Skip to main content

Dopo il fallimento dell’incontro nello scorso fine settimana tra i big del petrolio, tra cui Russia e Arabia Saudita, che aveva lo scopo di fissare un tetto alla produzione futura equivalente ai livelli di gennaio, ecco in cinque punti che cosa ci si deve aspettare che accada sul mercato del petrolio.

1. Perché i negoziati hanno fallito? Essenzialmente il fallimento del vertice è riconducibile ad Arabia Saudita e Iran. Partecipando, alcuni speravano che l’Arabia Saudita – secondo produttore di petrolio al mondo – avrebbe acconsentito, insieme con gli altri membri di spicco dell’Opec, alla definizione di un limite di produzione. Tuttavia l’Iran, che a seguito della revoca delle sanzioni economiche sta osservando un incremento nelle esportazioni di petrolio, si è dimostrato riluttante ad aderire a un’eventuale iniziativa in questo senso. Quando è stato chiaro che Teheran non avrebbe cambiato idea, i sauditi hanno staccato la spina a qualsiasi possibilità di intesa.

2. Che cosa comporta tutto questo per l’offerta mondiale di petrolio? La situazione appare immobile. A gennaio i principali produttori, ossia Russia e Arabia Saudita, stavano già pompando petrolio a livelli decisamente elevati. La produzione giornaliera della Russia equivaleva al secondo massimo mai registrato. Probabilmente un accordo per un vincolo pari a livelli simili non avrebbe fatto molta differenza in termini di offerta mondiale. Ormai grazie alla rivoluzione dello shale gas gli Stati Uniti sono diventati un player decisivo per i mercati globali. Quest’anno la produzione locale ha iniziato a calare e l’International Energy Agency (Iea) stima che l’output non-Opec complessivo crollerà di 700 mila barili al giorno. A compensazione, l’Iran sembra determinato a estrarre di più. Infatti dalla revoca delle sanzioni Teheran ha accelerato a circa 3,3 milioni di barili al giorno e ha promesso di raggiungere i 4 milioni.

3. Che cosa significa per l’Opec? Negli ultimi anni il potere dell’Opec sui mercati mondiali del petrolio è in costante erosione. Il cartello rappresenta ancora circa un terzo della produzione mondiale, ma i Paesi non-membri, come Russia, Stati Uniti e Cina, stanno aumentando la propria produzione, oltre che la propria influenza. D’altra parte, nonostante gli alti e bassi e le consolidate differenze geopolitiche tra Arabia Saudita e Iran, negli anni passati l’Opec era riuscita quantomeno a concordare una politica collettiva. Il fallimento dei negoziati di Doha, in particolare l’ampia divergenza tra la posizione iraniana e quella saudita, ha ulteriormente danneggiato la credibilità del gruppo.

4. E a proposito della domanda globale di petrolio? L’indebolimento della crescita economica in Cina e America Latina di quest’anno dovrebbe pesare sui consumi di petrolio a livello globale, intensificando il timore che non si avrà una domanda sufficiente ad assorbire il surplus. La scorsa settimana l’Opec ha tagliato di 50 mila barili al giorno le stime per il 2016 sulla crescita della domanda di petrolio. Le proiezioni attuali prevedono un avanzamento di 1,2 milioni di barili al giorno a quota 94,18 milioni di barili.

5. Quindi quanto può scendere il petrolio? Dopo che il West Texas Intermediate in febbraio ha toccato il minimo degli ultimi 12 anni a quota 26,05 dollari al barile, nelle ultime settimane i prezzi del greggio hanno recuperato terreno. Poco tempo dopo le indiscrezioni secondo cui i russi e l’Opec avrebbero potuto imporre un limite all’offerta hanno fatto salire le quotazioni oltre 40 dollari al barile. Tuttavia, visto che le trattative di Doha sono andate in fumo, è possibile ipotizzare che il prezzo del petrolio sia destinato a calare di nuovo. Gli analisti di Natixis stimano una discesa fino a 30 dollari al barile. Altri ritengono che il summit di questo fine settimana non avrebbe mai potuto dare luogo a un accordo rilevante. Pertanto i parametri fondamentali del mercato resterebbero sostanzialmente invariati, andando a consolidare la probabilità che i prezzi del petrolio indugeranno intorno agli attuali livelli ancora per un po’.

