Skip to main content

Forte capacità decisionale del sistema istituzionale ed ampia liberalizzazione del mercato, considerando il lavoro alla stessa stregua delle merci, dei servizi e dei capitali, sono considerati fondamentali nel dibattito sulle riforme strutturali. In Francia, la “loi Travail”, la riforma del lavoro proposta dal governo guidato dal giovanissimo Manuel Valls, sta suscitando un visibile, quanto inatteso, malcontento.

Ci sono automobilisti a secco di carburante, già da una settimana, per il blocco delle raffinerie e dei rifornimenti alle pompe: il tutto provocato all’inizio da parte di pochi scioperanti e di sparuti manipoli di rivoltosi. La spontaneità delle proteste, il fatto che siano ben diverse dalle tradizionali e ben organizzate marce sindacali di protesta e forme di sciopero, ha sorpreso un po’ tutti, rievocando il fantasma del ’68: anche allora si trattava di un movimento che nessuno sembrava in grado di controllare, in quanto non si capiva chi e che cosa lo guidasse.

In Francia, si discute e ci si scontra, talora violentemente, su una riforma strutturale del mercato del lavoro: per migliorare la competitività economica, la contrattazione aziendale prevarrà su quella nazionale di settore. Nel Piano nazionale delle riforme per i 2016, il governo ha inserito questo provvedimento, chiarendone così l’obiettivo: “I partner sociali avranno più responsabilità nella definizione delle regole relative all’organizzazione ed ai tempi di lavoro nell’ambito dei limiti previsti dalla legge. Allo stesso modo, il progetto di legge dà più visibilità alle imprese sulle assunzioni a tempo indeterminato in quanto chiarisce le condizioni che permettono di ricorrere al licenziamento per ragioni economiche”. Per quest’ultimo motivo, la proposta francese è stata assimilata al Jobs Act italiano.

Il punto cruciale dello scontro sulla loi travail è rappresentato dall’articolo 2, che ribalta la gerarchia delle fonti contrattuali. E’ una prospettiva radicale, assai più incisiva delle deroghe introdotte in Italia, sin dal 2011: da noi sono previsti accordi di prossimità che possono derogare alle disposizioni di legge ed agli accordi nazionali in quanto finalizzati alla soluzione di problematiche specifiche, aziendali o locali. La loi Travail prevede invece che l’accordo aziendale prevalga comunque su quello di settore quando sia approvato da sindacali che rappresentino almeno il 50% dei lavoratori. Qualora rappresentino almeno il 30%, l’accordo è soggetto a referendum da parte dei lavoratori.

Vista la scarsa adesione alle manifestazioni sindacali ed agli scioperi contro il progetto di riforma, e contando sulla spaccatura del fronte sindacale in cui solo la sinistra rappresentata da CGT e da FO si era rifiutata di sottoscrivere l’”Accordo della vergogna”, il governo Valls aveva deciso di accelerare i tempi, evitando il dibattito parlamentare ed il confronto con gli esponenti del suo stesso partito sui singoli punti della riforma. Ha deciso di porre la questione di fiducia, disciplinata dalla Costituzione della V Repubblica sin del 1958: l’articolo 49, comma 3, dispone che in questo caso la legge si intende approvata a meno che la Assemblea nazionale non voti tempestivamente una mozione di censura nei confronti del governo, a maggioranza assoluta dei suoi componenti.

E’ una manovra decisionista, tipica della democrazia governante, contrapposta ai riti ed alle lungaggini parlamentari di quella rappresentativa. Ma è stato proprio l’azzardo del governo Valls ad aver rinfocolato il conflitto sociale. Questa scorciatoia non mette in difficoltà solo il governo, ma delegittima le istituzioni elettive: se il primo non osa prendere provvedimenti drastici sul piano dell’ordine pubblico per evitare di radicalizzare il conflitto, così facendo incoraggia indirettamente l’adesione di altri alla rivolta; d’altra parte, il Parlamento è ormai esautorato: si può discutere dappertutto, ma non ufficialmente nell’unico luogo deputato per farlo. Al governo non resta che valutare una marcia indietro, politicamente ancor più rovinosa.

Il Presidente Hollande è scomparso dalla scena, anche perché la riforma mette in discussione un altro dei suoi punti programmatici: al n. 55 degli impegni elettorali del 2012 aveva promesso la costituzionalizzazione del principio legislativo, già oggi vigente, che garantisce alle parti sociali una fase di concertazione nella procedura di formazione delle leggi di loro interesse. Il testo della riforma costituzionale, predisposto dal Governo presieduto da Jean-Marc Ayrault il 13 marzo 2013, si è arenato in Parlamento.

