Skip to main content

Chissà se, a tu per tu con Jean-Claude Juncker in quel salotto un po’ troppo damascato di Palazzo Chigi, Matteo Renzi ha inserito anche la legge sulle unioni civili, approvata il giorno prima al Senato con tanto di fiducia al governo, fra le riforme che, accorciando le “distanze” dall’Europa, potrebbero aiutare l’Italia ad essere più moderna. E magari a meritarsi anche per questo qualche decimale in più di flessibilità – si dice così? – nel rispetto dei pesanti parametri di Maastricht, potendo sperare in un maggiore contribuito delle stabilizzate coppie omosessuali alla ripresa, per esempio, dei consumi. E quindi alla crescita, sinora mancata o troppo modesta per rendere più tollerabile, o meno insopportabile, quell’enorme debito pubblico che tutti ci rinfacciano continuamente.

Da cosa, si sa, può nascere cosa, specie quando c’è buona volontà. Come quella che Juncker almeno per qualche ora, prima che dai suoi uffici di Bruxelles non uscissero altri documenti preoccupati e preoccupanti sui conti italiani, ha fatto balenare al presidente del Consiglio definendo “sciocca” la politica d’austerità tanto lamentata dal suo interlocutore. E rammaricandosi dei “maldestri malintesi” che li avevano separati per un paio di mesi.

D’altronde, già un predecessore di Juncker alla guida della Commissione Europea, l’italiano Romano Prodi, aveva definito “stupidi” i paletti comunitari privi della necessaria tolleranza, variabile della flessibilità.

++++

In pubblico, il giornale col quale Renzi si è maggiormente aperto per compiacersi della legge sulle unioni civili, confidando per telefono a Claudio Tito di avere rischiato di “rompersi l’osso del collo”, è stato la Repubblica. Il cui direttore Mario Calabresi, interrompendo il silenzio “di ambientamento” suggeritogli da Eugenio Scalfari e rispettato per più di un mese dopo il proprio insediamento, aveva amichevolmente chiesto al presidente del Consiglio di decidersi a “metterci la faccia”. C’era l’urgenza di tirare fuori il provvedimento dal vicolo cieco in cui era finito per l’inatteso rifiuto dei grillini di proteggerlo nella versione originaria con un espediente regolamentare chiamato “canguro”. Nel cui marsupio sarebbero stati soffocati gli emendamenti più temuti, anche per la possibilità che venissero votati a scrutinio segreto.

 

“La faccia ce l’ho messa”, ha detto Renzi all’intervistatore di Repubblica vantandosi del super-emendamento riduttivo concordato col partito di Angelino Alfano, senza le adozioni, e blindato col ricorso alla fiducia. Cui ha osato contribuire lo scomodo Denis Verdini spingendo la furente minoranza del Pd a reclamare addirittura un congresso anticipato e chiarificatore della natura della maggioranza.

Resta tuttavia da capire se la faccia messa da Renzi fosse proprio quella che si aspettava Calabresi, rimasto prudentemente, o furbescamente, sul generico nel suo invito al presidente del Consiglio. Che avrebbe potuto anche imboccare la strada preferita dai grillini e dalla sinistra del Pd: quella di lasciare integra la legge proposta dalla senatrice Monica Cirinnà e affrontare i rischi delle votazioni a scrutinio segreto. Ciò significava scommettere ancora sugli imprevedibili pentastellati, piuttosto che privilegiare il rapporto di alleanza con Alfano e consentirgli di cantare vittoria per avere evitato norme “contro natura” sulle adozioni.

++++

Forse anche Calabresi, come l’esultante Cirinnà, ha fatto buon viso a cattivo gioco, come si dice, lasciando commentare sostanzialmente bene l’epilogo della vicenda al Senato dai suoi editorialisti Francesco Merlo, che ha visto con orgoglio laico nel nuovo testo della legge “una nuova breccia di Porta Pia”, e Stefano Folli. Che tuttavia, pur scrivendo di una riforma “progressista e significativa”, non ha voluto risparmiare una urticante ironia a Renzi, di cui ha paragonato la conclamata, troppo enfatica “vittoria dell’amore” all'”involucro di un cioccolatino”.

 

Il presidente del Consiglio avrebbe insomma emulato la compianta Luisa Spagnoli, recentemente riproposta al pubblico italiano da un felice sceneggiato televisivo della Rai. La famosa imprenditrice umbra negli anni Venti del secolo scorso portò ad uno strepitoso e perdurante successo commerciale i suoi Baci Perugina avvolgendoli in bigliettini, appunto, d’amore.

