Skip to main content

Riceviamo e pubblichiamo

Era un po’ che se ne stava zitto. Chi? Tito Boeri, l’esimio bocconiano che si trova a dirigere il più grande istituto previdenziale al mondo. Quello voluto da Antonio Mastrapasqua, con un formidabile supporto politico-industriale “sconosciuto ai più”.

Tito Boeri da quando è all’Inps ha creato panico tra i pensionati, scrivendo e ripetendo le sue idee, già largamente esposte su Lavoce.it negli anni scorsi.

Invece di dirigere la “baracca Inps”, ha perso allegramente tempo scrivendo una proposta di legge sulla riforma previdenziale e discettando, per 2 anni, sulla necessità di riformare il sistema pensionistico per “motivi di equità “.

Da circa 2 mesi – stranamente – se ne stava zitto e Noi, pensionati, pensavamo che lo avesse zittito Renzi, perché “disturbava il manovratore”.

Invece, ecco che Tito Boeri ricompare alla grande su Famiglia Cristiana, noto settimanale cattolico con una tiratura superiore al milione di copie. Settimanale diffuso nelle parrocchie e, ovviamente, letto dai pensionati e dalle vedove degli stessi. Titolo del pezzo, scritto da Don Francesco Anfossi: “Pensioni, ancora troppi privilegi per molti”. Titolo corretto, non fosse che identifica la posizione “politica” di Tito Boeri.

Ma Boeri non ha un ruolo politico, ma un ruolo tecnico. Ancora una volta, l’intervista chiosa il “documento Boeri per riformare il sistema previdenziale italiano”. Un documento dal quale il governo ha preso le distanze, asserendo ripetutamente che la legge Fornero non ha bisogno di stravolgimenti, ma solo di assestamenti su esodati (ancora!), flessibilità (?) e sussidi assistenziali.

Da più di un anno la proposta Boeri riposa nei polverosi cassetti del parlamento, assieme ad altre riforme mai uscite alla luce del sole: quella sulla copertura delle malattie croniche e rare, quella sul fine vita, quella sulla drastica revisione del confezionamento/distribuzione/erogazione dei farmaci e dei presidi sanitari.

Boeri non si accontenta del ruolo che gli ha dato Matteo Renzi. Vuole svolgere un ruolo politico.

Eppure ci sono alcune verità. Lo dice il 3° rapporto su “il bilancio del sistema previdenziale italiano”, che conferma ciò che tutti i tecnici sanno (ma Boeri nega). Il “bilancio previdenziale puro dell’Inps” è in pareggio o in attivo, perché in credito di almeno 180 miliardi di contributi non versati.

Il “politico” Boeri non svolge il suo fisiologico compito tecnico, quello di fare chiarezza – nel bilancio Inps – tra previdenza (legata ai contributi) e assistenza, legata a “regali” che lo Stato, quindi tutti noi contribuenti, facciamo a chi è in condizioni di disagio sociale, per fatalità (disoccupazione) o per colpa.

No, Tito Boeri non si preoccupa di costruire con trasparenza il bilancio Inps 2015 ma dedica il suo tempo prezioso a “disegni politico-assistenziali”, privi di costrutto economico e di equità.

Boeri vorrebbe “ridurre la povertà delle famiglie e garantire più equità sociale”. Anche chi passa per la strada lo vorrebbe, in un mondo migliore e con risorse infinite. Tito Boeri (bontà sua) ammette che “la fusione Inps-Inpdap-Enlpals è ancora sulla carta “, perché non è stata fatta la fusione delle procedure: “la stiamo facendo adesso”. Ovvero, 4 anni dopo. Ma, se non c’è stata la fusione dei “sistemi informatici di Inps-Inpdap-Enlpals”, come si può essere certi che le pensioni erogate dal 2012 ad oggi siano state quantificate in modo corretto? O ancora, che ne è stato delle 48 direzioni centrali “alcune dai titoli fantasiosi”?

Quanto ai “crescenti compiti affidati all’istituto in ambito medico-legale”, Noi – modesti pensionati Inps – vorremmo saperne qualcosa di più. Anche Noi, ad esempio, vorremmo godere dei privilegi dei ricercatori (progetto VisitInps) e aver accesso alla banca-dati dell’Istituto. Non per programmare “le politiche sociali del nostro Paese”, come vorrebbe Boeri, ma per avere le idee più chiare sui dati Inps, visto l’enorme divario tra i numeri dell’Inps e quelli dell’Istat.

