Skip to main content

Quante sono le donne architetto del ‘900?

E quante hanno lasciato una traccia tangibile e memorabile?

E quante hanno lasciato la testimonianza di una loro opera a Roma?

Certamente un punto di riferimento al femminile, una vera fonte di ispirazione per tutte le donne, data la sua capacità di unire alla visione e all’intelletto, una grande personalità, è Zaha Hadid. E a parte l’architetto friulana Gae Aulenti che ha fatto quello scempio di restauro del palazzo delle Scuderie al Quirinale a Roma, non mi viene in mente nessun altra.

Invece l’opera di Zaha Hadid, il museo nazionale delle arti del XXI secolo, il MAXXI appunto, quello sì che è uno spazio che ha cambiato la visione delle cose! Non solo un raccordo prospettico dalla città dell’arte a quella della musica, che vede uniti in un orizzonte comune l’Auditorium del Parco della Musica fino al ponte della Musica-Armando Trovajoli. (Quest’ultimo altra indiscussa meravigliosa opera, che sorge sul Tevere e  congiunge il quartiere Flaminio del museo MAXXI e teatro Olimpico, con il complesso sportivo del Foro Italico creando un legame indissolubile fatto di Arte, Musica e Sport in un unico orizzonte visivo).

La visione innovativa di Zaha Hadid ridisegna la prospettiva urbanistica ed architettonica, rendendola capace di integrarsi nel tessuto urbano circostante con naturalezza e dinamismo. Fu proprio questa capacità che portò la giuria a decretare come progetto vincitore per il museo MAXXI quello realizzato da Zaha Hadid a fine febbraio 1999.

La ex caserma Montello al Flaminio nel suo grande complesso di officine e padiglioni militari (da anni inutilizzati), diventarono così un campus multifunzionale (dalle funzioni museali ai laboratori di ricerca e di supporto al museo) a spazi per eventi. Non a caso qui al MAXXI ho, oltre che visitato mostre dal design all’arte alla moda, assistito a presentazioni, dibattiti fino a sfilate di moda durante Altaroma. Il progetto di Zaha Hadid emerge per la creatività basato nel contrasto dei geometrismi del grigio cemento interrotto da forme addolcite da improvvise curve di un rosso fiammante che delinea percorsi a diversi livelli legati da un fil rouge di un sistema dinamico e continuo.

sfilata di AltaRoma al MAXXI
sfilata di AltaRoma al MAXXI

Le linee del design architettonico coesistono e si integrano perfettamente nel contesto preesiste, manifestando il rispetto di un’armonia urbanistica frutto di una logica che ancora oggi ha la sua funzione visiva.

Insomma Zaha Hadid per me è un mito. Ho avuto la fortuna di ammirare le sue opere anche in giro per il mondo, come nell’isola di Saadiyat, nel Golfo Persico degli Emirati Arabi Uniti.

Quanti progetti aveva ancora nei suoi cassetti e nella sua mente?

Vorrei leggere nei suoi pensieri, o averla conosciuta. Certo i collaboratori dei suoi studi in giro per il mondo hanno perso una guida ineguagliabile, ma la fortuna di aver collaborato con una archistar così credo sia il sogno di ogni professionista.

Il mio saluto va a Zaha Hadid, la grande designer d’origine irachena, che il 31 marzo scorso si è improvvisamente spenta a Miami per una crisi cardiaca all’età di 64 anni. Omaggio ad una donna astratta e logica, forte e spettacolare, che ha rappresentato, e continuerà a farlo, il design del 900.

Omaggio a Zaha Hadid

Quante sono le donne architetto del ‘900? E quante hanno lasciato una traccia tangibile e memorabile? E quante hanno lasciato la testimonianza di una loro opera a Roma? Certamente un punto di riferimento al femminile, una vera fonte di ispirazione per tutte le donne, data la sua capacità di unire alla visione e all'intelletto, una grande personalità, è Zaha Hadid. E a…

Renzi frena sulla Libia, Obama pressa un po'

