Skip to main content

La serie televisiva House of Cards ha avuto un successo internazionale strepitoso. Colpisce l’opinione pubblica nella sua rappresentazione del potere politico, proponendo un’idea di politica che si svolge all’interno di circoli ristretti. Una rappresentazione che riflette uno stato d’animo diffuso: la politica viene considerata come un arcano dentro il quale le persone comuni non riescono a entrare. Nella realtà invece è tutto più complicato. È vero, però, che il potere ha sempre più caratteristiche di separazione rispetto alla società, e questo è dovuto al fatto che i partiti politici non sono più in grado di collegare chi governa – o si oppone – ai cittadini. Il cinismo evidenziato nella serie rappresenta una componente diffusa non solo in politica, ma in tutte le aree in cui vi è un potere da esercitare.

La visione del mondo politico raccontata dalla serie Tv riporta alla memoria Il principe di Niccolò Machiavelli, ma questo accostamento merita una precisazione: Machiavelli non ha mai esaltato il cinismo, ma ha argomentato che chi fa politica deve guardare ai fatti, non solo seguire ideali. Soprattutto, ha cercato di separare la ragione politica dalla ragione morale. La morale invade il principio del giusto-ingiusto, mentre la politica si basa sul fattibile o non fattibile. Essa non può utilizzare un criterio morale aprioristico perché deve cercare di ricomporre morali (valori) e posizioni (interessi) diversi, e tra di loro contradditori. Il ruolo della politica, in democrazia, è quello di far dialogare quei valori e interessi diversi, sollecitandoli a trovare terreni (seppure limitati) comuni.

La figura di Frank Underwood incarna però quel potere politico che in occidente diventa sempre più potere personale. Sin dagli anni Novanta mi sono misurato con il problema del potere personale (con il volume del 1999 su Il principe democratico e con il volume del 2011 Addomesticare il Principe), per giungere alla conclusione che quel potere è il risultato di trasformazioni strutturali dei nostri sistemi politici. Si consideri il declino dei partiti come organizzazioni rappresentative di classi sociali. Oggi i partiti sono organismi a supporto dei leader, e se non dispongono di buoni leader spariscono dal mercato elettorale. Ma si consideri anche l’internazionalizzazione della politica domestica. Sono i leader, e non i partiti, che vanno agli incontri del G20, del G8 e del Consiglio europeo. Sono i leader che sempre di più incarnano gli interessi nazionali. O si consideri ancora la trasformazione del sistema dell’informazione e della comunicazione: sono i leader che possono bucare l’audience televisiva, non già un’entità astratta come i partiti.

Insomma, l’affermazione dei leader è nei fatti. La politica è cambiata in modo radicale rispetto al passato. Oggi sono i capi di governo e la loro personale autorevolezza che aggregano gli elettori. Questo fu evidente già nel celebre confronto tra John Kennedy e Richard Nixon, con quest’ultimo che aveva di fronte un rivale giovane, tranquillo, rilassato che parlava con calma e rassicurava i cittadini. La vittoria di Kennedy fu la dimostrazione che non aveva vinto tanto il Partito democratico, ma una persona capace di affascinare e motivare gli elettori.

Tornando al personaggio televisivo di Frank Underwood (che vuol dire Franco Sottobosco, espressione che in italiano utilizziamo come idea peggiorativa della politica), esso ci dice che chi diventa leader deve avere anche particolari caratteristiche personali. Non vi è leader che non sia motivato dall’ambizione. Tuttavia una politica democratica è vitale quando riesce a promuovere la trasformazione di quell’ambizione in visione. Una visione sostenuta da determinazione, energia e intuizione. Siccome Matteo Renzi è uno di questi leader, ciò significa anche che l’Italia ha ripreso a essere un Paese vitale sul piano democratico. Renzi è ambizioso (dotato anche di un certa dose di egocentrismo come tutti i leader del mondo), ma la sua ambizione è stata messa al servizio di un programma. Ha introdotto riforme elettorali, istituzionali, del mercato del lavoro o dell’amministrazione pubblica e non si è semplicemente limitato a occupare le televisioni. Il leader plebiscitario risponde generalmente alla storia o al destino (si pensi a De Gaulle). Renzi deve invece rispondere alla sinistra del suo partito che lo critica con sistematicità. Insomma, un leader plebiscitario vive solo di simbolismi.

