Skip to main content

Seconda parte. La prima parte si può leggere qui

L’elemento principale che accomuna i pezzi del puzzle di tutti i colori, è che tutti combattono per avere accesso alle risorse petrolifere e quindi al denaro necessario per mantenere eserciti e milizie. In un territorio dove le strutture statuali e amministrative non esistono, le uniche due istituzioni riconosciute da tutti e che conservano ancora la loro neutralità grazie alla propria funzione di ridistribuzione della ricchezza, sono la Central Bank of Libya e la National Oil Corporation (NOC).

La NOC mantiene la sua sede a Tripoli, destando quindi i sospetti del governo Tobruk che sta cercando di realizzare una seconda NOC basata a Est. Possiede metà dei giacimenti del Paese e ne cogestisce diversi altri con compagnie petrolifere internazionali, ma non li controlla fisicamente. Questa responsabilità spetta alle PFG: una forza para-militare alleata con il governo di Tobruk e con la LNA ma che spesso sceglie autonomamente alleati e avversari.

L’ISIS ha attuato numerose scorribande in vari campi petroliferi negli ultimi mesi, uccidendo o sequestrando dipendenti ed esercitando un sempre più forte controllo nella zona Sirte – Ajdabiya. L’obiettivo è quello di indebolire le altre fazioni distruggendone la principale fonte di reddito piuttosto che conquistare e sfruttare in proprio le infrastrutture, come invece sta già facendo tra Siria e Iraq sfruttando la complicità turca.

La stessa tattica è in atto anche nel sud, dove Tuareg e Tobous sono in lotta per il controllo dei giacimenti petroliferi nella Ubari – Murzuq.

L’acqua è la seconda risorsa di un Paese in gran parte desertico. Due giganteschi fiumi artificiali – realizzati ai tempi di Gheddafi – permettono di pompare l’acqua nel deserto attraverso acquedotti. Uno a occidente, attraverso Misurata si collega con Tripoli; uno a oriente, attraverso Ajdabiya si collega con Bengasi. Si può quindi comprendere l’importanza di Ajdabiya, attraversata da oleodotti, gasdotti e anche da uno dei due grandi acquedotti. Per questo gli jihadisti esercitano una forte pressione su quest’area come su tutto il golfo della Sirte dove si trovano anche i principali terminali petroliferi.

Ma il controllo della cornice del puzzle è tutt’altro che secondario. I Tuareg non solo hanno accesso ai giacimenti di petrolio e di gas, ma occupano anche due strade strategiche: una arriva a Ghadames e quindi all’Algeria ed alla Tunisia, l’altra arriva in Algeria attraverso Ghat. Queste strade sono utilizzate per diverse forme di commercio, incluso il contrabbando di armi da e per il Sahel.

Anche i Tobous presidiano due strade importanti. Una raggiunge il Niger ed è ampiamente utilizzata per l’importazione di armi perché lungo la zona di confine si trovano due piccoli aeroporti non controllati. L’altra strada consente di raggiungere il Sudan da Kufra; viene utilizzata dai migranti dell’Africa orientale. Inoltre, i Tobous difendono e sfruttano la miniera d’oro in precedenza denominata “Bande d’Aozou” in una zona desertica al confine con il Ciad.

In Libia, l’assenza di un’autorità centrale, le storiche rivalità tribali e la lotta per il controllo delle risorse economiche hanno portato ad una situazione politica terribilmente complessa in cui due deboli governi cercano di ottenere riconoscimento all’interno ed all’estero, ma in realtà non controllano nulla. Infatti, il territorio è occupato da un puzzle di milizie armate ed eserciti privati, i cui capi offrono la loro fedeltà all’ uno o all’altro governo (o ad ISIS), ma che non esitano a ribaltare la loro fedeltà a in funzione della situazione militare o delle opportunità economiche.

In questo territorio regredito all’epoca feudale, è evidente che qualsiasi intervento armato che giunga senza un ampio sostegno da parte delle fazioni belligeranti non avrà altro risultato che ottenere la coagulazione di tutte le tribù attorno a chi sarà in grado di presentarsi come l’autentico difensore del suolo libico dagli invasori stranieri. Il califfato non vede l’ora di poter rappresentare quel difensore.

mosca trump

Libia, il puzzle energetico e tribale

Seconda parte. La prima parte si può leggere qui L’elemento principale che accomuna i pezzi del puzzle di tutti i colori, è che tutti combattono per avere accesso alle risorse petrolifere e quindi al denaro necessario per mantenere eserciti e milizie. In un territorio dove le strutture statuali e amministrative non esistono, le uniche due istituzioni riconosciute da tutti e…

Salah, Molenbeek e il jihad made in Europe

È durata 127 giorni la latitanza di Salah Abdeslam, la primula rossa del jihad made in Europe. Quattro mesi che la dicono lunga sul rischio che incombe sull’Europa. La ricerca è terminata proprio laddove tutto era cominciato, in quel quartiere brussellese di Molenbeek che ormai è noto come la “Raqqa d’Europa”. Centomila abitanti e 22 moschee, Molenbeek ha visto crescere,…

Siete proprio sicuri che la destra di Afd in Germania sia nazista?

