Skip to main content

In attesa di sbarcare sul Pianeta rosso, le tecnologie di Finmeccanica raggiungono Malesia, Arabia Saudita e Marocco. Il Gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti intanto ha annunciato di aver completato la cessione della società Fata alla Danieli, mentre qualche riserva permane in merito a Sukhoi Aircraft, la joint venture con i russi di Sukhoi. Ecco la situazione finanziaria del Gruppo della Difesa e dell’Aerospazio, i nuovi accordi e le strategie in vista, a poche ore dall’annuncio del nuovo logo del gruppo attivo nell’aerospazio e nella difesa.

I CONTI

“I nostri fondamentali sono drammaticamente migliorati: la gestione ordinaria produce cassa e i debiti sono fortemente ridotti”, ha detto l’amministratore delegato di Finmeccanica a margine della presentazione a Roma della missione ‘Exomars’, anticipando i conti di Finmeccanica del 2015 che saranno resi noti questa settimana. “Vedrete che sono molto buoni” e “saremo in grado di dare belle sorprese rispetto alla guidance”, ha aggiunto Moretti.

LA CESSIONE DI FATA

Il 10 marzo il gruppo di Moretti ha annunciato di aver completato la cessione al Gruppo Danieli del 100% del capitale di Fata, controllata attiva nella progettazione di impianti industriali, e delle sue filiali  negli Usa (Fata Hunter), India (Fata Engineering), Cina (Fata Shanghai) ed EAU (Fata Gulf). “Danieli – si legge in una nota di Finmeccanica – è stato selezionato quale migliore partner industriale per assicurare a Fata un posizionamento di successo nel lungo termine”. Prima del closing sono stati scorporati da Fata, tramite scissione parziale, la partecipazione in Fata Logistic Systems e alcune partite attive che sono state conferite a società del Gruppo Finmeccanica.‎

COSA CAMBIA IN SUKHOI AIRCRAFT

Intanto la quota di Finmeccanica in Sukhoi Aircraft, la joint stock company tra Alenia Aermacchi (ormai divisione del gruppo) e la russa Sukhoi, che produce il Superjet 100, sembra essere scivolata al 5,5% dal precedente 25%. Inserita nella lista delle attività soggette a verifica, per il Gruppo la joint venture non si sarebbe quindi rivelata  un buon affare. “La diluizione – ha scritto Angela Zoppo su MF/Milano Finanza – non si deve a una vendita ma alla decisione di non sottoscrivere l’aumento di capitale della jv, cui avrebbe dovuto apportare un contributo di circa 400 milioni di dollari. Finmeccanica però ha mantenuto gli stessi diritti di governance e un’opzione a riportarsi al 25% se le cose dovessero mettersi meglio”.

I NUOVI ACCORDI

In occasione del World ATM Congress che si è svolto a Madrid dall’8 al 10 marzo, Finmeccanica ha annunciato la firma di accordi per un valore totale di circa 120 milioni di euro. La divisione Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni di Finmeccanica fornirà sistemi per il controllo del traffico aereo (Air Traffic Control – ATC) a Malesia, Arabia Saudita e Marocco.
Finmeccanica in particolare sarà partner dell’azienda malese AAT per fornire il nuovo centro di controllo del traffico aereo per l’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, che verrà completato entro il 2018. In Arabia saudita fornirà alla Royal Saudi Air Force, entro la fine del 2017, sei sistemi per il controllo del traffico aereo di ultima generazione. In Marocco, il paese africano con più alto numero di radar per il controllo del traffico aereo, infine è stata selezionata dall’autorità aeroportuale del Marocco, ONDA, per potenziare i sistemi di controllo del traffico aereo attraverso la fornitura di sei radar di sorveglianza che saranno installati nel Sud del Paese e un radar aggiuntivo per l’hub principale dell’area orientale.
Questi nuovi contratti completano la lista di oltre 150 i paesi che già usano le soluzioni di Finmeccanica, fondate su tecnologie proprietarie a garanzia della sicurezza e sostenibilità ambientale.

NUOVO SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO IN TURCHIA

Ha raggiunto la piena operatività il nuovo sistema di controllo del traffico aereo (Air Traffic Control – ATC) della Turchia, realizzato e consegnato al cliente DHMI (Direttorato Generale degli Aeroporti di Stato) da Finmeccanica attraverso la divisione Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni. Il nuovo sistema, che collega oltre 20 torri di controllo e le relative 600 postazioni di lavoro, consente di migliorare la gestione del traffico di volo di tutto lo spazio aereo del Paese. Il sistema consente anche di effettuare test, simulazioni e addestramento ed è dotato di una capacità intrinseca di ripristino delle funzionalità in caso di disastri. “In queste situazioni è infatti possibile spostare le operazioni di traffico aereo in modo sicuro e rapido da Ankara a Istanbul, senza il rischio di perdita di dati e prestazioni, nonché trasferire dalle singole regioni informazioni di volo e comunicazioni fra operatori, piloti, aerolinee e aeroporti”, spiega una nota del Gruppo.

