Hillary Clinton vince facile nel Mississippi, confermandosi imbattibile al Sud, ma perde, sia pure d’un soffio, nel popoloso e post industriale Michigan, dove il senatore del Vermont Bernie Sanders la batte al termine d’uno scrutinio incertissimo (50% a 48%). In campo repubblicano, invece, Donald Trump si impone in entrambi gli Stati, oltre che alle Hawaii, mentre Ted Cruz vince in…
Archivi
Chi ci sarà a Firenze per la prima tappa dell'Osservatorio di I-Com
Capacità di attrarre investimenti, grado di innovazione dell’industria, stato delle infrastrutture, trasparenza e partecipazione di cittadini e imprese. Sono questi gli elementi alla base dello studio di I-Com, Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli, che verrà presentato domani 10 marzo, in occasione del primo evento pubblico dell’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (ORTI – www.osservatoriorti.com), un incubatore itinerante di…
Cosa si dice sulla stampa mediorientale delle cose turche nel quotidiano Zaman
Venerdì 4 marzo un tribunale di Istanbul ha deciso di porre sotto amministrazione controllata il gruppo editoriale Feza Gazetecilik, uno dei principali del Paese, al quale fanno capo il quotidiano Zaman Kitap, la versione in lingua inglese Today’s Zaman, il settimanale Aksiyon, il canale TV Samanyolu e l’Agenzia di stampa Cihan. Alla decisione del tribunale è seguita la mobilitazione, fuori…
Come procede la cooperazione bancaria tra Italia e Russia
Ha origini lontane il rapporto che lega il credito popolare italiano a quello russo. Un rapporto che dura da centoventi anni, da quando, cioè, in Russia nacquero le prime banche popolari e, in Italia, l’Associazione fra le Banche Popolari festeggiava i venti anni dalla propria fondazione. La nascita del sistema delle banche popolari in Russia è stato un fenomeno pienamente…
Primarie, tutti i delegati raccolti da Clinton e Trump
Mentre si vota in Michigan e in Mississippi per entrambi i partiti e ci sono i caucus repubblicani in Idaho e alle Hawaii, aggiorniamo la situazione dei delegati dopo il Super Sabato: Hillary Clinton ha quasi il 50% dei delegati necessari ad assicurarsi matematicamente la nomination democratica, mentre Donald Trump non ne ha neppure un terzo dei necessari per la…
Chi discrimina Bcc e Banche popolari
Abbiamo dato atto al presidente Mauro Maria Marino del lavoro di approfondimento sull’industria bancaria che la Commissione Finanze del Senato sta svolgendo e, nell’ottica di collaborazione nella quale il Credito Popolare si pone, abbiamo evidenziato che le banche di questa categoria hanno oggi una quota di mercato del 26%, soci e clienti in aumento , un indice di solidità doppio…
Uccidere per vedere l'effetto che fa è fatuità schizofrenica non il Male
Uccidere qualcuno sotto una spinta irrefrenabile a fare del male solo per vedere, da vicino, l'effetto che fa: non è il Male che albergherebbe dentro ogni essere umano per cui sarebbe un potenziale assassino, ma è malattia mentale e nello specifico fatuità schizofrenica. Lo dice, senza esitazione alcuna, lo psichiatra e psicoterapeuta Martino Riggio che, a differenza dello psicoanalista lacaniano…
Pinotti, Phillips, Renzi e i numeri sulla Libia
L'incidente diplomatico è chiuso (forse). E la gazzarra mediatica che si era propagata si sta spegnendo. Restano, comunque, alcuni punti fermi dopo le polemiche suscitate dall'intervista al Corriere della Sera dell'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, John Phillips. Il numero di militari italiani pronti per la Libia non era un'invenzione né una richiesta degli Usa, ma era lo stesso numero…
Ecco come la Turchia mercanteggia con l'Ue sui migranti
La Turchia alza la posta sulla crisi migratoria che negli ultimi mesi ha colpito l'Europa e la stessa stabilità dell'Unione europea. Il vertice tra il premier di Ankara, Ahmet Davutoglu (nella foto), e i Ventotto Paesi dell'Ue si è chiuso con la richiesta da parte della Turchia di altri 3 miliardi per la gestione dei migranti, oltre all'accelerazione della liberalizzazione…
Ecco tutti i repubblicani uniti contro Trump
Ce l’hanno tutti con Donald Trump, che tira dritto. Anzi no, va a zigzag: mette a sedere i rivali con cambi di direzione continui. Sulla tortura, per esempio. In diretta televisiva, fa la ‘promessa’, che suona una minaccia, di torturare i terroristi e di punire i loro familiari, letteralmente “di mandarli all'inferno”; e dice “dobbiamo usare il waterboarding e anche…