Ora, il governo presieduto da Manuel Valls propone una riforma che mette in discussione l’istituzione sindacale: non è la concertazione a saltare, ma il ruolo politico. Viene meno il potere di organizzare il lavoro in forma generale, tipico delle funzioni pubbliche. Lo sbriciolamento della contrattazione fa venir meno la funzione normativa degli accordi di settore, rendendoli inutili.

Flussi e saldi esteri Multinazionali in FRancia

Il malessere dell’economia francese, al di là della contabilità dei manifestanti e degli scontri sulla loi Travail, è profondo: anche in Francia, il dibattito sulla riforma del mercato del lavoro, che lo stesso Governatore della Bce Mario Draghi ha sollecitato nell’ambito della Relazione annuale sul 2015, trascura i problemi derivanti dalla struttura economica. Diversamente dall’Italia, in cui prevalgono le piccole e medie aziende a conduzione spesso familiare, in Francia le grandi aziende rappresentano la struttura produttiva. Un ruolo determinante è giocato dalle imprese multinazionali: quelle sotto controllo straniero rappresentano uno snodo delicato. Nel 2013, infatti, il 46% del complesso delle transazioni della Francia con l’estero ha fatto capo a multinazionali non soggette al controllo francese. Le filiali di multinazionali americane rappresentano un terzo del totale, mentre quelle tedesche arrivano al 17%. Seguono quelle britanniche, svizzere e giapponesi, con un peso ciascuna inferiore al 10%. Il complesso di queste multinazionali ha determinato uno squilibrio tra import ed export pari all’intero deficit commerciale della Francia, pari nel 2013 ad 82 miliardi di euro. Al contrario, le multinazionali sotto controllo francese hanno prodotto un avanzo commerciale con l’estero, pari a 26 miliardi di euro.

Se da una parte la Francia si colloca al quinto posto al mondo nella graduatoria dei Paesi capaci di attrarre investimenti esteri, per un ammontare pari al 38,4% del pil nel 2012 (rispetto al 23,8% nel 2002), questo indubitabile successo non sembra essere stato vantaggioso. L’analisi dei dati porta a concludere che la gran parte delle importazioni delle multinazionali straniere, e del deficit commerciale che ne deriva per la Francia, è destinata ai consumi interni della Francia stessa. Molte filiali di multinazionali straniere che intervengono negli scambi con l’estero sono operatori che agiscono nel commercio all’ingrosso, che importano per rivendere nel mercato francese. Più della metà delle importazioni delle multinazionali straniere è dovuta a questo comparto: la Francia è un grande mercato di consumo in cui le filiali di multinazionali straniere si insediano soprattutto per vendere ciò che magari producono all’estero: nel settore automobilistico, ad esempio, sono responsabili del 60% delle importazioni ma solo del 30% delle esportazioni.

Francia Saldi esteri delle imprese per settori produttivi e natura del controllo

Sta qui il nesso con la loi Travail: secondo i teorici delle riforme strutturali, la Francia deve essere più competitiva, deve importare di meno ed esportare di più, e per ottenere questo risultato il costo del lavoro francese si deve abbassare. I francesi stanno per scoprire gli effetti negativi della apertura ai capitali stranieri: dopo essere stati colonizzati, ora viene chiesto loro di cinesizzarsi.

Non ci si domanda invece perché, in tutti i settori in cui operano imprese francesi indipendenti, o filiali di multinazionali sotto controllo francese, le esportazioni superano le importazioni: evidentemente il costo del lavoro non è determinante: dall’aeronautica alle bevande, dai prodotti farmaceutici ai profumi, fino ai prodotti caseari, sono tutte in attivo.

Il Presidente François Hollande comincia  a diffidare della globalizzazione, afferma che la Francia non può accettare il TTIP a questo stadio delle trattative, perché è un accordo senza regole: l’economia francese, e non solo quella, sarebbe travolta. La loi Travail intanto serve alle imprese per aumentare i profitti. I francesi pagano le tasse, anche parecchio alte, perché ne sono beneficiari. Ma non tollerano imposizioni ingiuste: quando ci si è provato, sono rotolate teste.

Ecco il vero mal di Francia

Forte capacità decisionale del sistema istituzionale ed ampia liberalizzazione del mercato, considerando il lavoro alla stessa stregua delle merci, dei servizi e dei capitali, sono considerati fondamentali nel dibattito sulle riforme strutturali. In Francia, la “loi Travail”, la riforma del lavoro proposta dal governo guidato dal giovanissimo Manuel Valls, sta suscitando un visibile, quanto inatteso, malcontento. Ci sono automobilisti a…

Perché Matteo Renzi maramaldeggia sul Senato?

