Skip to main content

Yonathan Netanyahu, fratello maggiore dell’attuale premier Benjamin, era un soldato, capo del Sayeret Matkal, un corpo speciale d’eccellenza dell’esercito israeliano. Yonathan morì a trent’anni durante l’operazione Entebbe, il blitz condotto nell’omonima città ugandese nella notte tra il 3 e il 4 luglio del 1976 proprio dalla sua sezione per liberare 103 ostaggi israeliani catturati da un gruppo palestinese dopo aver dirottato un aereo dell’Air France partito da Tel Aviv e diretto a Parigi. L’operazione fu un successo, ma il comandante della squadra perse la vita, insieme a tre ostaggi.

Da poco è uscito un volume curato e tradotto da Michele Silenzi dal titolo “Lettere di Yonathan Netanyahu” (editore Liberilibri), che contiene le missive scritte tra il 1963 alla sua morte, nel 1976, da questo giovane soldato che ha vissuto i giorni più nefasti per la vita di Israele. Una scelta di vita, la sua. Brillante studente ad Harvard, Yonathan avrebbe potuto vivere una tranquilla e spensierata esistenza da ebreo americano, e invece decide di mollare tutto e andare a combattere per il suo Paese. E così, sul fronte, è in prima linea nella Guerra dei Sei Giorni e in quella dello Yom Kippur. E dal fronte scrive, da intellettuale qual è, ai genitori, ai fratelli, agli amici, alla fidanzata. E quello che ne viene fuori è una sorta di romanzo epistolare di formazione di un giovane uomo che ha scelto di vivere la sua vita combattendo per difendere il suo Paese. Il giorno dopo la sua morte diventa un eroe nazionale.

“Beato il Paese che non ha bisogno di eroi, diceva Bertold Brecht. Invece Israele e noi tutti di eroi abbiamo un disperato bisogno. In Israele e negli Stati Uniti esiste una grammatica dell’eroismo che noi in Italia e in Europa disgraziatamente rifiutiamo. Yonathan è stato un modello di vita e un esempio per tutti i ragazzi israeliani che vediamo per le strade di Gerusalemme e Tel Aviv con una divisa addosso e un fucile in mano”, ha osservato Giuliano Ferrara, intervenuto alla presentazione del libro, a Roma, insieme con Fiamma Nirenstein, che la cui nomina ad ambasciatrice d’Israele in Italia è stata preannunciata l’estate scorsa proprio da Bibi Netanyahu ed è attualmente in fase di avvicendamento.

“Per le esperienze che aveva vissuto e per tutti i compagni che aveva visto morire, a 23 Yonathan scrive di sentirsi già vecchio. Ma ha avuto sempre la lucida consapevolezza che lo Stato d’Israele fosse davvero in pericolo e bisognava difenderlo. E senza Israele sarebbe stato in pericolo tutto il popolo ebraico”, ha spiega il curatore del libro Michele Silenzi. Per questo motivo Yonathan decide “di portare il fuoco nella notte più buia”. Imbracciando le armi e andando a combattere per difendere quella terra tanto agognata. “Noi ebrei abbiamo un rapporto ancestrale con la terra: la domenica andiamo in gita a vedere una nuova sorgente d’acqua o la fioritura in qualche campo fuori città. La tocchiamo, la odoriamo. Ne siamo orgogliosi e felici”, racconta Nirenstein. Perché è “quando un ebreo arriva in Israele che smette di essere solo un ebreo e diventa israeliano”. Oltre l’attaccamento alla terra, l’altro elemento che emerge dalle lettere è il sentimento di comunità. Yonathan è pessimista sul raggiungimento della pace, che però va sempre inseguita. “Sono così triste quando uccido, un velo di tristezza mi si deposita dentro e non va più via”, si legge in una lettera. “Yonathan soffre a uccidere, ma non si scusa per averlo fatto, perché è necessario per Israele”, continua Silenzi. Al contempo, però, “dalla scrittura traspare come Israele rifiuti la guerra, non la esalta, non c’è volontà di potenza, ma solo esigenza di difendersi”, aggiunge Nirenstein. Per chi ama la storia di Israele, una lettura imprescindibile.

