Ho letto con interesse l'estratto del saggio di padre Francesco Occhetta sul dramma dell'usura, pubblicato ieri su queste colonne. Chi scrive, due mesi fa vi aveva dedicato un Bloc Notes, recensendo un saggio Jacques Le Goff ("La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere", Laterza, 2013). Mi sia consentito di tornare sull'argomento, ma questa volta per smontare un radicato pregiudizio…
Archivi
Paola Riccora: le radici artistiche di Mariagiovanna Grifi
[caption id="attachment_490687" align="aligncenter" width="258"] Mariagiovanna Grifi[/caption] Scoprire di avere un'antenata drammaturga, che ha dato un grande contributo al teatro napoletano ed italiano di inizio novecento, che ha lavorato con i De Filippo, prodotto tante di quelle storie che sono state messe in scena nei teatri, scoprire che la sua passione di donna di inizio secolo è comune a quella di…
Il pasticcio primarie può davvero indebolire Renzi?
Ma è proprio vero che il "pasticciaccio (delle primarie) rivela l’affanno dei democratici" e del premier come è stato scritto? Il passato come le tre sfide più importati su piazza sembrano descrivere un’altra realtà. Innanzitutto il passato. Sebbene la storia si ripeta prima come tragedia poi come farsa, l’annullamento delle primarie a Palermo con la relativa incoronazione del “redivivo” Leoluca…
Perché le primarie vanno rottamate
L'ubriacatura per le primarie ricorda quella per il federalismo. Dalla metà degli anni Novanta dilagò il contagio del verbo leghista e nessuno si risparmiò nello spargere dosi cospicue di demagogia e ignoranza al punto di modificare per ben due volte il Titolo Quinto della Costituzione salvo scoprire, con colpevole ritardo, i malefici di una dottrina in sé tutt'altro che disprezzabile,…
La crescita del debito è una tendenza secolare
A quanto pare c’è poco di nuovo da aspettarsi per il futuro. La prigione del debito nella quale le società si sono infilate non è una semplice circostanza, ma esprime addirittura una tendenza secolare che fa il paio con quella ribassista dei tassi di interesse e con quella del ristagno al quale sembrano condannate le nostre economie. Tutto si tiene…
La piroetta di Maurizio Landini su Sergio Marchionne
Maurizio Landini in una recente dichiarazione ha dovuto riconoscere i risultati conseguiti da Sergio Marchionne nella gestione del gruppo automobilistico. Certo, sarebbe stata opportuna anche un'autocritica sulla linea di condotta della FIOM che ha fatto di tutto per contrastare una linea di politica industriale e di relazioni sindacali che quei risultati hanno prodotto, mentre è stato possibile consentirli grazie al coraggio…
Papa Francesco a tu per tu con gli studenti dell'Harvard WorldMun 2016
Giovedì 17 marzo Papa Francesco incontrerà in udienza privata gli studenti universitari giunti da tutto il mondo per il WorldMun 2016, le “Olimpiadi” delle Nazioni Unite, promosse dal World Harvard Model United Nations dell’Università di Harvard in collaborazione con United Network, associazione italiana leader dei Model in Italia, con il sostegno della Regione Lazio e del Presidente Nicola Zingaretti. CHI PARTECIPERÀ Quasi…
Confindustria, ecco i sostenitori di Vincenzo Boccia e Alberto Vacchi
Come previsto, per la successione a Giorgio Squinzi sarà una corsa a due. Dei quattro candidati alla presidenza di Confindustria che si erano presentati ai blocchi di partenza, sono rimasti in corsa solo Alberto Vacchi, il presidente degli industriali di Bologna, nonché ad di Ima, multinazionale tascabile del packaging farmaceutico, e l'ex presidente della Piccola industria, Vincenzo Boccia, titolare di un…
Il milionario ex ministro russo Lesin è stato ucciso
Quando il milionario Mikhail Lesin, ex ministro russo dell'Informazione ed ex capo del colosso Gazprom Media Holdings, il 5 novembre 2015 è stato trovato morto in un albergo di Washington, da Mosca parlarono subito di un infarto, o forse un sucidio. Ora il Washington Post pubblica informazioni molto diverse: a causare il decesso sarebbe stato un forte trauma alla testa,…
Perché non bastano le vitamine della Bce di Draghi a evitare il collasso dell'Europa
La Banca centrale europea (Bce) ha sorpreso gli osservatori e ha deciso di tagliare tutti i tassi di riferimento del costo del denaro, mentre il programma d'acquisto di titoli di Stato varato un anno fa (il Quantitative Easing, Q.E) non solo aumenta di 20 miliardi di euro al mese (arrivando, quindi, a 80 miliardi al mese), ma viene ampliato all’acquisto…