Skip to main content

Il 20 aprile Fidel Castro ha compiuto 90 anni e, nella stessa giornata, quasi dall’altra parte del mondo, a Roma, l’ex dittatore è stato processato dalla giuria del teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma. Il format ideato da Elisa Greco (incontri con la Storia, colpevoli o innocenti) per la sua ultima puntata della stagione ha scelto un processo che ha generato empatia tra il pubblico e gli attori.

Il “leader maximo”, interpretato dal giornalista Giovanni Minoli – con giacca verde, espressione “fideliana” e postura poco curata – è stato difeso dal professore e avvocato Antonio Catricalà, ex presidente dell’Antitrust, che nel clou dell’arringa avversaria ha interrotto dicendo: “C’è un altro leader maximo in città, è Francesco Totti, è entrato e ha segnato due gol – riferendosi alla sincronica partita di Serie A Roma-Torino – ma tanto lo so, un giorno se la prenderanno anche con Totti”.

TUTTE LE FOTO DI CHI C’ERA AL PARIOLI FIRMATE UMBERTO PIZZI

LA DIFESA DEL “VECCHIETTO”

Per l’imputato (“vecchietto malato”, come è stato chiamato dal presidente della Corte giudicante, il magistrato Giuseppe Ayala) due testimoni d’eccezione: Pier Ferdinando Casini, presidente della commissione Esteri del Senato nei panni di Barak Obama, e il giornalista e scrittore Boris Sollazzo che ha dato voce a Che Guevara, “morto da decenni ma oggi vivo più che mai”. E come ha fatto ancora notare Ayala: “È un processo particolare: l’imputato è vivo e i testimoni morti”.

L’intesa tra “Obama” e “Castro” era palpabile, spesso a ridacchiare, sussurrandosi all’orecchio strategie sulle cose da dire: “In guerra non si fanno mai cose buone”, ha spiegato l’ex presidente cubano. “Basta guardare indietro, pesiamo al futuro, il mondo è cambiato, questo è un processo anti-storico!”, ha detto Obama in difesa di Castro.

QUI LE FOTO DEL MAESTRO PIZZI

L’AGGUERRITA ACCUSA

L’accusa è stata portata avanti – con grande verve – dal sostituto procuratore generale presso la Corte d’Appello di Roma, Antonia Giammaria, che si è cimentata in un’arringa. L’accusa? Sequestro di persona e violazione dei diritti umani, tra gli altri capi d’imputazione. A suo sostegno il giornalista e conduttore di Radio1 Giancarlo Loquenzi, nei panni dello scrittore Rienaldo Arenas, incarcerato perché scrittore e omosessuale, costretto a violenze, abiure e pubbliche ammende. “Quando restai nell’ambasciata americana molte persone, pur di sfuggire al regime castrista, si tuffavano dai balconi vicini alle ambasciate sperando di atterrare nel giardino degli stessi. Era un inferno. Quella rivoluzione libertaria invocata da Castro è finita per essere tutt’altro”. E la descrizione di “quell’inferno” è stata sostenuta anche dalla giornalista del Tg2 Francesca Nocerino nel ruolo della figlia Alina Fernandez Revuelta: “Quando Castro applicava l’opzione zero, significava zero luce e zero cibo e così ci ritrovavamo a mangiare stracci, bucce di banane, terra, carne di gatto. L’unica consolazione che trovavamo era nella religione”.

Il verdetto del pubblico? Colpevole.

teatro parioli

Vi racconto il processo a Fidel Castro allestito al Teatro Parioli

Il 20 aprile Fidel Castro ha compiuto 90 anni e, nella stessa giornata, quasi dall'altra parte del mondo, a Roma, l'ex dittatore è stato processato dalla giuria del teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma. Il format ideato da Elisa Greco (incontri con la Storia, colpevoli o innocenti) per la sua ultima puntata della stagione ha scelto un processo che…

vaticano

Tutti i nuovi dissidi tra curia e George Pell sulle finanze del Vaticano

Con due lettere inviate dalla Segreteria di Stato, firmate rispettivamente dal cardinale Pietro Parolin e dal Sostituto mons. Angelo Becciu, la Segreteria per l'Economia è stata informata che la revisione esterna dei bilanci della Santa Sede e della Città del Vaticano, affidata alla società PricewaterhouseCoopers, è stata sospesa. LE RAGIONI DELLA SOSPENSIONE Secondo quanto scrive Andrea Tornielli su Vatican Insider, "il…