Giuliano Ferrara e Fiamma Nirenstein presentano “Lettere di Yonathan Netanyahu” curato da Silenzi. Foto di Pizzi

Yonathan Netanyahu, fratello maggiore dell’attuale premier Benjamin, era un soldato, capo del Sayeret Matkal, un corpo speciale d’eccellenza dell’esercito israeliano. Yonathan morì a trent’anni durante l’operazione Entebbe, il blitz condotto nell’omonima città ugandese nella notte tra il 3 e il 4 luglio del 1976 proprio dalla sua sezione per liberare 103 ostaggi israeliani catturati da un gruppo palestinese dopo aver…

Isis, battaglie di religione e guerre alla religione

Quale legame intercorre tra gli scontri di religione e la battaglia alle religioni? Se ne è parlato ieri a Roma presso la Radio Vaticana nel corso della presentazione organizzata dal Movimento cristiano lavoratori (MCL) del VII rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo, curato dall’Osservatorio Cardinale Van Thuan ed edito da Cantagalli, dal titolo “Guerre di religione, guerre alla…

Lavoro, ecco come la Cgil vuole ingessare i contratti

Leggete, per favore, la Carta dei diritti universali del lavoro che la Cgil intende presentare come progetto di legge di iniziativa popolare. In 97 articoli esemplarmente chiari, concisi e leggibili definisce l’intero diritto del lavoro e sindacale: un autentico Codice semplificato del lavoro. Dunque non è vero che, come ebbe a dire un dirigente della stessa Cgil qualche tempo fa contro un…

panama papers

Ecco gli effetti di Panama Papers

La tempesta ha provocato il primo naufrago illustre: Sigmundur Gunnlaugsson, il premier islandese chiamato in causa per i suoi conti offshore nello scandalo ormai planetario denominato “Panama Papers”, s’è dimesso. Aveva provato a resistere, il timoniere, spiegando alla sua inferocita opinione pubblica che nulla di illecito né lui né la moglie - tirata anche lei in ballo - avevano commesso.…

Perché Renzi e De Magistris si odiano fraternamente su Bagnoli

Di Carmine Spadafora

Piazza Municipio e Piazza del Plebiscito sono distanti duecento metri l’una dall’altra. Ma, la striscia di asfalto che divide le due piazze più importanti di Napoli, sede dell’amministrazione comunale la prima, sede del Palazzo di Governo la seconda, sembra invece lunga anni luce. L’incomunicabilità tra Palazzo San Giacomo, trasformato in bunker da Luigi De Magistris, sindaco della città, e il…

Referendum Trivelle, il trionfo dell'autorità carismatica

lo ammetto subito. sto leggendo le fulminanti pagine di nikolaj berdjaev sulla democrazia (pensieri controcorrente, editrice la casa di matriona) e, dunque, potrei essere suggestionato da pre-giudizi radicali. epperò mi chiedo come sia possibile convocare il popolo per esprimersi su una materia così tecnica come quella dei referendum sulle trivelle. il tema richiede conoscenze specialistiche che non sono alla portata…

Di cosa si parlerà al convegno del centro studi di Confindustria

Una riflessione a 360 gradi sulla figura dell’imprenditore: chi sono, come si formano, perché scelgono questo mestiere, come si rapportano alle loro imprese e come sta cambiando la rappresentanza. Di questo e molto altro si parlerà l’8 e il 9 aprile al complesso delle Fiere di Parma in occasione del Convegno Biennale del Centro Studi Confindustria. Organizzato in collaborazione con…

Gli Stati Uniti martellano al Qaeda: ucciso un leader in Siria e altri in Yemen e Somalia

Il portavoce del Pentagono Peter Cook ha dichiarato due giorni fa che un attacco aereo ha colpito Abu Firas al Suri, leader della Jabhat al Nusra, filiale di al Qaeda in Siria. Non è chiaro se si è tratto di un drone o di un caccia (è l'argomento di discussione degli analisti sui social network). Al Suri è stato colpito insieme…

Ecco tutte le giravolte di Berlusconi e Fitto sulle Trivelle

Non è uno scherzo, anche se effettivamente lo potrebbe sembrare. Il partito che sognava il ponte sullo stretto di Messina e che voleva riportare il nucleare in Italia – a sorpresa e contro ogni previsione – si sta riscoprendo con un’anima iper ambientalista. SE FORZA ITALIA E’ NO TRIV… Prese di posizione dirette da parte di Silvio Berlusconi ancora non…

ENZO MAZZA FIMI, bagarinaggio online

Cosa combina il governo con i soldi degli artisti e dei produttori musicali?

Solo poco più di due anni fa il Governo Monti interveniva per liberalizzare il settore della gestione dei diritti degli artisti musicali aprendo alle imprese dopo anni difficili e complessi nei quali molte delle risorse economiche non avevano raggiunto i diretti interessati. Purtroppo l’attitudine italiana a prevedere forme di registrazione e relativa burocrazia connessa è riuscita a colpire anche questa…

×

Iscriviti alla newsletter