Ilaria Capua, virologa nota per i suoi studi sui virus influenzali e in particolare sull'influenza aviaria, ricercatrice di fama internazionale, eletta nel 2013 alla Camera con Scelta civica per l’Italia (fu Mario Monti ad indurla a scendere in politica) ha annunciato che si dimetterà tra pochi giorni perché ha accettato un incarico professionale negli Usa. Tra i motivi di tale…

Vi racconto idee e proposte di Stefano Parisi e Beppe Sala per Milano

Se l’ultima settimana la campagna elettorale ha riservato novità e chiarimenti, ciò non ha impedito ad una vecchia volpe della politica milanese come Sergio Scalpelli (già assessore della giunta Albertini e oggi sostenitore di Beppe Sala) di affermare non solo che "nel resto del mondo Sala e Parisi starebbero dalla stessa parte" ma anche che, quale che sia l’esito finale,…

Chi è Merve Büyüksaraç, la Miss Turchia condannata a un anno di carcere per avere "insultato" Erdogan

Merve Büyüksaraç ha postato su Instagram la poesia “Ustanin Siiri” (Il poema del padrone), un testo satirico in rima, molto critico nei confronti del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Un gesto apparentemente innocuo, che però è costato alla giovane modella e designer, incoronata Miss Turchia nel 2006, 14 mesi di carcere. Büyüksaraç aveva letto la poesia in una rivista e l’ha…

Petrolio, come cambierà l'Opec con Khalid al-Falih

Di Benoit Faucon, Summer Said e Bill Spindle

In merito al vertice Opec di oggi gli esponenti sottolineano che l’esito della riunione non è un mistero: una qualsiasi azione coordinata di taglio alla produzione è improbabile. Invece gli interrogativi principali riguardano il futuro dell’Organizzazione dei Paesi produttori di petrolio in seguito alla nomina di Khalid al-Falih, il nuovo ministro dell’Energia saudita. Falih, nominato di recente ministro dell’Energia, dell’Industria…

Elezioni Napoli, parliamo anche dei derivati del Comune?

Nel desolante panorama di vuoto programmatico delle elezioni amministrative partenopee del prossimo 5 giugno, voglio portare all’attenzione dei lettori di Formiche.net un argomento scottante che è stato completamente e volutamente ignorato nel dibattito elettorale, che non potrà essere ignorato dai cittadini, chiamati, infine, a pagare il conto. In questi ultimi giorni di campagna elettorale i candidati sindaco parlano di lavoro,…

La scuola italiana porta danni gravissimi alla Repubblica

La Repubblica Italiana ha 70 anni. Una bella signora avrebbe qualche spasmo di malinconia, prendendo atto dei segni dell’età... La nostra Repubblica, invece,dovrebbe incrementare – ad ogni anno che passa – la fiducia e la positività... Dovrebbe. Oggettivamente, non siamo più la Repubblica emersa – peraltro senza una schiacciante maggioranza: è storia! – dalle macerie di una guerra devastante. Se…

Emiliano Fittipaldi, Peter Gomez e Gennaro Migliore

Come cambia la politica con Twitter e Facebook

"La politica sui social ha poco posto, è residuale e non serve a creare consenso". A parlare è Gennaro Migliore, sottosegretario alla Giustizia, ospite dell'evento #socialcom16 che si è svolto alla Camera dei Deputati martedì 31 maggio. Ma quanto contano i click rispetto alla televisione? Come sarà il futuro della comunicazione on line? Quale personaggio bisogna interpretare per essere più efficaci sui social?…

Zhang Jindong, tutti i segreti del cinese che subentrerà nell'Inter a Thorir

C'erano una volta due fratelli, Zhang e Guiping Jindong, che vivevano come operai nella periferia di Nanchino. Il primo, anche se lavorava in una fabbrica di tessuti, aveva la passione per gli elettrodomestici: sapeva aggiustare televisori e condizionatori. L'altro, invece, mostrava un maggiore interesse per il mattone, nutrendo il desiderio, primo o poi, di avere una catena di alberghi tutta…

Come si sta riformando l'Ucraina

Hanna Hopko è entrata nel Parlamento ucraino, la Verchovna Rada, nel novembre 2014, nelle prime elezioni nazionali dopo l'occupazione della Crimea. Trentaquattro anni, una figlia, laureata in giornalismo internazionale e con un dottorato in comunicazione sociale, è stata eletta con il partito di centro-destra "Samopomich", un termine che significa "autosufficienza", ma anche "fiducia in sé". È presidente della commissione Esteri…

×

Iscriviti alla newsletter