Skip to main content

E’ l’innovazione il tasto fondamentale su cui deve battere l’Italia per agganciare definitivamente la ripresa economica e mettersi finalmente alle spalle la crisi. Ne è convinto Stefano Cuzzilla, da un anno alla guida di Federmanager, l’associazione rappresentativa dei manager che ieri all’Auditorium Parco della Musica di Roma ha celebrato la sua assemblea nazionale (i cui temi fondamentali erano stati anticipati da Formiche.net con un’intervista allo stesso Cuzzilla).

(CHI C’ERA ALL’ASSEMBLEA DI FEDERMANAGER. TUTTE LE FOTO)

L’APPUNTAMENTO

La relazione di Cuzzilla ha aperto l’appuntamento a cui hanno partecipato anche alcuni esponenti del governo guidato da Matteo Renzi. Dal palco dell’Auditorium hanno preso la parola il ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta. E poi, ancora, il ministro plenipotenziario degli Esteri Carlo Formosa e vari rappresentanti del mondo imprenditoriale e manageriale come il presidente di Confapi Maurizio Casasco, il presidente della Cida Giorgio Ambrogioni e la presidente di Prioritalia Marcella Mallena. Infine – a chiudere il pomeriggio – si è svolta una tavola rotonda moderata dal vicedirettore del Corriere della Sera Antonio Polito.

L’AFFONDO SULLE PENSIONI

Nel corso della sua relazione Cuzzilla non ha risparmiato qualche stoccata. Una particolarmente dura l’ha riservata al presidente dell’Inps, Tito Boeri, quando ha parlato di pensioni. “Non giovano certamente le sue esternazioni che, oltre a fuoriuscire dalla competenze dell’istituto, generano terrore e conflitto tra le generazioni“, ha commentato. Cuzzilla ha definito l’atteggiamento generale sul tema pensioni di “poca lungimiranza” e poi ha chiesto “una politica chiara, unica e condivisa che sostenga l’aspettativa dei cittadini nei confronti del proprio futuro pensionistico“.

(CHI C’ERA ALL’ASSEMBLEA DI FEDERMANAGER. TUTTE LE FOTO)

PICCOLO NON E’ BELLO

Cuzzilla ha individuato nelle dimensioni delle imprese italiane uno dei fattori di maggiore difficoltà del nostro tessuto produttivo. “Ciò che veramente ci penalizza è il peso dimensionale delle nostre aziende che in maggioranza sono dei bonsai, spesso eccellenti nella qualità ma decisamente troppo piccole per essere competitive”, ha affermato. Il presidente di Federmanager ha quindi citato i dati Istat da cui emerge che il valore aggiunto per lavoratore aumenti in modo costante al crescere “della classe dimensionale delle imprese”.

GLI INVESTIMENTI STRANIERI

C’è poi una questione ulteriore che Cuzzilla ha indicato nella sua relazione. E’ la capacità del nostro sistema economico di attrarre stabilmente – e a tutte le latitudini – gli investimenti dall’estero. “Ricordiamoci di questo paradosso: l’Italia risulta tra i primi tre paesi al mondo dove si vorrebbe vivere, ma non è certo tra i primi dove investire”, ha ricordato il presidente di Federmanager. I fattori di ritardo in tal senso sono molteplici, come ha evidenziato Cuzzilla: “La mancanza di certezza del diritto, una pressione fiscale tra le più alte, una burocrazia invalidante, la piaga della corruzione, un Mezzogiorno che pur rappresentando un terzo del Paese continua a porsi in uno stato di profonda arretratezza”.

(CHI C’ERA ALL’ASSEMBLEA DI FEDERMANAGER. TUTTE LE FOTO)

CERCASI LOGISTICA ALL’ALTEZZA

Un tema spesso sottovalutato ma in realtà di importanza centrale è quello della logistica secondo Cuzzilla, che ha evidenziato come la disorganizzazione da questo punto di vista determini “un mancato guadagno di circa quaranta miliardi di euro l’anno”. Per imprimere un’inversione di marcia, il presidente di Federmanager ha proposto alcuni interventi: “Dalla semplificazione degli adempimenti doganali allo sviluppo della City Logistic all’attuazione del Piano nazionale degli aeroporti fino all’integrazione della rete nazionale aeroportuale nel sistema europeo”.

