Skip to main content

Dopo l’intervista a La Repubblica del pm Armando Spataro i Servizi di Intelligence sono avvertiti. Non credano di poter fare gli 007 e di avere in tasca le licenze di James Bond. Se non stanno attenti rischiano che per loro si aprano, come per i terroristi, le aule giudiziarie. Il caso di Abu Omar è lì a dare l’esempio.

++++

“Abbiamo sconfitto il terrorismo nelle aule di giustizia e non negli stadi”. La citazione di Sandro Pertini è corretta. La battaglia contro il terrorismo brigatista fu vinta con le armi della democrazia e dello Stato di diritto. Ma venne promossa anche una legislazione speciale. Soprattutto furono attribuiti, in via di fatto, dei poteri speciali (quelli stessi che non gli furono mai riconosciuti quando venne nominato Prefetto di  Palermo) al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, incaricato del Comando del Nucleo speciale contro il terrorismo, dapprima; della Divisione Pastrengo, poi, dal 1979 al 1981.

++++

E’ sufficiente leggere da Wikipedia: ‘’Nonostante l’avversione dei vertici dell’Arma l’unità (il Nucleo, ndr) venne fondata il 22 maggio del 1974, composta da militari di maturata esperienza. Per la lotta al terrorismo il generale Dalla Chiesa utilizzò tecniche di guerriglia apprese tra i partigiani. Nuovo metodo di indagine del nucleo, che suscitò diverse critiche, fu l’utilizzo dei pentiti e degli agenti infiltrati ai quali era impedito commettere delitti contro la persona ma era consentito, per esempio, compiere attentati incendiari contro autovetture’’.

++++

Nel settembre del 1974 il Nucleo riuscì a catturare, a PineroloRenato Curcio e Alberto Franceschini, esponenti di spicco e fondatori delle Brigate Rosse, grazie anche alla determinante collaborazione di Silvano Girotto, detto “frate mitra”. Proprio le critiche su questi arresti, oltre a quelle sui già citati metodi di indagine, portarono alla cancellazione dell’unità l’11 luglio del 1975, con provvedimento urgente del Comandante Generale dell’Arma Enrico Mino. L’accusa mossa all’azione fu l’eccessiva celerità con cui agì il generale che portò alla mancata cattura di altri esponenti delle Brigate Rosse, giustificata dallo stesso generale Dalla Chiesa con il timore che potesse essere chiesto all’infiltrato Silvano Girotto di compiere delitti contro la persona e quindi di venir scoperto dopo il suo rifiuto.

++++

Margherita (Mara) Cagol venne uccisa Il 5 giugno 1975 in uno scontro a fuoco avvenuto nella cascina Spiotta d’Arzello dove era stato nascosto l’industriale Vittorio Vallarino Gancia,sequestrato il giorno precedente da un nucleo brigatista. La sua morte segnò fortemente le Brigate Rosse e, per le sue circostanze ritenute non del tutto chiare, favorì un’accentuazione della radicalità e della violenza dell’azione del gruppo armato.

++++

Come si vede, per avere successo, la lotta al terrorismo comporta delle azioni che, per definizione, non possono essere trasparenti. A chi scrive viene un dubbio: quei militari che, nei casi ricordati e in altri, non esitarono a fare fuoco contro i terroristi e ad ucciderli, oggi sarebbero indagati per eccesso di legittima difesa.

Perché Armando Spataro non mi persuade sui metodi anti terrorismo

Dopo l’intervista a La Repubblica del pm Armando Spataro i Servizi di Intelligence sono avvertiti. Non credano di poter fare gli 007 e di avere in tasca le licenze di James Bond. Se non stanno attenti rischiano che per loro si aprano, come per i terroristi, le aule giudiziarie. Il caso di Abu Omar è lì a dare l’esempio. ++++…

Mauro Moretti (2015)

