Skip to main content

Al via il primo fondo di equity italiano interamente dedicato a progetti di investimento nel settore dell’efficienza energetica. Il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica (FIEE), sarà gestito dalla SGR che porta il medesimo nome, autorizzata lo scorso dicembre dalla Banca di Italia alla prestazione dell’attività di gestione collettiva del risparmio.

I VERTICI

Alla guida del Fondo ci sono Andrea Marano, già dirigente di Enel, e Raffaele Mellone, in precedenza managing director di Merrill Lynch, in qualità, rispettivamente, di amministratore delegato e presidente della SGR.

I PARTNER

La compagine dei promotori include la Lamse, holding di partecipazioni controllata da Andrea Agnelli, Fulvio Conti, ex amministratore delegato di Enel ed esperto nel settore energia, e Maurizio Cereda, in precedenza vice direttore generale e consigliere di Mediobanca. I partner hanno assunto un impegno finanziario nell’iniziativa pari a 5 milioni di euro. Sono membri del consiglio di amministrazione della SGR anche Gianfilippo Mancini, manager di lunga esperienza nel settore dell’energia, maturata in Enel, ed attualmente amministratore delegato di Sorgenia, e Giorgio Catallozzi, consigliere indipendente, da anni impegnato nel settore dell’efficienza energetica.

L’OBIETTIVO

Il fondo avrà una durata massima di 12 anni, e si pone l’obiettivo di diventare partner di lungo periodo delle società di servizi energetici, con le quali coinvestirà in progetti. FIEE ha inoltre l’obiettivo di raccogliere 150 milioni di euro da investire sul mercato nazionale, rispetto ai quali è già stato raccolto l’impegno della Banca Europea degli Investimenti ad investire 25 milioni di euro.

“L’obiettivo dell’iniziativa – fanno sapere i vertici del Fondo –  è di ripagare gli investitori mediante la distribuzione di cedole periodiche, con un target di rendimento del 10-12%, utilizzando le risorse derivanti dal risparmio energetico conseguito per effetto degli interventi di efficientamento implementati. Il modello di business prevede quindi una sostanziale autoliquidazione degli investimenti che permetterebbe un rientro del capitale investito in tempi rapidi”.

“A differenza di un tipico fondo di private equity, che compra aziende con l’obiettivo di rivenderle a prezzi maggiori, FIEE è svincolato dalle dinamiche non sempre controllabili che caratterizzano le operazioni di disinvestimento e presenta quindi un profilo di rischio limitato, in considerazione della natura non speculativa degli investimenti, che risultano non correlati all’andamento dei mercati finanziari”, si legge in una nota.

GLI INVESTIMENTI NELL’ENERGIA

Nel prossimo quinquennio solo in Italia sono previsti 60 miliardi di investimenti nel settore dell’efficienza energetica con una stima del tasso di crescita annuale superiore al 30% – e la creazione di quasi 800mila posti di lavoro. Per questo secondo i promotori dell’iniziativa il settore rappresenta una grande opportunità per il nostro Paese, in termini di risparmio per i consumatori finali di energia, di valorizzazione delle infrastrutture, di maggior competitività del settore produttivo e di impatto positivo sul PIL.

LE PRIORITÀ

“Tra le priorità di FIEE c’è sicuramente la volontà di contribuire allo sviluppo degli investimenti nell’efficienza energetica – ha affermato Andrea Marano, amministratore delegato della SGR – con la consapevolezza che ai benefici derivanti dalla riduzione delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera, si uniscono ritorni economici che possono essere molto interessanti. Diversi studi ipotizzano per l’efficienza energetica una crescita a doppia cifra per i prossimi anni, crescita che sarà sostenibile considerata l’indipendenza di tale sviluppo dagli incentivi pubblici, ai quali si ricorre in maniera molto limitata. E’ quindi una grande opportunità per una compagine come la nostra, specializzata da anni nell’individuazione di opportunità di investimento solide nel settore”.

L’UTILITÀ

“Si tratta di uno strumento molto interessante per gli investitori istituzionali, che hanno una sempre maggiore necessità di diversificare il proprio portafoglio, e che prestano particolare attenzione al profilo rischio-rendimento dei propri investimenti”, ha dichiarato Fulvio Conti, consigliere della SGR. “Nell’attuale contesto dei mercati finanziari, caratterizzati da alta volatilità e bassi ritorni, l’obiettivo di FIEE è quello di generare rendimenti costanti per i propri investitori, contribuendo al contempo a sviluppare il mercato nel suo complesso, per riuscire a creare una cultura dell’efficienza energetica nel nostro Paese”.

