Skip to main content

Cesare Damiano, autorevole presidente della Commissione Lavoro della Camera e “santo patrono’’ dei c.d. esodati, in attesa di proporre un’ottava salvaguardia, ha incaricato il Coordinamento attuariale dell’Inps di predisporre delle relazioni tecniche (ne sono già state presentate due: la prima il 9 e la seconda il 22 febbraio) con riguardo ai costi che deriverebbero dall’approvazione della proposta di legge di cui Damiano stesso è primo firmatario (AC 837). Il provvedimento prevede la c.d. flessibilità del pensionamento mediante la possibilità di accedervi al compimento dei 62 anni e 7 mesi di età (incrementabili sulla base dell’attesa di vita) con almeno 35 anni di anzianità contributiva sempreché l’ammontare della pensione risulti non inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale. In questo caso, sulla quota di pensione calcolata con il sistema retributivo verrebbe applicata una riduzione (o un incremento se si continuasse a lavorare fino a 70 anni) in dipendenza dell’età e dell’anzianità all’interno di un range dell’8%.

Insieme alla proposta dell’uscita flessibile è inclusa (all’articolo 3 del progetto di legge)  la possibilità di accedere al pensionamento – a prescindere dal requisito anagrafico – facendo valere almeno 41 anni di anzianità contributiva che restano stabili nel tempo e non sono adeguati agli incrementi dell’attesa di vita. In questo caso non opererebbero penalizzazioni economiche, qualunque fosse l’età anagrafica.

Agli attuari dell’Inps sono state richieste diverse ipotesi, allo scopo di ridurre dei costi oggettivamente insostenibili, dopo che, nella relazione del 9 febbraio, era emerso che l’integrale applicazione della normativa proposta nell’AC 837 (comprensiva di ambedue i canali di uscita) comporterebbe già nel 2017 un numero maggiore di pensioni pari a 366mila ed un onere di 7,4 miliardi. Tra dieci anni questi importi salirebbero rispettivamente a 750mila trattamenti in più  e a 14miliardi.

Altre ipotesi – illustrate nella relazione del 22 febbraio – comportano costi inferiori, ma si rimane sempre nell’ambito di diversi miliardi. In sostanza si tratta di un’operazione in grave perdita per i conti pubblici.

++++

Nessuna nostalgia per i tempi in cui il codice Rai obbligava le ballerine ad indossare dei calzoni alla zuava che lasciavo scoperto solo il polpaccio. Assistendo ad una puntata dell’Ispettore Coliandro, mi sono chiesto, però, se fosse proprio indispensabile che il baldo protagonista si esprimesse, in prima serata, attraverso quel gergo, intessuto di riferimenti ai genitali, che una volta si chiamava turpiloquio. E soprattutto se fosse proprio indispensabile realizzare una scena di sesso spinto, consumato su di una tomba nella Certosa di Bologna. Ovviamente nella parte monumentale.

Pensionamento flessibile, ecco quanto costa il progetto di Cesare Damiano

Cesare Damiano, autorevole presidente della Commissione Lavoro della Camera e "santo patrono’’ dei c.d. esodati, in attesa di proporre un'ottava salvaguardia, ha incaricato il Coordinamento attuariale dell’Inps di predisporre delle relazioni tecniche (ne sono già state presentate due: la prima il 9 e la seconda il 22 febbraio) con riguardo ai costi che deriverebbero dall’approvazione della proposta di legge di…

Patrizia bedori

Perché Gianroberto Casaleggio ha rottamato Patrizia Bedori a Milano

Patrizia Bedori ha deciso di fare un passo indietro. La corsa a Palazzo Marino non le interessa più. Così, il Movimento Cinque Stelle dovrà riporre le speranze (e i voti) su un altro candidato. Bedori era stata eletta nel novembre scorso durante le "comunarie" di Milano, che si erano tenute straordinariamente non online ma all’auditorium Valvassori Peroni del capoluogo lombardo.…

