"il 'liberale' vede la 'vincolatezza' (gebundenheit) alla sua maniera. egli vede solo 'dipendenze' - 'influssi', ma non capisce che può esserci un'influenza che serve all'autentica corrente fondamentale di ogni scorrere e che procura una via e una direzione" (m. heidegger quaderni neri)
Archivi
Come ho cambiato i Servizi segreti. Parla Massolo
"Nell'attività di intelligence il segreto e la riservatezza non sono una finalità in sé bensì strumenti per la tutela dello Stato". In questa frase è rappresentato molto della concezione con cui Giampiero Massolo guarda ai Servizi segreti. Il direttore del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (il cosiddetto DIS) è ormai in procinto di lasciare - dopo quattro anni -…
Vegas (Consob) rimbrotta la Germania sul tetto per le banche ai titoli di Stato
Estratto del discorso tenuto oggi dal presidente della Consob, Giuseppe Vegas, in occasione dell’incontro annuale con il mercato finanziario In questo contesto, la solidità del sistema bancario è stata commisurata all’adeguatezza del patrimonio di vigilanza. Sofferenze, esposizioni eccessive in titoli pubblici, derivati e titoli strutturati hanno determinato un susseguirsi di esercizi di stress test e di valutazione della qualità degli…
Chi è Khalid al-Falih, il nuovo ministro dell’Energia dell’Arabia Saudita
Nuovo rimpasto di governo per l'Arabia Saudita. Con un decreto firmato dal re Salman bin Abdul-Aziz Al Saud, sabato scorso Khalid al-Falih è stato nominato nuovo ministro dell’Energia, in sostituzione di Ali al-Naimi, che ricopriva l’incarico dal 1995. Prima della nomina, Al-Falih era Presidente della compagnia nazionale saudita di idrocarburi Aramco e ministro della Sanità. LA MOSSA DEL RE La nomina di Al-Falih…
Sergio Mattarella e l’omaggio sulla tomba di Aldo Moro. Il video
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato in forma privata al cimitero di Torrita Tiberina. Dopo aver deposto un cuscino di fiori sulla tomba di Aldo Moro, nella ricorrenza della sua morte, è rimasto alcuni minuti in raccoglimento.
Europa, cosa va e cosa non va
Oggi si festeggiano in tutto il continente le celebrazioni per la festa dell'Europa. Per l'occasione tutte le istituzioni dell'Unione sono aperte al pubblico. E anche le sedi locali presenti in tutti in Paesi del mondo, tra cui molte città italiane, organizzano una serie di eventi pubblici. Ricorre, infatti, l'anniversario della Dichiarazione di Schuman, considerato il vero e proprio atto solenne…
Diga di Mosul, cosa faranno (e quanti saranno) i militari italiani
Durante il volo di Stato verso Kuwait City, il ministro della Difesa Roberta Pinotti ha ufficializzato l'invio di un primo contingente dell'Esercito a Mosul, in Iraq. Saranno intanto cento ed arriveranno entro fine maggio posizionandosi nell'area del compound in costruzione che ospiterà anche i lavoratori della ditta italiana Trevi, a cui il governo iracheno ha affidato dei lavori di sistemazione…
Roberto Rossini, ecco sorprese e sfide del nuovo presidente Acli
Alla fine, anche alle Acli, tra i due litiganti il terzo gode. Roberto Rossini è il nuovo presidente delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani. Un'elezione a dir poco a sorpresa, visto che alla vigilia del congresso che si è svolto nel fine settimana vicino a Livorno non risultava nemmeno tra i candidati alla presidenza. La situazione è andata in stallo…
Ecco a cosa mirano Usa, Francia e Italia in Libia
In Libia sono in corso vari conflitti. Il loro esito è imprevedibile. Frequentemente le varie fazioni mutano di campo secondo le circostanze. Sono generalmente sostenute dalle potenze regionali, che mirano ad accrescere la propria influenza nel variegato mondo sunnita. L’Egitto e gli Emirati appoggiano il governo di Tobruk e l’ambizioso generale Khalifa Haftar. Nella recente visita a Il Cairo del…
Chi gongola per i Black bloc al Brennero
Ci hanno pensato loro a chiudere la frontiera. Non, però, gli austriaci, come avevano più volte annunciato e che, per la prima volta, al contrario, oggi rassicurano l’Italia: “Al Brennero non ci sarà alcun muro e il confine non verrà chiuso”, secondo le parole del nuovo ministro dell’Interno, Wolfgang Sobotka (nella foto). Segno che forse le autorità di Vienna cominciano…