Tutti i dettagli del nuovo Fondo per l'efficienza energetica

Al via il primo fondo di equity italiano interamente dedicato a progetti di investimento nel settore dell’efficienza energetica. Il Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica (FIEE), sarà gestito dalla SGR che porta il medesimo nome, autorizzata lo scorso dicembre dalla Banca di Italia alla prestazione dell’attività di gestione collettiva del risparmio. I VERTICI Alla guida del Fondo ci sono Andrea Marano, già…

Perché con Spotlight vince anche il giornalismo d'inchiesta

Di Maria Antonietta Calabrò

E sì, è la rivincita del giornalismo, l’Oscar come miglior film a “Il caso Spotlight”. Ma direi del “ vecchio” giornalismo d’inchiesta. Quello che non si basa sui “Big data” o sui “leaks” consegnate in pacchi, scatoloni, o dossier, da più o meno interessate gole profonde. Tutte interne a giochi di potere di cordate interne all’Istituzione (in questo caso la…

Ennio Morricone, il trionfo del Maestro agli Oscar 2016

Ennio Morricone ha trionfato agli Oscar 2016. Dopo aver ricevuto il premio alla carriera nel 2007, l'87enne maestro italiano ha vinto quello per la miglior colonna sonora con il film di Quentin Tarantino "The Hateful Eight". Standing ovation per il compositore che, salito sul palco accompagnato dal figlio Giovanni, ha abbracciato Quincy Jones e, profondamente commosso, ha parlato in italiano.…

Il Nobel per la Pace a Lampedusa?

Difficilmente Lampedusa e Lesbo verranno insignite a ottobre del Nobel per la Pace. Come spiega in un'intervista ad Andrea Tarquini (su la Repubblica di oggi) il professor Asle Toje, uno degli esperti che affianca il Comitato di Oslo, esso viene conferito per tradizione a personalità o a organizzazioni, non a luoghi. Nulla vieta però, mi permetto di aggiungere, che possa…

Rivolta fiscale in arrivo?

Uno Stato che richiede ai suoi cittadini onesti un carico fiscale equivalente a sei sette mesi  di lavoro gratis per le pubbliche finanze sino a quando potrà essere sopportato? Soddisfatti i membri della casta e in discreta percentuale quelli dei “diversamente tutelati”, spetta al terzo stato produttivo l’onere della tenuta del sistema, mentre il quarto non Stato sguazza nelle inefficienze,…

Boccia è il candidato dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Cresce l'attesa per la decisione del Veneto

I Giovani imprenditori di Confindustria hanno appena ufficializzato con questo comunicato il loro appoggio a Vincenzo Boccia per le elezioni alla Presidenza di Confindustria che lo vedono competere con Marco Bonometti, Aurelio Regina e Alberto Vacchi. L'attesa quindi si sposta tutta sul Veneto che oggi deciderà chi appoggiare. Oggi val la pena leggere anche l'approfondimento sui candidati curato da Paolo…

L'inutile esortazione del Fmi alla Germania

E così, dopo l’Ocse, anche il Fmi lancia il suo grido di dolore invocando fa le altre cose un utilizzo adeguato da parte dei governi dello spazio fiscale – ovviamente per chi ne dispone – per rilanciare gli investimenti pubblici e dare un calcione al meccanismo impallato della crescita. Ovviamente la ricetta del Fmi è più complessa di così. Nella…

Vi racconto il trambusto fra Lucia Annunziata e Giorgio Napolitano

Sommersa ingiustamente dalle cronache della legge Cirinnà sulle unioni civili, dalla disputa sul sesso degli angeli rappresentati dai voti di Denis Verdini e amici per la fiducia al governo posta sul testo modificato del provvedimento, dalla paternità e maternità surrogate della coppia Vendola, dall’incontro di Matteo Renzi con Jean-Claude Juncker a Palazzo Chigi e dai preparativi di un intervento militare…

Lillo e Greg e le “Marchette in trincea”

Sono trascorsi 14 anni da quando Greg scrisse quella che viene considerata una prima versione di questa commedia, Marchette in trincea, in scena al Teatro Brancaccio dal 23 febbraio fino al 1° aprile. Nel 2002, lo spettacolo fu proposto al Teatro Ambra Jovinelli, con nome diverso ma idee e sketch simili a quelli che il duo comico ha ripreso oggi,…

qatar

In Iran ha vinto il Centro

Una delle certezze con cui si chiude la giornata del 28 febbraio è che nell’analisi sul voto in Iran tutti hanno cercato alla fine di proclamarsi vincitori, con il risultato di una profonda confusione. Hanno dichiarato vittoria i conservatori iraniani, cercando di far passare come parte di un loro entourage esclusivo i molti parlamentari principalisti, di area centrista e conservatrice…

×

Iscriviti alla newsletter