Juan Perón era famoso in Argentina perché faceva discorsi coraggiosi, cui non sono mai seguiti scelte di governo altrettanto coraggiose. I principi democratici non vanno confusi con quelli autoritari e populisti. Non c’è nessuno oggi che possa dubitare che il governo tedesco coincida con Angela Merkel: lei prende posizione ed entra nel merito del dibattito (basti pensare alla questione dei rifugiati), esponendosi quindi alla critica e all’opposizione. E qui incontriamo un problema cruciale. Le democrazie moderne hanno bisogno di leader, ma devono anche tenerli sotto controllo. Nelle democrazie parlamentari il controllo principale deve provenire dall’opposizione. Ciò che manca all’Italia è soprattutto quest’ultima. Quando c’era Silvio Berlusconi, mancava l’opposizione di centrosinistra, adesso che c’è Renzi non c’è l’opposizione di centrodestra. L’opposizione sparisce quando i partiti che la costituiscono non sono in grado di trasformarsi in veri e propri contro-governi.

Ma naturalmente l’opposizione non basta. Ci vogliono anche controlli costituzionali, giudiziari e sociali. La stampa ha un ruolo fondamentale in proposito. Tuttavia, il controllo non va confuso con l’inibizione all’esercizio del potere politico, cosa che è avvenuta regolarmente da noi. Insomma, va consentito al leader di governare e va quindi controllato per gli effetti della sua azione. Inoltre, il leader è tanto più forte quanto più le istituzioni pubbliche o sociali o economiche o informative sono indipendenti dalla politica. La logica delle politica democratica (che si basa sul numero) non può entrare in istituzioni (si pensi a quelle educative, informative, amministrative) che dovrebbero basarsi sul merito. Se la politica entra dappertutto, è evidente che il leader non incontrerà facili contro-bilanciamenti.

Purtroppo l’Italia è stata troppo politicizzata nelle sue strutture istituzionali e sociali. La depoliticizzazione e la sua sostituzione con la meritocrazia richiederà tempo ed energie. In conclusione, un’élite politica moderna dovrebbe preoccuparsi, innanzitutto, di dare al Paese una democrazia governata e capace di fare emergere buoni leader, perché le società che non si governano da sole finiscono per sottostare al governo di altri. Quindi, in secondo luogo, deve costruire un sistema politico aperto alla discussione e al controllo pubblico. L’utilizzo del web può aiutare, ma non può sostituire la democrazia rappresentativa. La modernità politica consiste in una terza via tra il populismo tecnologico e l’oligarchismo partitico.

Articolo pubblicato sulla rivista Formiche

House of Cards, ovvero il manifesto del potere personale

La serie televisiva House of Cards ha avuto un successo internazionale strepitoso. Colpisce l’opinione pubblica nella sua rappresentazione del potere politico, proponendo un’idea di politica che si svolge all’interno di circoli ristretti. Una rappresentazione che riflette uno stato d’animo diffuso: la politica viene considerata come un arcano dentro il quale le persone comuni non riescono a entrare. Nella realtà invece…

Quando il diritto all’assemblea sindacale è “abusato”

I Vigili Urbani di Bologna, propio durante il derby dell’Appennino, ossia la patita Bologna-Fiorentina dello scorso 6 febbraio (per la cronaca finita 1 a 1) hanno pensato bene di convocare un’assemblea sindacale. A seguito della vicenda il sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha deciso di approfondire la questione dei permessi ed è venuto fuori che solo nel 2015 i dipendenti…

chef Simone Salvini

Tutte le veganate di Simone Salvini (imitato da Maurizio Crozza)