Non è che siamo preoccupati tanto della “pensione futura” (come vorrebbe Boeri) ma della pensione attuale, diretta e di reversibilità. In altre parole, vorremmo essere tranquillizzati sulla consistenza del patrimonio immobiliare e mobiliare dell’Inps. Ad esempio, vorremmo sapere come siano stati spesi i denari ricavati dalla vendita degli immobili ex Cps ed ex Inpdap: a favore di chi e per pagare i debiti di quali Casse?

Ancora, come si può pensare che migliaia di pensionati attuali siano in grado di accedere direttamente, in via informatica, alla banca dati Inps, per conoscere i dati che li riguardano?

Siamo contenti che “il recupero della base contributiva”, ovvero la lotta all’evasione contributiva, sia una priorità di Boeri.

Siamo lieti che questo lavoro abbia prodotto nel 2015 un “incremento del 3% delle entrate contributive” con recupero di denari dalle imprese private. Ci chiediamo cosa abbia invece fatto, Tito Boeri, per recuperare i contributi previdenziali pubblici, da parte Asl, Ministero Economia etc.

Cosa significa, inoltre, “unificare le prestazioni tra gestioni diverse”? Un appiattimento in basso, con danno a carico delle “pensioni ricche”? Quanto ricche? Speriamo molto.
Boeri, nell’intervista, parla della necessità di un “riordino delle prestazioni assistenziali”, per le persone della fascia 55-65 anni, stornando “5 miliardi di spesa assistenziale, destinati ogni anno al 25% della popolazione con redditi più elevati”.

Ennesima frase a effetto che conferma quanto sostenuto, da anni, da Confedir-Federspev-Dirstat. E cioè che, nel bilancio Inps degli ultimi anni, la cosiddetta Gias non copre tutte le voci assistenziali, ma solo parte di esse, largamente ed impropriamente imputate alle uscite previdenziali. Per questo, proprio per questo, la Consulta dovrà nei prossimi mesi decidere sulla legittimità del bilancio Inps e dei tagli 2011-2016 alle pensioni in essere.

Prima di pensare al “patto intergenerazionale da finanziare intervenendo sulle pensioni in essere non giustificate sulla base dei contributi versati a partire dai vitalizi (4.000) per cariche elettive per un numero totale di 250.000 posizioni”, occorrerebbe che:
– Si realizzassero le condizioni sopra elencate;
– Il bilancio Inps fosse costruito in modo chiaro e trasparente;
– L’Inps fosse in grado di ricalcolare le pensioni di ciascuno, ricostruendone l’intera vita contributiva;
– L’Inps fosse in grado di incassare integralmente i crediti in essere;
– Il Parlamento attuasse una nuova riforma dopo quella della Fornero, modificando nuovamente, per il futuro, le regole pensionistiche, a partire dalla unificazione della % dei contributi da versare e di una nuova legge fiscale, basata sul conflitto di interesse.

Boeri sembra non sapere che, in Italia, milioni di furbetti si arricchiscono dichiarando redditi incompatibili con il loro tenore di vita, il che consente loro di risultare esenti dai tickets, risparmiare sulle spese scolastiche e – talora- di fruire di assistenza pubblica, in vari altri modi.

(La seconda parte sarà pubblicata domani)

Stefano Biasioli, segretario Generale CONFEDIR

Carlo Sizia, membro del Consiglio Direttivo della FEDERPEV

Inps, Tito Boeri è un tecnico o un politico?