IL RUOLO IN EXOMARS

Le tecnologie di Finmeccanica si spingono fino a Marte. “Finmeccanica è coinvolta dagli anni ’60 nei più importanti programmi spaziali. Dopo il successo della missione Rosetta, che ha visto le tecnologie Finmeccanica atterrare su una cometa, siamo pronti per portare con ExoMars la nostra conoscenza sul Pianeta Rosso”, ha detto Moretti alla presentazione dell’installazione dedicata alla missione dell’Esa realizzata dall’Asi in collaborazione con Thales Alenia Space Italia, Finmeccanica e Telespazio. L’ad ha sottolineato “l’orgoglio di essere protagonisti” della missione con il contributo tecnologico del gruppo. “Credo che la missione sarà complessa ma ben guidata”.
La prima fase della missione ExoMars è prevista per il 14 marzo da Baikonur, mentre la seconda parte della missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e dell’agenzia spaziale russa Roscosmos avverrà nel 2018. Il costo complessivo della missione è di 1,3 miliardi.

L’INTERESSE PER AVIO

A conferma dell’interesse di Finmeccanica per lo Spazio Moretti ha dichiarato di essere interessato al controllo di Avio Spazio ma “al giusto prezzo. Vogliamo investire nello spazio”. “Avio è nel nostro interesse perché ci siamo dentro come secondo socio” (con il 15%), ha detto l’amministratore delegato di Finmeccanica a margine della presentazione della missione spaziale europea ExoMars.

Leggi qui i più recenti approfondimenti di Formiche.net su Finmeccanica
Finmeccanica, perché Moretti sbuffa per Sukhoi. L’articolo di Angela Zoppo
Cosa si muove in Finmeccanica. Il punto di Valeria Covato
Tutti i lavori in corso in Finmeccanica. L’articolo di Valeria Covato
Tutti i dettagli dell’intesa tra Finmeccanica, Raytheon e Honeywell sugli aerei-scuola Usa. L’articolo di Michele Pierri
Ecco tutte le ultime commesse di Finmeccanica. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, ecco l’intesa in fieri con Raytheon per gli addestratori Usa. L’articolo di Michele Pierri
Cosa ribolle in Finmeccanica sulla Difesa. Lo speciale a cura di Valeria Covato
Tutte le mire di Finmeccanica, Airbus e Boeing al salone di Singapore. L’articolo di Patrizia Licata
Tutti i nuovi dettagli sulla flotta F35. L’articolo di Michele Pierri
FCA, Finmeccanica e il futuro del contratto dei metalmeccanici. L’intervento di Rocco Palombella
Finmeccanica, ecco chi fa la guerra a Hitachi su Ansaldo Sts. L’articolo di Federico Fornaro
Tutte le ultime novità di Finmeccanica su Ansaldo, Eurofighter e Hitachi. L’articolo di Valeria Covato
Tutti i progetti militari di Ferretti con Finmeccanica, Saab e Thales. L’articolo di Antonio Fidanza
Cosa serve a Finmeccanica dopo il contratto unico integrativo. L’intervista di Valeria Covato a Giovanni Contento (Uilm)
Finmeccanica, ecco le novità su contratto e sindacati. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, si firmerà a febbraio l’integrativo unico. L’articolo di Antonello Di Mario
Finmeccanica, come si muoverà Moretti. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, Renzi e l’Italia. Parla Mauro Moretti. L’articolo di Andrea Picardi
Finmeccanica, ecco come Moretti si rafforza con la nuova governance. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, ecco i primi colpi di Moretti nel 2016. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, ecco le richieste di Moretti per la Difesa. L’articolo di Valeria Covato
Ecco tutte le novità spaziali di Moretti. L’articolo di Valeria Covato
Finmeccanica, tutti i segreti dell’Opa di Hitachi su Ansaldo Sts. L’articolo di Federico Fornaro
Finmeccanica, Eni, Saipem. Cosa cambia con la legge sulle partecipate? L’intervento di Gianni Bessi

Leggi tutti gli approfondimenti di Formiche.net sull’andamento del gruppo per settore di attività:
Ecco l’effetto elicotteri sui conti
Come vanno Selex e Drs
Tutti i numeri dell’Aeronautica
Come va il settore Spazio

