I terroristi celebrano, si sa, gli avvenimenti che gli altri esseri umani deprecano. Negli ultimi giorni e ore, essi hanno potuto celebrare uno dei loro sanguinari trionfi nel cuore dell'Europa che soffre, si divide e teme. Contemporaneamente essi hanno dovuto subire la sconfitta simbolicamente più grossa del quinquennio più sanguinoso della loro offensiva contro il resto del mondo. Bruxelles è…
Archivi
Renzi, l'Italia e il super computer Watson
Una bella notizia fa sempre bene, soprattutto quando coinvolge la speranza di vita buona. L’area ex Expo, anziché essere adibita a "recinto" per immigrati come pareva essere dato per certo, pare ospiterà cognitive applicate all'healthcare. Peccato che lo abbiano saputo prima gli americani di noi italiani e questa news data agli studenti di Harvard durante un incontro di Matteo Renzi…
L'applicazione Crozza e gli ubiquitous media
Perfino Crozza ha capitolato. E - come digerendo un rospo - ha annunciato il rilascio dell'applicazione del Paese delle Meraviglie. Dopo aver assicurato così la sua presenza videodigitale ovunque e comunque - quasi a demonizzare l'avvenimento - ha proposto una sua lettura personale (crediamo) del fenomeno smartphone e della nuova generazione dei connessi per sempre. Per chi, come noi, teorizza…
Come cambia il finanziamento delle università italiane
Estratto delle conclusioni del libro "Università in declino" (Donzelli editore) a cura del professor Gianfranco Viesti Le evidenze contenute in questo rapporto sembrano giustificare le preoccupazioni espresse in apertura. Nell’università italiana si sommano problemi antichi; difficoltà connesse alla durata e alla profondità della crisi economica; politiche di governo che hanno determinato una sensibile contrazione della sua dimensione e effetti fortemente…
La Bei scommette sul porto di Livorno, in arrivo 90 milioni di investimenti
L’Autorità Portuale di Livorno ha annunciato di aver ottenuto un finanziamento di 90 milioni di euro dalla BEI, la banca europea degli investimenti. Il 16 marzo infatti Andrea Kirschen, funzionario della BEI con delega ai finanziamenti in Italia e Malta, ha annunciato l’approvazione del prestito da parte dell’istituzione europea. Gli investimenti verranno utilizzati dall’Autorità Portuale per finanziare gli interventi già…
Non solo Molenbeek. Ecco tutte le città più islamizzate d'Europa
“L’Europa dovrebbe preoccuparsi delle comunità musulmane emarginate che esistono all’interno delle sue frontiere… Perché la realtà è che molte delle persone che hanno compiuto gli attentati di Parigi erano francesi - alcuni residenti a Molenbeek - che hanno vissuto tutta la vita in Francia”. Questa è stata la riflessione di Peter Bouckaert, emergencies director di Human Rights Watch. Però, sostiene…
Dimissioni volontarie: errare è umano, perseverare è diabolico
"Dimissioni telematiche: rapide, semplici e sicure", assicura il ministero del Lavoro in una recente campagna informativa. Dallo scorso 12 marzo è infatti in vigore l’art. 26 del d.lgs. n. 151 del 2015, in base al quale le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro (fatte salve alcune eccezioni) debbono essere effettuate, a pena di inefficacia, con modalità telematiche. Il lavoratore non può cioè…
Il plauso di Landini ha per caso nuociuto a Vacchi?
Vincenzo Boccia? “Non ho il piacere di conoscerlo”, risponde Maurizio Landini al Corriere della Sera, che gli chiede un commento sul nuovo presidente di Confindustria. Il leader Fiom allontana da sé il sospetto di aver tifato per il candidato perdente, il patron di Ima Alberto Vacchi, cui non manca comunque di tributare gli onori che si devono ai vinti: “Lo…
Elezioni, cosa faranno i Radicali a Roma e Milano
“Radicali”. E poi “federalisti, laici, ecologisti”. E’ questa la scritta che campeggerà nel simbolo con cui i Radicali Italiani parteciperanno a Roma e Milano, con proprie liste, alle prossime elezioni comunali. Il simbolo, e il senso dell’iniziativa politica che ad esso è sottesa, sono stati presentati ieri, a Roma, con una conferenza stampa ospitata dalla storica sede del Partito radicale,…
Cosa succede davvero alla disoccupazione
La disoccupazione è salita a sorpresa a febbraio, all’11,7%. Inoltre, i dati relativi ai due mesi precedenti sono stati rivisti al rialzo, di un decimo (gennaio da 11,5% a 11,6%). Considerando il secondo decimale, si tratta di un massimo dallo scorso giugno. Negli ultimi mesi si nota una volatilità molto accentuata nelle variazioni congiunturali sia dell’occupazione che delle forze di…