Skip to main content

L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line sabato 28 maggio

Novità in tema di relazioni sindacali dall’assemblea di Confindustria.

Boccia e la contrattazione

Il nuovo presidente degli industriali, Vincenzo Boccia, ha spinto sulla necessità di rafforzare la contrattazione integrativa. E’ sempre stato un obiettivo dei sindacati legare il salario alla produttività. Lo stesso presidente ha spiegato che Confindustria non interferirà con i rinnovi contrattuali aperti, perché dovranno trovare risoluzione nel quadro delle vecchie regole. Un’esortazione anch’essa condivisibile dai sindacati che, come dimostra la vicenda dei metalmeccanici, si stanno impegnando da mesi (finora invano) a fare il contratto seguendo questi canoni.

Storchi ed il modello Federmeccanica

Le parole di Fabio Storchi, presidente di Federmeccanica, anche lui presente all’assemblea, hanno, però, rafforzato il senso di stallo in cui si trova la vicenda contrattuale. Il leader degli imprenditori metalmeccanici ha fatto ancora una volta sapere che, finite le manifestazioni sindacali, sarà possibile trovare una soluzione mediana pur mantenendo intatto l’impianto tracciato dalla piattaforma di Federmeccanica. Ma i sindacati rifiutano proprio quel modello contrattuale, al punto d’aver proclamato gli scioperi.

Il rischio della spirale

Quindi, se continua questo braccio di ferro, oltre a quello dei metalmeccanici, sarà impossibile fare altri contratti e anche riprendere il confronto delle parti sociali, in sede confederale, sulla riforma contrattuale. Il problema è che questa questione, così come stanno le cose, rischia di infilarsi in una spirale. Nella seconda metà di giugno, quando termineranno le mobilitazioni nel settore specifico, sarà possibile comprendere meglio la piega che prenderanno gli eventi.

Calenda e la politica industriale

All’Assemblea di Confindustria ha parlato pure Carlo Calenda, il nuovo ministro dello Sviluppo economico, che ha tenuto a mettere in evidenza quali saranno le direttrici della politica industriale del Paese: innovazione, internazionalizzazione e crescita delle imprese. Scelte anch’esse condivisibili!

L’Italia cresce poco

Ma occorre tener presente che il saldo degli investimenti esteri in Italia è sceso da quasi 13 miliardi di euro del 2014 ai circa due miliardi e mezzo del 2015, mentre per l’anno in corso non si intravedono segnali di recupero. Inoltre, nell’ultimo trimestre la crescita dell’Italia è stata dello 0,3%, mentre l’Eurozona si è sviluppata dello 0,5% (con le punte dello 0,7% della Germania e dello 0,8% della Spagna. Quindi, per non essere più il fanalino di coda in Europa dobbiamo aumentare gli investimenti e i consumi interni, senza poter più contare sulle esportazioni che finora ci hanno aiutato.

Prodi e i metalmeccanici tedeschi

 “Sotto questo aspetto –ricorda l’ex premier Romano Prodi- dopo anni di politica volta solo a crescere l’attivo della bilancia commerciale, i tedeschi sembrano finalmente cambiare direzione, almeno parzialmente. Il nuovo contratto dei metalmeccanici del Nordrhein-Westfalen (il più importante della Germania) prevede infatti un aumento dei salari del 4,5% in due anni. Non è una rivoluzione,ma almeno un messaggio di incoraggiamento ai consumi che dovrebbe aiutare un poco la crescita di tutta l’Eurozona”.

Far riprendere i consumi

Quindi, oltre alle politiche dell’industria, un serio contributo può venire dall’epilogo positivo delle vicende metalmeccaniche. Fare il contratto servirebbe a dare respiro alla ripresa dei consumi nazionali, ma anche a riaprire un circuito virtuoso delle buone relazioni sindacali.

Un risultato a favore della crescita che ci può evitare ogni sorta di spirale.

