Skip to main content

Tutte le banche danno la possibilità di abbinare il proprio conto corrente a una carta di credito, oltre al bancomat e al libretto degli assegni. Ma quanti tipi ne esistono? E quali sono le differenze? Scegliere la carta di credito giusta confrontando tutta l’offerta disponibile è molto importante, soprattutto per non ritrovarsi a pagare altissime commissioni oppure non vedersela accettata in qualche negozio, anche se è sempre più difficile. Vediamo quindi cosa devi considerare per scegliere la carta di credito migliore.

Tipi di carta di credito

Siamo tutti abituati quando parliamo di carta di credito a intendere un tipo ben preciso di strumento di pagamento, ma forse non tutti conoscono le diverse tipologie che esistono e che si differenziano per il modo e i tempi in cui prelevano la somma dal tuo conto. Andiamo a vederle tutte:

  • Carta di credito a saldo: è la più comune e diffusa, quella che tutti conosciamo. Generalmente viene concessa dalla banca come servizio aggiuntivo al conto corrente e ti permette di fare acquisti e prelevare. La particolarità di questo tipo di carta è che l’addebito della somma non avviene immediatamente, ma in un’unica soluzione il mese successivo. Ti permette infatti di dilazionare i pagamenti e le spese di un breve periodo senza interessi aggiuntivi.
  • Carta di credito prepagata: si sta diffondendo sempre di più perché è un tipo di carta non collegata a un conto corrente e utile quindi per fare acquisti online in sicurezza. Funziona come una sorta di portafoglio virtuale: può essere ricaricata a piacimento e non si può utilizzare più della cifra che contiene. Infatti, la somma viene prelevata al momento dell’acquisto e non più tardi.
  • Carta di credito revolving o rateale: è forse il tipo meno conosciuto. Con questa carta puoi rateizzare l’importo dei tuoi acquisti e corrispondere anche degli interessi, entro una cifra stabilita che è detta fido. Come la carta a saldo l’importo non viene addebitato subito ma in questo caso non avviene tutto in una volta ma a rate. Funziona come un prestito: infatti con le rate paghi anche un tasso di interesse, che può essere molto alto: si va dal 14% di Unicredit fino al 24% in caso di American Express.

I costi delle carte di credito

Un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione sono i costi della carta di credito. Questo perché l’emissione e l’utilizzo di una carta spesso comporta dei costi e valutarli ti aiuterà non poco nella scelta di quella migliore.

Valuta quindi i costi di apertura o emissione della carta di credito, che devi sostenere quando l’attivi, e il cosiddetto canone annuo. Alcune banche online azzerano questi costi, come ING Direct o Banca Sella, ma altre possono arrivare a chiedere 80€ per emettere un’American Express. Per fare un esempio, Unicredit per una carta di credito a saldo chiede 35€ di canone annuo e 10€ per l’apertura.

Se ti viene concessa una carta di credito devi anche prevedere il pagamento dell’imposta di bollo e delle comunicazioni ed estratti conto cartacei che ti vengono inviati. Se richiedi di riceverli online, puoi azzerare questo costo. Continuando con l’esempio di Unicredit, vediamo che la stampa e l’invio di ciascun estratto conto ti costerebbe 0,61€.

Controlla anche se sono previste commissioni sull’utilizzo della carta di credito per pagare o prelevare contanti. In media, infatti, per il prelievo si applica una commissione del 4% dell’importo prelevato con un minimo di 2,5€.

 

Qual è la carta di credito migliore?

