Gli Stati hanno un disperato bisogno di intelligence. Paolo Pedone spiega perché

Di Paolo Pedone

Pubblichiamo l’intervento del presidente del Consiglio Universitario Nazionale (Cun), Paolo Pedone che ha preceduto la lezione finale della XIII edizione del Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Che succede se viene meno la cooperazione transatlantica in Ucraina. Gli scenari di Lesser (Gmf)

Secondo il vicepresidente del German Marshall Fund, servirà tempo agli aiuti americani per impattare sulle operazioni militari. Nel frattempo, è strettamente necessario mantenere la coesione politica sul sostegno a Kyiv. O le conseguenze potrebbero non tardare ad arrivare

Droga e criptovalute, la guerra degli Usa contro il riciclaggio cinese

​La criminalità organizzata che fa base nel Dragone, attraverso un complesso meccanismo, ripulisce da anni il denaro sporco finanziando attività che minacciano l’economia americana e dunque dell’Occidente. Ma Washington non sta certo a guardare

Mobilità elettrica, cosa può fare l'Italia per essere leader della transizione. Il commento di Fea (Powy)

Di Federico Fea

Affinché l’Italia e l’Europa assumano un ruolo guida nel mercato della mobilità verde sono necessari un dialogo e una collaborazione sempre più stretta tra aziende, istituzioni e amministrazioni. Solo così sarà possibile cavalcare da protagonisti la transizione in atto e costruire insieme un futuro che coniughi crescita economica, sviluppo tecnologico e rispetto dell’ambiente. Il commento di Federico Fea, fondatore e ceo di Powy

Atomica, se l'algoritmo sgancia la bomba. La richiesta Usa vista da Alegi

“And one of the fingers on the button will be German…”, cantava Tom Lehrer, una sorta di Jannacci americano. Correva l’anno 1965 e la preoccupazione era che la proposta per una Multi Lateral Force desse alla Germania accesso alle armi atomiche appena vent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Nell’era dell’intelligenza artificiale, il problema non è tanto chi abbia il dito sul bottone quanto che non ci sia più né dito né bottone, e che gli algoritmi decidano chi deve morire, senza alcun intervento umano

Interessi zero. Tempi di magra per le banche cinesi

L’allentamento monetario combinato con l’aumento dei prestiti in sofferenza ha eroso i margini degli istituti quotati. E così il Dragone si scopre incapace di generare profitti

×

Iscriviti alla newsletter