Skip to main content
Roberto Race
Roberto Race

Se è vero che il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi è uno dei ministri del Governo Renzi che ha fatto di più e meglio negli ultimi mesi, tanti risultati sono il frutto del lavoro del suo gabinetto guidato da Vito Cozzoli, uno dei più stimati capo di gabinetto del Governo.

Cozzoli, già capo dell’Avvocatura della Camera dei Deputati, ha razionalizzato e messo a sistema i servizi del Ministero e le agevolazioni per le imprese rispondendo così alle tante sollecitazioni di Confindustria (il tema è caro sia ai candidati alla presidenza Vincenzo Boccia e Alberto Vacchi)  e Confapi. Ed in quest’ottica il Ministero ha realizzato una guida, curata dallo staff di Cozzoli, in cui sono elencate tutte le agevolazioni adottate dal dicastero e attualmente fruibili dalle imprese. L’Handbook, redatto sia in italiano che in inglese,raccoglie tutte le agevolazioni attualmente fruibili dalle imprese, suddivise in 4 macro-aree di intervento (sostegno alla competitività; sostegno all’innovazione; efficienza energetica; internazionalizzazione) e un focus speciale sulle startup e PMI innovative. Per ognuna delle agevolazioni, il manuale prevede una scheda con l’indicazione dei beneficiari, dell’entità del contributo, modalità di richiesta e relative scadenze.

Vito Cozzoli e Federica Guidi
Vito Cozzoli e Federica Guidi

Per dare linfa al tessuto industriale in questi due anni il Mise ha aumentato nettamente gli stanziamenti a disposizione delle aziende e puntato su un quadro istituzionale che fornisce i giusti incentivi a sostegno di innovazione, investimenti produttivi e accesso al credito. Una strategia riconducibile ad una visione integrata, unitaria e non frammentata: è con questo obiettivo che il Governo ha ridisegnato la mappa degli aiuti alle imprese e cambiato il verso della politica industriale.

“Dall’insediamento del Ministro Federica Guidi,- si legge in una nota- l’azione complessiva del Ministero dello Sviluppo economico è riconducibile ad un framework unitario, il cui obiettivo principale è di creare le condizioni affinché le imprese possano consolidarsi ed espandersi attraverso il rilancio degli investimenti, una più forte proiezione internazionale e un maggiore accesso ai fattori di produzione quali l’energia e il credito.
Per perseguire queste finalità il Ministero dello sviluppo economico ha adottato, in questi due anni, numerose misure per rafforzare la competitività del sistema produttivo e proiettare l’economia verso una maggiore innovazione tecnologica e organizzativa. In particolare attraverso lo stimolo alla ricerca e all’innovazione, la promozione e la crescita dimensionale di imprese innovative ad alto valore tecnologico, l’accesso alle fonti di finanziamento, il consolidamento patrimoniale, il rafforzamento della proiezione internazionale, l’approvvigionamento energetico a costi più competitivi, la realizzazione e promozione di servizi e infrastrutture digitali, nonché la promozione della concorrenza, la tutela della proprietà intellettuale e dei consumatori.
Con l’obiettivo di rilanciare il protagonismo delle imprese attraverso la crescita e il rafforzamento della competitività del nostro tessuto produttivo, l’Handbook, redatto sia in italiano che in inglese, rappresenta unvademecum di tutte le misure agevolative adottate dal Ministero dello sviluppo economico in un’ottica di modernizzazione e rafforzamento del paradigma imprenditoriale italiano.

L’Handbook raccoglie tutte le agevolazioni attualmente fruibili dalle imprese, suddivise in quattro macro-aree di intervento (sostegno alla competitività, sostegno all’innovazione, efficienza energetica, internazionalizzazione) e un focus speciale sulle startup e PMI innovative.”