 Guarda le foto di Moretti alla Luiss Business School

Tutte le ultime novità di Finmeccanica su commesse, conti e vendite

In attesa di sbarcare sul Pianeta rosso, le tecnologie di Finmeccanica raggiungono Malesia, Arabia Saudita e Marocco. Il Gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti intanto ha annunciato di aver completato la cessione della società Fata alla Danieli, mentre qualche riserva permane in merito a Sukhoi Aircraft, la joint venture con i russi di Sukhoi. Ecco la situazione finanziaria del Gruppo della…

Ecco gli effetti della primavera araba in Tunisia

Sulla sponda sud a noi più vicina c’è un Paese che, con umiltà e coraggio, avanza. È la Repubblica tunisina. Un Paese che prova a cambiare la pagina del suo destino. Il Paese dei gelsomini, dalla popolazione con un carattere così mite da aver sorpreso il mondo quando, a testa alta, rovesciò un regime di ferro. Era il 2011, l’anno…

Cosa pensano gli investitori istituzionali della prossima stagione assembleare

Cosa pensano i principali investitori istituzionali internazionali della prossima stagione assembleare? A svelarlo è una survey condotta da Sodali, società internazionale specializzata in advisory su corporate governance e attività proxy, che alla fine del 2015 ha interessato un gruppo di principali investitori istituzionali internazionali – di cui il 50% in UK, 35% in US e il 15% in Europa –…

Il liberalismo da Croce a Berlin. Il libro di Ocone

Grazie alla casa editrice Rubbettino e all'autore, pubblichiamo l'introduzione del libro scritto dal filosofo Corrado Ocone "Il lberalismo del Novecento" (Rubbettino) che sarà presentato il 18 marzo alle 17,30 presso la Fondazione Einaudi a Roma Traccio brevemente la genesi ideale, diciamo così, di questo volume. O, almeno, dei capitoli che costituiscono la prima parte di esso, tutti originali o inediti.…

Turchia, autobomba nel centro di Ankara

Un'autobomba è esplosa nella capitale turca Ankara, provocando secondo le autorità almeno 34 morti e decine di feriti. L'esplosione è avvenuta in Guvenpark, nei pressi della sede del ministero dell'Educazione, nel quartiere Kizilay vicino a numerose fermate degli autobus. Alcuni veicoli si sono incendiati successivamente alla detonazione. [youtube]https://youtu.be/xtLj3TVA2SQ[/youtube] Secondo le ricostruzioni ottenute tramite testimonianze dirette, il veicolo imbottito di esplosivo si sarebbe lanciato contro…

Costa d'Avorio, tutti i dettagli sull'attacco jihadista

Uomini armati hanno preso d'assalto una spiaggia turistica a Grand Bassam, in Costa d'Avorio, nel pomeriggio di domenica. L'attacco che ha squarciato la recuperata calma apparente del paese è avvenuto a circa 40 chilometri da Abidjan, la capitale economica e governativa dello stato centrafricano, nonché città più popolosa. Le autorità locali hanno detto che almeno sedici persone sono morte, di cui un francese,…

Germania, perché le elezioni regionali sono un referendum sui profughi

Anche la Germania ha il suo “super Sonntag” sul'onda del super Tuesday americano; così la stampa tedesca ha ribattezzato il confronto elettorale di oggi che porterà al voto circa 12,7 milioni di tedeschi in tre Stati federali. Tre Regioni con storie e passati diversi che rischiano tuttavia di confermare con una voce sola l'isolamento di Lady Merkel, otto mesi dopo…

Nasce la rete dei Sì alla revisione della Costituzione

Inutile girarci intorno e, d’altronde, lo stesso Matteo Renzi lo ha chiarito più volte. Le amministrative sono importanti ma nel 2016 l’appuntamento clou con le urne ci sarà dopo l’estate, quando gli italiani saranno chiamati a dire la loro sulla riforma della Costituzione. Un voto fondamentale non solo per il governo – che sulla revisione della nostra Carta ha puntato…

Repubblicani: Trump battuto più volte, vivamente contestato

Conta magari poco, ma, per una volta, Trump non ne vince manco una, mentre proteste e incidenti ai suoi comizi e le polemiche conseguenti movimentano la campagna elettorale. Nell’imminenza del voto di martedì in Stati chiave come l'Ohio e la Florida, oltre che l’Illinois, il Missouri, la North Carolina, Donald Trump esce nettamente sconfitto a Washington, la capitale, e nel…

Vietato essere pessimisti

Le cose vanno un po' meglio, non è che va tutto bene. Però se tutti i cartelli stradali riportassero ciascuno una cosa bella che abbiamo in Italia, beh forse gli italiani sarebbero meno disfattisti e guarderebbero con maggiore fiducia alla ripresa. Queste le parole di Renzi alla scuola di formazione del partito democratico. La trovata dei cartelli, di Farinetti. Qualsiasi…

×

Iscriviti alla newsletter