«Liberi di essere, liberi di amare». «Ver-go-gna, ver-go-gna!». «Fuori gli omofobi dalla città». Questi sono stati i cori che hanno accolto Mario Adinolfi, direttore de “La Croce quotidiano” e promotore del Family Day, ieri pomeriggio a Bari per il convegno “La famiglia al centro” organizzato al Palazzo delle poste dell’Università degli Studi. Gli universitari di “Link”, gli attivisti di “Arcigay”…
Archivi
L'Europa debole, la scappatoia di Cameron e l'immigrazione
Se l'accordo Brexit ha scongiurato l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, il Vecchio Continente oltre che anziano si presenta piuttosto malaticcio. Il riconoscimento, infatti, dello 'status exceptionis' per frenare l'emergenza immigrazione vale come una soluzione palliativa, fatta per offrire un salva condotto; non certo per consolidare una motivazione europeista che in Inghilterra non c'è più, posto che vi sia mai…
Umberto Eco non c'è più
Aveva 84 anni, un giovane anziano. Un intellettuale come pochi in circolazione. Umberto Eco è stato semiologo, mass-mediologo, filosofo e romanziere. Che dire, uno di quei geni che nascono davvero una volta ogni tot. di secoli. Ha rappresentato una voce critica, pungente e sempre originale e acuta, tra due periodi storici: il novecento e gli anni duemila. Non si può…
Umberto Eco, Libia, Cirinnà. Cosa si dice sui giornali
Addio a Umberto Eco All'età di 84 anni è scomparso il semiologo e 'romanziere star'. Tra i suoi più grandi successi letterari 'Il nome della rosa' e 'Il pendolo di Foucault'. Pierluigi Battista sul Corsera: “Oltrepassò le frontiere combinando la filosofia con la cultura di massa. L’arte della trasgressione al servizio della novità. Mischiava la comicità e l’erudizione, i toni della…
Tutte le fissazioni di Monti e Fornero da pensionare
Oltre a Mario Monti, omaggiatissimo dai giornaloni, pronti a raccoglierne e amplificarne sospiri e moniti contro quello spavaldo spendaccione di Matteo Renzi, che rischia di farci perdere nella mitica Europa il credito ch’egli ritiene di averci restituito in quasi un anno e mezzo di governo tecnico, è tornata a farsi sentire e vedere la sua ministra del Lavoro Elsa Fornero.…
Ecco l'Isis che non si vede in tv
Mentre nelle nostre televisioni il fenomeno dello Stato islamico sembra essere relegato alla narrazione di battaglie apparentemente disorganizzate e isolate, Isis, Isil, Is, Daesh - diversi nomi per indicare lo stesso soggetto - produce costantemente attività di propaganda (anche) su internet. Produzioni media di regime che, in nome della jihad, fanno proseliti inneggiando alla distruzione del sistema socio-economico occidentale e…
Papa Francesco, Donald Trump e le parole che sfondano i muri
Un tempo l’aggettivo più ricorrente per definire il messaggio di un Papa era “ecumenico”, ossia rivolto a tutti e con toni di solito a tutti graditi. Universali i Pontefici lo sono sempre rimasti. Ma Francesco ha introdotto una novità senza precedenti anche quando gira per il mondo: dice quello che pensa senza guardare in faccia a nessuno. Neanche al candidato…
Chi si oppone alla meritocrazia nelle università
Nelle università italiane sta accadendo un fatto che non è per nulla strano. Da qualche tempo, grazie alla legge Gelmini, anche le università sono sottoposte a valutazioni (cosiddette VQR, Valutazioni della Qualità e Ricerca) che richiedono a ricercatori e docenti di ciascun ateneo di trasmettere uno o due "prodotti della ricerca" realizzati in un tot di anni. Tale valutazione è svolta…
Che succede tra Raffaele Fitto e Gaetano Quagliariello?
Si sono fatti la guerra per anni, in Puglia. Ora invece sembrano essersi gettati l’antico odio alle spalle in nome dell’antirenzismo. Parliamo di Gaetano Quagliariello e Raffaele Fitto. I due sono stati acerrimi nemici nella regione in cui Fitto è stato governatore. Quagliariello, napoletano, ai tempi del suo massimo splendore all’interno del Pdl decise di fare della Puglia una sua…
Tutte le differenze fra Matteo Renzi e Mario Monti
Età, generazione, professione, cultura, stile, modi, pronuncia persino, Mario Monti e Matteo Renzi non potrebbero essere più diversi. E possono trovare una quantità infinita di terreni sui quali sfidarsi. Eppure, l'Europa, o meglio l'Unione europea, è il campo di battaglia più appropriato, perché rivela meglio di ogni altra cosa la distanza tra due modi di essere italiani. Quella di Monti…