Il presidente del Consiglio italiano italiano Matteo Renzi frena sulla "bomba facile" per risolvere la crisi libica: parlando da Villa Firenze, sede dell'ambasciata italiana a Washington prima di raggiungere gli altri leader mondiali al Nuclear Security Council, venerdì Renzi ha rivendicato il ruolo di leadership italiana sul dossier Libia, ma ha spiegato che "leadership significa che siamo pronti a dare…

maria elena boschi pizzi_31

Renzi, Boschi, Guidi e le stranezze di Trivellopoli

Complimenti all'amico Giuliano Cazzola per il suo dichiarato "pesce d'aprile" affidato a Formiche.net dopo un sarcastico commento a quello strano reato di "traffico di influenze illecite" inventato, diciamo così, dall'ex ministra della Giustizia Paola Severino nel 2012 e contestato dai magistrati di Potenza al convivente dell'ormai ex ministra, pure lei, dello sviluppo economico Federica Guidi. Della quale si potrebbe pertanto…

Cosa (non) è successo al Nuclear Security Summit

Stati Uniti e Cina lavoreranno insieme per cercare di prevenire altri test missilistici e atomici della Corea del Nord. È questo per Barack Obama uno dei punti centrali della due giorni del Nuclear Security Summit (NSS) svoltosi a Washington: il presidente americano tra le altre cose ha avuto un incontro riservato con il suo omologo cinese Xi Jinping, seguito da altri…

Ecco pregi e difetti della Pubblica amministrazione italiana

Il professor Bruno Dente è stato da poco nominato - ai sensi dell’articolo 1 comma 657 della legge di stabilità per il 2016 - commissario della Scuola nazionale di amministrazione, la Sna. Dente, ordinario di Analisi delle politiche pubbliche al Politecnico di Milano, è uno dei pochi italiani studiosi di pubblica amministrazione, apprezzato anche all’estero. C‘è da chiedersi, però, se…

Perché Putin gongola in Siria

I terroristi celebrano, si sa, gli avvenimenti che gli altri esseri umani deprecano. Negli ultimi giorni e ore, essi hanno potuto celebrare uno dei loro sanguinari trionfi nel cuore dell'Europa che soffre, si divide e teme. Contemporaneamente essi hanno dovuto subire la sconfitta simbolicamente più grossa del quinquennio più sanguinoso della loro offensiva contro il resto del mondo. Bruxelles è…

Renzi, l'Italia e il super computer Watson

Una bella notizia fa sempre bene, soprattutto quando coinvolge la speranza di vita buona. L’area ex Expo, anziché essere adibita a "recinto" per immigrati come pareva essere dato per certo, pare ospiterà cognitive applicate all'healthcare. Peccato che lo abbiano saputo prima gli americani di noi italiani e questa news data agli studenti di Harvard durante un incontro di Matteo Renzi…

L'applicazione Crozza e gli ubiquitous media

Perfino Crozza ha capitolato. E - come digerendo un rospo - ha annunciato il rilascio dell'applicazione del Paese delle Meraviglie. Dopo aver assicurato così la sua presenza videodigitale ovunque e comunque - quasi a demonizzare l'avvenimento - ha proposto una sua lettura personale (crediamo) del fenomeno smartphone e della nuova generazione dei connessi per sempre. Per chi, come noi, teorizza…

Come cambia il finanziamento delle università italiane

Estratto delle conclusioni del libro "Università in declino" (Donzelli editore) a cura del professor Gianfranco Viesti Le evidenze contenute in questo rapporto sembrano giustificare le preoccupazioni espresse in apertura. Nell’università italiana si sommano problemi antichi; difficoltà connesse alla durata e alla profondità della crisi economica; politiche di governo che hanno determinato una sensibile contrazione della sua dimensione e effetti fortemente…

La Bei scommette sul porto di Livorno, in arrivo 90 milioni di investimenti

L’Autorità Portuale di Livorno ha annunciato di aver ottenuto un finanziamento di 90 milioni di euro dalla BEI, la banca europea degli investimenti. Il 16 marzo infatti Andrea Kirschen, funzionario della BEI con delega ai finanziamenti in Italia e Malta, ha annunciato l’approvazione del prestito da parte dell’istituzione europea. Gli investimenti verranno utilizzati dall’Autorità Portuale per finanziare gli interventi già…

×

Iscriviti alla newsletter