Antonello Di Mario, direttore di “Fabbrica Società”

Metalmeccanici, ecco cosa si è detto all'assemblea di Confindustria

L’editoriale di “Fabbrica Società” il giornale della Uilm che sarà on line sabato 28 maggio Novità in tema di relazioni sindacali dall’assemblea di Confindustria. Boccia e la contrattazione Il nuovo presidente degli industriali, Vincenzo Boccia, ha spinto sulla necessità di rafforzare la contrattazione integrativa. E’ sempre stato un obiettivo dei sindacati legare il salario alla produttività. Lo stesso presidente ha…

Trump ha la nomination e preoccupa i leader del G7

Nel giorno in cui fra i Grandi del Mondo, riuniti in Giappone, serpeggia l’inquietudine al pensiero che lui possa diventare presidente degli Stati Uniti, Donald Trump annuncia di avere la certezza della nomination repubblicana, avendo toccato la soglia dei 1.237 delegati, la maggioranza assoluta di quelli disponibili. In meno di 12 mesi – è sceso in campo a giugno del…

Ecco chi tifa in Italia per la fine delle sanzioni Ue alla Russia

Anche l'Italia ha subito gli effetti negativi provocati dalle sanzioni applicate dall'Unione europea contro la Russia: nel 2015, le nostre esportazioni hanno sfiorato gli 8,4 miliardi di euro, registrando una flessione del 22,7 per cento. Per questo occorre superare l'attuale situazione conflittuale per ristabilire i rapporti economici fruttuosi tra l'Unione europea e Mosca. È questo il messaggio emerso ieri in occasione…

Trump fa bingo, Sanders azzoppa Hillary stando in corsa

Mentre Donald Trump s’appresta ad annunciare d’avere ormai raggiunto quota 1237 delegati, cioè la maggioranza assoluta di quelli in palio, necessari per la garanzia aritmetica della nomination repubblicana, la decisione del senatore del Vermont Bernie Sanders di restare in corsa contro Hillary Clinton, nonostante non abbia più speranze di ottenere la nomination democratica, si rivela sempre più dannosa per l’ex…

Lo sapete che a Milano ci sarà il Festival del NON giornalismo?

Com'è cambiato il giornalismo? E i giornalisti? La lotta all'ultimo click ha creato "mostri" giornalistici che rimpolpano le colonne destre delle maggiori testate on line, e danno vita a giornali come Lercio, sito di news false preso qualche volta troppo sul serio. Ed è proprio sulla base di questa tendenza, o deriva, che è nato il Festival del NON giornalismo, nato…

Forze speciali USA trade mark, lo spin politico dietro alla campagna su Raqqa (e non solo)

Oggi, giovedì 26 maggio, alcuni account vicini alla propaganda dei curdi combattenti nel nord siriano hanno condiviso sui social network le immagini di soldati delle forze speciali americane embedded con i miliziani Ypg che hanno lanciato l'offensiva su Raqqa. Si vedono chiaramente i militari dai lineamenti occidentali, che con ogni probabilità fanno parte del contingente da 50 più 200 operatori inviato…

Quando la fisica incontra la medicina, e a giovarne è la salute

Fisica medica, questa sconosciuta. Una disciplina tanto importante quanto ancora oscura ed enigmatica, almeno per la maggior parte dei non addetti ai lavori (e non solo). È emerso anche questo durante la conferenza stampa, svoltasi al Cnr, indetta dall’Associazione italiana di fisica medica (Aifm) con lo scopo di fare luce sulla disciplina e soprattutto sui risultati presentati durante il nono…

occupazione

Sicurezza sul lavoro, ecco le norme a confronto

La sicurezza sul lavoro novellata dal Testo Unico 81/2008, recentemente anche integrata dal JOBS ACT dlgs 151/ 2015 in parti importanti, è ulteriormente oggetto di modifica dal disegno di legge sullo smart working, approvato dal Consiglio dei Ministri nello scorso gennaio su elaborazione di Maurizio del Conte. Misure di prevenzione, individuazione dei rischi collegati alla prestazione di lavoro e relativa…

Ecco i nuovi vertici di Assomineraria

Avvicendamento al vertice di Assomineraria, l'associazione confindustriale che riunisce le imprese operanti nei settori dell'esplorazione e produzione di idrocarburi. Al presidente uscente Giuseppe Tannoia - il cui mandato era arrivato a scadenza - subentra Roberto Casula, attualmente Chief Development, Operations & Technology Officer di Eni. UNA CARRIERA IN ENI Una carriera - quella del nuovo presidente di Assomineraria - iniziata…

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Banche, fisco, politica industriale, riforma costituzionale. Le priorità di Vincenzo Boccia

Pubblichiamo alcuni estratti della relazione tenuta dal nuovo presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, nel corso dell’assemblea annuale della confederazione degli industriali tenuta oggi. Qui il testo integrale. RISALITA, NON RIPRESA La nostra economia è senza dubbio ripartita. Ma non è in “ripresa”. È una risalita modesta, deludente, che non ci riporterà in tempi brevi ai livelli pre-recessione. Le conseguenze della doppia…

×

Iscriviti alla newsletter