"Eni fornisce il 100% del gas per generazione elettrica e il 50% per le utenze domestiche. Mai pensato di lasciare, neanche nei momenti più critici. Garantiamo l'energia a tutte le parti in causa, ma soprattutto a tutta la popolazione. Se lasciassimo, faremmo un danno al Paese”. E' quanto ha detto oggi l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, in una intervista…
Archivi
Vi spiego perché è folle accantonare il Ttip
Solo in queste ultime settimane i giornali e alcuni settori dell’opinione pubblica si sono interessati al Tttip, acronimo entrato nella galassia delle sigle internazionali e che indica il Treaty for Transatlantic Trade and Investment Parternship (Trattato per una partnership transatlantica su commercio ed investimenti). Seguo i negoziati commerciali multilaterali da quanto il Gatt, predecessore del Wto, aveva sede a Villa…
Nogarin, Renzi, Scalfari e i subbugli per l'attivismo dei magistrati
Anche se ogni tanto si consolano con le disavventure giudiziarie che colpiscono pure i grillini, diventati i principali avversari ma appena costretti a spalleggiare il pentastellato sindaco di Livorno Filippo Nogarin, indagato con altri per una gestione dei rifiuti da bancarotta, i dirigenti del Partito Democratico sono preoccupati molto più di quanto non ammettano per gli scandali contestati dalla magistratura…
Come s'ingrossa l'armata Brancaleone del No al referendum costituzionale
Che si andasse al “tutti contro Renzi” sul referendum costituzionale era largamente previsto. Che però il processo di coagulo del fronte del no assumesse le forme tragicomiche che sta assumendo, forse neppure i più pessimisti lo avrebbero messo in conto qualche settimana fa. La Cgil milita da tempo nel campo ultraconservatore che considera la Costituzione Repubblicana il libro sacro di…
Chi ci sarà al Meeting dei giornalisti cattolici
Alcuni tra i più importanti operatori della comunicazione cattolica, oltre al segretario generale della CEI Mons. Nunzio Galantino, si ritroveranno dal 16 al 19 giugno nelle Marche, precisamente a Grottammare (Ap) per la 3° edizione del Meeting dei giornalisti cattolici “Pellegrini nel Cyberspazio”. Le testimonianze e gli approfondimenti ruoteranno attorno al tema scelto per l’edizione 2016: “Raccontare la foresta che…
Come cambierà Veneto Banca (senza fondo Atlante). Parla Schiavon
Cosa succederà a Veneto Banca dopo il ribaltone in assemblea sul rinnovo del cda? L’istituto di Montebelluna è reduce da un’assise infuocata che ha sancito, contro tutte le previsioni, la vittoria della lista sostenuta dalle associazioni dei soci che si è imposta con il 57,9% dei voti su quella apparentemente favorita, appoggiata dal board uscente, che si è fermata sul…
Spazio, ecco come si muovono Usa, Russia, Cina, Europa e India sui lanciatori
E’ stato presentato martedì 3 maggio nella sede dell’Agenzia spaziale italiana di Roma il report dell’European Space Policy Institute “The European launchers between commerce and geopolitics”. Il lavoro ha l’obiettivo di riflettere sulle prospettive di medio termine della strategia europea di accesso allo spazio, anche alla luce delle decisioni prese in ambito Esa durante la ministeriale di dicembre 2014, punto…
Vi racconto cosa è successo davvero a Lodi
L'enormità del caso di Lodi: un singolo giudice, sulla base di una sua personale opinione, cambia la legge. Non la applica. Né la interpreta. Come sarebbe comprensibile e doveroso. No. La cambia. Lui ha giudicato che, per un reato che non prevede il carcere ma misure alternative (come dice autorevolmente un membro del Csm ), non si potessero più applicare…
Deutsche Bank, Hsbc, Ubs. Chi avrà ancora bisogno di capitali
Mediobanca Securities immagina il futuro del sistema bancario europeo sulla base delle prossime richieste regolamentari. E non è un futuro roseo, soprattutto per gli istituti di credito dell’Europa core. Lo studio della banca d’affari contenuto in un report di inizio aprile firmato da Andrea Filtri e Antonio Guglielmi si basa su un assunto fondamentale: che il regolatore europeo, per eliminare…
Ecco i doppi giochi della Germania sul salvataggio delle banche
La Germania non applicherà nel salvataggio di Hsh Nordbank le regole più severe sugli aiuti di Stato (richieste proprio da Berlino) che impongono la partecipazione dei privati alle perdite (burden sharing). Il Paese che più di ogni altro ha spinto per far pagare i privati nelle crisi bancarie è nello stesso tempo quello che si è impegnato maggiormente per evitare…