Finmeccanica, tutte le cure di Moretti contro il debito

Ormai sulla buona strada per conquistare un rating investment grade dal 2017, Finmeccanica continua a concentrare gli sforzi sulla riduzione del debito. Quello di fine 2016 è atteso sotto quota 3 miliardi di euro, in anticipo di un anno sul piano, perché il dato di fine 2015 è risultato più basso del previsto, grazie al flusso di cassa ma soprattutto…

Tutte le colpe dell'Europa per il Pil moscio. Report Confindustria

Di Alessandro Fontana e Luca Paolazzi

I vincoli europei alla politica di bilancio pubblico (inclusi nel Patto di stabilità e crescita) dal 2005 sono determinati sulla base dell’andamento di un parametro di bilancio non osservabile: il saldo strutturale. Questo è il saldo di bilancio pubblico depurato dagli effetti del ciclo economico (il bilancio tende a migliorare nelle fasi di crescita del PIL per effetto di un…

Spid, cosa pensano gli esperti del Sistema pubblico dell'identità digitale

Era proprio necessario affidare ai privati la gestione di dati così sensibili? Non poteva occuparsene lo Stato? Quanto ci costerà? E perché non renderlo gratuito per sempre? Sono questi i principali interrogativi che esperti del settore, e non, si pongono su Spid, il sistema pubblico dell’identità digitale che ha debuttato martedì 15 marzo dopo una genesi durata tre anni, e…

Che cosa succede davvero fra Berlusconi e Renzi?

Già da tempo diffidente, a dir poco, nei riguardi di Matteo Renzi, troppo sbrigativo e decisionista persino per i suoi gusti, Giampaolo Pansa nel suo ultimo Bestiario, su Libero, ha dato del "poeta ermetico" al presidente del Consiglio per avere detto che "non è più tempo di sciacalli, ma neppure di colombe" dopo la strage del terrorismo islamista a Bruxelles.…

5 domande sull'efficacia delle prossime cartucce che sparerà la Bce di Draghi

Le stragi di Bruxelles hanno distolto l’attenzione dell’Europa dai suoi cronici problemi economici e finanziari. Dal 1° aprile, come già annunciato, il Quantitative Easing (QE) della Bce passerà da 60 a 80 miliardi di euro al mese per un ulteriore tentativo di stimolare la ripresa. Dunque la Bce acquisterà più titoli di Stato e accetterà anche le obbligazioni delle imprese…

Airbus Egypt Air, tutti i dettagli sul dirottamento

Ancora terrore. Anche in cielo. Dirottato un aereo della compagnia egiziana. Ecco le prime informazioni. I FATTI Tensione questa mattina per il dirottamento di un Airbus dell'Egypt Air con 81 persone a bordo da Alessandria d'Egitto verso Cipro. Il volo MS 181 è atterrato a Larnaka. Il pilota è stato minacciato da un uomo che ha detto di avere una…

La "persona umana" al centro

Penso che, nel mondo di oggi, i veri intellettuali siano coloro che hanno un "senso globale" della vita e che relativizzano e contestualizzano; il che significa avere il senso della storia e di ogni storia e ritrovare il senso della storia in ogni storia. Senza pretendere di portare prove, ma proponendo "sensazioni ragionate", azzardo nel dire che il mondo sembra…

Banco Popolare-Bpm, cosa succederà con la fusione

Il 23 marzo è stata annunciata la fusione tra Banco Popolare e BPM. Si tratta della prima vera fusione dopo l'entrata in vigore della legge sulle Banche Popolari, legge che la Uilca ha fortemente criticato. In questi giorni abbiamo preferito ascoltare piuttosto che commentare un'operazione che, da un lato, va a rafforzare il sistema bancario italiano, dall'altro ha dimostrato, ancora…

Trump, una tomba falsa e un nipotino vero

Per Donald Trump, una giornata tra la vita – la nascita del terzo figlio della figlia Ivanka, l’ennesimo nipotino – e la morte: qualche buontempone di cattivo gusto ha collocato, l’altra mattina, a Central Park, una tomba fittizia del battistrada nella corsa alla nomination repubblicana, una lapide con la scritta 'Trump Donald J.' e l'anno di nascita '1946', senza quello…

×

Iscriviti alla newsletter