Skip to main content

Il Kuwait potrà prossimamente contare su 28 caccia Eurofighter Typhoon per rafforzare la propria aeronautica: il contratto è stato firmato oggi, martedì 5 aprile, dopo trattative in corso da mesi e un lavoro durato circa sei anni, più volte sul punto di chiudersi.

“Questo è il più grande contratto mai firmato da Finmeccanica”, commenta in un comunicato stampa Mauro Moretti, amministratore delegato e direttore generale del gruppo attivo nella difesa. Infatti, dato che i velivoli saranno realizzati in Italia, a Finmeccanica andrà circa il 50 per cento dei proventi, ossia, secondo stime ancora non ufficiali, 3 o 4 miliardi di euro, per una commessa che complessivamente ne dovrebbe valere più o meno 8. Un accordo che per il numero uno di Finmeccanica “assicurerà know-how e occupazione qualificata in Italia e nei paesi partner”, ossia Regno Unito, Germania e Spagna, gli altri membri del consorzio che produce i Typhoon. Lunedì, in attesa della firma, le azioni di Finmeccanica erano già salite del 2,45 per cento.

La firma, che si inquadra nella cornice dell’accordo intergovernativo siglato in precedenza, è avvenuta alla presenza del Ministro della Difesa italiano Roberta Pinotti e del suo omologo kuwaitiano, il generale Khaled Al Jarrah Al Sabah. Il contratto portato a casa da Finmeccanica include anche la logistica, il supporto operativo e la formazione degli equipaggi di volo e del personale di terra, svolta in collaborazione con l’Aeronautica Militare italiana; inoltre prevede anche l’aggiornamento dell’infrastruttura di Ahmed al Jaber in Kuwait.

Un memorandum d’intesa era stato già sottoscritto nel mese di settembre, successivamente, all’inizio del 2016, il parlamento kuwaitiano ha approvato una legge che permette il pagamento di circa 500 milioni anticipatamente. Italia e Kuwait hanno stretto una partnership nel settore militare che non riguarda soltanto la vendita di armamenti, ma ha anche un valore operativo. I quattro Tornado italiani che lavorano in Iraq nell’ambito della missione contro lo Stato islamico si trovano proprio nella base di Ahmed al Jaber, nel sud del paese, mentre i due droni Predator non armati sono al nord, nella base di Ali al Salem, vicino al confine iracheno. Un contigente di circa duecento persone che si occupano della logistica e della gestione tecnica dei velivoli è ospitato sul suolo kuwaitiano.

Finmeccanica, tutti i dettagli sulla commessa del Kuwait per 28 Eurofighter

Il Kuwait potrà prossimamente contare su 28 caccia Eurofighter Typhoon per rafforzare la propria aeronautica: il contratto è stato firmato oggi, martedì 5 aprile, dopo trattative in corso da mesi e un lavoro durato circa sei anni, più volte sul punto di chiudersi. "Questo è il più grande contratto mai firmato da Finmeccanica", commenta in un comunicato stampa Mauro Moretti, amministratore…

Spese militari, la nuova classifica dei Paesi. Report Sipri

La spesa militare è aumentata dell'1 per cento nel 2015: un dato che sembra relativamente piccolo, ma che assume un valore assoluto se si pensa che è la prima volta che viene registrato un aumento dal 2011. A rivelarlo è l'annuale report dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), l'istituto di ricerca svedese che lavora dal 1966 in modo indipendente su studi…

Traffico di influenze, cos’è e come funziona il reato per Tempa Rossa

Su quotidiani e telegiornali negli ultimi giorni non si è parlato praticamente d’altro. Eppure sono in pochi ad aver spiegato nel dettaglio cos’è e come funziona il traffico di influenze illecite, reato che sta squassando la politica e sconvolgendo gli equilibri nel Paese e nel governo. I magistrati che indagano sull’affaire Tempa Rossa, vogliono accertare se il reato è stato…

In Germania aumentano la ricchezza e la disuguaglianza

L’ennesima conferma di come aumento della ricchezza e della disuguaglianza nella sua distribuzione camminino a braccetto arriva dalla florida Germania dove fra il 2010 e il 2014 si è assistito all’aumento del reddito medio e al contempo all’aumento della quota di ricchezza detenuta dal 10% più ricco. I dati sono contenuti nell’ultimo bollettino mensile della Bundesbank che dedica un articolo…

panama papers

Panama Papers, scandalo o fuoco di paglia?

Quelli che la sanno lunga hanno accolto con sorrisini ironici la dichiarazione del Cremlino che le Panama Papers, i milioni di file sottratti a uno studio legale di Panama e scaricati in questi giorni nelle fauci voraci del sistema internazionale dei mass media, una sorta di lista Falciani all’ennesima potenza, sono il risultato di un’operazione architettata dalla Cia per infangare…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Perché non posso non dirmi (un po') renziano

"Hitler soprattutto capì che nel momento del bisogno nulla colpisce e trascina tanto gli ascoltatori come gli attacchi violenti e perfino ingiuriosi contro altri, specialmente se questi si trovino – realmente o apparentemente – in condizioni migliori’’. Così scrive Erich Eyck nella sua ‘’Storia della Repubblica di Weimar’’. In tanti – fomentatori  di invidia sociale - dovrebbero riflettere su questa considerazione.…

5 domande a Tito Boeri sulle pensioni

Dal palco del Festival “Città e impresa” di Vicenza, il Prof. Tito Boeri, bocconiano presidente Inps, ha continuato nelle sue esternazioni quasi giornaliere ad attaccare i pensionati chiedendo un ulteriore contributo di solidarietà. Il Prof Boeri ci ha rivelato, come fosse un segreto di Fatima, che l’Inps eroga circa 500 mila pensioni da oltre 36 anni. Boeri dimentica di precisare…

Perché è vicina l'intesa tra il Vaticano e i lefebvriani

Mai come ora appare vicina la soluzione dello scisma tra la Santa Sede e la Fraternità sacerdotale San Pio X, fondata dal vescovo Marcel Lefebvre nel 1970. Venerdì scorso, nel pomeriggio, l'attuale Superiore generale, mons. Bernard Fellay, è stato ricevuto a Santa Marta dal Papa. Un colloquio "cordiale" ("estremamente positivo", lo definiscono altre fonti) durato quaranta minuti e definito cordiale…

Matteo Renzi

Renzi alla Direzione PD

Ieri (04.04.2016) si è tenuta la Direzione Nazionale del PD, presso il Nazzareno. Ci sarebbe moltissimo da dire nel merito dei vari interventi, ma vorrei soffermarmi solo nel fare alcune riflessioni, brevi, circa gli interventi dei leader delle minoranze interne al PD: Gianni Cuperlo di SinistraDem, Sergio Lo Giudice di ReteDem e Roberto Speranza di Sinistra Riformista. Link ai  video: Cuperlo, Lo Giudice, Speranza.…

Matteo Renzi

Matteo Renzi, i giudici e la canea mediatica

Renzi sfida (o accusa) i giudici: è più o meno questo il titolo che campeggia nelle prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi. Si sta aprendo un nuovo capitolo dell'eterno conflitto tra due dei tre poteri canonici di Montesquieu? Non ne sono sicuro. Non possono esserci dubbi, al contrario, sul fatto che tale conflitto spesso viene amplificato dal quarto pilastro…

×

Iscriviti alla newsletter