Skip to main content

Il segretario di Stato americano John Kerry ha ribadito lunedì da Vienna, a margine del summit internazionale sulla crisi libica, che soltanto un governo unitario può garantire che la produzione petrolifera del paese possa aumentare e procedere correttamente. L’impegno della Comunità internazionale a fianco del proto-esecutivo di Fayez Serraj ha anche questo indirizzo. E il riferimento corre a poche settimane fa, quando dal porto di Marsa el Hariga, in Cirenaica (regione in cui si trova la gran parte dei campi-pozzi), il governo non riconosciuto dell’est libico aveva cercato di vendere il petrolio in modo indipendente. Il carico era stato poi tracciato a bordo della petroliera Distya Ameya, costretta a invertire la rotta a poche miglia da Malta, dove ad attendere il greggio c’era una società emiratina che aveva già chiuso l’affare. Le parole di Kerry sono indirizzata anche agli attori esterni della crisi, Egitto, Emirati Arabi, Russia, Francia, Arabia Saudita, che appoggiano Tobruk.

libya_oilLe parole del capo della diplomazia di Washington hanno un peso, così come ha un peso anche maggiore la legittimazione globale attorno a Serraj, e dunque chi dalla Cirenaica progettava interessi personali e la creazione di una compagnia indipendente, per il momento deve aspettare. Nei prossimi giorni riprenderanno i carichi a Marsa el Hariga scrive la Reuters, fermi dal 28 aprile (con costi stimati di 10 milioni di dollari al giorno) per rappresaglia al blocco della Distya Ameya, e saranno diretti dalla Noc, la società petrolifera nazionale che risponde a Serraj e che da tempo è una delle poche realtà istituzionali che sta tenendo in piedi il paese, fornendo i soldi per pagare gli stipendi pubblici. Questo significa che l’esportazione, scesa a 200 mila barili giornalieri nelle ultime settimane, vedrà un incremento di altri 150 mila, secondo le stime del Wall Street Journal. Un piccolo tassello, comunque distante dalle quote oltre il milione e mezzo di appena cinque anni fa: attualmente la Libia è il più piccolo esportatore membro dell’Opec. Gareth Lewis-Davies, stratega energetico per il grande gruppo bancario Bnp-Paribas non vede spiragli per la crescita del mercato del paese, considerando anche il problema che le infrastrutture sono state in parte danneggiate dalla guerra e dagli attacchi dello Stato islamico. Opinione peggiore per Helima Croft, chief commodities strategist di RBC Capital Markets, che ha parlato della Libia come della “Somalia dei mercati petroliferi”. Tuttavia secondo un report dell’Agenzia internazionale per l’energia la Libia avrebbe anche la potenzialità di raggiungere velocemente i 700 mila barili giornalieri, se solo gli importanti porti di Ras Lanuf e Es Sider tornassero in operatività (dove però grava la presenza delle ondate baghdadiste, che hanno già colpito nell’area). La previsione dell’Aie stride con un’analisi pubblicata oggi da Goldman Sachs, la banca, che finora aveva previsto scenari intorno ai 20 dollari al barile, prevede per il secondo semestre del 2016 valori che possono stabilizzarsi sui 50 dollari, frutto delle interruzioni di forniture che vanno ad intaccare le riserve; tra queste anche quella di Marsa el Hariga. Dunque se la Libia tornasse ad esportare ampie quantità di petrolio, il mercato globale potrebbe risentirne, con un ribasso dei prezzi: anche per questo paesi che hanno forti vincoli col valore del greggio, come la Russia, gli Emirati Arabi e l’Arabia Saudita si mostrano poco collaborativi alla rappacificazione del paese, che potrebbe portare ad un miglioramento dell’export.

