Skip to main content

La famiglia di Giulio Regeni ha tutte le ragioni di questo mondo. Non pochi di quelli che fanno eco all’immenso dolore, a una morte accompagnata da uno strazio atroce, hanno molti torti. Il primo fra questi consiste nel reclamare piena luce su una vicenda che si sa che resterà in ombra, se non buia. O, peggio ancora, sarà illuminata di falso. E’ terribile dirlo, ma non è saggio accrescere la rottura che quella morte comporta.

Che sia stato torturato e ammazzato per quel che sapeva, per quel che inseguiva, o, semplicemente, per quel che rappresentava, Regeni è una vittima che crea un problema serio al governo egiziano. Che tale problema sia stato volutamente innescato, se gli assassini, quindi, sono da annoverarsi fra i nemici di al-Sisi, o che, al contrario, sia sfuggita di mano una squadra di macellai, nel qual caso gli assassini sarebbero persone in qualche modo legate al governo, in entrambe (ovviamente diversissimi fra loro) non è saggio provare a entrare in uno scontro fra forze egiziane. Non certo perché il generale governante sia un irrinunciabile combattente della libertà e della democrazia, ma perché le alternative sono peggiori. E non è una supposizione, perché abbiamo già sperimentato l’abbattimento di Mubarak e l’arrivo al potere della fratellanza musulmana. Non c’è ragione né convenienza a ripetersi.

Non solo non porta a nulla entrare dentro gli scontri egiziani, ma neanche possiamo escludere che qualche mano provi a spintonarci da dietro, per buttarci in quel calderone. E’ passato molto poco tempo da quando si diede l’annuncio, da parte del governo italiano prima e dell’Eni poi, della scoperta del più grande giacimento di gas del Mediterraneo. In acque egiziane e su loro mandato d’esplorazione. Un grande colpo, che è stato cancellato dalle cronache di queste dolorose settimane. Provare a dimenticarlo, o celarlo, non è un segno di rispetto per il dolore di quella morte, ma una condotta non lineare e opaca, propiziando tortuosità e opacità. Non si deve avere paura o imbarazzo, quando si difendono propri interessi materiali. Mi spavento quando vedo il loro travestimento e travisamento, salvo poi farsi fregare scivolando nelle imboscate altrui. La severa e umiliante lezione indiana avrebbe dovuto insegnare qualche cosa: a volere salvare capra e cavoli li si perde entrambe, a favore di un desco altrui.

Quella scoperta pesa, così come anche il ruolo dell’Egitto nella coalizione anti Stato Islamico. E noi italiani non siamo gli unici che provano a far affari e intessere rapporti con questo alleato così particolare. I francesi hanno svolto anche esercitazioni aeree congiunte. Le ricchezze naturali attirano aziende con diverse bandiere. La posizione strategica non ha mai smesso d’essere decisiva. Molti sono gli interessi che l’Egitto attiva. E se non è difficile supporre che la morte del nostro giovane connazionale sia divenuta parte di un conflitto interno a quel Paese, neanche è da escludersi che possa aver contribuito, o provi ad approfittarne, chi punta sul peggioramento delle relazioni italo-egiziane, in modo da allungare le mani su quel che il deterioramento libererebbe. Giusto per dirne una: ancora parliamo di come intervenire in Libia, dopo avere reclamato un ruolo guida in quell’area; nessuno, se sano di mente, può neanche immaginare di condurre colà una guerra allo Stato Islamico se non in rapporto stretto con le forze e le coperture egiziane. La Libia è stata ripetutamente una trappola, almeno non azioniamola con le nostre mani.

Sono molte le ragioni, quindi, per cui i buoni rapporti con al-Sisi sono convenienti. Il che non solo non diminuisce, ma accresce il dolore per quel corpo offeso e soppresso. Un dolore che non può essere lenito dal ripetere cose che si sanno essere fuori dalla realtà, lanciando minacce farlocche o cercando in tanti di alzare la voce, rendendo evidente una sola cosa: non hanno nulla da dire.