Tutte le banche danno la possibilità di abbinare il proprio conto corrente a una carta di credito, oltre al bancomat e al libretto degli assegni. Ma quanti tipi ne esistono? E quali sono le differenze? Scegliere la carta di credito giusta confrontando tutta l’offerta disponibile è molto importante, soprattutto per non ritrovarsi a pagare altissime commissioni oppure non vedersela accettata…

FEDERICA GUIDI MARIANNA MADIA MARIA ELENA BOSCHI

Cosa penso del caso Guidi e Boschi

Il governo Renzi ha un debole: è affascinato dal potere dell’antico “capitalismo” familistico italiano, nonostante si dichiari rottamatore o innovatore che dir si voglia. Le dimissioni del ministro Federica Guidi, coinvolta nella faccenda “petroli di Potenza”, un passato in Confindustria e nelle attività industriali di famiglia, ne sono la riprova. Non bastavano i guai di Banca Etruria e delle altre…

Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Cosa si è detto dei Servizi al convegno del Movimento 5 Stelle

Di Michele Arnese e Emanuele Rossi

Servono più uomini, più mezzi e più risorse per i Servizi segreti. E' l'auspicio risuonato nel corso di un convegno sull'Intelligence organizzato venerdì scorso dal Movimento 5 Stelle. IL CONVEGNO E I RELATORI "Intelligence Collettiva: Storia dei Servizi Segreti" era il titolo del seminario organizzato dal gruppo parlamentare del movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio.  Quello che si…

Così da Bologna si rilancia l’unità delle centrali cooperative

La strada è segnata, il cammino è stato intrapreso e non è pensabile tornare indietro. Ma sui tempi richiesti dal processo di aggregazione delle tre centrali cooperative italiane, non c’è ancora una time-line ben definita. Dal congresso di Confcooperative Emilia-Romagna tenutosi ieri a Bologna (e che ha confermato Francesco Milza per altri 4 anni alla presidenza dell’associazione da oltre 1.700…

Cosa penso di Obama, Putin e Renzi. Parla Garry Kasparov

La stazza ben potrebbe essere quella di un pugile, ma la precisione d’analisi e l’eleganza sono quelle che l’hanno reso il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi, giungendo a sconfiggere nettamente persino un computer. Oggi che è lontano dalla scacchiera, le sue mosse sono tutte intese a scalzare Vladimir Putin dal trono di Russia, appellandosi senza sosta…

Finmeccanica, il governo e gli Usa. Parla Mauro Moretti

Standard comuni in Europa, e ancora meglio in ambito Nato, e più risorse. L’amministratore delegato della Finmeccanica, Mauro Moretti, come suo costume non ha peli sulla lingua e ha ribadito ieri quelle che ritiene le strategie indispensabili anche al convegno dello Iai su «L’industria e l’alta tecnologia per la sicurezza e difesa dell’Europa». Moretti, intervenuto anche in qualità di presidente…

"Camioniste polacche" della Seconda guerra mondiale alla Casa della Memoria a Roma

Anche le donne sono state protagoniste della seconda guerra mondiale. Con la mostra documentaria e fotografica intitolata Camioniste polacche. Ausiliarie del Secondo Corpo d'Armata Polacco. Dalla Russia all’Italia. 1942-1946, allestita a Roma nella Casa della Memoria e della Storia dall'8 aprile e fino al 20 maggio, si ricorda e si rende omaggio alle donne che prestarono servizio nell’esercito come autiste e camioniste in ruoli…

Ecco come Renzi ha condannato Emiliano a una figuraccia

Quei 98 voti favorevoli e solo 13 contrari raccolti da Matteo Renzi in una riunione di direzione disertata da una novantina di esponenti danno la misura della forza del segretario del partito e presidente del Consiglio. Una riunione carica di argomenti a dir poco scottanti: dalle dimissioni "opportune" di una ministra intercettata al telefono dai magistrati di Potenza con il…

Repubblicani: Trump rischia di saltare sulla mina Ryan

Oggi, nel Wisconsin, Ted Cruz può battere Donald Trump: lo dicono i sondaggi, che vedono avanti il senatore del Texas, e i comizi della vigilia, dove il magnate dell’immobiliare non fa il pienone, complice il freddo di Milwaukee. E Bernie Sanders può allungare il filotto di vittorie. Lo Stato del MidWest a ovest dei Grandi Laghi, con relativamente pochi delegati…

×

Iscriviti alla newsletter