Skip to main content

C’era un tempo in cui il modello politico ed economico della Spagna era un esempio per l’Europa. “La nostra situazione politico-istituzionale e la maggiore efficienza del settore statale consentono al governo uno spazio di manovra, un decisionismo, come si direbbe da voi, che permettono di affrontare senza eccessivi patemi i momenti difficili […] Così salverò la Spagna da una crisi all’italiana”, assicurava a Repubblica il presidente spagnolo, Felipe González, nel lontano 1992. Più recentemente, nel 2014, il premier Matteo Renzi proponeva una riforma della legge elettorale ispirata al modello spagnolo, con divisioni territoriali, liste bloccate e senza voti di preferenza. E molti economisti lodavano il modello spagnolo di mercato del lavoro, mentre altri – come Mario Seminerio e Stefano Cingolani – non era troppo entusiasti, anzi.

NUOVE ELEZIONI: RISCHI E COSTI

Per la prima volta la Spagna andrà al voto per la seconda volta in meno di un anno. Il re Filippo VI ha firmato il decreto per sciogliere il Parlamento e convocare nuove elezioni il prossimo 26 giugno. Le diverse forze politiche, il 2 maggio, hanno fatto scadere il termine entro cui arrivare a un accordo e formare il nuovo governo. Dopo le elezioni del 20 dicembre, nessun partito ha ottenuto la maggioranza e la possibilità di un patto di governabilità è sfumata a ogni incontro successivo.

Come previsto dalla politologa Paloma Román su Formiche.net (qui l’articolo) la leadership politica spagnola ha costretto i cittadini a tornare alle urne e, nel frattempo, il Paese è rimasto in stallo. Un articolo del sito El Español sostiene che i partiti non siano stati in grado di decidere su come risparmiare nella prossima campagna elettorale, motivo per cui le nuove elezioni costeranno agli spagnoli 192 milioni di euro. Per la sola organizzazione, il ministero degli Interni spenderà circa 130 milioni di euro.

ULTIMI SONDAGGI, STESSI RISULTATI

I risultati dei sondaggi più recenti, però, non fanno pensare a cambiamenti radicali. Secondo gli ultimi dati pubblicati da El Confidencial, la caduta di quasi tre punti percentuali di Podemos (dal 20,66% ottenuto il 20 dicembre al 17,7%), registrata dal Centro di ricerche sociologiche (Cis), può essere utile a Pedro Sánchez per guadagnare posizioni. Ma il Psoe resterebbe, comunque, al 21,6% (mezzo punto in meno rispetto ai risultati del 20 dicembre). L’ipotetica alleanza tra il Partito Popolare e Ciudadanos potrebbe fallire nel tentativo di raggiungere la maggioranza: il partito di Albert Rivera ha il 15,6% (due punti in più rispetto al 13,93% del 20 dicembre), ma il gruppo guidato da Mariano Rajoy è sceso dal 28,72% al 27,4%. “Sono disposto a togliere la mia faccia dai cartelli elettorali”, ha detto Rajoy, in quella che sembra un’importante concessione. I dati rivelati dai sondaggi indicano che anche le nuove formazioni politiche come Podemos (qui l’articolo di Formiche.net su “tutti i grilli per la testa di Podemos”) e Ciudadanos (qui l’articolo di Formiche.net su chi sono e cosa vogliono i cugini ‘borghesi’ di Podemos) hanno deluso gli elettori durante le discussioni per un accordo di governabilità.

CONSEGUENZE DELLO STALLO

Quando sembrava che la ripresa economica fosse alle porte – con la riduzione degli indici di disoccupazione (che rimane al 25%), del debito pubblico e l’aumento degli investimenti stranieri e delle esportazioni – l’instabilità ha colpito di nuovo, alimentando la peggiore recessione degli ultimi 40 anni. Tra gli effetti negativi dello stallo politico c’è anche la completa scomparsa della Spagna dallo scenario internazionale. I reali, il premier e gli altri rappresenti del governo – notano alcuni osservatori – non viaggiano più all’estero e non prendono decisioni o posizioni riguardo a temi importanti come la crisi migratoria, la guerra in Siria o la Brexit. Per sancire un nuovo inizio alla Spagna non resta che aspettare le elezioni del 26 giugno e l’inaugurazione della nuova legislatura del 19 luglio.