 

Ecco come e perché la Libia è meno divisa sul petrolio

Il segretario di Stato americano John Kerry ha ribadito lunedì da Vienna, a margine del summit internazionale sulla crisi libica, che soltanto un governo unitario può garantire che la produzione petrolifera del paese possa aumentare e procedere correttamente. L'impegno della Comunità internazionale a fianco del proto-esecutivo di Fayez Serraj ha anche questo indirizzo. E il riferimento corre a poche settimane fa, quando dal porto…

Perché Eni, Total e Enbridge si eccitano con le rinnovabili

Dall’Italia alla Francia, passando per gli Stati Uniti fino al Canada. Sono sempre di più i colossi energetici che ai tradizionali segmenti oil&gas stanno affiancando nuove unità nell’ambito delle rinnovabili. Un’alternativa ai combustibili fossili, in particolare al petrolio, che per alcune grandi aziende energetiche potrebbe rappresentare una strada ormai obbligata, nonostante la ripresa delle quotazioni del petrolio. Ma ci sono altre ragioni.…

Napoli testa il progetto contro lo spreco alimentare

Rendere Napoli una città a spreco zero, diffondendo buone pratiche in tutta la città e attivando una rete di recupero delle eccedenze e di donazione a chi ha più bisogno. È questo l’obiettivo di un accordo congiunto firmato da Qui Foundation, onlus attiva dal 2007 nella raccolta del cibo invenduto, Anci, l’Associazione nazionali comuni italiani, e Università degli studi di…

Ecco come WhatsApp reagisce all'offensiva di Telegram e Skype

WhatsApp, il servizio di messaggistica con oltre 1 miliardo di utenti attivi, che ne usufruiscono quasi tutti da mobile, arricchisce le sue caratteristiche e lancia un'offensiva contro i servizi di messaggistica over the top rivali: Telegram, Skype, FaceTime, Hangouts, WeChat, iMessenger di Apple. Applicazioni per il computer, video chiamata, servizi B2C sono le novità già presentate o ancora in cantiere. VIDEO CHIAMATE:…

Hillary: la Casa Bianca è per due. L'economia? Ci pensa Bill

Il dubbio c’è e resta, se Bill le giovi più in panchina o in campo, perché è un’arma a doppio taglio. Ma Hillary non ne sembra turbata e continua a schierarlo: il ben presto settantenne ex presidente, nonostante gli anni e i malanni, conserva una capacità di entrare in sintonia con il pubblico molto superiore a quella dell’ex first lady,…

Unità: con questi chiari di Luna

L’Unità non ha pace. Dal tacco di Concita ai piedi di Cristo. Ma al peggio, si sa, non c’è limite. Dall’esperto di angeli e fango D’angelis, il giornale del proletariato programmatico di Gramsci va sotto la direzione di Riccardo Luna, talmente innovativo che, da quando ormai c’è il wifi dappertutto, ha abbandonato la troppo cablata Wired. Parola d’ordine, direttamente dall’inglesissimo…

Vi dico chi ha interesse a rottamare l'Ilva

Bisogna ritornare a commentare un documento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità europea qualche settimana fa e recante la firma della Direzione generale della Concorrenza della Commissione UE. In esso al punto 116 di una relazione lunga 19 pagine si scrive che anche il prestito ponte di 300 milioni di euro concesso dal governo all’Ilva “potrebbe costituire aiuto di Stato”.…

Cosa sta "cucinando" la Corea del Nord in Scozia

L’arte di cucinare - o meglio, il "food" - va di moda. Dai blog al cinema, il tema culinario sembra funzionare sia nel marketing che nella propaganda. Così, il leader nordcoreano Kim Jong-Un ha lasciato da parte bombe ed esercitazioni militare per "cucinare" una nuova sorpresa. Secondo la rivista The Daily Mail, il dittatore inaugurerà a breve, in Scozia, una succursale del…

Tutte le novità per Tap dalla Grecia

Oggi a Salonicco si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del gasdotto Transadriatico, il Tap, su cui l'Italia fonda la futura strategia di diversificazione energetica. Presenti tutti i vertici della politica energetica comunitaria, il commissario Ue all'energia Sefcovic in primis, e il premier greco Tsipras, secondo cui questo progetto rappresenta "il rafforzamento della cooperazione internazionale nel settore energetico. la mappa…

Ecco come (e con chi) Fassina eroderà voti a Giachetti

E' stato tra i primi a commentare, nonostante non si possa negare che nella corsa verso il Campidoglio la notizia lo danneggi e neanche di poco. "Contento per Stefano e i suoi elettori. Andiamo avanti, convinti che il popolo di centrosinistra sarà unito al ballottaggio", ha twittato Roberto Giachetti pochi minuti dopo che era stata ufficializzata la decisione del Consiglio…

×

Iscriviti alla newsletter