Skip to main content

C’era un presidente della Camera (mi pare che fosse Luciano Violante) che invitava delle scolaresche in Aula, facendo loro sperimentare il ruolo del legislatore. Anni dopo una scolaresca, proveniente da diverse città della Toscana, ha preso tanto sul serio quell’esercizio di educazione civica che si è messa a cambiare la Costituzione.

++++

Adesso che i marò sono tornati in patria entrambi non ci toccherà di esporre degli striscioni con la scritta: “Liberate il cane Argo’’?

++++

Sono stato invitato ad un convegno a Milano sul tema delle pensioni. Avrebbe dovuto esserci un dirigente della Uil, la cui partecipazione al dibattito era stata già prevista da tempo. Nel testo definitivo dell’invito, invece, compare, al suo posto, il nome di un segretario confederale della Cisl. Quando ho chiesto una spiegazione mi è stato detto che la Uil aveva consigliato al suo dirigente di non partecipare. Il motivo? La presenza di Elsa Fornero.

++++

Il 31 maggio del 1996 moriva Luciano Lama, lo storico leader della Cgil che ne fu segretario generale dal 1970 al 1986. La ricorrenza viene celebrata in Senato con una cerimonia a cui sarà presente anche il Capo dello Stato. Tra gli oratori ufficiali anche Susanna Camusso. Le sarà difficile spiegare perché il comunista Lama cercò in tutti i modi di ricostruire l’unità sindacale con il democristiano Bruno Storti (segretario della Cisl) e arrivò ad un passo dal riuscirci, mentre la Cgil di oggi dà per scontato un pluralismo sindacale di cui non si comprendono i motivi.

++++

Insieme a Susanna Camusso parlerà anche Giorgio Napolitano. Ma l’intervento che desta maggiore curiosità è senz’altro quello di Cesare Romiti (a suo tempo acerrimo avversario di Lama). Credo che sia stata una scelta giusta: anche tra avversari, in altri tempi, c’erano stima e rispetto reciproci. Chissà se quando Maurizio Landini lascerà la guida della Fiom chiameranno Sergio Marchionne a salutarlo?

Susanna Camusso, Voucher, Cgil

Vi racconto un paio di curiosità su Susanna Camusso

C’era un presidente della Camera (mi pare che fosse Luciano Violante) che invitava delle scolaresche in Aula, facendo loro sperimentare il ruolo del legislatore. Anni dopo una scolaresca, proveniente da diverse città della Toscana, ha preso tanto sul serio quell’esercizio di educazione civica che si è messa a cambiare la Costituzione. ++++ Adesso che i marò sono tornati in patria…

Cosa cambia con l’ok dell’Europa alla terapia Strimvelis

GlaxoSmithKline (GSK), Fondazione Telethon (Telethon), l’IRCCS Ospedale San Raffaele (OSR) confermano l’autorizzazione da parte della Commissione Europea alla commercializzazione di Strimvelis, la prima terapia genica ex vivo con cellule staminali per trattare i pazienti affetti da una rarissima malattia chiamata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi). I bambini nati con l’ADA-SCID hanno un sistema immunitario fortemente compromesso che…

Bessi, Ilva

Come e perché i Sì Triv faranno vincere i Sì al referendum costituzionale

Al nostro Paese servono nuove regole che permettano di aumentare l’efficienza della ‘macchina istituzionale’, che permetta di fare, ma soprattutto di applicare, le leggi in tempi più rapidi. Questo è il concetto su cui insistono i sostenitori del Sì al referendum costituzionale di ottobre. Mi pare che il punto sia condivisibile, ma ciò che per me è più importante è…

Che cosa si aspettano i mercati dalla Fed

Le ultime settimane potrebbero rappresentare un punto di svolta per le aspettative degli investitori sulle prospettive economiche degli Stati Uniti. Dopo i timori causati dal peggioramento delle condizioni creditizie in Usa e dalla debolezza dell'economia a stelle e strisce nella prima parte dell’anno, il dibattito si sta rapidamente spostando sul ritmo e sulle tempistiche del rialzo dei tassi della Fed.…

Sergio Marchionne e John Elkann

Ecco come Fca di Marchionne farà affari con Google

Di Jeff Bennet

Google ha ufficialmente avviato la collaborazione con Fiat Chrysler Automobiles finalizzata allo sviluppo della tecnologia di guida automatica attraverso test sulla Pacifica (novità negli showroom di Chrysler che colmerà il vuoto lasciato dalla Town & Country amata dagli affezionati al segmento monovolume). Per questo aprirà un centro di ingegneria e sviluppo alle porte di Detroit. Il nuovo ufficio di Novi…

Alexis Tsipras, Grecia, debito

Come sarà ristrutturato il debito della Grecia

L’Eurogruppo ha raggiunto lunedì l’accordo per lanciare un piano di ristrutturazione del debito della Grecia verso organismi ufficiali. Si tratta di una misura ritenuta da tutti necessaria e già ipotizzata nell’ambito del secondo programma di assistenza. D’altronde, non era credibile pensare che, anche nel lontano futuro, la Grecia potesse rifinanziare un debito così ingente sul mercato, o ridurlo semplicemente grazie…

Unipol, Assicurazioni Generali, Allianz. Come sarà il nuovo stress test

L’ultimo esame europeo risaliva a fine 2014 e per le assicurazioni italiane era andata piuttosto bene. Ma quello scenario di stress ipotizzato nel test di due anni fa, che immaginava un contesto finanziario alla giapponese, ovvero con tassi d’interesse rasoterra per un lungo periodo, è stato di fatto superato dalla realtà. Ecco perché i regolatori europei, raccolti nell’Eiopa, nel mettere…

Elezioni amministrative: quali cure per le città?

Cosa farei se fossi candidato sindaco a queste elezioni amministrative? Quale sarebbe il mio programma, quali sarebbero le mie azioni concrete a favore dei miei azionisti, i cittadini, quelli che mi votano e, soprattutto, quelli che mi pagano per governare la "loro" città? E dico "che mi pagano" perché, da soggetto che ha vissuto in diverse, importanti città italiane, ho…

rating legalità

Vaccini, ecco cosa ha deciso l’Antitrust

Quello dei vaccini è un mercato mondiale del valore di 20 miliardi di euro, dominato da un oligopolio di quattro imprese multinazionali. Lo caratterizzano forti carenze informative su costi e prezzi dei prodotti, a causa delle quali c’è necessità di scelte mediche univoche e trasparenti per orientare correttamente la domanda. Ma le istituzioni devono fare la loro parte semplificando il…

libertà

Cosa penso della nuova Costituzione e dell'economia asfittica

Proseguiamo nell'analisi del referendum sulla Costituzione modificata da Renzi. Nella seconda scena della narrazione intitolata Diritto e potere, abbiamo accennato ai provvedimenti che si trovano nel testo sottoposto al popolo italiano: cerchiamo di riprendere da lì. Una delle parole d’ordine che il trio boschirenziverdini ripete a manovella è “semplificazione politica all’insegna della realizzazione della governabilità e dl vero bipolarismo". Ma…

×

Iscriviti alla newsletter