La guida è consultabile sul sito istituzionale del Mise, all’indirizzo : http://www.mise.gov.it/index.php/it/per-i-media/pubblicazioni/2034271-handbook-agevolazioni-per-le-imprese

Imprese: Federica Guidi mette a sistema gli incentivi del Mise

[caption id="attachment_381321" align="aligncenter" width="300"] Roberto Race[/caption] Se è vero che il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi è uno dei ministri del Governo Renzi che ha fatto di più e meglio negli ultimi mesi, tanti risultati sono il frutto del lavoro del suo gabinetto guidato da Vito Cozzoli, uno dei più stimati capo di gabinetto del Governo. Cozzoli, già capo…

popolari mps Sforza Fogliani

Bpm, Ubi, Bper. Come si rafforzano le Popolari

Tanto rumore per nulla. Ovvero: molte critiche, spesso a vanvera, e tante azioni a sostegno della patrimonializzazione. È quello che emerge dall'ultimo studio di Assopopolari, l'associazione che riunisce e rappresenta le banche popolari presieduta da Corrado Sforza Fogliani e guidata dal segretario generale Giuseppe De Lucia Lumeno. I NUMERI DELLE BANCHE POPOLARI Nel 2015 le Banche Popolari hanno dimostrato di…

marcello pittella

Perché io, governatore Pd, contesto Michele Emiliano sul referendum No Triv

Leggo le quotidiane esternazioni di alcuni miei colleghi presidenti di Regione del Sud sul tema referendum anti-trivelle. E dico: basta. Non se ne può più. Siamo in presenza di un attacco al Governo del tutto fuori luogo, che non condivido assolutamente e dal quale prendo le distanze, specie quando sento utilizzare in pubblico - come ha fatto recentemente in televisione…

Fosse Ardeatine, le "tante facce della memoria" a teatro

“Il comando germanico ha, perciò, ordinato che, per ogni tedesco ucciso, dieci criminali comunisti badogliani siano fucilati. Quest’ordine è già stato eseguito”, scriveva il Messaggero fascistizzato il 25 marzo dell’anno millenovecentoquarantaquattro. I nazisti avevano mentito: non era vero che la rappresaglia non sarebbe scattata, se i responsabili dell’attentato di via Rasella si fossero consegnati al comando militare germanico. I manifesti…

I debiti impliciti e quelli espliciti per me pari son

Guai in vista per l'Europa. Il Sole 24 Ore riprende l’annuale classifica della fondazione tedesca Stiftung Marktwirtschaft (letteralmente ‘Fondazione per l’economia di mercato’) sulla sostenibilità dei debiti pubblici dei Paesi Ue. Lo studio calcola sia il debito 'esplicito' (quello noto, di cui normalmente si parla) che quello 'implicito' (dato dagli impegni pensionistici, dai costi futuri per la sanità e l’invecchiamento…

Poste, Uber, farmaci. Ecco le novità parlamentari nel ddl Concorrenza

Forse ha davvero ragione la Commissione europea quando nell'ultimo Country report afferma che "in Italia gli ostacoli alla concorrenza sono ancora notevoli", si dice negli ambienti più liberisti della maggioranza di governo osservando le evoluzioni del ddl Concorrenza. Perché? La legge pro concorrenza, che dopo Pasqua dovrebbe approdare nell'Aula del Senato dopo l'ok della commissione Industria, risulta in parte alleggerita. UBER, SE…

Isis, dove sono i Guido Rossa nell'Islam?

E’ proprio vero che non bisogna mai dire mai. La tragedia di Bruxelles e quelle che l’hanno preceduta per mano del terrorismo islamista mi hanno fornito l’occasione di trovarmi d’accordo persino con Giulietta Chiesa. Sì, proprio lui, l’ex corrispondente da Mosca del giornale ufficiale del Pci negli anni dell’Unione Sovietica, sopravvissuto come comunista nell’intimo al crollo del muro di Berlino,…

Isis

Vi spiego gli algoritmi dei terroristi (di Isis e non solo)

In queste settimane, il nesso tra terrorismo ed economia è prepotentemente alla ribalta. Da un lato, in Italia, e nel resto d’Europa, l’allarme terrorismo che ha messo in moto “prove generali” su cosa fare in caso di attacchi a siti storici, reti di trasporto ed altri possibili obiettivi di gruppi terroristici che intendano coniugare stragi con alto contenuto mediatico. Da…

×

Iscriviti alla newsletter