Vi racconto chi bara (e chi no) sull'abbattimento dell'Ulivo di Prodi

Manco fosse Otzi, la mummia di oltre cinquemila anni custodita a Bolzano in una cella frigorifera a vista dei pochi ammessi ad affacciarvisi, i dirigenti del Partito Democratico hanno esposto al dibattito politico l’Ulivo: quello inventato dalla sinistra nel 1995 per riscattarsi dalla cocente sconfitta subita l’anno precedente nel primo scontro elettorale con il centrodestra improvvisato da Silvio Berlusconi. Lo…

Ecco come Isis si espande in Libia

Lo scorso 9 marzo, un commando dello Stato islamico (IS o Daesh) ha attaccato un posto di blocco ad Abugrein, città 110 km a sud-est di Misurata, uccidendo tre membri della Milizia di Misurata che lo presidiavano. Abugrein rappresenta uno snodo fondamentale della rete stradale libica, in mette in comunicazione sia le principali città costiere della Tripolitana e della Cirenaica…

Petrolio

Tutte le sfide energetiche del gas naturale liquefatto

Terza e ultima puntata (qui la prima e qui la seconda) La rivoluzione prodotta dal nuovo "mercato mondiale del gas" - che ora si affianca a quello già consolidato del petrolio - trae origine dalle nuove tecnologie sviluppate per la produzione, la liquefazione, il trasporto, la rigassificazione e, infine, la commercializzazione del Gas naturale liquefatto (Gnl o Lng). Il gas naturale, una volta…

Cosa dicono francesi e inglesi dell'intervista di Obama all'Atlantic?

L'intervista di Barack Obama uscita sull'Atlantic, è già diventata un pezzo di antologia sul presidente, più precisamente su come l'attuale inquilino della Casa Bianca "vede il mondo". Molto interesse ha destato l'ampia disquisizione sulla Libia, perché per Obama l'attuale situazione ("un cazzo di casino" le parole del Prez riportate dal giornalista Jeffrey Goldberg che ha firmato l'intervista) è soprattuto figlia del "disastro" prodotto dall'intervento militare…

popolari mps Sforza Fogliani

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Ubi. Ecco le bufale sui mutui bancari

Le sceneggiate varie, ad opera di più artefici, sulla questione dei mutui bancari, sconfortano più che destare preoccupazione. La politica s’è gettata a pesce su questo argomento  perché in questa Italia, a mettersi contro  le banche, un  politico non ci perde mai  (semmai, ci perde l’economia: ma questo non interessa chi c’è oggi, al  massimo interesserà chi ci sarà in…

Ardian, cosa fa il fondo francese che vende a F2i le cliniche Kos di De Benedetti

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

La Francia tiene banco nelle cronache finanziarie italiane. E non lo fa solo con la Vivendi di Vincent Bollorè, prima socia di Telecom Italia, o con Lactalis, azionista di controllo di Parmalat. La Francia è protagonista del mondo finanziario anche con Ardian, il fondo di private equity che si sta dando il cambio con quello italiano delle infrastrutture F2i all'interno…

Ecco i trucchetti del referendum sulla Brexit

Nel Brussels briefing del 1° marzo scorso, una newsletter distribuita per email dal Financial Times, Alex Barker spiega perché l’esito del referendum britannico del prossimo 23 giugno sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea non è prevedibile, quale che sia il responso delle urne. Anche se la maggioranza degli elettori si pronunciasse per l’uscita dall’Unione, non inizierebbe automaticamente nessun processo…

Enel, Metroweb, Telecom, Wind, Vodafone. Tutti gli schieramenti per la banda larga

Nell’attesa che il regolatore definisca come procedere alla costruzione dell’infrastruttura per la Rete a banda ultra larga, Telecom e Enel proseguono con i propri investimenti in fibra e si portano avanti nello studio della joint venture in una sorta di concorrenza che cela frizioni e tensioni. Il loro slancio nelle aree a fallimento di mercato dipenderà dal quadro regolatorio e…

×

Iscriviti alla newsletter