IL RUOLO DEI MANAGER

In un contesto di tale difficoltà, Cuzzilla è convinto del ruolo sempre più importante che bisognerebbe attribuire ai manager. La platea arrivata all’Auditorium di Roma per ascoltarlo si è sciolta in un caloroso applauso quando il presidente di Federmanager ha detto dal palco: “Adesso tocca a noi”. A questo proposito, Cuzzilla ha anche citato una ricerca pubblicata da Prioritalia una decina di giorni fa (qui l’approfondimento di Formiche.net), dalla quale è emerso come i cittadini auspichino sempre più spesso la partecipazione dei manager all’amministrazione della città nella convinzione che siano in grado di imprimere una svolta positiva.

(CHI C’ERA ALL’ASSEMBLEA DI FEDERMANAGER. TUTTE LE FOTO)

I MANAGER SECONDO LORENZIN

Un concetto che Beatrice Lorenzin ha ribadito dal suo particolare angolo visuale di ministro della Salute. A questo proposito – ha sottolineato – è necessario che il settore pubblico sia posto nella condizione di poter competere con quello privato, in modo da attrarre i migliori. Un limite in tal senso – ha rilevato il ministro della Salute – è il tetto agli stipendi dei manager pubblici, così lontani dagli standard del mondo produttivo privato da rendere praticamente impossibile ogni tipo di competizione. Pesano però in un’ottica di questo tipo anche le disfunzioni di carattere organizzativo e la lentezza pachidermica della burocrazia. Portare i manager migliori a lavorare per un certo periodo nella pubblica amministrazione deve essere dunque un obiettivo imperativo. “La loro assenza durante la crisi ha pesato molto sull’Italia”, ha detto Lorenzin.

LA FOTOGRAFIA DI BARETTA

Siamo in una fase in cui si può parlare di ripresa: è fragile ma c’è”, ha spiegato il sottosegretario del Mef Pierpaolo Baretta, che si è chiesto come riuscire a irrobustire e sviluppare questi primi segnali positivi. Gli ingredienti che ha indicato sono due: “La fiducia e gli investimenti”. Poi – con un gioco di parole – ha aggiunto: “Il nostro compito come Governo è di aiutare la ripresa e di aiutare a fare impresa”. Sotto quest’ultimo profilo, Baretta ha evidenziato come l’esecutivo sia in campo per sostenere il ricambio generazionale e il ringiovanimento all’interno delle aziende. “Le imprese ne hanno bisogno”, ha scandito.

(CHI C’ERA ALL’ASSEMBLEA DI FEDERMANAGER. TUTTE LE FOTO)

Tutte le proposte di Federmanager su crescita, imprese e pensioni

E' l'innovazione il tasto fondamentale su cui deve battere l'Italia per agganciare definitivamente la ripresa economica e mettersi finalmente alle spalle la crisi. Ne è convinto Stefano Cuzzilla, da un anno alla guida di Federmanager, l'associazione rappresentativa dei manager che ieri all'Auditorium Parco della Musica di Roma ha celebrato la sua assemblea nazionale (i cui temi fondamentali erano stati anticipati…

Favignana, la centrale elettrica della discordia

A Favignana, la più grande delle isole Egadi, si vuole realizzare una centrale elettrica con un progetto che fa molto discutere. Il caso è vecchio ma adesso torna d’attualità, perché per superare i dubbi dell’Amministrazione Comunale e le proteste di alcuni consiglieri la Regione Siciliana ha deciso di inviare sull’isola un commissario ad acta per approvare la variante urbanistica necessaria…

basilea

Abi, ecco i progetti di Antonio Patuelli su fondo Atlante e Fitd

Rafforzare ulteriormente l’ottima iniziativa del fondo Atlante e avviare di pari passo un altro fondo di partecipazione per prevenire altri tipi di defaillance, magari negli istituti di più piccole e medie dimensioni. E’ questa - secondo la ricostruzione di Formiche.net - l’impostazione alla quale sta lavorando l’Abi, l’associazione delle banche presieduta da Antonio Patuelli. OK IL FONDO ATLANTE, DA RAFFORZARE…

Il capo delle milizie del petrolio in Libia molla l'Onu e passa con Haftar?

