Skip to main content

Tutto pronto (o quasi) per le nozze tra Banca Popolare di Milano (Bpm) e Banco Popolare (BP). Si fa sempre più vicina, infatti, la fusione tra le due banche. Si sancirebbe così la prima aggregazione a un anno di distanza dal decreto Renzi che ha imposto la trasformazione in società per azioni per i dieci istituti cooperativi più grandi. In questa maniera nascerebbe il terzo gruppo bancario, dietro Intesa Sanpaolo e Unicredit.

GLI INCONTRI

Il presidente dell’istituto veronese, Carlo Fratta Pasini, e i numeri uno della Bpm, Piero Giarda e Mario Anolli, sono stati ricevuti ieri in via Nazionale, sede della Banca d’Italia governata da Ignazio Visco, mentre gli amministratori delegati del Banco, Pier Francesco Saviotti, e della Popolare di Milano, Giuseppe Castagna, sono volati a Francoforte per presentare alla Vigilanza della Bce capeggiata da Danièle Nouy l’operazione che vede per la prima volta la fusione di due istituti sotto la vigilanza Banca centrale europea presieduta da Mario Draghi.

LA GOVERNANCE SECONDO IL CORSERA

L’impianto di governance dovrebbe prevedere – scrive oggi il Corriere della Sera – una holding con un board tradizionale di 19 amministratori (con 3 vicepresidenti di cui uno vicario) più 5 sindaci; Fratta Pasini sarebbe presidente, Saviotti presidente del comitato esecutivo di 7 membri. “Nove amministratori saranno di provenienza Banco, 7 Bpm e tre indipendenti tra i quali Castagna che sarà ceo, mentre Maurizio Faroni resta direttore generale con delega alla finanza; scrive Fabrizio Massaro del quotidiano Rcs. Per un triennio ci sarebbe una banca-rete controllata, la Bpm spa, con un suo board di 9 amministratori (6 di Bpm, 3 del Banco).

I PUNTI SECONDO MILANO FINANZA

Uno dei punti di forza del piano, scrive Mf/Milano Finanza oggi, è “l’autonomia concessa a Piazza Meda”. “Pur essendo dimensionalmente più piccola del Banco in termini di attivi, Bpm ha fatto di tutto per ottenere una fusione alla pari”. Ecco perché, aggiunge Luca Gualtieri del quotidiano del gruppo Class editori, “nella nuova superpopolare il gruppo milanese potrebbe restare un’entità autonoma per un periodo di tre anni grazie alla costituzione di una Bpm spa interamente controllata dalla capogruppo”. Dentro questo veicolo potrebbero confluire, aggiunge Mf, anche le altre reti commerciali che il Banco ha in Lombardia, cioè quelle ex Popolare di Lodi ed ex Popolare Crema e Cremona. Infine, “sembra che lo scambio sarà alla pari, con 12 azioni Bpm ogni azione Banco Popolare”.

LA RICOSTRUZIONE DI REPUBBLICA

“A quanto pare la Bce aspetta di conoscere più dettagli sulla fusione”. E’ quello che oggi scrive il quotidiano la Repubblica. Ai vertici delle due popolari sarebbero stati chiesti approfondimenti sul piano industriale e su alcuni aspetti di governance che, secondo certe ricostruzioni, verranno forniti in tempi brevissimi, ma non abbastanza brevi da far convocare i rispettivi consigli in questo fine settimana, per approvare l’operazione e far partire la due diligence, ha scritto Vittoria Puledda, che aggiunge: “E’ probabile che i punti sotto la lente riguardino la struttura del nuovo gruppo, che prevede una spa frutto della fusione tra Bpm e Banco, ma anche una banca-rete controllata, una nuova “Banca popolare di Milano spa” con un proprio consiglio e autonomia garantita per 6 anni. Una soluzione trovata per moltiplicare poltrone e accontentare le varie “anime” all’interno delle due banche, dicono i maligni; un modo per dare identità territoriale alla rete lombarda, dicono altri; comunque, un passaggio poco efficiente sotto il profilo della gestione e del controllo dei costi, potrebbe aver obiettato la Bce”. “Altro punto che ragionevolmente potrebbe aver interessato la Bce è la gestione dei crediti deteriorati, i Npl, particolarmente “importanti” nei conti del Banco. Nella fusione tra i due gruppi si era ipotizzato di “aggredire” e ridurre sostanzialmente la montagna di Npl nell’arco di cinque anni (è probabile che un atteggiamento più aggressivo porterebbe a dover irrobustire il capitale, cosa che né Saviotti né Castagna vogliono fare)”.