Nella puntata del 26 febbraio dello show televisivo Crozza nel paese delle meraviglie, in onda ogni venerdì su La7, il comico Maurizio Crozza si è cimentato in una nuova imitazione: giacca e grembiule da cuoco, occhiale nero squadrato e tanta, tanta passione per le piante, le verdure e la frutta. Il personaggio imitato è Simone Salvini, chef rinomato tra gli appassionati vegani, e ora, grazie a…

Arpino

Vi spiego a cosa serviranno in Libia i nostri militari 007. Parla il generale Arpino

In virtù di una nuova linea di comando decisa con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri adottato il 10 febbraio, sarà l’Aise, il nostro servizio segreto per la sicurezza esterna, a dirigere le operazioni di unità speciali militari italiane in Libia. Secondo indiscrezioni di stampa, una cinquantina di incursori del Col Moschin dovrebbero partire nelle prossime ore per…

Start-up: a Roma apre il primo spazio Talent Garden

Qualcosa si muove nell’ambiente artart-up di Roma. Il 14 marzo apre infatti le porte Talent Garden nella capitale. Si tratta della prima apertura del network di spazi di coworking. All’interno saranno presenti più di 100 innovatori digitali, TAG Innovation School, la scuola che forma i professionisti alle nuove professioni del digitale e dell’innovazione, e più di 100 eventi, che verranno organizzati durante l’anno per connettere gli…

Ecco perché i verdiniani possono votare alle primarie Pd di Roma

La sfida delle primarie del centrosinistra per la città di Roma è ormai alle porte, domenica 6 marzo si vota dalle 8 alle 22, ma come spesso accade soprattutto nelle grandi città le baruffe nazionali si riflettono su quelle locali. Il posizionamento del gruppo di Denis Verdini, Ala, sempre più vicino al premier Matteo Renzi, sta avendo riflessi sulle primarie romane dopo le…

Maastricht, popolari

Mutui casa, le polemiche fatue e i numeri veri

E’ di nuovo polemica sulle banche. Questa volta ad innescare la miccia di una nuova e inutile bagarre è stato il testo in discussione in Parlamento sul recepimento di una direttiva europea voluta dai consumatori, in questo caso, sui mutui. Il testo prevede la possibilità, per i nuovi mutui, di inserire una clausola, quindi con l’accordo di banca e cliente,…

Discorso sulle "classi dirigenti"

Oggi, in Italia, riprendere il discorso sulle "classi dirigenti" è una sfida epocale. In primis, siamo nel pieno di una "cultura del comando" senza "catena di comando", cioè dell'idea che il governare possa essere un esercizio di autorità solo calato dall'alto e non condiviso in termini sistemici; tale idea fa il paio con una concezione della democrazia intesa come modello…

Pil

Luci e ombre sul Pil italiano

L’economia italiana ha mostrato un progressivo indebolimento nel corso del 2015 e la congiuntura internazionale lascia presagire che anche l’anno in corso sarà caratterizzato da crescita modesta. Nel 2015 il Pil corretto per gli effetti di calendario è aumentato dello 0,6%, ben distante cioè dai livelli necessari per riportare velocemente il paese sui livelli di produzione, ricchezza e benessere di…

Il Partito del Family Day appena nato è già spaccato

Una fuga in avanti. Un’iniziativa di due singoli che ha colto di sorpresa gli altri esponenti e che potrebbe compromettere l’unità del gruppo, dove pesano le voci critiche verso quella che viene considerata un’accelerazione figlia di alcuni personalismi. Nel mirino delle polemiche sono finiti Mario Adinolfi e Gianfranco Amato, rispettivamente direttore del quotidiano La Croce e avvocato presidente dei Giuristi per…

×

Iscriviti alla newsletter