Skip to main content

Tutto chiaro e ben poco in ordine sul futuro di Metroweb e sul piano Enel per la banda larga. O meglio, tutti gli attori si muovono (compresa Telecom Italia) ma chi e come realizzerà la fibra ottica, a partire da Metroweb e non solo, ancora non si sa.

Il governo, a livello ufficiale, non si schiera e si tiene fuori dalla disputa sotto traccia fra Enel e Telecom Italia. L’esecutivo ha orchestrato un piano con Infratel per la diffusione della rete in fibra ottica. Fino ad alcuni giorni fa, sembrava dovesse essere Enel Open Fiber, neo società costituita ad hoc da Enel, la punta di lancia dell’operazione auspicata dal governo con tanto di conferenza stampa allestita dal premier Matteo Renzi. Nulla è cambiato, in effetti. Ma resta il nodo di Metroweb, controllata con il 53,8% da F2i, il fondo infrastrutturale partecipato da Cdp e dalle banche guidato da Renato Ravanelli, e partecipata dal Fondo strategico italiano di Cdp (46,2%). Il progetto di Metroweb è quello di posare fibra ottica nelle maggiori città per diventare una sorta di Metroweb nazionale. Ma servono soldi, molti soldi. Per questo occorre un partner industriale dalle spalle finanziarie robuste che affianchi o sostituisca gli attuali azionisti (che vogliono vendere tutto o in parte).

L’idea finora era quella di una sorta di condominio costruito da Enel Open Fiber guidata da Tommaso Pompei con i maggiori operatori, tra cui anche Vodafone e Wind. Tanto che si parla di un’offerta di Enel che arriverà a breve. Ma negli scorsi giorni con i vertici di Metroweb è tornata alla carica Telecom con il nuovo amministratore delegato Flavio Cattaneo. Si parla di una sorta di scambio azionario che coinvolgerebbe anche Telecom Sparkle, la controllata di Telecom proprietaria di cavi sottomarini e ritenuta strategica dal governo.

L’accordo in fieri, seppur non sia stata ancora inviata agli azionisti di Metroweb alcuna manifestazione d’interesse, conferirebbe a Telecom da subito il 100% di Metroweb, non quel 67% ipotizzato dal piano messo dall’ex amministratore delegato Marco Patuano. Le indiscrezioni di mercato raccontano che il pagamento avverrebbe in “carta” a Cdp e per contanti a F2i. In particolare a Cdp sarebbe stata offerta una partecipazione dell’ordine del 30% in Telecom Sparkle. Il gruppo presieduto da Giuseppe Recchi deciderà tutto nel prossimo consiglio di amministrazione previsto per il 13 maggio.

Ma il governo non aveva benedetto l’attivismo di Enel? Oppure ora vede di buon grado i pour parler fra Telecom e Cdp su Metroweb?

A queste domande finora l’esecutivo non risponde. Anzi, come ha detto ieri il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, su Metroweb “non c’è nessuno monitoraggio”. Ma lo stesso Giacomelli ha sottolineato, piuttosto sibillinamente, che su Telecom Sparkle “non c’è di per sé una connessione con Metroweb”. Come dire: che ci azzecca?

Ambienti governativi, peraltro, sottolineano che sulla fibra si va avanti col piano sistemico architettato da Enel di Francesco Starace e si auspica di fatto un futuro “terzo” e condiviso per Metroweb. Anche perché, si mormora a Palazzo Chigi, l’Antitrust ha già scritto parole chiare sull’eventualità che Telecom possa monopolizzare anche la rete in fibra ottica.

TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET SUL TEMA:

Ecco come Enel e Telecom si contendono Metroweb. L’articolo di Valeria Covato

Metroweb, cosa succede davvero tra Telecom e Cdp. L’articolo di Manuel Follis

Enel, Metroweb e Telecom. Tutti i nodi da sciogliere sulla fibra ottica. Il punto di Valeria Covato

Enel e Telecom, ecco elogi e bacchettate di Matteo Renzi sulla banda larga. L’approfondimento di Michele Arnese e Valeria Covato

Metroweb e Cdp, tutte le tensioni tra Enel e Telecom. Il punto di Michele Arnese e Valeria Covato

Enel, Metroweb e Telecom. Tutte le mosse di Renzi per la banda larga. L’articolo di Valeria Covato

Telecom Italia, ecco perché Marco Patuano ha mollato. Il corsivo di Michele Arnese

Ecco cosa farà davvero Enel nella banda larga (anche all’estero). L’articolo di Valeria Covato

Enel, Metroweb, Telecom, Wind, Vodafone. Tutti gli schieramenti per la banda larga. Il punto di Valeria Covato

Ci può essere solo una rete in fibra ottica. Parla Bonannini (Interoute)

