Skip to main content

Al netto, naturalmente, dell’orrore cui ci condanna a vivere il terrorismo islamista e dell’angoscia procurata da un’Europa troppo vulnerabile, ciò che mi diverte di Matteo Renzi, anche quando mi capita – e mi capita spesso – di non condividerne decisioni e soprattutto metodi, è la capacità di far perdere la testa agli avversari più incaponiti. Che nella foga di dargli addosso nel teatrino della politica italiana arrivano a scambiare fatti e persone, nomi e circostanze.

Il povero Marco Travaglio, che – a parte la condivisione della cautela sul fronte libico – combatte il presidente del Consiglio e segretario del Pd con la stessa intensità, direi anche ossessione, riservata in passato a Bettino Craxi, poi a Silvio Berlusconi e infine a Giorgio Napolitano, giusto per convincersi di essere equanime nelle sue offensive di carta, è appena riuscito sul suo Fatto Quotidiano, nell’ennesima polemica appunto con Renzi, a scambiare una legge elettorale per un’altra. E a dare per già applicato nelle elezioni politiche del 2013, come vedremo, il cosiddetto Italicum. Che, pur fortissimamente voluto da Renzi, è stato sì approvato dal Parlamento, addirittura con il ricorso alla fiducia per mettere in riga il più possibile i dissidenti del suo partito, ma non potrà entrare in vigore prima dell’estate prossima. E, in più, dovrebbe superare un esame preventivo della Corte Costituzionale strappatogli dalla minoranza del Pd fra le inutili e solitarie proteste del vice presidente renzissimo della Camera, e ora anche candidato a sindaco di Roma, Roberto Giachetti. Ciò nel contesto peraltro di una riforma costituzionale di là ancora da venire, visto che le mancano ancora l’ultimo passaggio alla Camera e il referendum cosiddetto confermativo. Siamo, insomma, in un intreccio a dir poco pasticciato di riforme che Renzi spera di vedersi ugualmente approvare dai cittadini nella presunzione, si vedrà se giusta, che cambiare sia comunque meglio che lasciare le cose come stanno.

++++

A far perdere la testa al povero Travaglio, e a dare ragione a quei siciliani convinti che a “travagliare troppo, troppo si sbaglia”, è stato in particolare il diritto rivendicato da Renzi al congresso dei giovani del suo partito di cercare e di prendersi in Parlamento, soprattutto al Senato, i voti degli odiati verdiniani, e non solo quelli degli alfaniani, mal sopportati pure loro ma almeno concordati all’atto di formare il suo governo. Un diritto derivante dalla sconfitta subìta dal Pd nelle ultime elezioni politiche, che l’allora segretario del partito Pier Luigi Bersani preferì chiamare “non vittoria”. Ma sconfitta di certo fu, anche se Travaglio, superando stavolta anche l’ottimismo di Bersani, è convinto del contrario. Convinto, cioè, che il Pd, salvo l’incidente della sconfitta – quella, sì, indiscutibile – al Senato, le elezioni del 2013 le vinse alla grande alla Camera. Dove, pur avendo riportato gli stessi voti dei grillini, o quasi, grazie all’alleanza elettorale stretta con il partito di Nichi Vendola si portò a casa, testualmente, “il premio di maggioranza previsto dall’Italicum per la prima coalizione”.

L’Italicum, che peraltro contempla il premio di maggioranza alla prima lista, non coalizione, era allora semplicemente inimmaginabile. Vigeva invece una legge elettorale chiamata non a torto Porcellum dal suo stesso principale autore, il leghista Roberto Calderoli, per il sistema delle liste bloccate e dei premi di maggioranza distinti tra Camera e Senato, nazionali i primi e regionali i secondi. Una distinzione letale ai fini della governabilità, ma praticamente imposta dal presidente della Repubblica all’epoca dell’approvazione della legge, Carlo Azeglio Ciampi, con un ulteriore passaggio parlamentare che si sarebbe potuto concludere, se la maggioranza avesse voluto, con la conferma del testo già uscito dalle Camere, con tanto di premio nazionale anche al Senato. E che, se votato daccapo, il capo dello Stato avrebbe dovuto promulgare per forza, salvo bocciature successive da parte della Corte Costituzionale, arrivate per altri aspetti di quella legge.

++++

Un altro al quale Renzi ha fatto perdere la testa, politicamente parlando, è Massimo D’Alema. Al quale, dopo gli ex collaboratori Claudio Velardi e Fabrizio Rondolino, e poi anche l’ex compagno ed estimatore Giuliano Ferrara, ora anche Andrea Peruzy ha ricordato di avere inutilmente tentato negli anni Novanta, alla direzione del partito o del governo, ciò che adesso egli contesta con tanta durezza a Renzi: per esempio, una riforma costituzionale d’intesa con una parte della destra e un rapporto non subordinato con i sindacati, in particolare con la Cgil guidata dal “signor Cofferati”, come D’Alema lo chiamava con tono polemico, dimenticando gli anni in cui chi dirigeva quel sindacato era soprattutto un compagno.

