Skip to main content

Cisal, Confedir e Federspev hanno organizzato un convegno interfederale dal titolo “La riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità” che si terrà il 17 marzo a Roma, presso la sede del Cnel in viale David Lubin, 2.

I temi saranno le riforme fiscali e previdenziali che si inseriscono in un ampio dibattito, condizionato inevitabilmente dall’incertezza che caratterizza l’economia internazionale e le difficoltà di lettura in prospettiva dei primi segnali di uscita dell’economia italiana dalla lunga recessione. Le tematiche da affrontare ed i soggetti coinvolti sono molteplici, a ciò si aggiunga la progressiva affermazione nella giurisprudenza italiana del principio di proporzionalità e dei principi-valori con la conseguente erosione dei diritti fondamentali in quanto tali.

“La Cisal, la Cconfedir e la Federspev – si legge in una nota- in quanto Parti Sociali, desiderano stimolare con questa iniziativa un ampio confronto in merito, analizzando non solo le varie proposte di intervento ma anche quali siano la percezione del diritto nelle democrazie contemporanee, alla luce anche di alcune sentenze della Corte Costituzionale, le ricadute del federalismo fiscale sulle riforme e quanta insicurezza sociale incrementino le proposte di modifica del welfare”.

I temi saranno sviluppati da docenti universitari ed esponenti del CNR, Inps e Censis come Emma Imparato (Docente di Diritto Pubblico Comparato – Università degli studi di Napoli “L’Orientale”), Andrea Filippetti (ISSiRFA, CNR, e Visiting Fellow presso la London School of Economics and Political Science), Giuliano Cazzola (Docente di Diritto del Lavoro 3 Uniecampus), il presidente del Censis Giuseppe De Rita, l’economista Giuseppe Pennisi e tanti altri ancora.

Tra gli invitati anche Maurizio Sacconi (presidente Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato), Cesare Damiano (presidente Commissione Lavoro e Previdenza Sociale della Camera) e Gaetano Quagliarello (Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica). A moderare il dibattito sarà il giornalista del quotidiano Il Giornale, Antonio Signorini, blogger di Formiche.net.

Visualizza la locandina

Cisal, Confedir e Federspev parlano di fisco e previdenza il 17 marzo

Cisal, Confedir e Federspev hanno organizzato un convegno interfederale dal titolo “La riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità” che si terrà il 17 marzo a Roma, presso la sede del Cnel in viale David Lubin, 2. I temi saranno le riforme fiscali e previdenziali che si inseriscono in un ampio dibattito, condizionato inevitabilmente dall'incertezza che caratterizza l'economia internazionale…

Vincent Bolloré

Telecom Italia, ecco come flirtano con Bolloré i piccoli soci di Asati

I piccoli azionisti di Telecom Italia flirtano già con il nuovo socio forte del gruppo? E’ la domanda che gli addetti ai lavori si stanno facendo in queste ore dopo aver letto la missiva che Asati, l’associazione che riunisce e rappresenta i piccoli soci del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e guidato dall’ad, Marco Patuano, ha inviato ai vertici del…

Elezioni in Germania: l'AfD avanza

Il risultato delle elezioni che si sono tenuti in Baden-Württemberg, in  Rheinland-Pfalz e Sachsen-Anhalt non può essere analizzato in modo tanto semplicistico come avvenuto un po' ovunque sui media italiani. Ridurre questa competizione elettorale a un test sulla politica di Angela Merkel è un errore. La Germania non è l'Italia. I RISULTATI ELETTORALI In Rheinland-Pfalz ha vinto la candidata dell'SPD Malu Dreyer con un  miglioramento dello…

Cosa fanno Cantone, Draghi e Renzi

L’ultima decisione di Mario Draghi, capo supremo della Banca Centrale Europea per la prima volta nella storia della potente zarina monetaria, di mettere il tasso ufficiale di sconto a ZERO e rendere così i tassi sui depositi delle banche presso la BCE scesi a MENO ZERO VIRGOLA QUATTRO, ha posto qualche legittimo problema e dubbio. Ieri sera guardandomi un bel…

La destra di AfD scalfisce Spd e Cdu di Merkel

Le elezioni regionali di ieri in tre Länder tedeschi hanno un vincitore sicuro: l’Alternative für Deutschland (AfD), il partito populista che ha focalizzato tutta la sua campagna elettorale sui rifugiati ha ottenuto risultati di tutto rispetto in tutti e tre i Länder. Non solo, nelle due regioni dell’ovest Baden-Württemberg e Rheinland-Pfalz è diventato terzo partito con rispettivamente 15 e 12,6…

Perché la proposta di Federmeccanica sul contratto non è accettabile

Come ci hanno consegnato quella proposta abbiamo avuto la netta sensazione che non la avrebbero modificata più. E così è stato: la piattaforma per rinnovare il Contratto nazionale presentata da Federmeccanica-Assistal dal 22 dicembre ad oggi è rimasta la stessa, come se il negoziato tra noi e la controparte non ci fosse stato. Invece, ci siamo incontrati per ben dodici…

Che cosa si agita in Italia e nel mondo

Che la globalizzazione, con il prevalere della finanziarizzazione dei sistemi, punti a scassare le democrazie è provato palesemente da ciò che accade in Italia: dal “golpe blanco” del Novembre 2011, con la sostituzione dell’ultimo governo espressione di una leadership votata dal popolo e dai seguenti governi a guida Monti, Letta sino all’attuale di Matteo Renzi. A livello internazionale succede che,…

Matteo Renzi e Gioachino Belli

Forse qualcuno ricorda la battuta di Alberto Sordi nel film di Mario Monicelli "Il marchese del Grillo" (1981): "Ah... me dispiace, ma io so' io – e voi non siete un cazzo!" (era rivolta ai popolani messi in gattabuia per un reato per il quale lui non poteva essere perseguito in quanto nobile). Non tutti sanno, però, che è tratta…

Che cosa lega gli attentati a Grand-Bassam e Ankara

La domenica di sangue che ha infierito sulla spiaggia di Grand-Bassam in Costa d’Avorio e sul centro di Ankara ci offre un macabro promemoria sull’insidia generalizzata del terrorismo. Sebbene gli attacchi siano dissimili per matrice e modalità d’azione, ambedue hanno centrato i loro obiettivi: colpire, nel caso della Turchia, un Paese immerso fino al collo nel pantano siriano e allargare,…

Che cosa succede nel centrodestra e nel centrosinistra a Roma e Napoli

Non s’erano mai viste così tante risse, e ricorsi, e veti sulle candidature: e le chiamano primarie. Da Napoli a Milano, passando per Roma dove tutte le grane portano, i partiti faticano non solo a trovare personalità che possano attrarre un elettorato disincantato, soprattutto in vista di elezioni amministrative, ma persino nomi graditi a tutti i componenti delle coalizioni. Emblematici…

×

Iscriviti alla newsletter