Renzi, Cirinnà, l'amore e i cioccolatini

Chissà se, a tu per tu con Jean-Claude Juncker in quel salotto un po' troppo damascato di Palazzo Chigi, Matteo Renzi ha inserito anche la legge sulle unioni civili, approvata il giorno prima al Senato con tanto di fiducia al governo, fra le riforme che, accorciando le “distanze” dall'Europa, potrebbero aiutare l'Italia ad essere più moderna. E magari a meritarsi…

babele politica

Ecco (numeri alla mano) il tracollo dei trasporti a Roma

Settimo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il quarto qui, il quinto qui e il sesto qui. Se si segue il dibattito politico tra i candidati a sindaco di Roma, alcune parole sono ricorrenti. Si parla di trasporti, di manutenzione delle strade, di pulizia, verde pubblico e periferie. Tutte cose buone e giuste. Se…

Le primarie del Pd a Napoli e la classe dirigente che non c'è

[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="400"] Roberto Race in uno scatto di Vincenzo Oliviero[/caption] Il 25 settembre ho scritto l'articolo che segue ma mi sembra che quanto stia accadendo confermi le mie perplessità. Le primarie napoletane del PD vedono la competizione tra Bassolino (uno contro tutti), la sua creatura politica Valeria Valente (oggi deputata dei giovani turchi del PD), l'oncologo Antonio Marfella…

Repubblicani, ecco perché il moderato Christie si è schierato con Trump

Hillary Clinton cerca oggi in South Carolina la sua prima larga vittoria di queste primarie, mentre, in campo repubblicano, a sorpresa, il governatore del New Jersey Chris Christie, un moderato, che anche Barack Obama considera un interlocutore accreditato, ha deciso di sostenere Donald Trump, ormai il favorito per la conquista della nomination. "La cosa importate è avere un candidato che…

Migranti, ecco tutti gli orrori della giungla di Calais

3700 migranti stanno ammassati in un accampamento di fortuna a Calais in Francia, col desiderio di poter partire per l'Inghilterra. Di loro 326 sono bambini, in gran parte abbandonati. L'Inghilterra non ha alcuna intenzione di accoglierli. Il ministro degli Interni francese ha deciso l'inizio della evacuazione forzata del campo. 250 migranti e 10 associazioni umanitarie hanno fatto ricorso alla giustizia…

Svizzera, tutti i dettagli sul referendum contro la speculazione sugli alimenti

Domenica 28 febbraio i cittadini svizzeri dovranno esprimersi in un referendum contro la speculazione sugli alimenti, insieme a quelli sulla famiglia e l’immigrazione. L’iniziativa, lanciata dal movimento Gioventù socialista, chiederà se vietare o meno le operazioni finanziarie che riguardano questi tipi di prodotti. L’INIZIATIVA Secondo il sito ufficiale del governo svizzero, la domanda sarà: “Volete accettare l’iniziativa popolare ‘Contro la speculazione sulle derrate…

Ecco come gli Usa colpiranno Isis in Nigeria (pensando alla Libia)

Washington ha deciso di schierare team delle forze speciali per combattere in prima linea Boko Haram, il gruppo islamista radicale che opera nel nord della Nigeria e che nel marzo del 2015 ha giurato fedeltà al Califfato costituendosi così come la più grande provincia dello Stato islamico: la Wilayat dell'Africa occidentale. MISSIONE SINERGICA Le Special operations forces americane affiancheranno i reparti di Camerun,…

Così il pericolo Brexit ha portato a galla il fallimento dell'Ue

Wolfgang Münchau ha scritto sul Financial Times che, comunque vada, l’Unione è finita nel momento in cui la discussione su Brexit è cominciata. Nelle mie Considerazioni sulla lettera di David Cameron a Donald Tusk pubblicata su Aspenia online il 20 novembre scorso scrivevo che, a ben guardare, la lettera non riguardava il futuro dell’Europa, ma il presente, perché metteva in evidenza cosa…

Perché la revisione del Bail-in deve passare dall'Eba

La revisione del bail-in non ci sarà, bisogna puntare subito sulla Consulta, inutile illudersi: la legge sul bail-in bancario da parte dei clienti non verrà mai cambiata dalle istituzioni europee. O comunque non avverrà in tempo per evitare pericolose derive nel nostro sistema del credito. L’illusione in cui ci si stava cullando dopo l’intervento del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, che ha giustamente invocato una modifica del…

coalizione

Cosa si fa in Europa per integrare migranti e profughi

Che proprio l’Austria stia testando uno dei più interessanti programmi di inserimento lavorativo e di distribuzione su tutto il territorio nazionale dei profughi, suona particolarmente curioso di questi tempi. Come si sa l’Austria, dopo l’iniziale sostegno alla politica dell’accoglienza della Kanzlerin Angela Merkel, ha cambiato drasticamente rotta e ora sembra essersi messa a capo di quei paesi, soprattutto dell’est, che di…

×

Iscriviti alla newsletter