Skip to main content

Nella puntata del 26 febbraio dello show televisivo Crozza nel paese delle meraviglie, in onda ogni venerdì su La7, il comico Maurizio Crozza si è cimentato in una nuova imitazione: giacca e grembiule da cuoco, occhiale nero squadrato e tanta, tanta passione per le piante, le verdure e la frutta. Il personaggio imitato è Simone Salvini, chef rinomato tra gli appassionati vegani, e ora, grazie a Crozza, famoso anche tra chi mangia carne e pesce.

“Buona sera, qual è il suo nome?”, chiede la voce fuori campo al Crozza-Salvini; “Mi chiamo Germidi, Germidi Soia“, questo il nome inventato da Crozza per l’imitazione dello chef. “Sono uno chef vegano – continua il comico – del ristorante Satùt-de-Cartòn. La mia è una cucina ayurvedica, crudista, non cuocio e non lavo gli alimenti, per rispetto alla verdura che non è detto si voglia fare il bagno”. Il pubblico ride e Crozza con lui. Ma, da casa, se la ride anche Salvini – quello vero – seppure la sua imitazione se la sia gustata in differita. “Non avevo la televisione accesa. Mi sono arrivate decine di messaggi di amici ma io ho continuato con il libro su Tiziano Terzani che stavo sfogliando”, dichiara lo chef al Corriere.it.

Questo il post pubblicato da Salvini sul suo profilo Facebook.

Tweet chef Salvini a Crozza

Ecco passioni, ricette e pensieri dello chef vegano che in questi giorni è protagonista di parecchie conversazioni (e discussioni) sui social network.

UN CURRICULUM DA LACRIME

Maurizio Crozza, nell’imitarlo, è partito proprio da una frase di Salvini pronunciata nel corso di un puntata di Vegetale in onda su Gambero Rosso Channel. “Anche la verdura piange. Vedi – parlando con il suo aiutante – questa zucca sta piangendo, l’abbiamo tagliata e lei si è ferita. Sai cosa fanno gli indiani per ovviare a questo problema? Pregano. E chiedono scusa”.

Il rimando alla preghiera indiana non è casuale: Salvini, fiorentino di 57 anni, ha fatto pratica di cucina ayurvedica in India. Poi è stato il principale collaboratore di Pietro Leemann al Joia, ristorante milanese “di alta cucina naturale”, dove ha preparato piatti riconosciuti con una stella Michelin. Ma Salvini, nel 2007, decise di mollare anche il guru della cucina natural per dedicarsi all’insegnamento. Dal 2008 è docente in alcuni Istituti alberghieri di Milano; ha anche collaborato alla formazione dei cuochi interni della Camera dei Deputati a Roma. Dal 2009 è Chef docente dell’Associazione Vegetariani Italiana e dell’Istituto Europeo di Oncologia di Umberto Veronesi. E così via fino ad arrivare tra le mani di Crozza e finire nella parodia in onda su La7.

LE (NON) PRIVAZIONI VEGANE

“La cucina vegana viene sempre descritta come un mondo di privazioni – dichiara Salvini in una lezione alla scuola Master della cucina italiana – ma in realtà è una cucina consapevole, d’indagine, che si pone delle domande, che non è impoverente ma arricchente. A me piace utilizzare moltissimo le erbe, oppure le spezie al fine di ottenere dei sapori interessanti, stimolanti. Mi tantissimo la frutta secca… per me questa avrà in futuro una bella strada davanti”.

Ma Salvini riserva consigli anche per i suoi colleghi…

I VEGETALI (SOFFRONO)

Simone Salvini, checché ne dica Crozza, non si considera un vegan di ferro. “Nel mondo vegano più ortodosso – afferma lo chef in un’intervista al Corriere.it – c’è anche chi pensa che sia giusto mangiare solo i frutti già caduti dagli alberi e c’è chi non mangia le carote per non estirparle da terra”. Ma Salvini non la pensa così: “Sono meno radicale di quel che si pensi” anche se “ognuno è giusto che faccia le sue scelte”. Anche se Salvini chiosa: “Comunque è stato dimostrato che anche i vegetali hanno un sistema nervoso, anche se meno sensibile del nostro”.

GLI HACKER GASTRONOMICI 

Come ogni chef che si rispetti, anche Salvini ha il proprio fedele aiutante, Nick Difino, 49enne pugliese, con il quale ha condotto Vegetale, programma in onda su Gambero Rosso Channel.