(Traduzione di Giorgia Crespi)

(Pubblicato su Italia Oggi/ MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Ecco i 5 effetti del vertice di Doha sul petrolio

Di Jenny W. Hsu

Dopo il fallimento dell'incontro nello scorso fine settimana tra i big del petrolio, tra cui Russia e Arabia Saudita, che aveva lo scopo di fissare un tetto alla produzione futura equivalente ai livelli di gennaio, ecco in cinque punti che cosa ci si deve aspettare che accada sul mercato del petrolio. 1. Perché i negoziati hanno fallito? Essenzialmente il fallimento del…

Cosa si gioca Cameron nel prossimo voto in Gran Bretagna

Centoventiquattro local councils inglesi si rinnoveranno per intero o parzialmente il prossimo 5 maggio, in una tornata elettorale che vedrà anche l’elezione del Parlamento scozzese, di quello gallese e di quello nordirlandese. Tantissimi voti e seggi in palio per verificare lo stato dell’arte – e la consistenza elettorale – dei partiti britannici a un anno dalle politiche del 7 maggio…

Austria, tutte le sfide nelle elezioni presidenziali

Oggi gli austriaci votano il nuovo capo di Stato, e a voler sintetizzare i sondaggi, si potrebbe dire che gli elettori hanno deciso secondo il motto  “Il nemico del mio nemico è il mio amico”. Tradotto questo significa: molti elettori del partito popolare, Övp, hanno espresso l’intenzione di dare il voto alla candidata indipendente Irmgard Griss, ex presidente della Corte…

Tutte le magagne di Michele Emiliano

Nel mondo cattolico, non tutti hanno seguito il discutibile invito dei vescovi a votare «Sì» nel referendum No-Triv. E sarebbero stati molti di più se Avvenire, quotidiano della Conferenza episcopale italiana, avesse pubblicato prima del referendum, e non tre giorni dopo il voto, la bella e documentata inchiesta di Antonio Maria Mira sulle regioni che non depurano le acque delle…

Cosa succederà all'Ice con Marco Simoni

Novità in arrivo all'Ice, l'agenzia per il commercio estero. Il nuovo presidente sarà Marco Simoni, 42 anni, economista e consigliere economico del premier a Palazzo Chigi. Prenderà il posto di Riccardo Monti voluto tre anni fa dall'allora ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, e che in questi anni ha rivitalizzato l'istituto che venne messo all'indice come "ente inutile" dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. All'epoca, siamo nel 2011,…

Bce, le prossime mosse di Draghi. Report Intesa Sanpaolo

Dopo l’imponente pacchetto di marzo, la Bce può concedersi una pausa in questa fase di relativa calma sui mercati e di apparente stabilizzazione del ciclo Eurozona. Nuove misure prima dell’estate sono da escludere anche perché a giugno partiranno gli acquisti di corporate bonds, che includeranno i titoli assicurativi, e le nuove TLTRO. La Bce si è astenuta da interventi verbali…

Legittima difesa, ecco i nodi del contendere

Se il tema non fosse molto serio, verrebbe da sorridere sulle ragioni del braccio di ferro in Parlamento tra chi vuole una riforma “morbida” della legittima difesa e chi la reclama “dura”. Come se un diritto elementare delle persone aggredite, non per caso previsto in tutti i codici del mondo, potesse essere interpretato in modo tenero oppure arcigno. Nel dubbio…

Cosa cambia nei voli aerei con la direttiva sul Pnr

Il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria ha approvato la scorsa settimana a Strasburgo la direttiva sul Pnr (Passenger name record). Il Pnr è costituito dall'insieme delle informazioni fornite dai passeggeri durante la prenotazione dei voli. COSA CAMBIA CON IL PNR Grazie alla raccolta, alla condivisione e all'analisi dei dati Pnr, le agenzie di intelligence europee saranno in grado di scovare…

Ecco come la pressione fiscale non è diminuita abbastanza

Ecco un utile promemoria per il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che da due anni non perde occasione per ribadire il suo mantra preferito: "Il taglio delle tasse è il pilastro dell'azione del governo". La Banca d'Italia, aprendo il ciclo di audizioni in Parlamento sul Def 2016 (Documento di economia e finanza), ha messo nel mirino proprio il capitolo tasse,…

Casaleggio

Rousseau, come funziona la piattaforma a 5 stelle di Casaleggio

Casaleggio ha lasciato una duplice preziosa eredità. Un manifesto programmatico del Movimento (Veni, vidi, web, edizioni Adagio) e un potente software per realizzare la democrazia diretta. Un sistema chiuso che fornisce, solo al militante e in rapporto al suo luogo di residenza, informazioni su tutto quanto gli serve per fare politica (leggi regionali, nazionali ed europee, parlamento, elezioni e candidati,…

×

Iscriviti alla newsletter