Skip to main content

In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna e Bologna/Milano –Milano/Bologna la rappresentazione di una Italia che agli occhi degli stranieri che visitano o lavorano nel nostro paese deve apparire un coacervo di maleducati. La storia: arrivo  di primo mattino al Club della freccia rossa di FS e come al solito gentilissime signore mi accolgono con un sorriso ed una gentilezza veramente ammirevole. Arriva un genere uomo agitato: il treno per Bolzano subirà un ritardo. La signora operatrice avverte che il ritardo è dovuto ad un disperato che si aggira sui binari con l’intento di suicidarsi. Il viaggiatore: “Ma perché la polizia non gli spara?”.

L’operatrice ed io ci guardiamo esterrefatte, mentre il  viaggiatore invece cerca consenso e un signore inglese sussurra:boor.  La mattinata continua: entra nel Club esclusivo il padre di un parlamentare bolognese noto per le sue esternazioni via twitter: fa incetta in dosi multiple di merendine e succhi di frutta, bustine di the, zucchero, acqua minerale e riprende la via verso i binari romani. Arrivo a Roma: scendo dal Freccia Rossa stordita dalle urla cellularesche di uomini e donne che impediscono anche una normale lettura di giornali e passo dal club: un ex parlamentare con la sportina azzurra tipica della Camera dei deputati emula il padre bolognese. Mi avvicino alle signore del banco operativo e segnalo “l’accaparratore compulsivo”.

Le signore con garbo e tanta tanta pazienza mi rispondono “Lo sappiamo ma non possiamo dirgli niente!”. Bologna/Milano e ritorno: sempre club euro star l’unico confortevole luogo che è rimasto dopo aver eliminato ogni altra sala d’aspetto. Una signora giapponese a Milano va nella toilette del club e si scontra con un uomo di mezza età  che esce dal bagno femminile lasciando gli impianti igienici non proprio come si conviene ad una persona civile. La signora in ottimo e garbatissimo inglese protesta e fa notare la questione igienica: il gender urla in italo/napoletano che lui non vuole essere discriminato. Dio salvi la nostra Patria il 25 Aprile!

 

Dio salvi la nostra Patria il 25 Aprile

In 24 ore di viaggio Bologna-Roma/Roma –Bologna e Bologna/Milano –Milano/Bologna la rappresentazione di una Italia che agli occhi degli stranieri che visitano o lavorano nel nostro paese deve apparire un coacervo di maleducati. La storia: arrivo  di primo mattino al Club della freccia rossa di FS e come al solito gentilissime signore mi accolgono con un sorriso ed una gentilezza…

Vi racconto chi è Michael Ledeen

La campagna un po’ ossessiva del Fatto Quotidiano contro il tentativo di Matteo Renzi di nominare l’amico fiorentino Marco Carrai consulente, o qualcosa di simile, del dipartimento d’informazioni per la sicurezza, sembra avere trovato l’argomento o l’uomo chiave per chiudersi con successo. Cioè con la rinuncia del presidente del Consiglio alla nomina o, come ogni tanto il giornale di Marco…

Ior, Apsa, Pell. Ecco gli ultimi subbugli nelle finanze del Vaticano

Di Michele Arnese e Pietro Di Michele

Un durissimo scontro si sta consumando all’interno delle mura vaticane e a pagarne dazio rischia di essere un porporato di primo piano come George Pell. Il cardinale australiano, Prefetto per la Segreteria dell’Economia della Santa Sede, è ormai prossimo alla pensione (scatterà l’8 giugno al compimento dei 75 anni), ma non è detto che non sia lui stesso a decidere…

Piercamillo Davigo

Benvenuti nel fantasmagorico mondo della giustizia alla Davigo

25 aprile 2016. Ora e sempre Resistenza. Contro chi, però? ++++ Ad Aldo Cazzullo che nell’intervista al Corriere della Sera gli domanda se disse davvero "Non esistono innocenti: esistono solo colpevoli non ancora scoperti’’, Piercamillo Davigo, presidente della ANM, risponde: "Certo. In un contesto preciso. Ma mi citano fuori contesto per farmi passare per matto’’. Grazie dell’opportuno chiarimento. Ma non…

Che cosa sta succedendo all'Enasarco

Di Bruno Guarini e Gianluca Zapponini

Che cosa sta succedendo in Enasarco? La cassa di previdenza degli agenti di commercio, 7 miliardi di risorse in pancia, è appena uscita dalle storiche elezioni, le prime rigorosamente online, che ne sanciranno il cambio della governance, dopo la gestione di Brunetto Boco. Ma non solo. Per l’Enasarco, dicono bene informati, si apre una fase completamente nuova, per buttarsi alle…

Ecco come funzionerà il nuovo algoritmo di Facebook per le notizie

Meno like, più tempo di lettura, maggiore qualità dell’informazione (forse). L’algoritmo del News Feed di Facebook cambia ancora. D’ora in poi il modo in cui verranno distribuiti gli aggiornamenti delle notizie sulla home degli utenti terrà conto di altri due fattori: la pluralità delle fonti dei contenuti pubblicati e il tempo passato a leggere un articolo. Mr. Zuckerberg si è…

Cosa dicono gli esperti sulla diga di Mosul

Che succede davvero alla diga di Mosul? E' davvero in pericolo? E quali sono i rischi geotecnici e pure geopolitici? A queste domande hanno cercato di rispondere diversi esperti durante l’Iraq Crisis Conference (qui l’articolo completo di Formiche.net), ospitata la scorsa settimana dal Centro studi americani in collaborazione con l’Ispi, e promossa dall’Organizzazione internazionale Pafi (Peace Ambassadors for Iraq). Ecco i…

Alessandro Penati

Fondo Atlante, ecco come Londra guarda al mercato italiano delle sofferenze

La City guarda all’Italia con appetito crescente. A trainare l’interesse degli investitori sono soprattutto i c.d. “non-performing loans” o “NPLs”, ossia i prestiti deteriorati (incagliati o in sofferenza), per i quali la riscossione è incerta, sia in termini di rispetto della scadenza sia per quanto riguarda l’ammontare dell’esposizione. In sostanza, si tratta di prestiti effettuati a debitori in difficoltà, laddove tale…

draghi

Ecco a chi andranno i soldi della Bce

La Bce giovedì scorso ha lasciato i tassi invariati, sottolineando che resteranno ai livelli attuali (il refi a zero e quello sui depositi delle banche a -0,40%) o ancora più bassi per un lungo periodo di tempo e ben oltre l'orizzonte degli acquisti di asset, che dureranno fino alla fine di marzo 2017 o saranno prolungati fino a quando non…

Come lavoreremo in Iran su data center e sicurezza. Parla Farina (Itway)

Tra le prime aziende italiane a cogliere i primi frutti del viaggio del premier Matteo Renzi in Iran c'è Itway, che è entrata sul mercato del paese medio-orientale firmando a Teheran un memorandum d’intesa con Patsa Holding. Attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni e tecnologie per l’e-business, Itway ha raggiunto un'intesa con la conglomerata iraniana Patsa che include 12…

×

Iscriviti alla newsletter