Terzo Valico tra crescita e ambiente

Il Terzo valico del Giovi, ossia la ferrovia ad alta velocità Tortona/Novi Ligure-Genova, è una linea progettata nel 1991 allo scopo di creare un collegamento veloce fra Genova, le principali linee del Nord Italia e il resto d’Europa; i relativi lavori sono iniziati nell'autunno 2013 e dovrebbero concludersi nel 2021. L’opera si inserisce nel Corridoio Reno – Alpi, che è…

Marco Ferrazzoli

Credere o no al giornalismo scientifico?

Se l'opinione pubblica, nell'analisi o anche in una semplice lettura delle notizie scientifiche, è influenzata da pregiudizi, quanto lo è chi quelle notizie le crea? Quanto contano, dunque, gli orientamenti culturali di ricercatori, professori e addetti ai lavori? Insomma, quanto è affidabile il giornalismo scientifico? Sono stati gli interrogativi che hanno aleggiato in un incontro organizzato oggi, venerdì 22 aprile, nella sede…

Papa Francesco

La tecnologia secondo Papa Francesco

"La tecnica non è mai solo tecnica", scriveva Papa Benedetto XVI nell'enciclica "Caritas in Veritate" (n.69), ma è anche "un fatto profondamente umano", poiché manifesta l'uomo e le sue aspirazioni allo sviluppo". Nell'enciclica "Laudato si", dedicata al tema della salvaguardia del Creato, Papa Francesco riprende il tema della tecnologia e della sua capacità di modificare la nostra percezione della realtà…

A chi giova destabilizzare l'Europa?

Con rammarico dobbiamo prendere atto del sconcertante silenzio italiano sui finanziatori dei Panama Papers. Nulla toglie del merito di aver scoperto la lista, nella quale ci saranno pure evasori, elusori o persone che hanno pagato e pagano regolarmente i propri debiti fiscali. Tuttavia, oltre al dubbio di non voler (poter) pubblicare le liste per intero, nascondendosi dietro alla 'corretta verifica…

Leggere l'esortazione del Papa sul matrimonio e capire come forse lo Stato di diritto possa essere rigenerato

ho voluto parafrasare il titolo con cui ilfoglio.it ha pubblicato le considerazioni di ettore gotti tedeschi sulla "amoris laetitia" perchè dinanzi all'osservazione di quest'ultimo per la quale "l’esortazione lascia indirettamente intendere che le leggi morali e i sacramenti debbano esser adattati alla realtà praticata secondo le culture vissute e non secondo ideali di riferimento cui eravamo abituati" mi sono risolto…

Usa 2016, vi racconto i trambusti interni a Repubblicani e Democratici. Parla il prof. Teodori

"Se Hillary Clinton sarà prima nominata e poi eletta quarantacinquesima Presidente degli Stati Uniti d'America lo dovrà esclusivamente al voto afroamericano e a quello ispanico". Ne è convinto il professor Massimo Teodori, docente di Storia e istituzioni degli Stati Uniti, parlamentare radicale per tre legislature, editorialista del Corriere della Sera. Teodori ha appena dato alle stampa un pamphlet molto leggero,…

PIERCAMILLO DAVIGO

Il grillismo qualunquista di Piercamillo Davigo

È il potere fascinatorio del grillismo, seduce persino le menti più brillanti. Le parole di Davigo trasudano demagogia e qualunquismo, fa di tutta l'erba un fascio, spara nel mucchio per delegittimare la politica in quanto tale. Dalla toga simbolo di Tangentopoli ci aspetteremmo maggiore continenza. E dalla politica un sussulto di dignità. Come da accordo correntizio, Davigo guiderà l'Anm per un…

I think tank e la comunicazione delle aziende

Quale ruolo per i think tank, le “fabbriche di idee” che aspirano a fornire un contributo autorevole ed efficace al processo di elaborazione delle politiche pubbliche? E che relazione stabilire tra le fondazioni politiche e le aziende, per andare oltre la mera sponsorizzazione e la consueta attività di convegnistica? Questi gli interrogativi al centro del seminario a porte chiuse ospitato…

×

Iscriviti alla newsletter