La Cina affila le armi contro gli Usa sul fronte car sharing. Didi Kuaidi, colosso di Pechino specializzato nel trasporto privato, è attualmente impegnato in un giro di raccolta di capitali da 2 miliardi di dollari, cartucce che intende spendere per tentare di scalfire il potere di Uber e conquistare, così, il dominio nel mercato più promettente al mondo. Ma la…
Archivi
Mps, Unicredit, Intesa. Perché all'Italia serve una garanzia alla tedesca
Pubblichiamo una parte delle conclusioni dello studio scritto dagli economisti Giovanni Ferri e Zeno Rotondi, intitolato "Misure del rischio di credito nel finanziamento delle imprese e incidenza dei prestiti in default: un'analisi comparata per le banche europee" Nel lavoro si è cercato riscontro all’ipotesi che le banche italiane soffrano uno svantaggio competitivo di sistema nel concedere credito alle imprese. Assemblando i…
Finmeccanica, come cambiano i rapporti con l'India
Nei giorni in cui l'India torna alla ribalta delle cronache per il possibile rientro in Italia del marò Salvatore Girone è arrivata anche un'altra notizia che fa ben sperare sul fronte del business. La vicenda dei 12 elicotteri venduti nel 2010 alla Difesa indiana da AgustaWestland (ora divisione Elicotteri di Finmeccanica) e finiti al centro di un caso di corruzione internazionale potrebbe…
Perché gli Stati non ascoltano troppo Papa Francesco sui migranti
Dire "Europa" è dire cristianesimo. Per secoli la parola è stata un'altra: "Civitas Christiana". Come aveva capito Benedetto Croce: "Perché non possiamo non dirci cristiani". Per la semplice ragione che i valori europei, anche quando diverranno laici, sono e rimangono cristiani. Quei valori che il Premio Carlo Magno di Aquisgrana esalta ogni anno dal 1950. Esso viene conferito a personalità…
Banca Marche, Carige e fondo Atlante. Ecco mosse e contraddizioni
Nel mondo delle banche italiane va in scena quella lì per lì può sembrare una contraddizione. Da una parte, per le nuove quattro banche nate dalle ceneri delle ex Etruria, Marche, Carichieti e Cariferrara, sono rimasti in gara solo operatori stranieri, per lo più fondi di private equity. Dall'altra, nel fondo di sistema Atlante, gestito dalla Quaestio presieduta da Alessandro…
Cosa ha scoperto I-Com nell'economia della Puglia
Mancano luoghi di confronto tra amministrazioni territoriali pugliesi e imprese, si evidenziano notevoli ritardi di pagamento della pubblica amministrazione, ma dati confortanti riguardano la copertura in banda ultra larga, la potenza installata di energia elettrica sia termoelettrica che rinnovabile e il trasporto aereo. Ecco cosa emerge dal report sull’economia regionale pugliese e sui rapporti tra imprese e territori presentato a Bari venerdì…
Il mio Longanesi
Longanesi è come l’enigmistica. Vanta il più alto numero d’imitazioni -. Così, Francesco Merlo introduce il volume “Il mio Longanesi” di Pietrangelo Buttafuoco al Salone del Libro di Torino. Antologia colta, acuta, strapaesana, regolarmente irregolare curata dal – più longanesiano dei giornalisti italiani –. Così, Ferruccio De Bortoli, moderatore d’eccezione per un appuntamento d’eccezione: i 70 anni della casa editrice…
Calenda inizia a formare lo staff. Andrea Napoletano capo segreteria
[caption id="attachment_509424" align="aligncenter" width="450"] Carlo Calenda[/caption] Non è passata una settimana dalla sua nomina a Ministro per lo Sviluppo Economico e già in tanti si aspettando grandi cose da Carlo Calenda. Questo è un fine settimana di lavoro per il neo ministro che deve formare il suo staff e dedicarsi ai dossier più importanti che affronterà nei prossimi giorni. Calenda troverà un…
Trump e le donne: maschio alfa, mentore e molestatore
Donald Trump non ci sta e ripete che lui le donne le tratta meglio di chiunque e le capisce pure. Ma c’era da aspettarselo che il suo controverso rapporto con l’universo femminile finisse sotto la lente d’ingrandimento. E così il New York Times dedica un’inchiesta al rapporto di Trump con le donne: non del Trump candidato, che tratta male le…
Ecco come funziona la cyber security di Francia, Germania, Gran Bretagna e Israele
Qual è l'architettura migliore in tema di cyber security? Quella della Gran Bretagna. Parola di Andrea Margelletti, analista militare e presidente del Centro studi internazionali (Cesi). Margelletti l'ha sostenuto nel corso dell'audizione in Parlamento nell'ambito dell'indagine conoscitiva avviata dalla commissione Difesa della Camera proprio sullo spazio cibernetico (qui l'articolo di Formiche.net sugli obiettivi palesi e non dell'indagine). L'audizione di Margelletti,…