La professione di Nick Difino è “foodj e hacker gastronomico” ma lui preferisce definirsi “un rivoluzionario, un militante per la difesa del cibo buono e salutare”. “Per migliorare il mondo – afferma il foodj – basterebbe orientarsi sui cibi a chilometro zero, consumare meno carne, ridurre il packaging e consumare locale”. E quando si fa la spesa, afferma Nick in un’intervista rilasciata al Fatto Quotidiano, questo è il suo consiglio: “Immaginate di avere accanto la vostra bisnonna: tutto quello che lei non riconoscerebbe non è un alimento. Bisogna ridurre tutto all’osso, andare alla purezza di quello che mangiamo”.

chef Simone Salvini

Tutte le veganate di Simone Salvini (imitato da Maurizio Crozza)

Nella puntata del 26 febbraio dello show televisivo Crozza nel paese delle meraviglie, in onda ogni venerdì su La7, il comico Maurizio Crozza si è cimentato in una nuova imitazione: giacca e grembiule da cuoco, occhiale nero squadrato e tanta, tanta passione per le piante, le verdure e la frutta. Il personaggio imitato è Simone Salvini, chef rinomato tra gli appassionati vegani, e ora, grazie a…

Arpino

Vi spiego a cosa serviranno in Libia i nostri militari 007. Parla il generale Arpino

In virtù di una nuova linea di comando decisa con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri adottato il 10 febbraio, sarà l’Aise, il nostro servizio segreto per la sicurezza esterna, a dirigere le operazioni di unità speciali militari italiane in Libia. Secondo indiscrezioni di stampa, una cinquantina di incursori del Col Moschin dovrebbero partire nelle prossime ore per…

Start-up: a Roma apre il primo spazio Talent Garden

Qualcosa si muove nell’ambiente artart-up di Roma. Il 14 marzo apre infatti le porte Talent Garden nella capitale. Si tratta della prima apertura del network di spazi di coworking. All’interno saranno presenti più di 100 innovatori digitali, TAG Innovation School, la scuola che forma i professionisti alle nuove professioni del digitale e dell’innovazione, e più di 100 eventi, che verranno organizzati durante l’anno per connettere gli…

Ecco perché i verdiniani possono votare alle primarie Pd di Roma

La sfida delle primarie del centrosinistra per la città di Roma è ormai alle porte, domenica 6 marzo si vota dalle 8 alle 22, ma come spesso accade soprattutto nelle grandi città le baruffe nazionali si riflettono su quelle locali. Il posizionamento del gruppo di Denis Verdini, Ala, sempre più vicino al premier Matteo Renzi, sta avendo riflessi sulle primarie romane dopo le…

Maastricht, popolari

Mutui casa, le polemiche fatue e i numeri veri

E’ di nuovo polemica sulle banche. Questa volta ad innescare la miccia di una nuova e inutile bagarre è stato il testo in discussione in Parlamento sul recepimento di una direttiva europea voluta dai consumatori, in questo caso, sui mutui. Il testo prevede la possibilità, per i nuovi mutui, di inserire una clausola, quindi con l’accordo di banca e cliente,…

Discorso sulle "classi dirigenti"

Oggi, in Italia, riprendere il discorso sulle "classi dirigenti" è una sfida epocale. In primis, siamo nel pieno di una "cultura del comando" senza "catena di comando", cioè dell'idea che il governare possa essere un esercizio di autorità solo calato dall'alto e non condiviso in termini sistemici; tale idea fa il paio con una concezione della democrazia intesa come modello…

Pil

Luci e ombre sul Pil italiano

L’economia italiana ha mostrato un progressivo indebolimento nel corso del 2015 e la congiuntura internazionale lascia presagire che anche l’anno in corso sarà caratterizzato da crescita modesta. Nel 2015 il Pil corretto per gli effetti di calendario è aumentato dello 0,6%, ben distante cioè dai livelli necessari per riportare velocemente il paese sui livelli di produzione, ricchezza e benessere di…

Il Partito del Family Day appena nato è già spaccato

Una fuga in avanti. Un’iniziativa di due singoli che ha colto di sorpresa gli altri esponenti e che potrebbe compromettere l’unità del gruppo, dove pesano le voci critiche verso quella che viene considerata un’accelerazione figlia di alcuni personalismi. Nel mirino delle polemiche sono finiti Mario Adinolfi e Gianfranco Amato, rispettivamente direttore del quotidiano La Croce e avvocato presidente dei Giuristi per…

Migranti migrazione

Un paio di verità (urticanti) sui migranti

"Tripoli, bel suol d’amore/ giunga a te lieta questa mia canzon/ sventoli il tricolore/ sulle tue torri al rombo del cannon/ naviga, o carazzata/ placido è  il vento e dolce la stagion/ Tripoli, terra incantata/ sarà italiana al rombo del cannon…’’. Così cantavano nei teatri in Italia all’inizio della Guerra libica (1911-1912). Che cosa canteremo oggi? ++++ Per anni abbiamo…

Gran Bretagna, i giovani tornano a vivere con i genitori

Se qualcuno avesse dubbi su chi stia pagando il costo della crisi dovrebbe leggere una interessante release dell’ONS, l’istituto di statistica britannico, che si domanda come mai i giovani tornino sempre più in massa a vivere con i loro genitori. Notizia meritevole di essere approfondita, poiché succede in quell’UK dove si dice la ripresa sia robusta ed effettiva. E sarà…

×

Iscriviti alla newsletter