L'avanzata dei populisti, domenica scorsa in tre regioni, ha spaventato i tedeschi, e scatenato all'estero le solite analisi zeppe di pregiudizi anti Germania. Non dimentica il suo passato, ecco i soliti tedeschi nostalgici di Hitler. «Non siamo nazi», protesta Frau Frauke Petry, 43 anni, la fragile ed energica leader dell'AfD, l'Alternative für Deutschland. Noi siamo diversi dall'Npd, il partito neonazista, aggiunge,…

Caro Berlusconi, cosa si fa davvero per rilanciare il centrodestra?

Nel 2013 alla nascita del Nuovo Centrodestra, difronte a coloro che sostenevano la fine del ventennio berlusconiano, in un articolo per l'Huffington Post tedesco, mi chiedevo se, invece, la ricchezza di partiti nel centro-destra non potesse divenirne la forza stessa. Facile fu, inoltre, prevedere le reazione di Renzi alla paura di un governo Letta rafforzato da NCD. Renzi poco dopo…

turchia, renzi, tusk, hollande

L'Europa dei migranti non finisce in Turchia

E siamo così arrivati al vertice europeo numero tre nel giro di un mese. Neanche l’economia, il lavoro o il terrorismo avevano finora indotto i ventotto rappresentanti dell’Unione, riuniti in queste ore, a stabilire il primato di un incontro ogni dieci giorni lassù, a Bruxelles. Tutti insieme appassionatamente per affrontare l’emergenza più drammatica e visibile: che fare col fiume di…

Tutti i destri sparsi tra Bertolaso, Giachetti, Marchini, Meloni e Storace

Potrebbero ricordare gli ex Dc e gli ex socialisti che si sono salvati dalle indagini di Tangentopoli e agli albori della seconda repubblica hanno trovato casa in Forza Italia, nel Pds, in An o nel Ppi. Senza più un grande partito di riferimento come era appunto Alleanza nazionale, gli ex An sono sparsi un po’ ovunque. E lo si sta…

L’agenda di Barack Obama a Cuba

È stata confermata l’agenda del viaggio ufficiale di Barack Obama a Cuba. Il presidente americano atterrerà a La Habana domenica 21 marzo, dando inizio a un viaggio storico. Il primo, negli ultimi 88 anni, di un capo di Stato statunitense in terra cubana. Tra gli appuntamenti più importanti ci sono il discorso che Obama terrà al Teatro Alicia Alonso, la cena…

Quando lo Stato burocrate non sa intercettare la realtà

Nel Sistema Scolastico Italiano - la più grave eccezione in Europa nella garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa, riconosciuto sin dal 1948 - ogni giorno si registrano svariati paradossi. Gli ultimi in ordine di tempo. La burocrazia della sicurezza di chi? Nei giorni scorsi la circolare Nota prot. n. 674 del 3 febbraio 2016, viaggi di istruzione e…

Le sparate del rosso Rossi sui medici

La nuova "sparata" del governatore della Toscana ("...abolire il sistema della libera professione intramoenia..perché è fonte di diseguaglianza e corruzione....") mi ha richiamato alla mente un duro scontro verbale avuto, con lo stesso Enrico Rossi, a Massa Carrara, nel 2005. Rossi, allora, era assessore alla Sanità. Chi scrive era, invece, presidente nazionale della Cimo, il secondo sindacato dei medici ospedalieri…

Telecom Italia, ecco perché Marco Patuano ha mollato

Diceva un vecchio cronista finanziario di Milano: "Se il presidente o l'amministratore delegato fanno interviste a raffica ai giornali, o sono in difficoltà o non dicono la verità". Probabilmente la massima del vecchio cronista si attaglia perfettamente al caso dell'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, che si sta per dimettere previa lauta buonuscita (7 milioni di euro, circa). Le…

×

Iscriviti alla newsletter