Skip to main content

Il processo Vatileaks 2 si tinge ogni giorno di più di un alone di mistero che lo rende assai simile a una soap opera, con malori in Aula, accuse reciproche, viaggi a Dubai e cellulari recapitati in Vaticano nascosti dentro una confezione di ciambelle.

LA MISSIONE A DUBAI

L’ultimo colpo di scena è il viaggio di monsignor Lucio Vallejo Balda, uno degli imputati, a Dubai, in compagnia dell’ex colonnello dei Ros Giuseppe De Donno. Proprio quest’ultimo, a Repubblica, conferma tutto: “Siamo andati a Dubai insieme per tre giorni, mi pare a cavallo tra il dicembre 2014 e il gennaio 2015”. E qui viene il bello: Vallejo Balda avrebbe consegnato a un uomo dei servizi segreti cinesi una finta cartella clinica del Papa. Ma tra i documenti, anziché notizie circa la salute di Francesco, c’erano le analisi del sangue e l’elettrocardiogramma della madre ottantaduenne di Balda. De Donno cade dalle nuvole:

“NON METTEREI LA MANO SUL FUOCO”

“A me pare davvero inverosimile. Non mi ha dato l’idea di essere coinvolto in una tresca del genere. Era il primo viaggio che facevo in sua compagnia. Dopodiché, la mano sul fuoco non ce la metterei”, ha aggiunto De Donno sempre al quotidiano diretto da Mario Calabresi. Lo scopo della messa in scena? Forse accreditarsi presso interlocutori importanti, ma l’indagine sul punto è ancora aperta.

L’AMMISSIONE IN AULA

Solo qualche giorno prima, in Aula, aveva ammesso di aver “passato documenti ai giornalisti”. Il motivo? “Perché temevo per la mia vita”. Confermando tutto – e cioè di aver dato a Gianluigi Nuzzi cinque fogli contenenti le 87 password utili a leggere i file riservati della Commissione Cosea – ha però aggiunto di aver sempre avuto la “netta sensazione che (Nuzzi, ndr) le possedesse già”. Il dito, Balda, l’ha puntato contro Francesca Chaouqui, accusata di averlo manipolato e di aver esercitato su di lui ogni tipo di pressione psicologica. Chaouqui – che il 15 marzo scorso in Aula ha accusato un malore legato alla gravidanza – stando ancora al racconto di Balda in Aula, millantava di essere il numero due dei servizi segreti italiani”. “Avevo paura di essere perseguitato e anche per la mia integrità fisica. Avevo paura ed ero in un momento di forte stress. Ero in una situazione senza uscita”.

LE MINACCE DI CHAOUQUI

Il monsignore ha anche riportato un messaggio WhatsApp che la donna gli aveva inviato: “Ti distruggerò davanti a tutti i giornali e sai che posso farlo”. Escluse, invece, minacce “dirette o concrete” da parte dei giornalisti – anch’essi sotto processo, Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi: le minacce venivano “da Francesca Chaouqui, non dai due giornalisti”, che comunque riteneva far parte “dello stesso gruppo”. Gruppo che Fittipaldi ha definito “fantomatico” e che le frasi a prima vista compromettenti contenute nelle chat su WhatsApp altro non sono che un modo per “assecondare” la fonte giornalistica”. Un processo che, ha aggiunto il giornalista dell’Espresso fuori dall’Aula, è sempre più “farsesco. Non mi viene nemmeno più contestato di aver fatto minacce ma di aver fatto domande”.

VALLEJO BALDA DI NUOVO IN CELLA

Nei giorni scorsi, il monsignore spagnolo era stato nuovamente arrestato, perché trovato in possesso di un telefono cellulare che avrebbe usato per almeno “otto ore” di conversazione con l’Italia e con l’estero. Il tutto è stato confermato da Padre Federico Lombardi, portavoce vaticano: “E’ vero, è stato nuovamente arrestato perché ha contravvenuto alla indicazione di non comunicare con l’esterno, una delle condizioni in virtù delle quali gli erano stati concessi gli arresti domiciliari”. Il telefono cellulare, una scheda sim e un caricabatterie nascosti dentro una confezione di ciambelle recapitata al Collegio dei Penitenzieri, in Vaticano, dove Vallejo Balda era stato trasferito dopo l’arresto di novembre.

IL CALENDARIO DELLE PROSSIME UDIENZE

Il calendario delle prossime udienze è già stato fissato: si torna in Aula lunedì mattina alle 10.30 e il giorno dopo alle 15.30. Quindi il 31 marzo, il 1° e il 2 aprile.