Da giovedì l'offensiva contro lo Stato islamico programmata dal generale freelance pro-Cirenaica Khalifa Haftar potrebbe esseere sostenuta anche da Ibrahim Jadaran, signore della Petroleum Facility Guard, ossia la milizia che presidia e fornisce sicurezza a tutti i campi petroliferi libici. Jadhran qualche settimana fa aveva espresso il proprio sostegno al proto-governo di Fayez Serraj, per ovvie ragioni di interesse: i pozzi…

maria elena boschi, riforma costituzionale

Perché la Corte Costituzionale è contraria allo spacchettamento del referendum sulla Costituzione

Per quanto promosso e partecipato da tanto di professori, col solito codazzo di politici ed esperti veri o presunti della materia, il dibattito sul cosiddetto spacchettamento del referendum d’autunno sulla riforma costituzionale faticosamente approvata dalle Camere ha ben poco di accademico. E’ un dibattito tossico, servendo solo al tentativo di confondere le cose ancor più di quanto non lo siano…

Giorgia Meloni prova a sfondare al centro con i popolari di Mauro e i liberali di De Luca

Cinque liste elettorali, una coalizione variegata che va dai liberali ai popolari e che comprende, ovviamente, Fratelli d'Italia e Lega Nord. Giorgia Meloni ha presentato oggi a Roma i nomi di chi la affiancherà nella sua corsa elettorale per il Campidoglio. Tra conferme e sorprese, c'è pure lo spazio per qualche operazione di "ingegneria politica": a sostegno di Meloni ci…

Papa Francesco

La soave ramanzina di Papa Francesco all'Europa

E’ stato consegnato questa mattina al Papa il Premio Carlo Magno, attribuito ogni anno a una personalità che si è contraddistinta per il ruolo in favore dello sviluppo degli ideali e dei valori europei. Alla cerimonia in Vaticano erano presenti il cancelliere tedesco Angela Merkel, il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e…

Ecco la nuova stagione del Teatro San Carlo di Napoli

Il Teatro San Carlo di ha annunciato la nuova stagione d’opera e balletto 2016/2017. Tra i prossimi spettacoli sono previsti “Otello”, “Lucia di Lammermoor”, “Siro e Re di Persia” e “Alice in Wonderland”. Per i concerti: Fabio Luisi /Joaquín Achúcarro, Concerto della Memoria, Marko Letonja /Jean-Efflam Bavouzet, Leonard Slatkin / Alexei Volodin, Elio Boncompagni / Giuseppe Albanese, Alexander Briger /…

Mutuo prima casa: è conveniente richiederlo adesso?

Sembrerebbe essere ripartito il mercato dei mutui prima casa complici un abbassamento dei tassi di interesse e le nuove forme di agevolazione fiscale I dati dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) sembrano parlare chiaro: è ripartito il mercato dei mutui immobiliari. Nel 2015 le nuove erogazioni di mutui per l’acquisto di immobili hanno registrato un incremento del 97,1% rispetto all’anno precedente. Da…

Renzi

Che cosa succede se vince il Sì al referendum sulla Costituzione?

E’ ormai chiara la strategia con cui Matteo Renzi affronterà la sfida del referendum istituzionale. Da un lato si avvarrà dei argomenti dell’antipolitica (che sono stati un po’ uno dei fili conduttori della riforma Boschi), sostenendo che in caso di vittoria del No, non vi sarà il taglio di duecento "poltrone’’ su cui si siedono deretani ben retribuiti. Dall’altro, legherà…

×

Iscriviti alla newsletter