Uomo pacifico, Alessandro Plateroti del Sole 24 Ore non ha saputo trattenersi e, richiesto dal conduttore televisivo di un commento sulla rumorosa intervista a Piercamillo Davigo sul Corriere della sera del 22 aprile scorso, ha parlato senza giri di parole di una pura e semplice ricerca di visibilità del già “dottor Sottile” di Mani Pulite. Che l’intervista di Davigo volesse fare…
Archivi
Libia, tutte le mosse petrolifere della Cirenaica
La petroliera "Distya Ameya" ha caricato al porto di Harriga, in Cireneaica, 650.000 barili di greggio pompato dai giacimenti petroliferi di Messla e Sarir, ha raccontato Omar al Zwain, portavoce dall'Arabian Gulf Oil Corporation a Bloomberg. Il carico partito da Beida sarebbe dovuto arrivare a Malta lunedì, ma è ancorata a sette miglia dalla costa senza permesso di entrare in acque maltesi. Si tratta di…
Media e Privacy: se ne discute oggi a Napoli
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="260"] Roberto Race[/caption] Oggi parteciperò a Napoli all'Università Federico II al convegno "MEDIA&PRIVACY: mezzi e strumenti normativi per la tutela dei dati personali" che si terrà alle 15 nell'aula Graziani in Corso Umberto I. A organizzare il dibattito l'Elsa Napoli, sezione locale dell'associazione più grande d'europa di studenti di legge, da sempre un punto di riferimento tra…
Primarie: Hillary ha una chance di mandare Sanders ko
E’ la vigilia del primo round di queste primarie in cui, a cento giorni dal loro inizio, uno degli aspiranti alla nomination può assestare il colpo del ko: Hillary Clinton, se facesse suo domani, martedì 26 aprile, tutto il bottino dei delegati dei cinque Stato della Costa Est dove si vota, da Nord a Sud Connecticut, Rhode Island, Pennsylvania, Delaware,…
Libia, ecco chi arma e perché il generale Haftar
È da due giorni che uno degli argomenti di discussione sulla crisi libica riguarda le foto, diffuse in Internet da alcuni degli osservatori più attenti della situazione, che riprendono un grande carico di armi e veicoli forniti da qualche munifico benefattore, per ora ignoto, alle milizie che rispondono all'ex generale Khalifa Haftar, capo delle forze armate di Tobruk, che due anni fa s'è…
Cosa si dice in Austria del ballottaggio alle presidenziali tra Hofer e Van der Bellen
Inutile dire che i titoli dei giornali austriaci sono oggi tutti uguali. “L’Austria vira a destra”, “Terremoto nella compagine politica”. Il fatto che il candidato del partito populista Fpö, Norbert Hofer, arrivasse al ballottaggio era stato previsto. Una vera sorpresa pare essere stato per i sondaggisti, invece, il risultato ottenuto da Hofer: il 36,4 per cento. L’altro contendente al ballottaggio,…
Come si può uscire davvero alla crisi
Capita non di rado che i tedeschi abbiano ragione. Il ruvido Wolfgang Schauble forse sulla Grexit temporanea ci aveva visto giusto. Immanuel Kant, nel cercare la ricetta della pace perpetua, la individuò nella federazione tra stati, quello che manca all’Europa oggi. Molto prima di Varoufakis, lo studioso Jorg Huffschmid ammonì come il problema delle società avanzate fosse il ‘finanzcapitalismo’ e…
Perché non ascolterò più le esternazioni di Piercamillo Davigo
Ogni volta che leggo o ascolto un'intervista a Piercamillo Davigo mi sento come Josef K., l'impiegato di banca protagonista del "Processo" di Kafka: una mattina si sveglia e riceve la visita di due signori che lo dichiarano in arresto. Per che cosa, non è chiaro. Tuttavia, non viene obbligato a seguirli in prigione. Può anche continuare la sua vita normale,…
Il diritto di apprendere
Continua la nostra azione culturale affinchè sia colmato quel gap che vede la famiglia italiana ancora nell'impossibilità di poter esercitare la sua responsabilità educativa. Probabilmente molti di noi sono stanchi di proclami che ci giungono da tutte le parti ma hanno il sapore amaro della dichiarazione di principio e della ripetuta incapacità di centrare l'obiettivo giuridico. Oppure sono stanchi del…
Cosa penso delle parole di Piercamillo Davigo
È l’ora dei pompieri. Provano tutti a buttare acqua per spegnere la polemica incandescente del presidente dell’Associazione nazionale magistrati, e soprattutto simbolo di Mani Pulite, Piercamillo Davigo, che parlando a Pisa ha lanciato l’allarme contro la corruzione dilagante. Precisando che i politici di oggi “rubano più di prima, solo che ora c’è meno vergogna”. Sia da parte del Consiglio superiore…