Nuovo test per la sinistra in America latina. Questa volta il turno è della Bolivia di Evo Morales, al potere dal 2006. Dopo la vittoria di Mauricio Macri in Argentina e il risultato delle elezioni legislative in Venezuela a favore dell'opposizione, è la volta del Paese andino, che dovrà decidere se riformare la propria Costituzione per dare un’altra opportunità al presidente…
Archivi
Umberto Eco, il nemico del Grande Fratello
Fra i motivi per cui Umberto Eco si è conquistato un posto nell’empireo della cultura mondiale vi è anche il geniale modo con cui sciolse uno dei dilemmi del suo tempo: il tema della comunicazione di massa. Erano gli anni ’60 del XX secolo e gli intellettuali erano spaccati tra chi riteneva che i mass media fossero il nuovo oppio…
Ecco quanto Renzi e Padoan (non) vanno d'accordo sull'Europa
Per la serie «c'è chi vuole fare le scarpe a Renzi», due new entry. Il quotidiano Il Foglio ha avanzato l'ipotesi di un complotto orchestrato da tre ex premier (Enrico Letta, Massimo D'Alema e Romano Prodi), d'intesa con non meglio precisati poteri forti europei, per far cadere il governo di Matteo Renzi e insediare al suo posto Tito Boeri, attuale…
Ecco le vere intenzioni punitive di Merkel contro l'Italia
Peter Bofinger, 61 anni, economista, è uno dei cinque saggi che danno consigli al governo di Angela Merkel. Per inciso, dei cinque è l'unico keynesiano, l'unico che in Germania si è detto contrario alla proposta del ministro delle finanze, Wolfgang Schaeuble, di introdurre un tetto ai bond statali detenuti dalle banche, non oltre il 25% del patrimonio. Il motivo lo…
Cosa può fare l'Italia in Europa
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il livello di tensione nei rapporti tra il presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi e la Commissione Europea da alcuni mesi ha raggiunto temperature sconosciute alla nostra storia, da molti considerata come troppo filoeuropeista o addirittura prona a Bruxelles. In questo contesto, è maturata anche la decisione di mandare il Vice Ministro Carlo Calenda a Bruxelles,…
Chi c'era alla kermesse romana di Francesco Rutelli
Stefano Fassina. Beatrice Lorenzin. Roberto Morassut. Domenico Rossi. Roberto Giachetti. Matteo Orfini. Alfio Marchini. Questa la prima fila della seconda kermesse organizzata dall'ex sindaco Francesco Rutelli sabato 20 febbraio all'auditorium di via della Conciliazione. Sala piena? A metà. Le presenze, rispetto alla prima Prossima Roma di fine novembre scorso, erano quasi dimezzate, all'incirca. Eppure le elezioni si avvicinano e ancor di più le primarie del centro sinistra. TUTTE LE FOTO DI…
La legge Lorenzin e il caos tra pazienti e medici di base
Il decreto Lorenzin sulla giustezza delle prescrizioni mediche è andato in vigore da qualche settimana e già sta procurando infinite difficoltà ai cittadini italiani, che non posseggono sufficienti risorse per curarsi privatamente. La nuova legge del governo Renzi mette sotto osservazione più di 200 esami che per essere prescritti devono possedere requisiti molto severi, se questo non è a pagare…
Apocalittici o integrati i nostri 18enni?
[caption id="attachment_484854" align="alignnone" width="300"] Scoprire di Umberto Eco dopo l'incontro su come la comunicazione è cambiata con il web[/caption] Abbiamo incontrato duecento neo diciottenni delle superiori milanesi in alternanza scuola lavoro. Ieri. Il 19 febbraio 2016, data che verrà per sempre ricordata. Abbiamo appreso, in massa, infatti la scomparsa di Umberto Eco. Lo abbiamo appreso in internet. Un ambiente virtuale…
Cosa succederà in Libia (e cosa farà l'Italia)
Quali nuove dalla Libia? Tante, oppure nessuna: in una situazione cosi fluida, ogni giudizio dipende infatti dalla visuale dell'osservatore, e dai parametri usati dall'analista. In effetti, quelle che in prima lettura sembrerebbero delle novità, in realtà non lo sono. Si trappa di sviluppi che seguono un copione ampiamente previsto. O, comunque, ampiamente prevedibile. Potrebbe sorprendere, ma vale anche per l'attacco…
Perché Cameron gongola dopo l'accordo con l'Unione europea
A poche ore dalla chiusura di un accordo che tutti noi europei dovremmo festeggiare, è molto difficile dire cosa potrà succedere da oggi in Europa. Di certo, il premier britannico David Cameron ha conseguito il suo obbiettivo, ha ottenuto praticamente quello che voleva. In sintesi, da oggi dispone di uno status del tutto particolare per la Gran Bretagna, di un…