Ecco come la Spagna si è incartata

C’era un tempo in cui il modello politico ed economico della Spagna era un esempio per l’Europa. "La nostra situazione politico-istituzionale e la maggiore efficienza del settore statale consentono al governo uno spazio di manovra, un decisionismo, come si direbbe da voi, che permettono di affrontare senza eccessivi patemi i momenti difficili […] Così salverò la Spagna da una crisi…

Renzi e Merkel

Ecco il fallimento dell'Europa sulla gestione di profughi e migranti

Come costruzione politica, l'Europa è a pezzi, e se non ci fosse l'euro a fare da collante, si sarebbe già dissolta da un pezzo. È inevitabile chiedersi: ce la faranno l'Ue e l'euro a sopravvivere? Nella mente dei padri fondatori, l'Europa federale doveva camminare di pari passo con quella economica. Non è stato così. Siamo rimasti fermi alla libera circolazione…

Perché io, ammiratore dei Repubblicani, non esulto per Trump

Anche in Indiana Donald Trump ha trionfato. Ted Cruz, sconfitto duramente, ha annunciato ufficialmente di lasciare la corsa, dopo una settimana di mosse disperate come l'incongrua indicazione di una candidata vicepresidente proprio mentre stava perdendo rovinosamente. Così, non ci sarà nemmeno bisogno di attendere la California il 7 giugno. Trump avrà la nomination repubblicana.Per il nulla che vale l'opinione di un…

Perché gli Stati Uniti non deludono in economia

Ho già espresso la nostra opinione sul fatto che l'attuale situazione economica sia simile a quella del 1999 e che il 2017 potrebbe essere come il 2000. Il 2000 è stato un anno difficile, soprattutto per gli Stati Uniti, in quanto l'economia è entrata in recessione; uno scenario simile a quello che ci aspettiamo per il 2017. Ovviamente, il 1999…

Il termometro dei rapporti Italia-Stati Uniti

Era il 17 Dicembre del 2013 quando, appena nove giorni dopo il suo trionfo alle primarie del Partito Democratico, Matteo Renzi dichiarava pubblicamente il su no alla “web tax”, con ciò conquistandosi definitivamente le simpatie dell’establishment statunitense, che tanto si stava preoccupando per la proposta del Governo Letta di tassare le multinazionali americane operanti su Internet. Era questo un inequivocabile…

Il Teatro Massimo di Palermo vola in Oman

Trasferta per il Teatro Massimo di Palermo. 168 persone, 2 container con le scene e 50 casse con i costumi: sono questi i bagagli per allestire lo spettacolo  'La fille du regiment' di Gaetano Donizetti con la regia di Filippo Crivelli. Destinazione? Oman, per esibirsi al Royal Opera House della capitale Muscat. I BAGAGLI La tournée coinvolge 162 persone tra professori d'orchestra,…

Francia

Ecco il vero dilemma di Silvio Berlusconi su Renzi e referendum

Nei grafici che presentiamo c’è tutto il malessere del sistema politico italiano. Come in un vecchio film muto, il cambiamento di scenario è evidente. Il giro di boa da un sistema maggioritario a qualcosa di indefinito. Un ibrido che sembra riproporre la confusa stagione spagnola. Con il suo susseguirsi di elezioni. Dopo l’analoga esperienza greca. Con una differenza, tuttavia. Atene…

Cosa succederà alle banche europee

Nei prossimi dieci-quindici giorni, le principali banche europee (tra cui HSBC, BNP Parisbas, Societé Génerale, Credit Suisse e UBS) presenteranno i loro risultati per il 2015. Presidenti, amministratori delegati e direttori generali diranno che, nonostante le acque procellose ed il cattivo tempo, sono riusciti, con sforzi eroici, ad aumentare gli utili. Un rapporto dell’Economist Intelligence Unit riferisce che, sulla base…

Ecco l'ultima (buona) notizia sul Muos di Niscemi

Il Muos verso la messa in operatività. Ieri, venerdì 6 maggio, il Consiglio di giustizia amministrativa (Cga) di Palermo ha dichiarato inammissibile il ricorso del comune di Niscemi e degli ambientalisti, che avevano denunciato l'impianto in quanto considerato nocivo per la salute. Il consiglio di giustizia ha dunque dato ragione al ministero della Difesa. LA DECISIONE I magistrati avevano richiesto un…

crisi siriana

Come si muove la Russia in Siria

"Preghiera su Palmira. La musica anima le antiche mura", si intitolava così il concerto eseguito dall'Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, diretta dal famosissimo Valery Gergiev, con cui tre giorni fa la Russia ha voluto celebrare la "vittoria della civiltà sui barbari", là, nello stesso anfiteatro usato pochi mesi prima per esecuzioni di massa di dissidenti e traditori del Califfo. Nota…

×

Iscriviti alla newsletter