Renziano inconsapevole, prima ancora che Renzi gli succedesse e lo rottamasse, D’Alema avrebbe il torto, secondo l’amico Peruzy, fra gli artefici della sua Fondazione Italianeuropei e oggi amministratore delegato di una società controllata dal Ministero del Tesoro per tutelare forniture elettriche a famiglie e piccole imprese, di trasformare “il dispiacere” del ricambio, avvenuto alla guida della sinistra, “in rancore”. Un torto umanissimo, per carità, ma sempre un torto. Forse c’è del vero in questa psicanalisi, più che analisi politica, affidata da Peruzy al Foglio.

Roberta Lombardi e Marco Travaglio

Come si incarta un po' Marco Travaglio nella guerra di carta contro Matteo Renzi

Al netto, naturalmente, dell’orrore cui ci condanna a vivere il terrorismo islamista e dell’angoscia procurata da un’Europa troppo vulnerabile, ciò che mi diverte di Matteo Renzi, anche quando mi capita - e mi capita spesso - di non condividerne decisioni e soprattutto metodi, è la capacità di far perdere la testa agli avversari più incaponiti. Che nella foga di dargli…

Regala un sorriso con Manila Grace

Mai come in questo momento mi viene da dire che il dolore ci sembra sempre lontano, le brutte avventure sempre riservate a qualcuno che non siamo noi. Quando vediamo un bambino ammalato o passiamo in un reparto di pediatria ci si stringe il cuore per quei poveri bambini e vorremmo stringere forte a noi quegli sfortunati genitori, ma quasi mai…

Lingotto, 5 stelle, molestie

La fiacchezza morale ci rende inermi davanti a Isis

Non c’è dubbio che l’islamismo politico appartenga alla famiglia delle concezioni del mondo illiberali e totalizzanti che hanno accompagnato il genere umano pretendendo di modellare le società e gli Stati. Concezioni che, come è noto, hanno avuto modo nel secolo scorso, cioè nel Novecento, di esplicare tutta la loro potenza di ferro e di fuoco. La loro offensiva, a dire…

Chi sono i vescovi in simbiosi con i No Triv

C’è un pezzo consistente di alto clero cattolico che ha deciso di giocare un ruolo di primo piano nel referendum del 17 aprile (qui il punto di Formiche.net). Ci sono vescovi scesi in campo con tanto di dichiarazioni di voto, pastori alla guida di comunità pronti a convocare riunioni dove al pari della pastorale si discute anche di politica energetica.…

bruxelles aeroporto attentato

Misericordia verso i terroristi Isis?

E' la settimana santa. Una settimana di passione che rievoca la parte finale della vita terrena di Cristo, morto in croce. Duemilasedici anni dopo quella passione purificatrice, ecco un'altra passione. Frutto dell'ennesima strage degli uomini dell'ISIS, musulmani estremisti. Estremisti e fanatici, sebbene nati e residenti in Europa. C'è chi li ha contati i morti causati in Europa da questi uomini…

Come attuare il Privacy Shield. Parla Soro

Il Privacy Shield deve essere sviluppato attraverso una generale riflessione su tutele, strumenti, risorse e opportunità della protezione dei dati personali nei rapporti transatlantici. È quanto è emerso dal seminario a porte chiuse organizzato a Roma da Formiche ieri mattina. All'evento hanno partecipato i rappresentanti parlamentari e dell'industria, i quali si sono confrontati apertamente con Antonello Giacomelli, sottosegretario alle Telecomunicazioni…

Tutte le bufale circolate sui media dopo la strage a Bruxelles

Video vecchi spacciati per attuali, esplosioni mai avvenute, frontiere dichiarate erroneamente chiuse. Queste sono solo alcune delle bufale corse sui siti (anche autorevoli) di informazione e i social media a seguito del duplice attacco terroristico di martedì all'aeroporto e alla metro di Bruxelles. A darne traccia è la giornalista Blandine Le Cain con un’indagine apparsa sul quotidiano francese Le Figaro.…

Melita Cavallo, chi è (e cosa pensa) la giudice paladina delle comunità Lgbt

S’avanza da tempo un nuovo punto di riferimento per le comunità Lgbt di tutta Italia. Una nuova paladina che a colpi di sentenze sta conquistando l'apprezzamento delle famiglie omosessuali e l’appoggio dei pezzi consistenti del mondo politico, una a cui piace rilasciare interviste sui giornaloni e sulle tv, animare dibattiti e conferenze, fino a girare il Paese per presentare la…

Chi sono gli stragisti Isis di Bruxelles

Si chiama Najim Laachraoui il presunto terrorista ricercato dalla polizia dopo la strage di Bruxelles. La stampa locale ha diffuso la notizia dell'arresto del complice di Salah Abdeslam negli attentati di Parigi del 13 novembre, e presunto autore della strage di ieri all’aeroporto della capitale belga, nel distretto Anderlecht di Bruxulles, ma dopo qualche ora l'informazione è stata smentita. COMPLICI DI SALAH Salah collabora con gli investigatori in cambio di non essere…

×

Iscriviti alla newsletter