Perché Vatileaks 2 sembra anche una soap opera

Il processo Vatileaks 2 si tinge ogni giorno di più di un alone di mistero che lo rende assai simile a una soap opera, con malori in Aula, accuse reciproche, viaggi a Dubai e cellulari recapitati in Vaticano nascosti dentro una confezione di ciambelle. LA MISSIONE A DUBAI L’ultimo colpo di scena è il viaggio di monsignor Lucio Vallejo Balda,…

Come procedono le corse di Hillary Clinton e Donald Trump

Per Hillary Clinton e per Donald Trump è stata una settimana dalle valenze diverse: entrambi sono usciti vincitori dalle primarie cruciali di martedì 15, ma mentre Hillary s’è sensibilmente avvicinata alla nomination Trump incontra nuovi ostacoli sulla sua strada, dopo gli episodi di violenza che stanno segnando l’ultima fase della sua campagna. La battistrada democratica interpreta il momento dicendo che…

Cosa succede in Libano tra sciiti e sunniti. Parla Sahar Atrache

Il Libano sta scivolando su un piano inclinato, a causa dell’ennesima battaglia tra sunniti e sciiti, i due fronti guidati da Arabia Saudita ed Iran: la scorsa settimana la Lega Araba ha inserito Hezbollah nella lista delle organizzazioni terroristiche, dopo che un’analoga decisione era stata presa dal Consiglio di Cooperazione del Golfo, l’istituzione che riunisce la monarchie sunnite della regione.…

Referendum, ecco l’asse emiliano del Pd che si oppone ai No Triv

Viaggia lungo la via Emilia l’asse su cui poggiano i vertici nazionali di Governo e Pd per opporsi al referendum del 17 aprile. Di questa consultazione popolare il premier Matteo Renzi ne avrebbe fatto volentieri a meno, ma sono stati proprio sette consigli regionali a maggioranza Pd (insieme a quelli di Liguria e Veneto, a trazione centrodestra) ad aver chiamato i cittadini…

Tutte le false contorsioni della sinistra Pd su Verdini

La chiamano narrazione, ma il suo vero nome è mistificazione. Eccone un esempio. L'ultimo. Nella polemica tra maggioranza e minoranza Pd, torna di continuo il richiamo all'Ulivo, come un periodo politico d'oro per la sinistra italiana. A dire il vero, il primo a evocarlo è stato Bersani seguito a ruota dallo stesso Renzi. Nella realtà i governi dell'Ulivo, in senso…

Pensioni flessibili, ecco i numeri veri

La causa (persa) della flessibilità del pensionamento ha due autorevoli campioni in competizione tra di loro: il presidente dell’Inps, Tito Boeri; il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano. Vuol dire che d’ora in poi la chiameremo la "sfida dei due presidenti".  Le proposte presentano delle differenze, non tanto nell’impianto normativo, quanto nei criteri di  finanziamento dell’operazione, inclusi i…

mosca trump

Libia, il puzzle energetico e tribale

Seconda parte. La prima parte si può leggere qui L’elemento principale che accomuna i pezzi del puzzle di tutti i colori, è che tutti combattono per avere accesso alle risorse petrolifere e quindi al denaro necessario per mantenere eserciti e milizie. In un territorio dove le strutture statuali e amministrative non esistono, le uniche due istituzioni riconosciute da tutti e…

Salah, Molenbeek e il jihad made in Europe

È durata 127 giorni la latitanza di Salah Abdeslam, la primula rossa del jihad made in Europe. Quattro mesi che la dicono lunga sul rischio che incombe sull’Europa. La ricerca è terminata proprio laddove tutto era cominciato, in quel quartiere brussellese di Molenbeek che ormai è noto come la “Raqqa d’Europa”. Centomila abitanti e 22 moschee, Molenbeek ha visto crescere,…

Siete proprio sicuri che la destra di Afd in Germania sia nazista?

L'avanzata dei populisti, domenica scorsa in tre regioni, ha spaventato i tedeschi, e scatenato all'estero le solite analisi zeppe di pregiudizi anti Germania. Non dimentica il suo passato, ecco i soliti tedeschi nostalgici di Hitler. «Non siamo nazi», protesta Frau Frauke Petry, 43 anni, la fragile ed energica leader dell'AfD, l'Alternative für Deutschland. Noi siamo diversi dall'Npd, il partito neonazista, aggiunge,…

Caro Berlusconi, cosa si fa davvero per rilanciare il centrodestra?

Nel 2013 alla nascita del Nuovo Centrodestra, difronte a coloro che sostenevano la fine del ventennio berlusconiano, in un articolo per l'Huffington Post tedesco, mi chiedevo se, invece, la ricchezza di partiti nel centro-destra non potesse divenirne la forza stessa. Facile fu, inoltre, prevedere le reazione di Renzi alla paura di un governo Letta rafforzato da NCD. Renzi poco dopo…

×

Iscriviti alla newsletter