Bastava vedere le facce e sentire le parole, o i borbottii, dei senatori di quel che resta della minoranza di sinistra del Partito Democratico, dopo l'assemblea del gruppo svoltasi a Palazzo Madama con la partecipazione di Matteo Renzi, per capire chi stia davvero vincendo la rovente partita della legge Cirinnà sulle unioni civili e sulle aspirazioni genitoriali delle coppie omosessuali.…
Archivi
L'accordo Ue-Cameron rinuncia agli Stati Uniti d'Europa
Se c’è qualcosa di degno di nota nel Consiglio europeo terminato nella notte (come al solito) del 19 febbraio, è la prevedibilità del suo svolgimento, del risultato e delle dichiarazioni degli intervenuti. Che altro poteva dire David Cameron di diverso dalla dichiarazione trionfalistica diligentemente trascritta dai giornali e ripetuta da tv e radio? Che altro potevano dire gli esponenti della…
Bcc, tutte le perplessità sulla riforma di Renzi e Lotti
Con le dovute cautele reclamate dall’esistenza di un decreto che costituirà base per la discussione, si propongono alcune perplessità e varianti anche alla luce delle reazioni già intervenute. In primo luogo viene messa in discussione la natura e la sussistenza del movimento cooperativo sovrastato da strutture societarie classiche che potrebbero avere al proprio interno soci rilevanti di diversa matrice. Sotto…
Perché non si può essere troppo ottimisti sull'economia mondiale (e italiana)
Il position paper inviato dal Governo italiano ai partner europei è, sotto molti punti di vista, un anticipo del Documento di Economia e Finanza (DEF) che deve essere varato entro il 15 marzo. In effetti, dopo circa 60 anni dal Trattato di Roma ed oltre 25 anni dal Trattato di Maastricht, le politiche economiche italiane si intersecano in modo sempre…
Perché difendo la blu economy dagli assalti dei No Triv
Le grandi multinazionali dell’oil&gas hanno capito che aria tira in Italia e se ne stanno andando: è notizia di pochi giorni fa che la Shell ha deciso di non investire i 2 miliardi in precedenza previsti nello Jonio. Investiranno altrove, non importa dove, ma non più nel nostro paese. Poi a chi toccherà? Quando le multinazionali estere avranno levato le tende magari toccherà…
Fausto Bertinotti convertito sulla via di don Carròn?
C’è un insolito sodalizio che si sta facendo strada da qualche mese nel panorama religioso, culturale e politico italiano: quello tra l’ex leader di Rifondazione comunista e già presidente della Camera, Fausto Bertinotti (oggi alla guida della Fondazione Cercare Ancora), e il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, don Julian Carròn. Dialoghi pubblici, contatti e scambi privati, una evidente…
Stralcio della Stepchild adoption, vince la lingua madre
ansa: stralcio della stepchild adoption. vittoria dell'italiano, la lingua ... madre
Iran, cosa si gioca Rouhani nelle elezioni legislative
Quelle di venerdì 26 febbraio in Iran non sono semplici elezioni legislative. Si sceglieranno i membri del Maylis, il Parlamento iraniano, e dell’Assemblea degli Esperti, organizzazione di membri religiosi incaricata di scegliere il leader supremo in caso di mancanza o ritiro dell’attuale, Ali Khamenei. La rilevanza non è solo interna, ma globale, perché l’appuntamento elettorale misurerà il rapporto di forza tra…
Cosa penso del caso Berlusconi-Nsa
Non mi capacito della stravaganza italiana. Noto con sconcerto che con il passare delle ore, la notizia sulle illegali intercettazioni da parte del paese amico Usa nei confronti del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, va scemando e scorre dai primi titoli verso il fondo delle quotidiani on line. Ricordo che solo qualche mese fa, per intercettazioni simili, Angela Merkel e…