La polizia federale americana è riuscita a sbloccare l’iPhone di Syed Rizwan Farook, uno dei due attentatori che lo scorso dicembre aprirono il fuoco a San Bernardino, in California, uccidendo 14 persone e ferendone circa venti. L’estrazione dei dati dal dispositivo sarebbe avvenuta grazie all’aiuto di un “soggetto terzo”, l’azienda israeliana Cellebrite, permettendo all'Fbi di annullare il procedimento giudiziario contro Apple, visto…
Archivi
Ecco come Isis recluta i giovani di Molenbeek dopo le stragi di Bruxelles
«Fratelli, perché non uniamo le forze per combattere l’Occidente? Fate la scelta di vita giusta». Un messaggio breve ma esplicito. Secondo il quotidiano britannico The Guardian un fac-simile di questa “chiamata alle armi” sarebbe stata fatta recapitare domenica sera, tramite messaggi sms, ad alcuni ragazzi originari di Molenbeek, il comune di Bruxelles ormai noto alle cronache per essere un focolaio…
Massimo D'Alema, Enrico Letta e i sassolini di Luciano Violante
Pur separati da ben 17 anni di età, oltre che da origini politiche diverse, l’uno provenendo dal Pci e l’altro dalla Dc, Massimo D’Alema ed Enrico Letta hanno accolto con la stessa amarezza, e con il sospetto di esserne entrambi i destinatari, la lunga e spietata analisi della situazione del Pd affidata il 23 marzo scorso dal loro amico e…
Ecco i 3 tabù da sfatare su terrorismo e Isis
È ora di sfatare alcuni tabù. E, a dispetto dell’ipocrisia dei politici europei, dirci la verità. Sfatando alcuni tabù dei nostri politici. Primo tabù: “I terroristi vogliono cambiare la nostra vita quotidiana. Noi la continuiamo come sempre”. Errato. La nostra vita quotidiana deve cambiare. Io accetto di cedere un po’ di privacy, di libertà di movimento, di autonomia individuale in…
Cyber, ecco come i Marines Usa faranno la guerra a terroristi e hacker
Con una cerimonia d'inaugurazione, il 25 marzo il corpo dei Marines degli Stati Uniti ha presentato a Fort Meade in Maryland il Marine Corps Cyberspace Warfare Group (MCCYCWG), un'unità di uomini che saranno impiegati nel cosiddetto "Cyberwarfare" con compiti sia difensivi che offensivi. CYBERWARFARE Quello cibernetico è un campo di battaglia nevralgico per il presente e il futuro, ha spiegato sul sito…
Cosa serve per crescere davvero
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da domani L’Europa non cresce. L’Italia nemmeno. La tragedia dei recenti attentati terroristici, nel cuore di Bruxelles e a pochi mesi da quelli di Parigi, aumenta le preoccupazioni già presenti a livello internazionale. Se l’economia non si riprende, non può esserci sviluppo dell’occupazione. “Tutte le stime di crescita…
Che cosa si sono detti i repubblicani nell'ultimo dibattito
Donald Trump ci ripensa e fa marcia indietro: se non otterrà lui la nomination repubblicana, non sosterrà nessun altro candidato conservatore. Il magnate dell’immobiliare lo dice in un dibattito sulla Cnn moderato da un giornalista della rete all news, Anderson Cooper, e organizzato in vista delle primarie in Wisconsin del 5 aprile. I suoi rivali hanno atteggiamenti diversi. Ted Cruz,…
Ecco tutti i sogni radicali di Marco Cappato per Milano
Marco Cappato sarà il candidato sindaco dei Radicali nella campagna elettorale per la corsa a Palazzo Marino. “Abbiamo scelto di presentare una nostra lista che non appoggia nessuno dei nomi già noti (Beppe Sala, Stefano Parisi, Corrado Passera, Nicolò Mardegan e Gianluca Corrado, ndr) dopo aver assistito alla débâcle del nostro progetto referendario”, ha detto Cappato nel corso di una…
Ritrovare l'incertezza è un segno di civiltà
La complessità della persona umana ci sconvolge e ci sorprende. Grazie ad essa, infatti, veniamo naturalmente trascinati nell'incertezza della nostra condizione umana; l'incertezza ci appartiene e ci rende soggetti-in-ricerca, imperfetti nella tensione "a divenire". Può apparire stravagante parlare di persona umana nell'epoca del post-umano e del disumano, eppure è necessario. Ho l'impressione che occorra ripensare profondamente ciò che siamo, mondi…
Il terrorismo, visto da dove c'erano le Torri Gemelle 15 anni fa
Scendo da uno dei tanti taxi gialli, davanti agli occhi questo scorcio di grattacieli che si sovrappongono l'un l'altro, poi, a sinistra una specie di cratere, un buco gigante, dove era una delle due Torri Gemelle. Un vento, incredibile da raccontare, inizia a soffiare forte, arrivo alla seconda voragine. Dove era la seconda Torre Gemella. La fontana qui è spenta…