Enel, Telecom, Vodafone, Metroweb. Come si balla con la banda larga. L’articolo di Valeria Covato

Banda larga, cosa prevede l’accordo Stato-Regioni. L’articolo di Valeria Covato

Enel, Telecom, Vodafone e Metroweb. Cosa cambia con Piacentini per la banda larga? L’articolo di Valeria Covato

telecom Flavio Cattaneo

Telecom o Enel? Cosa pensa il governo del futuro di Metroweb

Tutto chiaro e ben poco in ordine sul futuro di Metroweb e sul piano Enel per la banda larga. O meglio, tutti gli attori si muovono (compresa Telecom Italia) ma chi e come realizzerà la fibra ottica, a partire da Metroweb e non solo, ancora non si sa. Il governo, a livello ufficiale, non si schiera e si tiene fuori…

Maurizio Landini

Ma la Coalizione sociale di Landini è nata?

Miguel Gotor, esponente di punta della sinistra Pd, continua a tuonare contro il presunto ingresso nella maggioranza di Denis Verdini. Intervistato da Repubblica, ci ha spiegato per l'ennesima volta l'abietto progetto politico di Renzi: "Un asse neocentrista che rompa con la tradizione e la storia del centrosinistra". Evidentemente Gotor rimpiange i tempi in cui gli alleati dell'Ulivo si chiamavano Antonio…

A chi piace Donald Trump

Ora che l'incredibile s'è fatto realtà (secondo Vittorio Zucconi che se ne intende), ora che Donald Trump è il candidato repubblicano e può diventare presidente degli Stati Uniti, tutti si chiedono come è stato possibile. Chi segue Formiche.net sa bene che noi lo abbiamo sempre preso sul serio, ritenendo non solo possibile, ma probabile la sua vittoria. Non per il…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Lodi, Uggetti e l'ordinanza del gip che sembra un commentino politico

"Uggetti  ha tradito l’alta funzione e l’incarico attribuitogli dai cittadini, gestendo la cosa pubblica in maniera del tutto arbitraria e prepotente, violando non solo le normative di settore, ma, prima ancora, il mandato politico, di tutela, perseguimento e attuazione del primario bene collettivo pubblico’’.  Di che cosa si tratta? Forse di una dichiarazione, frettolosa e priva di stile, di un esponente…

Veneto Banca, come duellano i contendenti Stefano Ambrosini e Pierluigi Bolla

Stefano Ambrosini contro Pierluigi Bolla. Ovvero i soci contro il management uscente, i due schieramenti in campo nella guerra del Veneto che ha luogo al Palaexpo di Marghera il 5 maggio del 2016. BATOSTE VIA STAMPA Uno scontro senza esclusioni di colpi, alla vigilia di quella che sarà l’assemblea che eleggerà il cda del rinnovamento dell'istituto di Montebelluna. Da un lato…

Più contribuenti di così si muore

Contribuenti? Si, contribuenti. Cos'altro sono quelli che devono acquistare quanto viene prodotto, più di quel che serve per vivere, facendo il 60% del Pil? Beh, oltre il mero dato statistico, fanno ancor di più: attribuiscono valore alle merci, altrimenti svalutate; con l'acquisto le trasformano in ricchezza; con l'Iva pagata concorrono in parte a finanziare la spesa pubblica (18% Pil); consumandole,…

erdogan

Turchia, ecco come e perché Erdogan silura Davutoglu

Che i rapporti tra Il Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan - fondatore dell' AK Partı (AKP), il partito di Giustizia e Sviluppo al governo in Turchia dal 2002 - e il premier Ahmet Davutoğlu - leader del partito di cui sopra - non fossero idilliaci, era noto a tutti in Turchia. Ma che lo scontro precipitasse in così breve tempo…

Matteo Salvini, Erasmo da Rotterdam, la follia e le salvinate

“La storia la cambiano i folli”, ha scoperto nella sua autobiografia il segretario leghista Matteo Salvini, che ha perciò rinunciato ad un ogni remora, personale o politica, proponendosi come successore di Silvio Berlusconi. Un successore brusco, perché afferma il diritto di “togliere il pallino” all’ex presidente del Consiglio, non essendo più “il consenso popolare dalla sua parte”. Ed essendo Forza…

Unioni civili, chi spinge e chi ostacola la maternità surrogata

La stepchild adoption continua a creare tensioni nella maggioranza. Il 9 maggio arriverà in aula alla Camera il disegno di legge sulle unioni civili varato dal Senato a fine febbraio. Un testo già privo dell'istituto che consente l'adozione del figlio del partner, inizialmente previsto dalla relatrice a Palazzo Madama Monica Cirinnà ma poi - dopo le polemiche, il family day…

×

Iscriviti alla newsletter