Se c'è una premessa che è emersa dal primo turno delle elezioni amministrative è il carattere tripolare del risultato politico. Se c'è invece una conclusione politicamente ineluttabile è l'inesorabile futuro bipolare. Questa apparente contraddizione è comprovata dai fatti. Gli elettori, infatti, hanno distribuito i loro voti su PD, M5S e centrodestra, ma i ballottaggi e anche l'Italicum costringono necessariamente ad…
Archivi
Rilanciare il Sud con il Manifesto di Confassociazioni
“Saper predire la pioggia è solo fuffa. Quello che conta veramente è riuscire a costruire l’arca” Warren Buffett C’è un importante convitato di pietra in tutte le discussioni sul rilancio della crescita del nostro Paese: il Mezzogiorno, una parte spesso dimenticata che rappresenta quasi il 40% della popolazione e circa un quarto del PIL italiano dove la crisi è stata…
Cosa succede nel mondo del copyright musicale
Che sta succedendo nel mondo dei diritti d'autore musicali? La Siae, società monopolista (ancora per poco?) nel campo dei copyright musicali, sembra essere finita sotto osservazione. Da una parte avanza in Parlamento delega al governo per il recepimento della direttiva Barnier, approvata nel 2014, con cui l'Ue punta a scardinare i monopoli nazionali sulla gestione dei diritti d'autore, tra cui quello musicali.…
Vi dico cosa succede davvero a Napoli tra De Magistris e Renzi
Il futuro politico ed economico dell'Italia passa sempre di più dal mezzogiorno e da Napoli in particolare, che del sud rappresenta simbolicamente potenzialità, difficoltà e contraddizioni. Ne è convinto il segretario generale della Uilm Campania Giovanni Sgambati, un sindacalista atipico verrebbe da definirlo per i suoi giudizi controcorrente, come nel caso di Matteo Renzi e della sua riforma della Costituzione:…
Huffington Post, Buonanno e la discriminazione altrui
E niente, ho letto per puro caso un post della blogger dell'Huffington Post Deborah Dirani sulla morte prematura e tragica dell'Eurodeputato della Lega Nord, Gianluca Buonanno. Penso faccia bene la blogger a dire che c'è del disumano nel gioire della morte altrui. C'è anche dello strumentale nel sottolineare che a gioire siano donne e uomini di sinistra. Ma ognuno farà…
"Facciamo la storia": Hillary celebra nomination con un video dedicato alle donne
Cita Seneca Falls e le battaglie per i diritti femminili, ricorda che nessun obiettivo è impossibile, nemmeno diventare presidente degli Stati Uniti. E chiude con un appello: "Abbiamo fatto la storia, continuiamo a farla". Il video con il quale Hillary Clinton celebra la sua nomination alla Casa Bianca è dedicato alle donne:
Richard Gere, Virginia Raggi e il mistero (che non c'è) dell'invito dell'ambasciata Usa
Ma davvero Virginia Raggi ha ricevuto per la sera di oggi, mercoledì 8 giugno, un invito esclusivo dall’ambasciata Usa a Roma? Davvero la vincitrice del primo turno alle elezioni per il Campidoglio sarà tra i pochi selezionati a poter vedere in un’anteprima riservata l’ultimo film in uscita il 15 giugno di Richard Gere (Time Out of Mind di Oren Moverman) che sarà…
Che cosa si sono detti Barack Obama e Narendra Modi
Nello stesso giorno, martedì 7 giugno, in cui il presidente americano Barack Obama riceveva la quarta visita nel giro di due anni dell'omologo indiano Narendra Modi, il segretario di Stato John Kerry si trovava a Pechino, per incontrare le controparti cinesi nell'ambito dell'ottavo forum di dialogo economico e strategico tra Stati Uniti e Cina. Su entrambi i tavoli enormi questione…
Banca Etruria, Report, la Consob e la tenzone Gabanelli-Vegas su prospetti e bond
Consob-banche salvate, ci risiamo? Pare proprio di sì. A sei mesi dal ciclone delle 4 banche salvate che, oltre ai risparmiatori sottoscrittori di obbligazioni subordinate, ha investito anche Bankitalia e Consob, la commissione per la Borsa guidata da Giuseppe Vegas torna sotto i riflettori. Al centro della vicenda, ancora una volta, quegli scenari probabilistici la cui applicazione da parte della commissione è…
Start-up: WiPark vince UberPitch con la ricerca del parcheggio
È WiPark la migliore idea italiana che ha partecipato a UberPitch, il “pitch” realizzato dalla società di condivisione dell’auto. Tra i pitch che si sono svolti la scorsa settimana tra Roma e Milano, i venture capitalist e i giudici italiani hanno scelto dunque WiPark, la piattaforma pensata per agevolare la ricerca di parcheggio in città ideata da Giulia Pagnozzi, milanese, 24 anni, diplomata…