(Commento tratto dal profilo Facebook di Davide Giacalone)

Regeni

L'Italia, l'Egitto e il caso Regeni

La famiglia di Giulio Regeni ha tutte le ragioni di questo mondo. Non pochi di quelli che fanno eco all’immenso dolore, a una morte accompagnata da uno strazio atroce, hanno molti torti. Il primo fra questi consiste nel reclamare piena luce su una vicenda che si sa che resterà in ombra, se non buia. O, peggio ancora, sarà illuminata di…

Susanna Camusso

Expo, ecco come la realtà ha sconfessato le teorie di Camusso e Grillo

L'effetto Expo su Milano continua anche dopo la sua chiusura. Infatti, nei primi due mesi di quest'anno, c'è stato un boom di turisti. In questo pur breve periodo di tempo, le presenze nel capoluogo lombardo sono state di 1,5 milioni. I dati sono ufficiali e certi perché si riferiscono al consuntivo della tassa di soggiorno. Carta canta, quindi. Le stanze…

Tutte le ultime scaramucce tra Renzi e de Magistris

Sente il fiato sul collo. Con sei avversari, più o meno agguerriti, il gioco si fa duro. E' quasi certo che sarà costretto al ballottaggio, dove tutto può succedere. Perciò Luigi de Magistris ha deciso per un coup de théâtre, un durissimo attacco al presidente del consiglio Matteo Renzi, reo di volere venire a Napoli per tentare un passo avanti…

Che cosa dimenticano i vescovi anti trivelle

Perderemo il turismo delle spiagge: è uno degli argomenti dei No-Triv. Sdraiati sulla spiaggia non vedremo più il mare, ma orribili piattaforme di trivellazione. Addio aurore o tramonti, distrutto il paesaggio. C'è del vero in queste querimonie. Ogni innovazione tecnologica trasforma e anche distrugge la natura. Lo dicono anche i vescovi. Super impegnati, non andarono al Family Day, ma oggi…

crisi siriana

Tutti i successi di Putin in Siria

La riconquista della città simbolo di Palmira ha posto alcuni punti fermi da cui si può partire per tentare di capire l’evoluzione della guerra contro il terrore di ISIS. Prima di tutto, i russi hanno ancora una volta dimostrato che sono in grado di iniziare ma anche di concludere guerre asimmetriche. Negli ultimi 15 anni in Iraq, Afghanistan, Libia, l’Occidente…

Omaggio a Zaha Hadid

Quante sono le donne architetto del ‘900? E quante hanno lasciato una traccia tangibile e memorabile? E quante hanno lasciato la testimonianza di una loro opera a Roma? Certamente un punto di riferimento al femminile, una vera fonte di ispirazione per tutte le donne, data la sua capacità di unire alla visione e all'intelletto, una grande personalità, è Zaha Hadid. E a…

Renzi frena sulla Libia, Obama pressa un po'

Il presidente del Consiglio italiano italiano Matteo Renzi frena sulla "bomba facile" per risolvere la crisi libica: parlando da Villa Firenze, sede dell'ambasciata italiana a Washington prima di raggiungere gli altri leader mondiali al Nuclear Security Council, venerdì Renzi ha rivendicato il ruolo di leadership italiana sul dossier Libia, ma ha spiegato che "leadership significa che siamo pronti a dare…

maria elena boschi pizzi_31

Renzi, Boschi, Guidi e le stranezze di Trivellopoli

Complimenti all'amico Giuliano Cazzola per il suo dichiarato "pesce d'aprile" affidato a Formiche.net dopo un sarcastico commento a quello strano reato di "traffico di influenze illecite" inventato, diciamo così, dall'ex ministra della Giustizia Paola Severino nel 2012 e contestato dai magistrati di Potenza al convivente dell'ormai ex ministra, pure lei, dello sviluppo economico Federica Guidi. Della quale si potrebbe pertanto…

Cosa (non) è successo al Nuclear Security Summit

Stati Uniti e Cina lavoreranno insieme per cercare di prevenire altri test missilistici e atomici della Corea del Nord. È questo per Barack Obama uno dei punti centrali della due giorni del Nuclear Security Summit (NSS) svoltosi a Washington: il presidente americano tra le altre cose ha avuto un incontro riservato con il suo omologo cinese Xi Jinping, seguito da altri…

Ecco pregi e difetti della Pubblica amministrazione italiana

Il professor Bruno Dente è stato da poco nominato - ai sensi dell’articolo 1 comma 657 della legge di stabilità per il 2016 - commissario della Scuola nazionale di amministrazione, la Sna. Dente, ordinario di Analisi delle politiche pubbliche al Politecnico di Milano, è uno dei pochi italiani studiosi di pubblica amministrazione, apprezzato anche all’estero. C‘è da chiedersi, però, se…

×

Iscriviti alla newsletter