Banco Popolare e Bpm, ecco il menu delle nozze

Tutto pronto (o quasi) per le nozze tra Banca Popolare di Milano (Bpm) e Banco Popolare (BP). Si fa sempre più vicina, infatti, la fusione tra le due banche. Si sancirebbe così la prima aggregazione a un anno di distanza dal decreto Renzi che ha imposto la trasformazione in società per azioni per i dieci istituti cooperativi più grandi. In…

Ecco come Merkel e Weidmann proteggono Deutsche Bank

Forte rimbalzo di Deutsche Bank a Francoforte. Dopo aver perso il 13% in due giorni (-39% da inizio anno), il titolo della principale banca tedesca ha chiuso la seduta di ieri con un rialzo del 10,2% a 14,58 euro, dopo essere arrivata a guadagnare nel corso delle contrattazioni circa il 17% (il maggior rialzo intraday fatto segnare dal marzo 2009).…

Cosa (non) succederà in Italia col virus Zika

Di Giovanni Maga

Il 1 febbraio 2016, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato l'epidemia del virus Zika in Centroamerica un’emergenza sanitaria pubblica internazionale (Pheic), ovvero un evento con serie conseguenze per la salute; inaspettato o inusuale; alto rischio di diffusione internazionale. Il virus si è spostato dall'Africa (dove circola almeno dagli anni '50 del XX secolo), prima in Asia negli anni '80…

Cosa fanno Usa, Russia e Turchia con i curdi siriani

Il territorio al nord della Siria confinante con la Turchia, e occupato dai curdi siriani, sta diventando il fulcro attorno a cui si snodano le dinamiche geopolitiche per procura che da sempre contraddistinguono la guerra civile siriana: coinvolti russi, americani, turchi, siriani, e ovviamente i curdi, per una fetta di terra, il Rojava, che rappresenta molto per tutti. In un…

Assicurazioni Generali, Il Sole 24 Ore ustiona Pellicioli su Greco

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

Dopo l'uscita, ancora in corso di mandato, dell'amministratore delegato delle Assicurazioni Generali Mario Greco, proseguono le indiscrezioni sui motivi della mossa. Mentre il cda del Leone ha stabilito che le deleghe dell'amministratore delegato passano ad interim al presidente Gabriele Galateri di Genola. Ora le indiscrezioni si arricchiscono di ulteriori tasselli che avvalorano le prime ipotesi su uno scontro per nulla…

RENATO BRUNETTA GIANFRANCO FINI

Prove tecniche di ritorno in campo per Gianfranco Fini

Fa un certo effetto guardare Renato Brunetta dialogare amabilmente con Gianfranco Fini. Ma nel caos che attanaglia il centrodestra nostrano succede anche questo. Era da tanto che non si vedeva un esponente di primo piano di Forza Italia interloquire con l’ex leader di An. L’occasione è un convegno organizzato dall’associazione finiana Liberadestra per raccogliere intorno a un tavolo tutte le…

Perché Parisi, Passera e Mardegan devono marciare insieme a Milano

Siamo giunti al dunque con l’indicazione del candidato del centro-destra concordato dal trio Berlusconi-Salvini-Meloni nella persona di Stefano Parisi. Avremmo preferito che la scelta del candidato fosse stato il risultato di elezioni “cittadinarie” da svolgersi secondo regole condivise, in ogni caso assai diverse da quelle che hanno caratterizzato le primarie del PD, a voti multipli ripetuti e da inquinamenti da…

Tutto quello che non si sa sui prepensionamenti possibili

A (s)proposito di crisi delle banche e di "fuga dei cervelli’’: Unicredit cerca e seleziona laureati (prevalentemente in economia e ingegneria) da inserire presso le filiali di alcune località italiane, tra cui Milano. Le opportunità di Lavoro riguardano i settori  Planning, Finance And Administration, Information Technology, Marketing, Human Resources, Banking, Trading & Investments Products, Sales. ++++ Pensioni: la flessibilità in uscita resta un miraggio per…

Ecco i veri effetti della riforma delle Bcc

Il decreto del Consiglio dei ministri approvato ieri prevede la riforma delle Banche di credito cooperativo che dovranno andare a formare gruppi che abbiano "come minimo 1 miliardo di patrimonio - ha spiegato Renzi -. Ragionevolmente ci sarà un gruppo che costituirà un grande ombrello di salvataggio e di coesione per tutte le Bcc che decideranno di stare dentro. Il…

×

Iscriviti alla newsletter