Skip to main content

La stampa di regime ha praticamente oscurato l’intervento del senatore a vita Mario Monti nel dibattito a Palazzo Madama in vista della riunione del Consiglio europeo di Bruxelles. Se di questo importante discorso – condivisibile perché critico verso la linea di condotta del premier nei confronti delle istituzioni della Ue – si volesse afferrare il significato profondo, basterebbe ricordare una celebre frase del Principe di Salina nell’immortale romanzo ‘’Il Gattopardo’’ di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: ‘’Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalli, le iene’’.

++++

Il Centro Studi e ricerche di Itinerari previdenziali, di cui è animatore Alberto Brambilla, ha presentato, come ogni anno, un Rapporto sul sistema previdenziale italiano. Si tratta di un bilancio sugli andamenti finanziari e demografici delle pensioni, delle altre prestazioni previdenziali e dell’assistenza (dati 2014) sicuramente tra i più completi tra quelli prodotti anche da parte di istituzioni pubbliche. Il Rapporto ha il grande merito – in tempi in cui sulle pensioni si (s)parla a casaccio – di richiamare l’attenzione sui trend demografici che costituiscono (insieme agli andamenti dell’economia e dell’occupazione) il tapis roulant su cui camminano i sistemi pensionistici obbligatori. Sono, appunto, questi trend a determinare un acuto grido di allarme sull’equilibrio e la sostenibilità dei sistemi stessi. Bastano pochi dati per segnalare le sfide aperte. Attualmente  la speranza di vita degli uomini alla nascita è pari a 80,3 anni; a 60 anni a 23 anni; a 80 a  8,8. Per quanto riguarda le femmine si tratta rispettivamente di 85,2, di 27 e di 10,7 anni. A metà del secolo l’attesa di vita alla nascita degli uomini sarà di 86,4 anni, a 60 anni di 27,9, a 80 di 11,5. Per le femmine rispettivamente 91 anni, 32 anni e 14,2 anni.

++++

“Negli ultimi 40 anni – afferma ancora il Rapporto – l’età effettiva di pensionamento si è addirittura ridotta’’, mentre gli effetti delle riforme più recenti che mirano ad invertire questa tendenza e ad aumentare l’età al pensionamento, saranno pienamente visibili solo nei prossimi anni.

++++

La crescita della longevità si riflette direttamente ed indirettamente sul sistema pensionistico: da un lato un numero crescente di pensioni vengono corrisposte per un numero maggiore di anni, dall’altro le pensioni di reversibilità fanno sì che la durata di vita di una pensione sia ben superiore alla durata di vita del pensionato.

++++

Oggi c’è un pensionato ogni tre individui in età lavorativa (non necessariamente anche occupati). In pochi anni di pensionati se ne conteranno due.

Inps, perché i conti sulle pensioni non torneranno

La stampa di regime ha praticamente oscurato l’intervento del senatore a vita Mario Monti nel dibattito a Palazzo Madama in vista della riunione del Consiglio europeo di Bruxelles. Se di questo importante discorso - condivisibile perché critico verso la linea di condotta del premier nei confronti delle istituzioni della Ue - si volesse afferrare il significato profondo, basterebbe ricordare una…

Sanremo Madalina Ghenea

Il buonismo e il nudismo di Sanremo: tette in primo piano

Buonismo fa rima con nudismo? Ma siamo davvero tutti così d’accordo che questo Sanremo ci sia piaciuto tanto? O ci siamo semplicemente rassegnati? Vedo il festival della canzone da una vita, lavorando per anni in riviste musicali ho avuto anche la fortuna di seguirla dal vivo qualche decennio fa… Lo seguo come evento di costume, e poi  soprattutto, per la Moda.…