Di Stefano Biasioli e Carlo Sizia

Riceviamo e pubblichiamo Era un po' che se ne stava zitto. Chi? Tito Boeri, l’esimio bocconiano che si trova a dirigere il più grande istituto previdenziale al mondo. Quello voluto da Antonio Mastrapasqua, con un formidabile supporto politico-industriale “sconosciuto ai più”. Tito Boeri da quando è all’Inps ha creato panico tra i pensionati, scrivendo e ripetendo le sue idee, già largamente…

Referendum, ecco come Cgil e Cisl discutono e si dividono sul No Triv

Mentre il comitato No Triv esulta per la dipartita di un'altra multinazionale di idrocarburi dal suolo italiano, a poco più di un mese dal referendum che il 17 aprile segnerà la vita di migliaia di lavoratori - circa 5.000 nella sola provincia di Ravenna e circa 3.000 in Basilicata, i due punti estrattivi più importanti d'Italia - i maggiori sindacati dibattono e si…

Delegati: la conta, Hillary oltre metà, Trump oltre un terzo

Mentre centinaia di delegati sono in palio nei voti di oggi in Florida, Illinois, Missouri, North Carolina e Ohio, oltre che alle Marianne per i repubblicani, rifacciamo un punto sulla situazione dei delegati: Hillary Clinton ha oltre il 50% dei necessari ad assicurarsi matematicamente la nomination democratica, mentre Donald Trump non arriva al 40% dei necessari per la nomination repubblicana.…

Cosa si dice in Germania dei risultati di Cdu, Spd e AfD

E’ più probabile che un cammello passi la cruna dell’ago che Angela Merkel cambi rotta nella sua strategia sui profughi”, osservava ieri il giornale di stampo liberista Frankfurter Allgemeine. E Merkel non cambierà posizione nonostante gli elettori le abbiano presentato “il conto”. Il quotidiano di Francoforte si è da tempo distanziato dal corso di Merkel. E una delle sue voci…

Parte Cyber Affairs, prima agenzia stampa sulla sicurezza cibernetica

È operativa da ieri Cyber Affairs, la prima agenzia di stampa italiana dedicata alla sicurezza cibernetica. CHE COS'È Ogni giorno - dal lunedì al venerdì - sarà realizzato da Cyber Affairs un notiziario diffuso attraverso Askanews arricchito da una newsletter settimanale gratis per i sottoscrittori e giornaliera per gli abbonati. LA CASA EDITRICE Cyber Affairs è un prodotto giornalistico realizzato in partnership…

L'Italia e la corruzione

Ci sono dei temi che ciclicamente ritornano in primo piano sui giornali, unicamente perché sono sempre di attualità. Uno di questi è di sicuro il dramma della corruzione. Se ne parlò mesi fa in occasione dello scandalo Mafia Capitale, con tutte le conseguenze che ben sappiamo. Se ne riparla oggi a Milano per l’inchiesta sulla giustizia tributaria, dove è emersa…

FIGLI E FIGLIASTRI DI AGCOM

Antonio Nicita è commissario AgCom. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Che analizza e decide piccoli passi che possono anche avere grandi conseguenze. Questo succede nel mondo off, quello delle telecomunicazioni e dei media tradizionali. Con rigore, forse anche con severità. Nel mondo on invece no. Liberi tutti: l'autorità non autorizza, direbbe Totò... Ecco perché questo titolo. Ma attenzione che l'Autorità deve essere uguale per tutti…

Italia e Cile da oggi sono più vicini

L’Italia si scopre più vicina al Cile. La repubblica andina conosce un un nuovo boom imprenditoriale e la recente visita di Matteo Renzi a Santiago del Cile ha sottolineato la strategicità dell’asse con Roma. Con un Pil che cresce del 6% ogni anno, il Cile rappresenta per molte aziende italiane una imprescindibile porta d’accesso per il mercato sudamericano. Complice il…

Vi spiego perché le elezioni in Germania non sono state un disastro per Merkel

Può darsi che sia la voglia di remare controcorrente o la sindrome del bicchiere mezzo vuoto, ma le elezioni nelle tre regioni tedesche non si sono risolte con un disastro per Angela Merkel come si sente e si legge pressoché ovunque. Certo, Alternative fuer Deutschland ha avuto un successo elettorale, ma che come lo gestisce se resta fuori dal governo?…

Frauke Petry, cosa pensa la leader AfD di Merkel, Cameron e Draghi

La Bce di Mario Draghi è fuori controllo e va fermata. Bene le posizioni di David Cameron sull'Europa. Pessima la gestione della questione profughi da parte di Angela Merkel. Sono alcuni dei giudizi espressi in queste ore e negli ultimi giorni dalla leader di AfD (Alternative fuer Deutschland), Frauke Petry, soddisfatta per l'esito elettorale in Germania. IL VOTO NEI TRE LAENDER…

×

Iscriviti alla newsletter