TIM COOK APPLE

Vi spiego la guerra tra Fbi e Apple sulla crittografia

Di Fabio Chiusi

Il lungo, annoso dibattito su crittografia e terrorismo, e dunque tra protezione dei nostri dati personali in rete e capacità delle forze dell’ordine e dell’intelligence di accedervi per sconfiggere il “terrore”, è giunto in queste ore a un (pericoloso) punto di svolta. Una corte federale californiana ha infatti imposto ad Apple “un aiuto nel consentire l’ispezione” di un iPhone 5c:…

Perché la Repubblica di Calabresi sbaglia su utero in affitto e stepchild adoption

Di Mario Adinolfi

Caro Calabresi, ho letto il tuo editoriale "Unioni civili, metterci la faccia" con molta attenzione. Scrivi raramente e so che quando accade è per inviare un indirizzo preciso, che ha peso: il tuo e quello del giornale che dirigi. Il senso dell'articolo mi è chiaro: è un richiamo esplicito a Matteo Renzi affinché prenda in mano le operazioni e conduca…

Finmeccanica, ecco l'intesa in fieri con Raytheon per gli addestratori Usa

Prendono quota le indiscrezioni che già da qualche mese vorrebbero Raytheon, colosso americano del settore difesa, come prime contractor al fianco di Finmeccanica nella maxi gara per realizzare i nuovi addestratori di cui si doterà la Usaf, l'aviazione militare americana. LE PAROLE DI RAYTHEON L'impresa Usa ha fatto sapere che il 22 febbraio, "insieme ai suoi partner", renderà note alcune…

Ecco come le feluche sgomitano con Gentiloni e rampognano Tusk e Cameron

Le feluche, vecchie e nuove, sono solcate sempre più da passioni e voglia di esternare, se non in pubblico almeno in privato. IL SUBBUGLIO Così, dopo la netta presa di posizione dei giovani diplomatici contro la decisione del governo di nominare un non diplomatico, come il manager e politico Carlo Calenda, rappresentante permanente in Europa per l’Italia, ora è un…

Northern Thunder: i sauditi sfoggiano muscoli e politica nella più grande esercitazione della storia del Medio Oriente

Nei pressi di Hafar al Batin è in corso quella che viene definita la più grande esercitazione militare della storia del Medio Oriente. A partecipare sono venti paesi (Emirati Arabi, Giordania, Bahrain, Senegal, Sudan, Kuwait, Maldive, Marocco, Pakistan, Ciad, Tunisia, Malaysia, Gibuti, Oman, Qatar, Malesia, Egitto, Mauritania, Mauritius), guidati dall'Arabia Saudita, quelli raccolti nel Peninsula Shield, il braccio militare del…

idlib

Vi racconto la tragedia umanitaria che flagella la Siria. Parla Iacomini (Unicef)

Oltre ai continui bombardamenti, i siriani devono vedersela ogni giorno con la mancanza d’acqua potabile, la carenza di carburante e di generi alimentari, e con precarie condizioni igienico-sanitarie. In una conversazione con Formiche.net, Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia, spiega che molti convogli di aiuti restano bloccati nelle zone di conflitto, e a pagarne le conseguenze sono soprattutto i bambini,…

Intesa Sanpaolo, che cosa succede ai vertici della Compagnia di Torino

Con la primavera grandi cambiamenti in arrivo sia in Intesa Sanpaolo, che nominerà un unico consiglio di amministrazione, sia in casa della sua prima azionista, Compagnia di San Paolo, che sceglierà i nomi dei nuovi vertici. Per quanto riguarda l'ente torinese c'è una data certa: il 18 aprile, giorno entro il quale gli enti pubblici, tra cui il comune del…

Ecco come il Pd di Renzi si divide sullo slittamento del ddl Cirinnà

Poco più di un anno fa – era il 31 gennaio del 2015 – Matteo Renzi metteva a segno quello che molti considerano il suo capolavoro parlamentare: l’elezione di Sergio Mattarella al Quirinale. Un nome – quello dell’attuale Presidente della Repubblica – con il quale il premier era riuscito allo stesso tempo a ricompattare il Partito Democratico, a piegare le…

×

Iscriviti alla newsletter